
Teatri in Comune 2022-2023
Spettacoli e attività dei Teatri in Comune
10.09.2022 ─
30.10.2023
30.10.2023
Spettacoli e attività dei Teatri in Comune
Teatri in Comune è la rete di spazi per lo spettacolo di Roma Capitale costituita da Teatro del Lido di Ostia, Teatro Biblioteca Quarticciolo, Teatro Tor Bella Monaca e Teatro Villa Pamphilj-Scuderie Villino Corsini.
Il programma potrebbe subire variazioni
Teatri in Comune, Associazione Teatro di Roma
Letture ad alta voce di opere teatrali contemporanee a cura di Flavia Gallo
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Le opere di Maurizio Perissinotto in un percorso visivo a imitazione di una partitura musicale
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Spettacolo di Alexis Michalik con Carlotta Proietti e Gianluca Fogacci. Traduzione e regia di Virginia Acqua
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Spettacolo diretto da Omar Mohamed
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
La storia del magistrato Rocco Chinnici, vittima della mafia, raccontata dalla figlia. Di e con Clara Costanzo
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Laboratorio a cura di Alessandra De Persio e Laura Balistreri per bambine e bambini dai 3 ai 6 anni
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Spettacolo di Magdalena Barile e della compagnia Il Mulino di Amleto
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
11 comici guidati da Daniele Fabbri in uno spettacolo che mette insieme vari stili
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Seminario di didattica musicale condotto da Paola Anselmi e Federica Galletti
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Coreografia di Loredana Parrella che racconta di donne e uomini senza volto e senza nome. Con Caroline Loiseau, Yoris Petrillo, Romano Vellucci e Guia Meucci
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Spettacolo liberamente ispirato all’omonimo racconto di Oscar Wilde di e con Angela De Gaetano prodotto dalla Compagnia Transadriatica. Regia di Tonio De Nitto
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Spettacolo tratto dall'omonimo bestseller di Werner Holzwarth e Wolf Erlbruch per bambine e bambini dai 3 anni
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Spettacolo di Enea Tomei per bambine e bambini dai 7 ai 12 anni. Regia e coreografia Loredana Parrella
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Concerto delle ragazze e dei i ragazzi dell’I.I.S. “Edoardo Amaldi”
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Evento dedicato alla figura di Nilde Iotti, con la proiezione del docufilm della regista Emanuela Piovano presentato Livia Turco
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Spettacolo ispirato al "Discorso su gli Acarnesi" di Aristofane con Massimo Grigò
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Spettacolo ispirato al teatro e alle novelle di Luigi Pirandello. Adattamento e regia di Salvatore Della Villa
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Spettacolo tratto dall’Ulisse di James Joyce con Iaia Forte. Regia di Carlo Cecchi
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Spettacolo di David Norisco con Mario Focardi, Agnese Lorenzini, Alioscia Viccaro e Ana Kusch
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Laboratorio d'introduzione al panorama della narrazione sonora contemporanea nel teatro, nel web e nelle arti performative
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Spettacolo della compagnia Muta Imago. Drammaturgia e regia di Riccardo Fazi
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Spettacolo di Marco Cavallaro per bambine e bambini dai 4 anni in su. Regia di Olimpia Alvino
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Spettacolo che racconta con il linguaggio della danza e del movimento il potere dell’immaginazione. Da un’idea di Giorgio Rossi
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Una mostra collettiva per presentare le opere degli artisti neurodivergenti che operano all’interno di ultrablu, atelier di arti visive, performative e digitali
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Spettacolo di Robert Harling con Tosca D’Aquino, Martina Colombari, Martina Difonte e Gi0ia Spaziani. Regia di Michela Andreozzi e Massimiliano Vado
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Spettacolo di Alessandra De Pascalis dedicato ai sette vizi capitali. Al pianoforte il maestro Giovanni Zappalorto
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Concerto del cantautore cileno
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Spettacolo di e con Martina Gatto che racconta una lunga, interminabile giornata, in cui una ragazza affronta le proprie contraddizioni
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Serata dedicata alla geografia con 2 incontri e la proiezione del film Life Is (Not) A Game di Antonio Valerio Spera
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Incontro a cura di Luciano Meldolesi dedicato all'artista visivo, drammaturgo e regista polacco
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Concerto jazz che celebra le iconiche colonne sonore del leggendario studio Ortophonic con Gianni Oddi, Edoardo Simeone, Stefano Napoli e Massimo Di Cristofaro. Ospite speciale Claudio Corvini
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Spettacolo della Compagnia TeatroViola per bambine e bambini dai 4 anni
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Spettacolo scritto e diretto da Luca Cardillo per bambine e bambini dai 6 anni in su
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Un’analisi emotiva di cinque personalità contemporanee. Coreografia di Nyko Piscopo
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Spettacolo di Svetlana Broz con Angela Ursi, Simona Paolella e Diego Ciarloni. Regia di Diego Ciarloni
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Spettacolo critto, diretto e interpretato da Gianpiero Cavalluzzi che racconta Freddie Mercury da un punto di vista inedito
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Spettacolo con Maurizio Castè e Paolo Benvenuto Vezzoso ispirato alla celebre opera di Platone. Adattamento e regia di Adriana Romano
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Spettacolo comico di e con Mauro Perugini
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Una dance hall per bambini e genitori con proiezioni e selezione musicale, preceduta da un breve laboratorio della danzatrice e coreografa Giovanna Summo
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Spettacolo di Roberto Russo con Cloris Brosca e Gianni De Feo. Regia di Gianni De Feo
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Concerto dell'ensemble di ottoni Abbrassh in omaggio a Pino Daniele e Lucio Dalla
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Un percorso tra natura e arte a cura di Fernanda Pessolano
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Ottavia Piccolo e i Solisti dell’Orchestra Multietnica di Arezzo tornano a confrontarsi in scena con le parole di Stefano Massini
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Laboratorio per bambine e bambini dai 6 agli 11 anni a cura di Cristiano Petretto e Viviana Mancini
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Spettacolo di Luca De Bei con Liliana Randi. Regia di Giovanni Anfuso
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Spettacolo di Eric-Emmanuel Schmitt con Glauco Mauri e Roberto Sturno. Regia di Matteo Tarasco
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Incontro con l’autore a cura di Gianfranco Capitta. A seguire proiezione di "Rasoi" di Mario Martone
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Spettacolo scritto e diretto da Martina Badiluzzi con Federica Carruba Toscano
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Spettacolo per bambine e bambini dai 6 anni in su. Drammaturgia e regia di Manuele Morgese
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Spettacolo scritto, diretto e interpretato da Giuseppe Affinito
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Laboratorio e restituzione finale’ site-specific. Ideazione e direzione Elisabetta di Terlizzi
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Serata dedicata alle performance di giovani artisti emergenti
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Progetto di sperimentazione teorica e pratica sul rapporto tra la figura umana e la fotografia. In occasione del vernissage, performance di Alessandra Cristiani e dei fotografi coinvolti
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Coreografie di Masoumeh Jalalieh e Michael Getman
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
La prima orchestra di musicisti ciechi e ipovedenti, in un repertorio che comprende concerti di Vivaldi, Telemann e Bach, composizioni di Orff e alcuni Gospel della tradizione musicale afro-americana
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Rassegna delle produzioni nazionali e internazionali più significative nell’ambito del teatro di figura
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Serata conclusiva del progetto PerFormAzione
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Spettacolo tratto dall’omonimo libro di Davide Desario. Di Fabio Avaro e Ariele Vincenti, regia di Ariele Vincenti
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Evoluzioni di breaking, musica dal vivo, forum e arti visive in un evento all’insegna della cultura urbana dell’Hip Hop
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Spettacolo scritto e diretto da Benedetto Sicca
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Trilogia di lavori su Eracle, Filottete e Medea. Progetto di Elena Cotugno e Gianpiero Alighiero Borgia, ideazione e regia Gianpiero Alighiero Borgia
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Spettacolo scritto, diretto e interpretato da Max Mazzotta
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Accompagnato dall’Orchestra TdL, Max Paiella racconta i territori dove è stato a fare spettacolo, dalla Sicilia alla Val D’Aosta
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Evento dedicato alla musica, alla danza e alla cultura flamenca
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Spettacolo di e con Danilo Conti e Antonella Piroli per bambine e bambini dai 3 ai 10 anni ispirato all’omonima fiaba dei fratelli Grimm
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Spettacolo diretto da Federico Pappalardo per bambine e bambini dai 6 anni in su
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Coreografia di Luna Cenere con Michele Scappa e Davide Tagliavini
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Un viaggio musicale con i componenti dell’Orchestra di Villa Pamphilj tra le città descritte nel capolavoro di Calvino. Dirige Fabrizio Cardosa
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Laboratorio gratuito a cura di Silvia Vecchini per bambine e bambini dagli 8 ai 14 anni
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Monologo del giornalista e conduttore introdotto da Francesca De Sanctis
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
In occasione della Giornata internazionale per i diritti della donna presentazione del libro con l'autrice Livia Turco e altri ospiti. Coordina Antonio Labonia
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Spettacolo per bambine e bambini dai 5 anni in su con Marco Lucci. Testo e regia di Gigio Brunello
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Spettacolo di Enrico Castellani e Valeria Raimondi con la collaborazione artistica di Francesco Alberici
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Incontro a cura di Luciano Meldolesi dedicato al grande coreografo e ballerino inglese
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
La tragedia di Eschilo adattata e diretta da Cinzia Maccagnano
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Concerto-spettacolo della jazz band Conosci mia cugina insieme al "doppiattore" Angelo Maggi
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Coreografia e regia di Michela Barasciutti con Sara Cavalieri, Roberta De Rosa, Marco Mantovani e Giulio Petrucci
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Spettacolo di David Norisco con Maddalena Rizzi. Regia Filippo d’Alessio
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Spettacolo di Maria Toesca, regia Riccardo Diana, che racconta il mondo del teatro dal punto di vista di un gruppo di topolini. Dai 4 ai 10 anni
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Spettacolo per bambine e bambini dai 6 anni scritto e diretto da Olimpia Alvino
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Concerto dedicato a G. F. Malipiero a 50 anni dalla sua scomparsa
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Spettacolo di Nullo Facchini e Paolo Nani che racconta in 15 forme diverse la stessa storia
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Cinque monologhi su Roma e romanità. Spettacolo di Simona Orlando con Daniele Miglio e Dario Benedetti, regia di Ariele Vincenti
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Concerto del Coro In Canto Libero diretto dal Maestro Mario Cirulli con un repertorio di musica leggera che spazia dagli anni ’60 ai nostri giorni
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Laboratorio a cura dell'attrice e formatrice Luciana Codispoti destinato a professionisti del settore energetico e studenti di Business School
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Spettacolo liberamente tratto dall’omonimo libro di Vincenzo Imperatore. Testo e regia di Giovanni Meola, con Giovanni Meola e Daniela Esposito
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Spettacolo di Senio Nucciotti con Gianmarco Nucciotti. Regia di Manfredi Rutelli
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Spettacolo ispirato alla celebre fiaba di Hans Christian Andersen adattato e diretto da Santa Spena. Per bambine e bambini dai 6 anni in su
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Incontri, laboratori e spettacolo
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Spettacolo di teatro di figura per bambine e bambini dai 3 anni in su. Di e con Viviana Mancini, regia Cristiano Petretto
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Monologo tratto dal romanzo "Cattivi" di Maurizio Torchio. Con Tommaso Banfi, regia di Giuliana Musso
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Incontro a cura di Luciano Meldolesi dedicato al teatro di Luca Ronconi
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Spettacolo di e con Tomaso Montanari e con Daniela Morozzi. Regia di Matteo Marsan
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
L'illustratrice Carme Solé Vendrell crea un’opera dal vivo e incontra gli studenti del Municipio X
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Spettacolo di e con Daniele Parisi
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Spettacolo di Simone Guerro e Daria Paoletta. Con Simone Guerra
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Tre fiabe per esplorare il tema della trasformazione. Spettacolo di e con Otto Marco Mercante. Regia Tonio De Nitto, dai 6 anni in su
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Spettacolo per bambini della Compagnia Teatro Viola e Paolo Civati
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Un viaggio musicale, su musiche inedite di Celeste Conte, che fonde la tradizione e lo spirito, dolente, passionale, ironico o semplicemente spensierato del popolo napoletano
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
sold out
Seminario condotto da Marcella Sanna
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Spettacolo tratto dall'opera di Victor Hugo con Pino Insegno
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Coreografia di Michele Di Stefano
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Spettacolo di e con Paolo Cioni
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Spettacolo di e con Flavia Di Domenico e Marina Vitolo. Regia di Maria Francesca La Scala
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Spettacolo ideato diretto e interpretato da Miriam Costamagna, Andrea Lopez Nunes e Giovanni Consoli per bambine e bambini dai 6 anni in su
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Spettacolo scritto e diretto da Noemi Parroni e Rodolfo Mantovani per bambine e bambini dai 4 ai 10 anni
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Secondo capitolo della trilogia dedicata alla figura di Hitler. Di Fabrizio Sinisi, diretto da Mario Scandale
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Con Caterina Acampora il viaggio sulla luna immaginato dall'Ariosto tra i teatrini in miniatura di Fernanda Pessolano
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Mostra a cura di Fernanda Pessolano
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Spettacolo tratto dal romanzo "Addio Fantasmi" di Nadia Terranova. Con Anna Bonaiuto e Valentina Cervi. Regia di Luigi De Angelis
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Omaggio a Ennio Morricone e Joan Baez e alla colonna sonora del film Sacco e Vanzetti nell'ambito della residenza del Laboratorio corale e strumentale condotto da Checco Galtieri e Sonia Russino
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Spettacolo di Matteo Nicoletta e Massimiliano Aceti diretto da Barbara Alesse
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Commedia di Menandro diretta e interpretata da Roberto Zorzut e con Bruno Governale, Alessandra Cavallari e Ana Kusch
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Monologo che propone una lettura psicologica e poetica di quel fenomeno storico che va sotto il nome di “caccia alle streghe”. Testo di Daria Martelli, regia Maria Luisa Biancotto, con Lucia Schierano
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Spettacolo di Danila Barone per bambine e bambini dai 3 anni in su. Regia di Teresa Bruno e Dario Garofalo
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Spettacolo scritto e diretto da Edoardo Erba con Gianmarco Tognazzi, Renato Marchetti e Fausto Sciarappa
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Coreografia di Bassam Abou Diab. A seguire proiezione del film di Omar Rajeh
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Coreografie di e con l'artista libanese Bassam Abou Diab
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Laboratorio a cura di Simona Lobefaro e Alessandro Lumare per bambine e bambini dai 6 ai 12 anni
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Spettacolo di e con Pino Insegno tratto dal suo libro autobiografico
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
La celebre “Storia di un Soldato” di Igor Stravinsky in adattamento per bambine e bambini dai 7 ai 10 anni. Di e con Paola Campanini e Stefano Moretti
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Spettacolo scritto e diretto da Marco Cavallaro per bambine e bambini dai 4 anni
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Presentazione del libro di Luigi Amendola
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Spettacolo di Carolina Francke diretto da Gianluca Guidi con Gianfranco Jannuzzo e Barbara De Rossi
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Mostra personale di pittura contemporanea di Davide Nugeni. A cura di Agarte – Fucina delle Arti, testi critici di Alessandro Giansanti
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Spettacolo ideato e diretto da Clara Sancricca
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Da un’idea di Vincenzo Volo, testo di Giovanna Criscuolo. Regia di Federico Magnano San Lio
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Installazione a cura del Gruppo Teatrale Burattinmusica che unisce i teatrini in miniatura alla musica elettronica, in un percorso personale fruibile dal proprio smartphone
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Spettacolo diretto da Benedetta Cassio e Paolo Maria Congi che racconta il microcosmo sociale delle periferie romane
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Incontro di Luciano Meldolesi dedicato al teatro di Giorgio Strehler
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Coreografie della Compagnia Abbondanza Bertoni e Spellbound Contemporary Ballet
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Spettacolo di Fran Nortes con Roberto Ciufoli e Nino Formicola. Regia di Rosario Lisma
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Spettacolo ispirato all’omonimo testo di Jun'ichirō Tanizaki. Adattamento e regia di Tiziana Biscontini, con Rosmunda D’Amico e Fausto Cassi
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Un “canto recitato” a più voci e a più personaggi testimoni e narratori degli episodi legati alla Shoah
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Spettacolo di e con Andrea Cosentino e Gioia Salvatori
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Spettacolo che racconta l'Italia durante le due guerre mondiali. Con Agnese Fallongo e Tiziano Caputo, ideazione e regia di Adriano Evangelisti
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Libero adattamento dell'Odissea di e con Eros Salonia
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Spettacolo scritto e diretto da Alessandra Chieli ispirato al romanzo di Bulgakov "Il Maestro e Margherita"
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Alessandra Procacci presenta il suo nuovo progetto in un concerto di musica R’n’b e soul
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
In mostra le tavole della graphic novel di Nora Krug che racconta un viaggio alla ricerca delle proprie radici nella Germania hitleriana
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Spettacolo scritto e diretto da Giorgio Volpe per bambine e bambini dai 4 anni
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Spettacoli e attività per adulti e bambini per festeggiare l'Epifania
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Spettacolo diretto da Roberto Belli con Marco Aceti e Sara Colelli
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Spettacolo diretto da Ferdinando Ceriani in occasione dei 100 anni dalla prima pubblicazione di F. S. Fitzgerald
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Concerto natalizio con brani di Mozart e Puccini e una riduzione di "A Christmas Carol" di Dickens con le musiche di Menken
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Laboratorio sulla costruzione del racconto condotto da Maria Vittoria Pellecchia per ragazze e ragazzi dai 15 ai 20 anni
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Spettacolo di Thomas Bernhard con Glauco Mauri e Roberto Sturno. Regia di Andrea Baracco
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Sul palco l’Orchestra TDL, la nuova formazione musicale del Municipio Roma X, diretta dal Maestro Pino Cangialosi
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Spettacolo di Peppino De Filippo con Francesco Procopio, Enzo Casertano, Giuseppe Cantore, Loredana Piedimonte e Geremia Longobardo. Regia di Roberto D'Alessandro
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
“Pastorali – Strine – Canti – Cunti e Pasquelle sul Mistero del Natale” con la compagnia La Paranza
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Le coreografie di Sasha Waltz al centro del terzo appuntamento della rassegna Condividere le emozioni a cura di Luciano Meldolesi
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Spettacolo di Sabina Barzilai sulla condizione delle donne afgane
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Spettacolo interattivo, tratto dalla favola di Fedro, in cui il pubblico è co-creatore dell’opera per bambine e bambini dai 5 anni in su
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Spettacolo interattivo di e con Belén Maya basato sull’improvvisazione flamenca
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Spettacolo di teatro d'attore e di figura di Valerio Malorni e Fabrizio Pallara per bambine e bambini dai 4 anni
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Concerto dei quattro percussionisti
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Spettacolo per bambine e bambini dai 6 anni ispirato a "Nightmare before Christmas" di Tim Burton. Con Agnese Lorenzini, Ilaria Manocchio e Fabio Versaci, regia di Ilaria Manocchio
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
a cura di Pietro Vicari
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Terzo appuntamento a cura di Marco Andreoli con il laboratorio sulla scrittura per il teatro
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Spettacolo diretto e interpretato da Paola Berselli e Stefano Pasquini
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Spettacolo di Stefano Massini con Ottavia Piccolo. Regia di Sandra Mangini
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Spettacolo di Harold Pinter diretto e interpretato da Gabriela Corini e Roberto Zorzut
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Spettacolo di Enrica Carini e Fabrizio Montecchi con Letizia Bravi e Barbara Eforo per bambine e bambini dai 12 anni in su
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Spettacolo di Xavi Moratò con Roberto Andrioli, Fabrizio Checcacci e Lorenzo Degl’Innocenti. Regia di Alessandro Maggi
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Spettacolo del Teatro delle Ariette dal testo omonimo di Catherine Zambon
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Spettacolo scritto e diretto da Gigi Palla per bambine e bambini dai 4 ai 10 anni
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Secondo appuntamento a cura di Emanuela Cocco e Fabio Massimo Franceschelli con il laboratorio sulla scrittura per il teatro
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Spettacolo di e con Anna Maria Piccoli e Carlo Amato. Regia di Valeriano Solfiti
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Un passo a due tra una donna/uomo dall’identità di genere fluida e la voce di Dacia Maraini. Coreografia e interpretazione di Mariana ed Emiliano Pellisari, Compagnia No Gravity
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Il musical Off-Broadway autobiografico su musiche e libretto di J.R. Brown. Regia di Fabrizio Checcacci, con Elena Talenti e Roberto Rossetti
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Spettacolo di e con Valeria Bianchi, Aurora Buzzetti e Giulia De Canio
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Spettacolo di e con Claudio Ascoli e con Sissi Abbondanza
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Spettacolo di e con Giulia Aleandri, Elvira Berarducci, Smeralda Capizzi, Benedetta Cassio, Livia De Luca, Serena Dibiase, Chantal Gori, Giulia Pietrozzini e Silvia Gallerano
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Poesie e canzoni contro la guerra nello spettacolo di Simone Colombari e Piji Siciliani
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
La Roma City Ballet Company si esibisce nella coreografia di Luciano Candito
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Il trio composto da Michele Ariodante, Luca Velotti e Gerardo Bartoccini esegue i brani jazz diventati colonne sonore ei film del regista statunitense
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Spettacolo incentrato sulle conseguenze del tumore al seno con Giulia Toniutti. Drammaturgia e regia Andrea Brunell
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Spettacolo con Giacomo Sette e Maurizio Repetto ambientato nel mondo immaginifico dei cavalieri medioevali. Per bambine e bambini dai 7 anni in su
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Spettacolo scritto e diretto da Antonio Grosso con Marco Simeoli
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Spettacolo di e con Elvira Frosini e Daniele Timpano
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Primo appuntamento a cura di Ivan Talarico con il laboratorio sulla scrittura per il teatro
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
In occasione della giornata contro la violenza sulle donne proiezione del film di Francesco Costabile e un incontro con il regista a cura di Francesca De Sanctis
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Laboratorio ispirato alle xerografie di Munari per bambine e bambini dai 6 agli 11 anni a cura di Chiara De Angelis e Alessandro Floridia
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Spettacolo tratto da interviste di Alessandro Portelli sulle protagoniste e testimoni dell’Eccidio delle Fosse Ardeatine. Regia di Francesca Comencini
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Spettacolo di Valeria Patera con Ana Kusch che parla di abuso, abitudine e bisogno d'amore
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Storie di vita vissuta con il coraggio e la forza di rialzarsi sempre. Nell'ambito di Memoralia, un progetto di e con Blas Roca Rey. A seguire incontro con l'autore e presentazione del libro
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Marco Guidolotti al sax e Antonello Maio al pianoforte, diretti dal Maestro Marcello Panni in un repertorio che rielaboran in chiave moderna antiche danze e canti popolari italiani
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Amore e perdita in una storia LGTBQ di Crystal Skillman profondamente connessa con la città di New York. Regia di Jessi D. Hill, con Lily Ali-Oshatz
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Spettacolo comico e magico per bambine e bambini dai 4 anni in cui Clown Monello è l’assistente di un famoso mago che tarda ad arrivare allo spettacolo. Con Corrado Ruffini
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
a cura di Pietro Vicari
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Danza e teatro in un linguaggio flamenco contemporaneo, con tocchi di umorismo. Regia e interpretazione di Pepa Sanz e José Merino
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Spettacolo per tutti dedicato all’agronomo Nazareno Strampelli. Diretto e interpretato da Nathalie Mentha
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Secondo appuntamento della rassegna Condividere le emozioni a cura di Luciano Meldolesi. Al centro dell’incontro il teatro di Emma Dante
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Performance con Caterina Casini su testo di Lanie Robertson che racconta gli ultimi anni di Peggy Guggenheim. Regia di Giles Smith
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Spettacolo tratto da "Scritti" di Svetlana Aleksievich nell'ambito della rassegna Memoralia. Con Mia Benedetta Barracchia e Chiara Tomarelli
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Spettacolo tratto da “Preghiera per Cernobyl” di Svetlana Aleksievich e “Nagasaki” di Kyoko Hayashi nell'ambito della rassegna Memoralia. Regia di Elena Arvigo
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Concerto dell'Ensemble Roma Sinfonietta diretto dal Maestro Manfred Croci per celebrare le opere del grande compositore
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Spettacolo bilingue inglese-italiano per bambine e bambini dai 4 ai 7 anni
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Conversazione "illuministica" scritta da Riccardo Cochetti e interpretata da Severino Briccarello e Rodolfo Traversa
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Due coreografie di Ricky Bonavita e Valerio De Vita
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Spettacolo di e con Lorenzo Degl’Innocenti dedicato a Pier Paolo Pasolini
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Laboratorio a cura della compagnia Biancofango per ragazze e ragazzi fino ai 17 anni
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Laboratorio per bambine, bambini e adulti a cura di Opera Bianco
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Concerto con il mezzosoprano Sara Rocchi e il baritono Simone Alberti
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Un percorso magico in cui i personaggi fluttuano tra realtà e fantasia per bambine e bambini dai 4 ai 10 anni. Con Silvia Lazzeri, Silvia Romani e Carlo Scorrano
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Concerto di musica celtica e racconti
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Spettacolo di Andrea Camilleri con Massimo Venturiello
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Spettacolo di Federico Malvaldi con Francesco Pelosini, Fabio Buonocore, Veronica Rivolta, Jacopo Riccardi. Regia di Carlo Scorrano
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Spettacolo tratto da Herik Ibsen per bambine e bambini dagli 11 anni. Adattamento e regia Stefano Sabelli
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Spettacolo di Ghiannis Ritsos che ha per protagonista il mitologico re miceneo. Prodotto e diretto da Alessandro Machìa, con Andrea Tidona e Carolina Vecchia
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Laboratorio condotto da Marco Luly rivolto ad attori professionisti e amatori
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023