
Teatri in Comune 2021-2022
Spettacoli e attività dei Teatri in Comune
10.09.2021 ─
30.10.2022
30.10.2022
Spettacoli e attività dei Teatri in Comune
Teatri in Comune è la rete di spazi per lo spettacolo di Roma Capitale costituita da Teatro del Lido di Ostia, Teatro Biblioteca Quarticciolo, Teatro Tor Bella Monaca e Teatro Villa Pamphilj-Scuderie Villino Corsini.
Il programma potrebbe subire variazioni
Teatri in Comune, Associazione Teatro di Roma
Un matematico ripercorre la vicenda che ha portato Talete a sfidare la porta di accesso al mondo degli dei. Spettacolo di Enrico Ferraro, regia di Valeriano Solfiti ed Emiliano Valente
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Serata conclusiva organizzata da Il Mario Mieli a Teatro. Un progetto del Circolo di Cultura Omosessuale Mario Mieli
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Spettacolo scritto, diretto e intepretato da Antonio Grosso e ambientato in un manicomio in dismissione
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Spettacolo sul tema dell'anoressia e dell'abuso, di Irene Petra Zani, con la regia di Giampiero Judica e con Linda Caridi
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Un evento multidisciplinare a cura di Tête de Bois in collaborazione con Teatro Verde per ribaltare l’immaginario sulla marcia su Roma nella ricorrenza del centenario
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Spettacolo diretto e interpretato da Luca Comastri che attinge alla Commedia dell’Arte, Shakespeare, Molière, Brecht e Dario Fo, incrociando teatro popolare e forme contemporanee
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Spettacolo per bambine e bambini ispirato alla favola di Hans Christian Andersen. Scritto e diretto da Gigi Palla con Natalia Cavalleri e Gabriella Praticò e i pupazzi di Marte Pezzatini
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Concerto di musica celtica e racconti con The Fairytales Trio
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Laboratorio teatrale di espressività e drammaturgia condotto dal regista Valeriano Solfiti insieme all’attore Valerio Bucci per ragazze e ragazzi dai 15 ai 18 anni
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Rassegna di spettacoli prodotti dalla sinergia tra due fucine artistiche del V municipio, il Teatro Biblioteca Quarticciolo e la Fortezza Est di Tor Pignattara
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Commedia scritta e diretta da Chiara Bonome con Stefano Messina, Carlo Lizzani, Stefano Dilauro e Marco Simeoli
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Spettacolo della Compagnia EleinaD scritto e diretto da Michelangelo Campanale che esplora la famosa fiaba attraverso la danza e la pittura
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Spettacolo tratto dall'omonimo romanzo di Antonio Del Giudice. Regia di Roberto Negri
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Alessandra Fallucchi interpreta la maga della mitologia greca, un personaggio femminile controverso e passionale. Regia di Marcella Favilla
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Laboratorio teatrale di espressività e drammaturgia condotto dal regista Valeriano Solfiti insieme all’attore Valerio Bucci per ragazze e ragazzi dai 15 ai 18 anni
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Spettacolo di Cinzia Tani che trasforma il mito dell'uccisione di Agamennone in un giallo processuale
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Commedia di Alfred Uhry con Milena Vukotic, Salvatore Marino e Maximilian Nisi
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Una personalissima riscrittura del poema omerico, di e con Roberto Ciufoli, un’occasione irrinunciabile per un’approfondita analisi comica
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Laboratorio sul Clown teatrale condotto da Gianluigi Capone
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Laboratorio teatrale di espressività e drammaturgia condotto dal regista Valeriano Solfiti insieme all’attore Valerio Bucci per ragazze e ragazzi dai 15 ai 18 anni
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Spettacolo di Sergio Pierattini con Luca Biagini, Emanuele Carucci Viterbi e Sergio Pierattini sul dramma dell'Olocausto
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
TBQ è partner di In-Box – Rete di sostegno del teatro emergente italiano, rete di teatri, festival e soggetti istituzionali
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Per il mese del benessere psicologico, una rassegna di seminari, incontri e consulenze psicologiche gratuite
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Commedia musicale di Claudio Pallottini diretta da Marco Simeoli. Da un'idea di Silvana Bosi
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Spettacolo di cabaret con Matteo Nicoletta, Massimiliano Aceti, Giuseppe Zep Ragone
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Una serata a cura di Rozenn Corbel e Silvia Di Sabatino per presentare a pubblico e operatori i risultati della residenza CosiDanzi giunta alla sua sesta edizione
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Festival di promozione e di prevenzione diffusa della salute mentale
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Open day del laboratorio teatrale di espressività e drammaturgia condotto dal regista Valeriano Solfiti insieme all’attore Valerio Bucci
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Spettacolo di Simone Colombari e Max Paiella dedicato al grande cantautore
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Spettacolo di musica, parole e ricerca storica attorno alla figura di Luigi Tenco
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Spettacolo di musica e parole di e con Fabio Fantini e Fabrizio Checcacci che prova a ripercorrere del gruppo cult
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Commedia di Enrico Maria Falconi diretta da Federica Corda che omaggia il cinema di Dino Risi e Federico Fellini raccontando 21 anni di storia romana
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Concerto folk in cui vengono eseguite le musiche tradizionali di un Paese immaginario
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Esibizione del gruppo che celebra il tamburo tradizionale giapponese
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Spettacolo di Aleksandros Memetaj e Yoris Petrillo liberamente ispirato al Giulio Cesare di Shakespeare
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Uno dei capolavori del teatro comico e irriverente di Antonio Rezza e Flavia Mastrella
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Concerto di Olga Domnina in occasione del centenario della nascita del compositore Fikret Amirov
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Mostra a tema scientifico organizzata in collaborazione con il Parco Bracciano-Martignano
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Laboratorio teatrale estivo intensivo per 100 bambini e ragazzi dai 4 ai 14 anni nell'ambito di Stravagante.Festival dei Paesaggi
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Spettacolo di fine anno del Laboratorio Donne del quartiere, attrici del presente condotto da Maddalena Rizzi
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Festival del progetto di residenze artistiche con laboratori e spettacoli dedicato alle arti performative, visive e audiovisive
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Spettacolo sulla violenza di genere della Compagnia Stabile Assai diretta da Antonio Turco
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Laboratorio di disegno a cura di Emanuela Chiavoni incentrato sulla metamorfosi del quartere Quarticciolo
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Presentazione del libro con il curatore Annibale Rebaudengo, Marta Bonafoni, Elio Tomasetti, Checco Galtieri, Checco Galtieri e Giuliana Pella
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Laboratorio di disegno a cura di Emanuela Chiavoni incentrato sulla metamorfosi del quartiere Quarticciolo
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Spettacolo teatrale sulla poesia di Pasolini a esito del laboratorio teatrale Liceo Edoardo Amaldi condotto da Filippo D’Alessio
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Laboratorio teatrale intensivo con spettacolo finale condotto da Alioscia Viccaro e dedicato al celebre commediografo francese
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Concerto dell'Orchestra di Villa Pamphilj. In apertura l’esibizione del laboratorio Young Jazz diretto da Alessandro De Angelis
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Spettacolo di Lucia Franchi e Luca Ricci che racconta il vortice di contraddizioni che esplodono in una cittadina di provincia in occasione di un referendum importante
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Spettacolo ispirato alla fiaba dei fratelli Grimm a esito del laboratorio teatrale curato da Alessio Bergamo
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Incontro per presentare il libro edito da Galeone Editore, con le foto di Daniele Napolitano e i testi di Giovanni Cozzupoli
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Spettacolo di e con Paolo Pompili che racconta una fase decisiva della rivoluzione cubana che contribuì a creare il mito di Fidel Castro e Che Guevara
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Spettacolo di Enrico Maria Falconi che mette in scena l'emigrazione italiana a New York degli anni Cinquanta
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Spettacolo di Rosi Giordano con Anna Rita Del Piano e Michela Lombardi dedicato alla leggenda del blues e del jazz Billie Holiday
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Spettacolo di Alessandro Moscatelli che mescola musica, danza, gestualità e parole per una riflessione sul corpo e sulle sue metamorfosi
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Presentazione del libro di Luigi Berlinguer con l'autore, Francesco Galtieri, Veronica Olmi, Valeria Fedeli, Eleonora Mattia ed Elio Tomassetti
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Un ironico diario di viaggio a due corsie: quella degli umani e quella del virus. Spettacolo di Rosella Mucci
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Spettacolo di fiabe popolari narrate e cantate di e con Fabio Scaramucci che racconta la storia di un principe che per raggiungere la Città dove non si muore e non s’invecchia trova aiuto in un magico cavallo e in un vivace galletto
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Un inno alla vita che racconta con grande delicatezza il dramma umano che si genera quando la malattia di Alzheimer colpisce una persona coinvolgendo tutta la sua famiglia. Spettacolo di Paola Fresa
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Un viaggio tra le favole e le filastrocche di Gianni Rodari per scoprire il potere dell'immaginazione. Spettacolo di Mario Fracassi
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Evento all’insegna della cultura urbana dell’Hip Hop con evoluzioni di breaking, musica dal vivo, forum e arti visive
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Spettacolo di Salvatore Rizzo diretto e interpretato dal Filippo Luna che racconta una storia d’amore omosessuale clandestina nella Palermo degli anni Sessanta
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Spettacolo diretto da Gianluca Bondi liberamente tratto dal romanzo di Ignazio Silone
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Presentazione dell’evento di Romabpa, a cinquanta anni esatti dalla Woodstock italiana
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Prima nazionale dello spettacolo di Edoardo Erba diretto e interpretato da Paolo Triestino ispirato a L’arte spiegata ai truzzi di Paola Guagliumi
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Spettacolo di Silvia Bordi con Maria Sofia Palmieri, Viviana Feudale, Valerio Riondino e Alice Cicetti ispirato al celebre romanzo di Mary Shelley. Regia di Diego Andrea Giuliani
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Secondo appuntamento della stagione con l’Orchestra TDL di Ostia, nuova formazione musicale del Municipio Roma X, diretta dal Maestro Pino Cangialosi
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Attraverso il racconto di fiabe tradizionali e di storie moderne, uno spettacolo per esorcizzare la paura e ridere. Diretto e interpretato da Oberdan Cesanelli
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Un'occasione di incontro e di confronto per immaginare il futuro del Teatro e le traiettorie culturali della città di Roma
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Un impiegato comunale minaccia di gettarsi dal balcone se non verrà ripetuta la partita della sua squadra, iniziando un tragicomico confronto con un cronista locale. Spettacolo di Patrizio Piacioni
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Spettacolo di danza contemporanea di Rozenn Corbel liberamente ispirato all’opera-video Incandescenze degli scultori Viviana Ravaioli e Luigi Marazzi
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Laboratorio per creare luce e giocare con l’ombra a cura di Silvio Gioia per genitori e figli dai 6 mesi in su
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Rassegna di teatro con quattro spettacoli per ragazzi
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Spettacolo di Valentina Diana diretto e interpretato da Marco Viecca che racconta la storia di un attore e regista e del suo viaggio a cavallo di una cyclette
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Laboratorio per bambine e bambini dagli 8 ai 12 anni di disegno e acquerello alla scoperta della fauna avicola che popola il Centro Habitat Mediterraneo LIPU di Ostia. A cura di Gioia Marchegiani
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
In mostra le fotografie di Daniele Napolitano che raccontano le storie di 5 atleti e atlete e ricostruiscono la nascita e lo sviluppo di una comunità nata oltre le 16 corde del ring del Quarticciolo
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Spettacolo musicale di Lavinia Fiorani che racconta vita, amori e dolori di Mia Martini
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Una commedia sulla paura di mettere al mondo un bambino e affrontare l'ignoto. Regia di Marco Cavallaro
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Rassegna con due incontri e uno spettacolo teatrale dedicati al tema dell’adozione delle famiglie arcobaleno e della fluidità di genere
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Spettacolo teatrale scritto e diretto da Mariagrazia Pompei che riflette sulla condizione femminile a partire dal concetto di maternità
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Performance che s'ispira a Le Tre Grazie di Antonio Canova in cui gli interpreti maschili Siro Guglielmi, Matteo Marchesi e Giacomo Citton e la coreografa Silvia Gribaudi esplorano nuovi significati della parola “grazia”
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Concerto del trio femminile con Laura Gorna al violino, Cecilia Radic al violoncello e Laura Manzini al pianoforte. In programma brani di Schumann, Piazzolla e Bernstein
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Spettacolo liberamente ispirato ai racconti dello scrittore maliano Amadou Hampaté Ba. Regia e coreografia di Flavia Bucciero
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Dal libro alla performance, Mauro Valentini ripercorre le vicende giudiziarie e umane dei protagonisti di uno dei casi più controversi della cronaca italiana
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Commedia che racconta l'arrivo di un tenente in uno sperduto paesino siciliano dove sono in servizio cinque carabinieri. Diretto da Nicola Pistoia
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Spettacolo che fonde danza, recitazione, video e musica dedicato al periodo indiano di Maria Montessori e alla sua collaborazione con la danzatrice Rukmini Devi. Ideazione e regia di Giovanna Summo
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Tre incontri coordinati da Andrea De Magistris sui principi che regolano l’azione fisica e armonica della scena attraverso la biomeccanica teatrale di Mejerchol’d
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Spettacolo scritto e diretto da Giancarlo Corsoni con Matteo Pandolfi che racconta il percorso di un giovane figlio di proletari verso l'accettazione della propria identità
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
La nuova produzione della compagnia Fort Apache è una fiaba amara in cui sette cavalli ormai vecchi vivono in attesa di essere abbattuti. Scritto e diretto da Valentina Esposito
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Dramma di Pirandello che indaga l'animo umano mettendo in scena il senso di colpa e gli atti rimossi del conte Romeo Daddi. Regia di Francesco Branchetti
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Una giornata di confronto per raccontare i progetti artistici dedicati a bambini e ragazzi in situazione di fragilità
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Spettacolo ispirato a Goldoni che mescola Molière, Kierkegaard e Casanova per dar vita a una Mirandolina forte e istintiva. Regia di Tiziana Biscontini, con Debora Caprioglio
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Spettacolo di Fabrizio Sinisi che racconta il sogno del giovane Hitler di diventare un grande pittore. Regia di Mario Scandale
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Giorgio Pasotti e Mariangela D’Abbraccio in uno spettacolo tratto dal capolavoro di William Shakespeare. Regia di Francesco Tavassi
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Spettacolo che racconta l'impoverimento e la ferocia delle interazioni nell’epoca dei social. Scritto e diretto da Luca Pastore
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Spettacolo che rielabora la leggenda secondo la quale dietro la sovrana inglese si celasse in realtà un uomo. Di e con Leonardo Bianchi, Maria Campana e Gian Maria Labanchi
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Spettacolo di Valeria Raimondi ed Enrico Castellani dedicato alle potenzialità dei bambini e all'importanza del gioco. Per bambine e bambini dai 5 anni in su
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Commedia grottesca ispirata alla trama del Macbeth in cui un ufficiale del Re Venceslao di Polonia ordisce un colpo di stato per prendere la corona. Regia di Dayane Mounsib
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Sonorità popolari e mediterranee nel concerto del gruppo guidato dal compositore e musicista abruzzese
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Laboratorio a cura di Sabrina Ramacci per scoprire l'arte di disegnare e scrivere lettere e cartoline. Per bambine e bambini dagli 11 anni in su
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Laboratorio sul clown teatrale condotto da Gianluigi Capone
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Spettacolo che racconta il disagio psichico di una giovane donna alle prese con una personalità scissa. Di Claire Dowie. Regia di Pierpaolo Sepe
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Un matematico ripercorre la vicenda che ha portato Talete a sfidare la porta di accesso al mondo degli dei e a “vedere” attraverso l’ombra “tutti i triangoli del mondo”. Di e con Enrico Ferraro
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Spettacolo che racconta la lotta contro la miseria di un gruppo di sottoproletari nelle periferie romane del secondo dopoguerra. Testo e regia di David Mastinu, con Stefano Ambrogi
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Uno spettacolo adatto a tutti per imparare ad ascoltare la voce del fanciullo interiore. Regia di Monsieur David
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Evento annullato
Due uomini si trovano a lottare contro il Diluvio Universale per salvare se stessi e la loro amicizia. Uno spettacolo scritto e diretto da Ludovico Buldini
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Spettacolo di Alice Sgroi e Giovanni Arezzo in cui un'attrice suicida per amore e per solitudine racconta la propria storia in un monologo post-mortem
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Commedia con musiche e canzoni originali adatta a tutte le età. Adattamento teatrale e regia di Danilo Zuliani
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Uno spettacolo per avvicinare i più piccoli all’arte pittorica attraverso Kandinskij e i linguaggi teatrali. Per bambine e bambini dai 2 ai 6 anni
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Spettacolo che ricostruisce e attualizza il processo intentato da Cicerone contro il cospiratore della Repubblica romana. Regia di Luigi di Majo
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Lo spettacolo di Oscar De Summa racconta il viaggio di un uomo per l'ultimo saluto al padre. Al termine della seconda replica presentazione del libro Ferita di parole, il teatro di Oscar De Summa a cura di Graziano Graziani
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Ispirato alla tragedia shakespeariana, lo spettacolo teatrale di Steven Berkoff immagina lo scambio epistolare tra Amleto e la sua amata. Regia di Luigi de Angelis
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Progetto artistico a cura di Sabrina Ramacci che esplora il modo in cui vediamo il passato attraverso lettere, diari, liste della spesa, riviste, cartoline, fotografie e altri materiali
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Adattamento teatrale del romanzo di Luigi Pirandello. Regia di Giancarlo Fares e Sara Valerio
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Incontro con l'autrice de In fondo al desiderio. Dieci storie di Procreazione assistita edito da Fandango Libri
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Testimonianza di una giovane africana naufragata al largo dell'isola siciliana. Spettacolo di Lina Prosa con Valentina Elia. Regia di Marcello Manzella
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Nella commedia di Luca Franco un gruppo di ex compagni del liceo si ritrova per una rimpatriata
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Spettacolo ispirato al concetto di apprendimento partecipativo elaborato dal matematico e pedagogista sudafricano. Scritto e diretto da Danilo Zuliani
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Spettacolo di Andrea Buzzetti e Valeria Frabetti che porta al centro della scena le possibilità narrative della luce
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Walter Fischetti presenta pagine pianistiche scritte da celebri operisti italiani
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Spettacolo teatrale di Massimo Bonechi, Riccardo Goretti e Giorgio Rossi tratto dall'opera a fumetti di Andrea Pazienza
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Spettacolo che racconta la storia di un campo rom e dei protagonisti che lo abitano. Regia di Nexus
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Un viaggio in cinque tappe attraverso cui dare voce ai sensi. Spettacolo di e con Valeria Wandja e Yonas Aregay
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
In occasione della Notte della Geografia, un percorso multidisciplinare per scoprire le interconnessioni tra questa scienza e le arti
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Un incontro e uno spettacolo teatrale per discutere di modelli educativi ed esplorare il mondo dei ragazzi
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Mostra fotografica e multimediale che esplora le molteplici attività del progetto Doors attraverso le voci dei suoi protagonisti in un viaggio dal Nord al Sud Italia. A cura di Diana Bagnoli
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Il monologo di un fantino senese imprigionato per aver tradito la propria Contrada. Scritto da Sergio Pierattini, interpretato da Massimo Reale, regia di Manuela Mandracchia
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Proiezione del documentario di Julia Bacha sulla leader della resistenza palestinese Naila Ayesh
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Spettacolo per tutta la famiglia che racconta di una coppia di regnanti distratti e della rivolta che rischia di travolgerli. Di e con Matteo Micheli
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Spettacolo-inchiesta sul massacro di Portella della Ginestra e sui suoi responsabili. Regia di Luigi di Majo
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Spettacolo diretto e interpretato da Marta Dalla Via incentrato su vocaboli ed espressioni tabù
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Spettacolo che affronta il tema della diversità partendo dalla figura archetipica del Minotauro. Di Gaetano Colella e con Roberto Anglisani
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Mario Corvini dirige lo Young Art Jazz Ensemble in un concerto dedicato alla grande interprete francese. Ospite speciale Natalino Marchetti
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Workshop e installazioni dedicati alla poster art per ragazzi dai 10 ai 14 anni. A cura di Mirko Pierri
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
23 marzo, 4 aprile e 9 maggio tre appuntamenti con opere d’arte e reading dal vivo
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Spettacolo di Simona Orlando che commemora le vittime del rastrellamento del Quadraro avvenuto il 17 aprile 1944. Regia di Daniele Miglio
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Spettacolo tratto dal libro di Emanuela Panatta con l'autrice e Alessandra Fallucchi
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Spettacolo che combina teatro, musica e disegno per bambine e bambini dai 2 anni
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Spettacolo liberamente tratto dalla celebre commedia di Molière. Regia di Augusto Fornari
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Presentazione del libro Partigiane edito da People con canti della Resistenza interpretati da Susanna Buffa e letture
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Debutto dal vivo dell'Orchestra TDL di Ostia diretta dal maestro Pino Cangialosi in un viaggio musicale all’insegna della multiculturalità
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Spettacolo di e con Luisa Merloni tra stand-up comedy e comicità tradizionale
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Due coreografie realizzate da Erika Silgoner e Mauro Astolfi
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Giorgio Colangeli interpreta il protagonista di uno dei classici pirandelliani. Regia di Giancarlo Nicoletti
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Incontro con l'autore de Il buio non fa paura, favola a tinte fosche edita da NN
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
In anteprima l'atto unico di Harold Pinter diretto e interpretato da Gabriela Corini e con Roberto Zorzut
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Spettacolo comico di e con Mauro Perugini
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Coreografia di Chiara Frigo ispirata all'archetipo della montagna come simbolo della spiritualità
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Spettacolo di Cesare Belsito con Franca Abategiovanni incentrato sul tema della follia. Regia di Nadia Baldi
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Filippo Gili scava all'interno delle relazioni familiari attraverso la storia di tre sorelle. Con Vanessa Scalera, Anna Ferzetti, Daniela Marra, Pier Giorgio Bellocchio
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Spettacolo liberamente tratto dai romanzi di Jan Fridegard e Arto Paasilinna che affronta il tema dell'aldilà in modo leggero e consolatorio
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Adattamento per il teatro di quattro componimenti della celebre raccolta leopardiana. Scritto e diretto da Esper Russo
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Il tango argentino accompagna questo monologo scritto da Gianni Clementi, storia di un'emigrata italiana e del suo turbamento amoroso
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Spettacolo di Francesco Scalata che rielabora la leggenda del principe dei ladri
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Pino Strabioli racconta Paolo Poli nello spettacolo tratto dal libro dedicato al grande attore e regista teatrale
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Spettacolo di Babilonia Teatri e La Corte Ospitale incentrato sulla figura paterna nella società contemporanea
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Spettacolo di stand up comedy di e con Daniele Gattano
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Spettacolo di e con Luna Romani che racconta il cambiamento che impone la maternità
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Laboratorio per realizzare libri d’autore e oggetti d’arte attraverso il riuso creativo
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Spettacolo scritto e interpretato da Agnese Fallongo che racconta le vicende tragicomiche della famiglia Mezzalira
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Concerto dedicato a classici della tradizione jazzistica, di grandi autori del Novecento e alle composizioni originali del direttore Fabrizio Cardosa
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Mostra di libri e oggetti d’arte fatti a mano per bambine e bambini di ogni età
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Tra equivoci e scambi d’identità, l’adattamento della commedia di Plauto realizzato da Livio Galassi, con Debora Caprioglio e Franco Oppini
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Roberto Nobile porta in scena uno spettacolo tratto da Le metamorfosi di Ovidio. Regia di Lorenzo Nobile
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Uno spettacolo sulla ricerca della felicità per bambine e bambini dai 4 agli 8 anni
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Raccontare il rapporto tra regole e libertà dal punto di vista dei bambini. Per bambine e bambini dai 3 agli 8 anni
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Uno spettacolo adatto a tutti per imparare ad ascoltare la voce del fanciullo interiore. Regia di Monsieur David
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Il dramma del delitto di Cogne attraverso Brecht e Pirandello. Spettacolo di Luigi di Majo
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Un attore rampante e un nobile in decadenza a confronto in questo classico contemporaneo di Rodolf Sirera sul senso del teatro. Regia di Tommaso Massimo Rotella
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Una performance per riflettere sul peso del giudizio attraverso lo sguardo. Con Francesca Albanese, Silvia Baldini e Laura Valli
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Uno spettacolo che mescola testi e musica scritto e composto da Emanuela Chiodi
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
In questa rielaborazione della nota tragedia di Eschilo, la guerra per il trono di Tebe tra Eteocle e Polinice viene affrontata con le tecniche del comico
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Lo spettacolo di Fabrizio Coniglio e Stefano Masciarelli recupera il senso delle parole di cui si è dimenticato il reale significato
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Il testo di David Donati ripercorre il mito dell’amore in tutte le sue sfumature. Regia di Francesco Branchetti
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Una pièce teatrale per combattere il più tipico pregiudizio verso la Sicilia e i siciliani, diretta e interpretata da Massimo Tuccitto
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Una fiaba sulle origini della specie che racconta l'amore tra l’ultimo dei Neanderthal e una giovane Sapiens. Uno spettacolo di Valentina Diana, regia di Giuseppe Semeraro
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Una decimata compagnia di piccoli attori deve portare in scena la celebre favola, mentre realtà e finzione si mescolano. Regia di Manuele Morgese
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Nel dramma di Yasmina Reza, due coppie di genitori tentano di risolvere civilmente la lite tra i rispettivi figli, ma la situazione precipita. Regia di Manfredi Rutelli
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Amarsi e incontrarsi oggi: due spettacoli che indagano le criticità nelle relazioni e negli incontri occasionali
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Video, frammenti di interviste e conferenze per un incontro di scoperta e approfondimento dell’arte e della poetica di Peter Brook, tra i più importanti uomini di teatro del secolo scorso
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Un laboratorio per creare, con cartone e materiali di riuso, maschere e ritratti ispirati all'arte di Saul Steinberg
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Torna in scena la tagliente commedia di Fausto Paravidino che racconta la difficile convivenza tra due fratelli e la coinquilina. Regia di Enzo Paci
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Un viaggio musicale nel mondo di Gianni Rodari tra note musicali, canzoni, filastrocche e storie
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
L'incontro con la femminista autrice della Mappa del cuore, una selezione di lettere che svela l'universalità delle sfide che devono affrontare gli adolescenti
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Roberto Piana porta in scena la storia di un ragazzo che, attraverso peripezie e avventure, cerca di affermare la propria eterosessualità
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Le lettere di adolescenti apparse sulla rivista Ragazza In negli anni '80 diventano uno spettacolo ispirato al libro della nota femminista
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Laboratorio per acquisire le basi del video mapping e imparare a realizzare un’installazione video collettiva. Per bambine e bambini dai 10 ai 14 anni
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Naomi, ebrea, e Abdel, palestinese, si amano: il loro incontro è l'occasione per un confronto tra due popoli diversi e divisi in questo spettacolo diretto da Mila Moretti
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Uno spettacolo ispirato all’universo di Alejandro Jodorowsky che indaga la complessità del vivere contemporaneo e la natura ancestrale dell’uomo
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
La follia dell'imperatore romano come chiave per comprendere i giovani. Uno spettacolo del Teatro del Carretto con Jonathan Bertolai
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
La carriera di cinque attori entra in crisi quando il testo che devono interpretare non è all'altezza dell'autore che li ha resi famosi. Uno spettacolo di Alessandro Benvenuti
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Il mare e il litorale di Ostia al centro del progetto fotografico di Lorenzo Catena e Valeria Tofanelli
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Torna in scena una delle opere più celebrate e taglienti di Giuseppe Patroni Griffi nell'adattamento di Giancarlo Nicoletti con Marisa Laurito
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Le divertenti indagini di una talpa in un classico che affronta l’argomento tabù più amato dai piccoli. Regia di Claudia Della Seta. Per bambine e bambini dai 3 agli 8 anni
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Luigi Di Majo porta in scena la travagliata vicenda processuale del celebre conduttore tv e giornalista vittima di un errore giudiziario
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Un incontro che approfondisce la figura della coreografa tedesca attraverso la visione di brani dei suoi spettacoli
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Una commedia sull’equilibrio precario tra realtà e finzione scenica scritta e interpretata da Valerio Castriziani, Melania Maria Codella e Tommaso D’Alia. Regia di Silvia Parasiliti Collazzo
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Un incontro con l'autore de La città dei vivi, il libro-inchiesta che ricostruisce la vicenda di cronaca nera legata all'omicidio di Luca Varani
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Un viaggio attraverso i progetti sonori e video realizzati da diversi laboratori interculturali. A cura di Luca Lòtano e Jack Spittle
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Pino Strabioli racconta Paolo Poli nello spettacolo tratto dal libro dedicato al grande attore e regista teatrale
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
La prima nazionale delle coreografie di Roni Chadash e Michael Getman che esplorano le relazioni tra i corpi e gli interstizi tra detto e non detto
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Le musiche, i canti, le culture del Mediterraneo s'incontrano e dialogano nello spettacolo del trio di Giovanni Seneca
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Attraverso brani della tradizione romana, la storia di Lulù e del suo amore impossibile. Spettacolo di Ambra Cianfoni
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Spettacolo autobiografico che ripercorre i trascorsi di Lucia Mallardi, ex calciatrice semiprofessionista e attrice
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Un nucleo familiare si trova ad affrontare la malattia del padre, l'Alzheimer, nello spettacolo di Paola Fresa
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
ANNULLATO
Massimo Wertmuller è il protagonista dello spettacolo di Gianni Clementi, una dichiarazione d'amore e di guerra nei confronti di Roma
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Laboratorio rivolto a bambine e bambini dai 5 agli 8 anni per imparare a disegnare secondo il proprio stile personale. A cura di Francesco Picciotti
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Duccio Camerini porta in scena l'inedito racconto-riflessione di Anton Cechov sul Potere
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Spettacolo scritto, diretto ed interpretato da Alessandro Benvenuti. In scena il proprio diario del lockdown
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Lucia Calamaro racconta il tentativo di una figlia adulta di aiutare la madre dolente. In scena Isabella Ragonese
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Spettacolo studio di Elena Arvigo tratto dal romanzo della giornalista Francesca De Sanctis. Protagonisti la sua storia personale e quella del giornale l'Unità, fondato da Gramsci e chiuso nel 2017
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Lo spettacolo di e con Massimiliano Aceti e Matteo Nicoletta, per la regia di Barbara Alesse, svela l’ipocrisia del senso di colpa dei normodotati nei confronti delle disabilità
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Spettacolo annullato
Interrogare la natura per conoscere il nostro futuro: in mostra le tavole del libro di Antje Damm
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Uno spettacolo di e con Olimpia Alvino e Valerio Ribeca per trovare risposte alle domande di bambine e bambini sulla Befana
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Leo Muscato mette in scena un nuovo allestimento della commedia di Peppino De Filippo
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Nuovo spettacolo di Dosto & Yevski, accompagnati dalla cantante Donna Olimpia in una carrellata dei numeri più belli del duo comico-musicale. Brindisi al termine dello spettacolo
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
“Sistemi polifonici installativi” è un programma di performance, installazioni, formati ibridi a cura del coreografo Enzo Cosimi
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Uno spettacolo per bambine e bambini che stimola riflessioni sull’importanza della condivisione e sul valore del cibo. Di Danilo Conti e Antonella Piroli
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Grandi classici del repertorio natalizio proposti dalle splendide voci di Alessandra Procacci e Rosy Messina
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Un progetto della Scuola Popolare Di Musica Donna Olimpia diretto da Fabrizio Cardosa
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Lo spettacolo, tratto da il Poeta delle Ceneri, offre l'occasione di ripercorrere la vita e il lavoro di Pier Paolo Pasolini alle soglie del centenario della sua nascita. Regia di Alessandro Guerra
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Jack il re delle zucche decide di sostituirsi a Babbo Natale con esiti del tutto imprevisti. Spettacolo di Ilaria Manocchio, per bambine e bambini dai 6 anni
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Spettacolo per bambine e bambini dai 3 ai 7 anni, regia di Marco Cavallaro
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Uno spettacolo di danza e teatro, per scoprire i retroscena della danza classica: da come nasce una coreografia alla carriera del danzatore
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Tratto da una fiaba inuit, lo spettacolo di Paola Maria Cacace racconta la storia di una donna e del suo percorso verso la libertà
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Spettacolo di Ugo Chiti con Amanda Sandrelli tratto dall'opera di Aristofane
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Spettacolo con cena a cura del Teatro delle Ariette
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Ispirandosi al romanzo “Correzioni” di Thomas Bernhard, Bartolini/Baronio raccontano di una casa pensata e sognata attingendo alle proprie biografie e alle interviste fatte durante le residenze
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Restituzione pubblica del documentario di Alberto Caviglia, realizzato nel 2020 all'interno del quartiere Quarticciolo
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Spettacolo teatrale di Laura Angiulli tratto da una delle tragedie più note di William Shakespeare
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
L'opera di Giacomo Puccini per uno spettacolo di prosa diretto da Giacomo Puccini
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Spettacolo per bambini tratto da Gruffalò, regia di Marco Zordan
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Storia di un circo, di un sognatore e di un leone. Un finale felliniano tra malinconia e bizzarria, realtà e sogno. Laboratorio per bambine e bambini da 8 a 11 anni
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Partendo dalla versione del testo di Dürrenmatt, Francesca Zerilli porta in scena uno spettacolo sull'identità
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Tratto dal romanzo di Micheal Ende, lo spettacolo di Giulia Bartolini affronta il tema dell'ineluttabilità del tempo
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Un libero adattamento delle “Intellettuali” di Molière. Regia di Augusto Fornari
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Tratto dal romanzo di Atiq Rahimi, lo spettacolo di Matteo Tarasco racconta il cammino di liberazione di una donna dalla schiavitù psicologica
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Coreografia di Chiara Marianetti, uno spettacolo di danza sul complesso sistema delle percezioni
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Un viaggio musicale tra fiabe e filastrocche di Gianni Rodari. Spettacolo di Roberto Zorzut
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Una mostra fotografica che racconta il modo di operare di Medici Senza Fissa Dimora e le storie dei loro pazienti
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Una coreografia che restituisce l'ineluttabile scorrere del tempo e la sua ciclicità. Spettacolo di Patrizia de Bari
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Una provocatoria sovrapposizione di storie, dalla rivolta di Masaniello nella Napoli dei Seicento alla Rivoluzione d'ottobre del 1917. Spettacolo scritto e diretto da Rolando Macrini
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Uno degli spettacoli più conosciuti al mondo, una parodia delle opere di Shakespeare. Regia di Lorenzo Degl’Innocenti, Fabrizio Checcacci e Roberto Andrioli
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Il Coro femminile Eos in un suggestivo viaggio musicale, alla riscoperta del Capolavoro di Dante e dei testi ad esso ispirati
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Performance che illustra il lavoro di ricerca di archeologia sperimentale sulla danza dell’antica Roma. Coreografia di Anna Cirigliano
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Spettacolo di Francesco Scarlata per bambine e bambini dai 6 anni in su
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Spettacolo incentrato sulla figura di Glenn Gould tra i più grandi pianisti mai vissuti ritiratosi dalle scene a soli 32 anni. Scritto da Andrea Cosentino con la regia di Caterina Simonelli
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Spettacolo teatrale di Tanja Sljivar con la regia di Paola Rota
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Uno spettacolo di Nicola Borghesi e Lodo Guenzi, una riflessione sul perché si continui a stare sulla scena oggi
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Uno spettacolo capace di accogliere il dolore e trasformarlo in rinascita. Di e con Maurizio Rippa
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Mostra fotografica a cura di Teresa Mancini e proiezione del video dramma realizzato da un gruppo di studentesse nell'ambito degli appuntamenti per la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Per la regia di Luca Gaeta il testo di Giuseppe Manfridi in concomitanza con la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Uno spettacolo omaggio al grande poeta del Novecento. Regia di Pino Strabioli ed Elio Pecora
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Uno spettacolo-viaggio in pullman nell'ambito della rassegna per la Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Uno spettacolo emozionante con Annig Raimondi e Antonio Rosti che ci porta nella vita di Emma Rouault
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Un’affascinate esplorazione del lato oscuro della mente femminile. Spettacolo di Valentina Fratini
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Uno spettacolo per bambine e bambini ispirato alla favola di Hans Christian Andersen trasformata in un giallo. Regia di Gigi Palla
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Spettacolo di Carlotta Piraino che racconta il mondo notturno di viale Palmiro Togliatti. Appuntamento nell'ambito della rassegna per la Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Un libero adattamento delle “Intellettuali” di Molière. Regia di Augusto Fornari
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Uno spettacolo sugli anni ’70 a Napoli, su un decennio ricco di presenze creative ed artistiche. Spettacolo di Claudio Ascoli
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Lettura animata e interattiva per bambini dai 4 ai 7 anni
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Letture di Giorgia Ohanesian Nardin che riflette sul tema del piacere attraverso un approccio transfemminista queer. Appuntamento nell'ambito della rassegna per la Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Incontro con l'autrice di “Vita ordinaria di una donna di strada” nell'ambito degli appuntamenti per la Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Incontro a cura di Francesca De Sanctis in dialogo con Maria Pia Ammirati
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Tratto dall'opera di Dino Buzzati, uno spettacolo per la famiglia diretto da Luca Ferri
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Una rivisitazione del mito di Medea in un mondo abitato da androidi. Regia di Damiana Guerra
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
La commedia di Gianni Clementi è un affresco delle vicende dell'Italia post bellica con protagoniste due famiglie proletarie
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
I diritti vanno in scena: memoria, giustizia sociale e lotta alle mafie, nel ricordo del giornalista e attivista, vittima di mafia, Mauro Rostagno
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Attraverso brani classici del rock, dai Led Zeppelin ai Nirvana, dai Genesis a David Bowie, l'artista presenta al pubblico “Play”
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Quattro attori in scena danno vita ai personaggi più amati dei cartoni Disney. Spettacolo per bambine e bambini dai 6 anni in su, regia di Maria Cristina Gionta
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Spettacolo tratto dall'opera di Henrik Ibsen, con la regia di Stefano Sabelli
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Tratto dall'opera di Kafka “Il processo”, spettacolo di Claudio Morganti con Roberto Abbiati e Johannes Schlosser
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Drammaturgia di Letizia Russo con la regia di Carmelo Alù e con Marco Quaglia
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Nella New Orleans devastata dall’uragano, lo spettacolo esplora il mondo del trauma e la distanza che si può instaurare tra famiglia e amici, nel tentativo di spingere qualcuno lontano dal baratro. Regia di Audrey Alford della Ivy Theatre Company
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Un concerto da camera per soprano, clavicembalo e voce recitante con l'ensamble Le Armoniche Stravaganze
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
In esposizione una serie di fotografie che rappresentano l’universo femminile. A cura di Ludovica Minciotti
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Negli Studios di Hollywood, due attori mitomani alla deriva ma tenacemente aggrappati al sogno del cinema se ne dicono e ne fanno di tutti i colori. Con Giobbe Covatta, regia di Pino Quartullo
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
La vita di una coppia negli anni '50 tra equilibri e anacronismi. Regia di Luchino Giordana ed Ester Tatangelo
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Uno spettacolo storico della Compagnia marionettistica degli Accettella, con le grandi marionette di Ferdinando Codognotto
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Dal testo di Roberto Piumini, uno degli autori più importanti della letteratura per l'infanzia, lo spettacolo di Tonio De Nitto sul tema della separazione dai nonni. Per bambine e bambini dagli otto anni in su
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Le vicissitudini di una coppia sull’orlo del divorzio. Regia di Giorgio Caprile
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
40 carte, 40 artisti di stili tutti diversi, 40 colori per giocare con le immagini, creare infinite connessioni, immaginare, raccontare storie. In mostra le opere di tredici degli artisti che hanno partecipato alla realizzazione delle 40 carte
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Commedia di David Norisco con al centro una surreale famiglia napoletana
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
L'assenza di una persona amata e il dialogo intimo con il suo ricordo. Spettacolo di Nicola Russo con Sandra Toffolatti
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Nel camerino di Hans Peter Miller, il direttore d’orchestra di fama internazionale, si presenta uno spettatore invadente che conosce il passato del musicista. Regia di Moni Ovadia
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Una cena tra amici in cui si rivelano segreti inaspettati. Regia di Gabriele Namio
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Uno spettacolo commovente e dolcissimo capace di accogliere il dolore e trasformarlo in rinascita
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Il mito della maga Saraghina, astronoma, sacerdotessa in un evento in cui le letture si intrecciano con i canti di medicina del sud del mondo, eseguiti dal vivo dai CurAmunì
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Documentario di Macrina Binotti che racconta la storia di dodici donne e il loro riscatto sociale
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Spettacolo di Giuseppe Provinzano che racconta i tragici fatti di Genova del 2001
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Musica e danza sulle note del grande autore Johann Sebastian Bach. Di Marco Augusto Chenevier
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Vincitore del bando LazioSound, il multistrumentista SALE presenta in anteprima assoluta il suo nuovo album in dialogo con il giornalista Felice Liperi
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Sarah Bernhardt, stella incontrastata dei palcoscenici francesi degli anni '20, in un gioco di specchi metateatrali. Tratto da “Memoir” di John Murrel, regia di Daniele Salvo
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Evento annullato
Laboratorio di lettura e creazione di libri per bambine e bambini a partire da 8 anni
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Cinque donne, tutte interpretate da Alessandra De Pascalis, analizzano i problemi dell'avere una relazione con gli uomini ai tempi d'oggi. Spettacolo di Alessandro Carvaruso
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Spettacolo incentrato sulla figura di Dora Maar, artista e intellettuale, musa e amante di Picasso. Di Osvaldo Guerrieri con la regia di Blas Roca Rey
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Gianni Oddi dirige l'orchestra jazz in una serata dedicata alle più famose canzoni americane, a partire dagli anni'20, che hanno ispirato produttori e artisti dell'epoca d'oro del musical
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
La compagnia ParadoXa Teatro mette in scena un classico del repertorio teatrale
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
In scena la storia di cinque attori vissuti da sempre all'ombra di un autore e poi costretti all'improvviso a ripensare alle loro scelte di vita. Regia di Alessandro Benvenuti
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Marco Ceccotti dirige una commedia sul tema del devastante quieto vivere all'interno di una famiglia
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Una mostra con gli scritti del poeta e le illustrazioni realizzate da Paola Rodari
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Uno spettacolo di David Norisco e Filippo d’Alessio sulla figura femminile dell'eroina francese
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Un’installazione video teatrale musicale, ogni sera ospiti musicali del territorio, dalla Rustica X Band alle Karma B. Uno spettacolo di e con Andrea Cosentino
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
La commedia di Jordi Galceran tratta in modo ironico la crisi economica che ci coinvolge tutti. Con Pino Quartullo e Gianluca Ramazzotti con la regia di Giampiero Solari
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Evento annullato
Uno spettacolo di David Norisco e Filippo d’Alessio sulla figura femminile dell'eroina francese
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Uno spettacolo per ragazzi tratto da “Sogno di una notte di Mezza Estate” di W. Shakespeare
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
11 settembre 2001: strage o complotto? In occasione del ventennale degli attentati negli Stati Uniti viene riproposto il TheatReality diretto e interpretato da FerdiNando Maddaloni
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022