Short Theatre 2022 – ¡Vibrant Matter!

Short Theatre 2022 - ¡Vibrant Matter!

XVII edizione del Festival di arti performative che dà vita a uno spazio di prossimità e relazione tra pratiche artistiche, pensiero teorico e forme di vita che brulicano nella città

06.09.2022 ─
18.09.2022
Varie sedi

Dal 6 al 18 settembre 2022 il festival internazionale di arti performative Short Theatre torna per la 17esima edizione, proponendo un programma che convoca le punte più avanzate della performing art, dando vita a uno spazio di prossimità e relazione tra le pratiche artistiche, il pensiero teorico, la musica e la convivialità. L’edizione 2022 — che si diffonde in diversi luoghi della città di Roma e si spinge per la prima volta oltre il territorio metropolitano, incontrando il pubblico di Pontinia e Velletri — è la prima sotto la direzione artistica di Piersandra Di Matteo e punta sulla disseminazione urbana nella collaborazione tra mondi, sulla trasversalità a vantaggio delle interferenze, sull’accessibilità come spazio di reinvenzione dei linguaggi artistici.

¡Vibrant Matter! è il titolo scelto per questa edizione del festival. Elementi organici e inorganici, intensità, impressioni, microstorie che brulicano nella materia sono le istanze convocate per spostare l’attenzione dall’esperienza umana delle cose alle cose stesse. Gli spettacoli, le performance musicali, lo scambio di pratiche, gli incontri, i momenti di convivialità vanno alla ricerca di una materialità vitale che attraversa e lega i corpi, umani e non umani, per generare aree di trasformazione trasversale e transpersonale, nell’accumulo e nella dispersione dell’esperienza. Short Theatre 2022 — ¡Vibrant Matter! aspira a innescare un incessante passaggio di energie, nel continuo modificarsi di zone di potenzialità, dove la materia, per quanto invisibile, si muove e cambia stato, trasformando radicalmente ciò che esiste.

La collaborazione tra Teatro di Roma – Teatro Nazionale e Short Theatre è all’origine stessa della vita del festival, che nasce nel 2006 proprio negli spazi del Teatro India come rassegna del teatro dedicata ai formati brevi e più sperimentali. Nel segno della ricerca sul contemporaneo, del sostegno alla scena artistica romana e della sua internazionalizzazione, della formazione e l’incontro tra le generazioni artistiche della città, il Teatro di Roma sostiene l’attività del festival, contribuendo ad offrire alla città una proposta artistica stratificata e articolata.

Per l’edizione 2022 la convergenza tra Teatro di Roma e Short Theatre si manifesta su diversi progetti, il Teatro India ospita I versi delle mani della coreografa Marta Bellu e due prime nazionali: Sfera di mk, in collaborazione con Orbita | Spellbound – Centro di Produzione Nazionale della Danza e The Dancing Public della coreografa svedese Mette Ingvarsten, oltre che di laboratori gratuiti e serate all’insegna della musica e della festa. Il Teatro di Roma collabora con in festival anche in occasione della presentazione dei due soli Shadowpieces V e IX di Cindy Van Acker che, grazie al sostegno dell’Istituto Svizzero, torna a Roma in una concatenazione di sguardi partita a giugno con Buffalo per concludersi ora a Short Theatre 2022.
Il Teatro Argentina ospita Crowd di Gisèle Vienne, una delle figure internazionali che ha ripensato in maniera radicale i paradigmi della scena artistica contemporanea, in una co-realizzazione con Grandi Pianure / Teatro di Roma – Teatro Nazionale il 17 e 18 settembre.

Programma completo sul sito www.shorttheatre.org


Il programma potrebbe subire variazioni

...Leggi tuttoLeggi meno...

Programma

Il festival si svolge al teatro India, teatro Argentina, Mattatoio, Villa Medici, teatro Vascello, cinema Troisi, teatro Biblioteca Quarticciolo, WeGil, teatro Palladium, Parco Sangalli, Real Academia de España en Roma, Carrozzerie | n.o.t e Angelo Mai

A cura di

Teatro di Roma – Teatro Nazionale e Short Theatre 

Prossimi appuntamentiArchiviati