Fra il 27 giugno e 30 luglio, Zètema Progetto Cultura e Fondazione Cinema per Roma organizzano la terza edizione di “Vivi il Cinema!”, l’iniziativa promossa dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale, con il coordinamento del Dipartimento Attività Culturali nell’ambito dell’Estate Romana, che porta la settima arte nelle periferie della città per ritrovare il gusto di riunirsi davanti a uno schermo e per condividere l’esperienza del cinema. Come negli anni precedenti, sono state realizzate tre diverse arene cinematografiche che proporranno al pubblico un totale di 64 proiezioni gratuite (nel 2024 erano 46, nel 2023 44) in 34 giorni di programmazione.
L’identità visiva della campagna di comunicazione dell’iniziativa “Vivi il Cinema!” nasce dalla collaborazione fra Fondazione Cinema per Roma e NABA, Nuova Accademia di Belle Arti, Campus di Roma. Il progetto è stato realizzato da Razvan Guta, studente del Triennio di Graphic Design e Art Direction, ed è stato selezionato tra 26 lavori proposti nell’ambito di un progetto didattico che coinvolge studenti del terzo anno italiani e internazionali, coordinato dai docenti NABA Daniele Marrone, Andrea Fragasso, Assunta Squitieri e Alessio Ferri.
Il progetto “Vivi il Cinema!”, finanziato dall’Unione Europea Next Generation EU nell’ambito del PNRR, rientra tra gli Interventi Immateriali individuati nella linea progettuale Piani Urbani Integrati M5C2-Investimento 2.2, destinati alle periferie delle Città Metropolitane.
PROGRAMMA
Ventidue titoli. fra gli ospiti ci sono l’attrice Barbara Ronchi, interprete principale di Settembre di Giulia Louise Steigerwalt (4 luglio), il regista Alex Infascelli che introduce la proiezione di Quasi famosi di Cameron Crowe (7 luglio) e Sergio Rubini, che ha firmato I fratelli De Filippo (9 luglio). I successivi appuntamenti vedono protagonisti Micaela Ramazzotti, che ha diretto e interpretato Felicità (15 luglio), e Giulio Manfredonia, autore di Si può fare (22 luglio).
Ogni giovedì alle ore 18.30, nei giorni di apertura dell’Arena, sono organizzate visite guidate e gratuite presso l’ex manicomio di Santa Maria della Pietà, a cura dei volontari del Servizio Civile Universale della UOSD Laboratorio Museo della Mente dell’ASL Roma1. Un itinerario, della durata di un’ora e trenta minuti circa, attraverso il parco e le installazioni “Ricordare il futuro” e “Voci dalle cartelle”, per conoscere la storia dell’ex manicomio di Roma e di coloro che hanno vissuto l’internamento. La prenotazione è obbligatoria.
Per info e prenotazioni: prenotazionimuseo@aslroma1.it.