Laboratorio di formazione in recitazione per aspiranti attrici e attori, incentrato su materiali tratti dai processi di Oscar Wilde.
Il laboratorio è condotto da vari esperti di teatro (Alessandra Fallucchi, Emanuela Trovato, Walter Pagliaro, Marco Carniti, Marco Maltauro, Paolo Orlandelli, Pier Paolo Fiorni, Carla Caravolo) e culmina in una rappresentazione teatrale, presso il Teatro Flavio nel mese di giugno, che sarà composta dalle scene che i vari esperti avranno elaborato insieme ai partecipanti.
I processi di cui Oscar Wilde fu protagonista nel 1895 (uno da lui intentato per diffamazione contro il Marchese di Queensberry, padre del suo giovane amico Lord Alfred Douglas, e due intentati contro di lui dalla Corona per sodomia e oltraggio al pudore) costituiscono una raccolta di documenti terribilmente interessanti dal punto di vista sociale, artistico e culturale, avendo determinato la rovina di uno dei maggiori autori del XIX secolo, uno scrittore e drammaturgo ancora insuperato, ancora letto, rappresentato e citato in ogni sede e da ogni tipo di persone.
L’Associazione culturale T A.P.S. – via Giovanni da Castel Bolognese 31 – è raggiungibile con il tram 8, 3, Autobus 170, 781, 719;
Il Teatro Flavio – via Giovanni Mario Crescimbeni 19 – Metro B fermata Colosseo, Autobus 75
Il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico, curato dal Dipartimento Attività Culturali, per la concessione di contributi destinati a sale teatrali private con capienza inferiore a 100 posti aventi sede a Roma, per progetti di ricerca e sperimentazione nell’ambito dello spettacolo dal vivo e della formazione. Stagione 2024/2025.
Il programma potrebbe subire variazioni