Fra il 27 giugno e 30 luglio, Zètema Progetto Cultura e Fondazione Cinema per Roma organizzano la terza edizione di “Vivi il Cinema!”, l’iniziativa promossa dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale, con il coordinamento del Dipartimento Attività Culturali nell’ambito dell’Estate Romana, che porta la settima arte nelle periferie della città per ritrovare il gusto di riunirsi davanti a uno schermo e per condividere l’esperienza del cinema. Come negli anni precedenti, sono state realizzate tre diverse arene cinematografiche che proporranno al pubblico un totale di 64 proiezioni gratuite (nel 2024 erano 46, nel 2023 44) in 34 giorni di programmazione.
L’identità visiva della campagna di comunicazione dell’iniziativa “Vivi il Cinema!” nasce dalla collaborazione fra Fondazione Cinema per Roma e NABA, Nuova Accademia di Belle Arti, Campus di Roma. Il progetto è stato realizzato da Razvan Guta, studente del Triennio di Graphic Design e Art Direction, ed è stato selezionato tra 26 lavori proposti nell’ambito di un progetto didattico che coinvolge studenti del terzo anno italiani e internazionali, coordinato dai docenti NABA Daniele Marrone, Andrea Fragasso, Assunta Squitieri e Alessio Ferri.
Il progetto “Vivi il Cinema!”, finanziato dall’Unione Europea Next Generation EU nell’ambito del PNRR, rientra tra gli Interventi Immateriali individuati nella linea progettuale Piani Urbani Integrati M5C2-Investimento 2.2, destinati alle periferie delle Città Metropolitane.
PROGRAMMA
L’Arena è inaugurata dall’attore Edoardo Leo che introduce la proiezione di Mia di Ivano De Matteo, mentre giovedì 17 luglio Stefano Fresi presenta Ma cosa ci dice il cervello di Riccardo Milani. Per coinvolgere sempre più la popolazione, una parte del programma è stata realizzata raccogliendo il voto degli abitanti del quartiere che hanno espresso le loro preferenze grazie al coinvolgimento delle più interessanti realtà del territorio. Fra i film più votati, saranno proiettati Coco di Adrian Molina, WALL•E di Andrew Stanton, Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato di Mel Stuart, Hotel Transylvania di Genndy Tartakovsky, La famiglia Addams di Greg Tiernan e Conrad Vernon, Monsters & CO. di Pete Docter, La sposa cadavere di Tim Burton e Mike Johnson, Mostri contro alieni di Rob Letterman e Conrad Vernon, Bohemian Rhapsody di Bryan Singer, Captain Fantastic di Matt Ross e Yesterday di Danny Boyle.
Due gli eventi speciali in programma. Lunedì 14 luglio, si tiene “24framealsecondo – Destinazione Corviale”, concorso di cortometraggi per registi under 25, organizzato dalla famiglia Valdiserri / Di Caro e dall’Associazione culturale Controchiave in ricordo di Francesco Valdiserri, vittima di omicidio stradale a diciotto anni nel 2022. Martedì 29 luglio, saranno proiettati La cucina delle borgate – Trullo e La cucina delle borgate – Corviale di Daniele De Michele (DonPasta), introdotti da Valentina Anzellotti (Arci Solidarietà).
Il programma potrebbe subire variazioni