
S|CONFINAMENTI - Stagione Teatro dell'Opera 2023-2024
Opera, balletto e concerti: il cartellone della stagione 2023-2024
27.11.2023 ─
02.11.2024
02.11.2024
Opera, balletto e concerti: il cartellone della stagione 2023-2024
Il debutto italiano nell’opera di registi internazionali come Simon Stone, Ersan Mondtag e del duo Le Lab. La prima volta all’Opera di Roma di Claus Guth, Allex Aguilera e Luca Micheletti in veste di regista. Il ritorno di Barrie Kosky, Deborah Warner e Damiano Michieletto. La presenza di celebrati coreografi come William Forsythe, Benjamin Millepied e, per la prima volta al Costanzi, di un lavoro di Uwe Scholz. Accanto a loro grandi bacchette come quelle di Marc Albrecht, Juraj Valčuha, Omer Meir Wellber e naturalmente del direttore musicale Michele Mariotti, che propone ben quattro titoli operistici e due concerti. Star della lirica come Lisette Oropesa, Maria Agresta, Vittorio Grigolo, Erwin Schrott, John Osborn, Karita Mattila, Gregory Kunde e Simon Keenlyside. Un’equilibrata alternanza di opere poco frequentate come Mefistofele di Boito, L’heure espagnole di Ravel, Jenůfa di Janáček e Peter Grimes di Britten, con altre del grande repertorio come Il flauto magico, Otello, La sonnambula, oltre a Tosca e Turandot proposte a Caracalla in omaggio a Puccini nel centenario della scomparsa, e che segnano il debutto all’opera dell’archistar Massimiliano Fuksas. Una prima assoluta con L’ultimo viaggio di Sindbad, commissionata a Silvia Colasanti, e tratta dall’omonimo testo di Erri De Luca. E il ritorno del direttore onorario a vita, Riccardo Muti, alla testa della Chicago Symphony Orchestra.
È la stagione 2023-24 dell’Opera di Roma, la cui immagine è stata affidata a un grandissimo artista figurativo come Giulio Paolini, scelto in collaborazione con il MAXXI, e che ha realizzato una serie di evocativi collage volti a rappresentare con la sua raffinata poetica i titoli in cartellone.
Il cartellone si presenta quindi con 10 nuove produzioni, di cui 6 d’opera e 4 di danza, 11 titoli operistici, 7 balletti e 5 concerti, con un totale di 28 serate in più dello scorso anno: il 25% in più di attività.
Rai Cultura riprende ben tre titoli – il Mefistofele inaugurale proposto in diretta, il Dittico formato da Gianni Schicchi di Puccini e L’heure espagnole di Ravel, e La sonnambula di Bellini – e li trasmetterà su Rai5, mentre Radio3 trasmetterà tutta la stagione d’opera e di concerti.
Il programma potrebbe subire variazioni
Teatro dell’Opera di Roma
X edizione della rassegna di incontri di storia e arte. Tema di quest'anno "'La villeggiatura' nell’antica Roma: l’otium come sentimento sublime di bellezza ed esperienza di civiltà
Spettacolo degli Allievi della Scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma diretta da Eleonora Abbagnato
Nell'ambito di S|CONFINAMENTI - Stagione Teatro dell'Opera 2023-2024
Melodramma in tre atti. Musica di Giacomo Puccini, dirige Michele Mariotti
Nell'ambito di S|CONFINAMENTI - Stagione Teatro dell'Opera 2023-2024
Balletto in due atti su musica di Pëtr Il’ič Čajkovskij. Dirige Nir Kabaretti
Nell'ambito di S|CONFINAMENTI - Stagione Teatro dell'Opera 2023-2024
Singspiel in due atti. Musica di Wolfgang Amadeus Mozart, dirige Michele Spotti
Nell'ambito di S|CONFINAMENTI - Stagione Teatro dell'Opera 2023-2024
Concerto straordinario fuori abbonamento in occasione del centenario della Banca del Fucino
Nell'ambito di S|CONFINAMENTI - Stagione Teatro dell'Opera 2023-2024
In scena "Yello" e "I died for love", coreografie di Adriano Bolognino e Simone Repele e Sasha Riva
Nell'ambito di S|CONFINAMENTI - Stagione Teatro dell'Opera 2023-2024
Seconda parte del progetto triennale “Trittico ricomposto”. Dirige Michele Mariotti
Nell'ambito di S|CONFINAMENTI - Stagione Teatro dell'Opera 2023-2024
Serata dedicata al ballerino e coreografo francese nell'ambito del festival Equilibrio 2024
Nell'ambito di S|CONFINAMENTI - Stagione Teatro dell'Opera 2023-2024
Sul podio il direttore d'orchestra e compositore israeliano
Nell'ambito di S|CONFINAMENTI - Stagione Teatro dell'Opera 2023-2024
In scena l'opera di Arrigo Boito. Dirige Michele Mariotti
Nell'ambito di S|CONFINAMENTI - Stagione Teatro dell'Opera 2023-2024
Il Teatro apre le porte ai più giovani in notturna, con una speciale serata che prevede numerose attività rivolte a ragazze e ragazzi dagli 8 ai 12 anni
Nell'ambito di S|CONFINAMENTI - Stagione Teatro dell'Opera 2023-2024
X edizione della rassegna di incontri di storia e arte. Tema di quest'anno "'La villeggiatura' nell’antica Roma: l’otium come sentimento sublime di bellezza ed esperienza di civiltà