
#Pasolini100Roma Proiezioni Pasolini EXTRA
Rassegna di film, documentari e cortometraggi, con ospiti e presentazioni di libri, per raccontare una delle figure cruciali del nostro Novecento. A cura di CSC-Cineteca Nazionale e Casa del Cinema
Festeggiare i cento anni della nascita di Pier Paolo Pasolini (Bologna, 5 marzo 1922 – Roma, 2 novembre 1975) non è assolutamente impresa semplice. Si rischia di cadere in un certo didascalismo scontato e retorico. Perché Pasolini, rispetto a tutti gli altri intellettuali, cineasti, poeti, è stato il più eclettico: non c’è ambito che non sia da lui stato indagato, analizzato, sviscerato: letteratura, poesia (migliaia di versi), cinema (ventiquattro film), teoria, critica, drammaturgia. Non solo è stato il più eclettico ma anche il più moderno, tanto che si può affermare una massima che è paradossale solo all’apparenza: più passa il tempo e più Pasolini è più vivo che mai, come se la realtà contemporanea fosse la tragica realizzazione compiuta della profezia pasoliniana. Quella catastrofe, ossia la progressiva regressione capitalista con una società più politicante che politica, più iconografica che alfabetizzata, che omologa e annulla le differenze e che ha definitivamente perso il senso del sacro, ha raggiunto oggi il suo massimo successo, tanto che ci si pone lo stesso quesito di filosofi come Slavoj Žižek o Mark Fisher: è davvero più facile immaginare la fine del mondo che la fine del capitalismo? Infine, tutto l’eclettismo pasoliniano poi non può essere lontanamente separato, disgiunto: il cinema è intimamente “connesso” con la letteratura e dunque con il teatro e infine con la sua vita.
In questa rassegna si è deciso di trattare questo corpus immaginifico non nella sua interezza, ma seguendo simbolicamente “finestre periferiche”, ossia le forme “ibride” del documentario, del cortometraggio, del frammento, ma anche del suo lavoro di sceneggiatore, ossia realizzando una sorta di “extra” dei suoi film più conosciuti e giustamente acclamati. Extra, dunque, di un ipotetico dvd del suo cinema e non solo. In tali spazi si è voluto anche mostrare i tentativi di raccontare il Pasolini post mortem, immedesimandosi nella sua fisicità e nel suo pensiero (Essere Pier Paolo Pasolini).
Il programma potrebbe subire variazioni
Gratuito fino ad esaurimento posti
Casa del Cinema e CSC-Cineteca Nazionale
Incontro moderato da Franco Montini con Roberto Chiesi, Silvana Cirillo, Filippo La Porta, Piero Spila durante il quale viene presentato il libro Tutto Pasolini e proiezione dei film La commare secca di Bernardo Bertolucci e Pasolini un delitto italiano di Marco Tullio Giordana
Nell'ambito di Pasolini EXTRA
Proiezione di La notte brava di Mauro Bolognini per raccontare il Pasolini sceneggiatore e incontro moderato da Alberto Crespi con Aurelio Grimaldi, preceduto e seguito dalla proiezione di due suoi film
Nell'ambito di Pasolini EXTRA
Racconto del Pasolini sceneggiatore, regista e documentarista attraverso la proiezione di cortometraggi, episodi e film. Previsto anche un incontro moderato da Alberto Anile con Francesca Angelucci e Marco Vanelli
Nell'ambito di Pasolini EXTRA
Proiezione di Morte di un amico di Franco Rossi e di La ragazza in vetrina di Luciano Emmer per raccontare il lavoro di Pasolini come sceneggiatore. A seguire incontro con Abel Ferrara e proiezione del suo film Pasolini
Nell'ambito di Pasolini EXTRA
La rassegna si apre con il racconto del Pasolini documentarista attraverso la proiezione di La rabbia e Sopralluoghi in Palestina. A seguire incontro con David Grieco e proiezione del suo film La macchinazione
Nell'ambito di Pasolini EXTRA