Ultimo appuntamento della rassegna "Alfabeto Pasolini". Incontro con Dacia Maraini, tra le più care amiche di Pier Paolo Pasolini
Penultimo appuntamento con gli incontri di Alfabeto Pasolini: Igiaba Scego racconta il rapporto tra periferie e mondo nella poetica pasoliniana
Antonio Tricomi racconta un tratto chiave della poetica e dello stile di Pasolini
Alfonso Berardinelli affronta il tema della critica secondo Pasolini
Marco Belpoliti traccia la biografia di Pasolini attraverso la sua immagine che è andata mutando nel tempo fino a diventare una sorta di icona
Cristina Battocletti racconta i luoghi della giovinezza di Pasolini e l'influenza che ebbero nel suo percorso artistico
Dacia Maraini dialoga con Marino Sinibaldi per presentare il suo nuovo libro dedicato a Pasolini
Marco Antonio Bazzocchi racconta il concetto di sacro nell'immaginario pasoliniano
Sandra Petrignani racconta il legame tra Pasolini e la Capitale
Massimo Fusillo racconta l'importanza della Grecia nell'universo creativo eclettico e intermediale di Pier Paolo Pasolini
Chiara Valerio racconta il concetto di omosessualità secondo Pasolini
Stefano Chiodi racconta il concetto di Arte secondo Pasolini
Andrea Cortellessa racconta i concetti di morte e di trasfigurazione nell'opera e nella vicenda personale di Pasolini
Roberto Galaverni racconta la poesia di Pasolini
Stefania Parigi racconta il percorso cinematografico e il legame tra i film e l'attività poetica e saggistica di Pasolini
Walter Siti racconta la televisione secondo Pasolini
Stefano Casi racconta le opere, la vocazione e la poetica teatrale di Pasolini
Marco Belpoliti racconta gli Scritti corsari, una raccolta di articoli apparsi sul Corriere della Sera nei quali Pasolini descrisse la mutazione antropologica degli italiani
#Pasolini100Roma