Roma oltre le mura: 1883 – 1960. Itinerari tra vocazione agricola e innovazione industriale
GRATUITO

Roma oltre le mura: 1883 – 1960. Itinerari tra vocazione agricola e innovazione industriale

Sei incontri con interprete LIS e sei passeggiate urbane con guide e attori per raccontare le periferie attraverso la narrazione letteraria

07.06.2025 ─
25.10.2025
Luoghi vari
Luoghi vari - Municipio XII, XI, XIII, VIII, V, VII
Municipio XII

Programma per la ri-scoperta della storia recente di Roma attraverso la narrazione e l’esplorazione dei luoghi industriali e naturalistici della città.

La vocazione agricola originaria e la storia proto industriale della periferia industrializzata romana sono state spesso cancellate dall’iper-edificazione, eppure sono moltissime le zone di pregio urbano, architettonico e naturalistico, spesso veri e propri gioielli da riscoprire in questi territori.

Il programma prevede 12 eventi, di cui sei conferenze (con interprete LIS) e 6 passeggiate urbane con guide abilitate e attori.
Si propone inoltre la promozione della lettura, attraverso la libera interpretazione di autori del passato che hanno raccontato Roma durante la sua trasformazione industriale.

Una sezione web del progetto mette a disposizione del pubblico i link alla letteratura di riferimento nel circuito Biblioteche di Roma, valorizzandone così il patrimonio.

Il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico Artes et Iubilaeum – 2025, finanziato dall’Unione Europea Next Generation EU per grandi eventi turistici nell’ambito del PNRR sulla misura M1C3 – Investimento 4.3 – Caput Mundi – ed è realizzato in collaborazione con SIAE


Il programma potrebbe subire variazioni

...Leggi tuttoLeggi meno...

Programma

Conferenze il sabato pomeriggio ore 17.30 – 19
Visite guidate il sabato mattina: a giugno dalle 10 alle 12, da settembre dalle 10.30 alle 12.30

Scarica la mappa dei percorsi e il programma in PDF qui 

Ingresso

Conferenze: ingresso libero su prenotazione fino ad esaurimento posti disponibili. Massimo 30 persone

Passeggiate: ingresso libero su prenotazione

A cura di

Art Sharing Roma ETS