Il 4 luglio, la Casa del Cinema inaugura la quarta edizione di Nouvelle Vague sul Tevere. Dal 4 all’8 luglio, Parigi torna a Roma con cinque giorni di proiezioni, incontri, musica, emozioni per la festa del gemellaggio Roma–Parigi, che nel 2026 celebrerà i suoi primi 70 anni.
Realizzato con il contributo di Roma Capitale – Assessorato alla Cultura – Dipartimento Attività Culturali, Nouvelle Vague ritrova la sua arena, alla Casa del Cinema, in sintonia con il festival gemello Dolcevita-sur-Seine, che negli stessi giorni porta Roma a Parigi, alle Arènes de Lutèce.
Due le incursioni esterne nel cartellone di questa quarta edizione: a Villa Medici si svolge la cerimonia di chiusura della terza edizione del concorso Ristretto, riservato agli studenti delle grandi scuole di cinema delle due capitali, La Fémis e il Centro Sperimentale di Cinematografia. Un inno all’amore è invece la mostra che Nouvelle Vague porta quest’anno a Villa Massimo, nell’ambito della quinta edizione del festival Sempre più fuorii.
PROGRAMMA
DURANTE TUTTA LA DURATA DEL FESTIVAL – CASA DEL CINEMA
TEN TO WATCH
MOSTRA FOTOGRAFICA
I dieci volti del nuovo cinema francese
In collaborazione con Unifrance
Venerdì 4 luglio ore 21 – CASA DEL CINEMA
Bonsoir Paris !
Diretta streaming con il festival Dolcevita-sur-Seine a Parigi
(Arènes de Lutèce)
A seguire – ore 21.30
LES ENFANTS DU PARADIS (Amanti perduti),
(Francia, 1945, VOST 182’)
di Marcel Carné, sceneggiatura di Jacques Prévert
Cast: Arletty, Jean-Louis Barrault, Pierre Brasseur
Capolavoro del cinema francese del 1945, il film di Marcel Carné è girato nella Parigi occupata dai nazisti e si svolge nella Parigi ottocentesca. Racconta amori intrecciati tra attori, mimi e fuorilegge, sullo sfondo del teatro dei boulevard. Arletty è una Garance indimenticabile. Sceneggiato da Prévert, è una dichiarazione d’amore alla scena e alla vita.
Ipnotico.
Introduce: Aureliano Tonet
Presente Laure Calamy per un omaggio a Arletty, o l’elogio dell’indocilità
Sabato 5 luglio ore 21.30 – CASA DEL CINEMA
ANTOINETTE DANS LES CÉVENNES (Io, lui, lei e l’asino)
(Francia, 2020, VOST, 97’) di Caroline Vignal
Cast: Laure Calamy, Benjamin Lavernhe
Una maestra elementare impulsiva parte per un trekking solitario sulle orme dell’amante… e si ritrova a condividere il cammino con un asino testardo. Commedia sentimentale leggera e pungente.Tra paesaggi mozzafiato e introspezione, si ride e si riflette.
(S)pensierato.
In presenza di: Laure Calamy. Modera: Aureliano Tonet
Domenica 6 luglio ore 21.30 – CASA DEL CINEMA
In esclusiva
LA RÉCRÉATION DE JUILLET
(Francia, 2024, sub ita, 83’) di Pablo Cotten e Joseph Rozé
Cast: Andranic Manet, Gaspard Diong, Alba Gaia Bellugi
Un giovane prof chiama a raccolta i vecchi amici nella scuola media dove insegnava sua sorella gemella, scomparsa in Sudamerica. È estate, la banda occupa la scuola, le aule si trasformano in camere, la palestra in pista da ballo, la mensa in sala da banchetto. Si ride, si urla, si piange: il ricordo diventa una festa, tra baraonda e poesia.
Liberatorio.
Lunedì 7 luglio ore 18.30 – VILLA MEDICI
RISTRETTO | CERIMONIA DI PREMIAZIONE
Concorso di cortometraggi La Fémis – Centro Sperimentale di Cinematografia
Proiezione dei due film vincitori
Consegna il premio: Rebecca Zlotowski
Lunedì 7 luglio ore 21.30 – CASA DEL CINEMA
LES ENFANTS DES AUTRES (I figli degli altri)
(Francia, 2022, sub ita, 103’) di Rebecca Zlotowski
Cast: Virginie Efira, Roschdy Zem
Rebecca Zlotowski esplora il desiderio di maternità e i legami che sfidano i legami biologici, attraverso la figura di una donna che si affeziona alla figlia del suo compagno. Virginie Efira offre una prova delicata e intensa, tra tenerezza e rinunce. Un film sul ruolo invisibile di chi ama senza titolo.
Empatico.
In presenza della regista: Rebecca Zlotowski. Modera: Aureliano Tonet
Martedì 8 luglio ore 21 – CASA DEL CINEMA
Au revoir Paris !
Connessione in diretta streaming con Dolcevita-sur-Seine – Parigi
Incontro: Amour Amour
Presenta: Aureliano Tonet
Segue – ore 21.30
LA BOUM (Il tempo delle mele)
(Francia, 1980, sub ita, 109’) di Claude Pinoteau
Cast: Sophie Marceau, Claude Brasseur, Brigitte Fossey
Simbolo degli anni ’80, la commedia di Claude Pinoteau racconta i primi turbamenti sentimentali dell’adolescente Vic, tra amici, feste e complicazioni familiari. Sophie Marceau conquista lo schermo con spontaneità, al ritmo di una colonna sonora cult. Un coming-of-age che ha segnato una generazione.
Generazionale.
EXTRA ARENA 7-18 luglio – VILLA MASSIMO – ACCADEMIA TEDESCA A ROMA
MOSTRA FOTOGRAFICA
Raymond Cauchetier: Baci Rubati
Fotografie di Raymond Cauchetier.
Un inno all’amore, un gioco di specchi, dove si intrecciano cinema, realtà e una vitale irriverenza.
In collaborazione con il festival Sempre più fuori
Il programma potrebbe subire variazioni