- “MUSA E GETTA” e “SELF-PORTRAIT” Lettura a due voci del libro a cura di Arianna Ninchi e Silvia Siravo. A seguire presentazione del libro di Melania Mazzucco con l'autrice, Lisa Roscioni e Raffaella Morselli
- “CIAO FEMMINA”. Corpi, sguardi e ruoli delle donne nelle immagini di moda e pubblicità Incontro in presenza e online a cura di Paola Panarese nell'ambito di Roma racconta... Educare alle mostre educare alla città
- “CIAO MASCHIO”. Rappresentazione e identità del corpo maschile nell’arte fra XIX e XXI secolo Incontro in presenza e online a cura di Claudio Crescentini nell'ambito di Roma racconta... Educare alle mostre educare alla città
- “Fuga dal testo. Dieci saggi sul teatro per musica italiano del ‘900” Presentazione del libro di Daniela Tortora “Fuga dal testo. Dieci saggi sul teatro per musica italiano del '900” - Editoriale Scientifica, Napoli 2023
- “Jala” voz libre and electronics Concerto con brani della tradizione jazzistica per voce sola ed elettronica.
- “Jamin’ Jazz”-Miles Davis | Be Comedy Uk Summer Edition Rassegna sui più grandi artisti jazz della storia. A seguire serata di Stand-Up Comedy
- “QUI È ALTROVE: BUCHI NELLA REALTÀ” Proiezione del documentario di Gianfranco Pannone. Al termine, incontro con il regista in dialogo con Paolo Di Paolo
- “SURFACES” – CONCERTO MULTIMEDIALE | ANGELO MAGGI: QUESTO AMORE Concerto multidisciplinare. A seguire recital del cantattore
- (R)EVOLUTION Un viaggio musicale ispirato a grandi personalità scritto da Elisabetta Antonini e Alessandro Contini. Special guest Nils Petter Molvaer
- /w Scumma Do Mar, Alice, Angelo Kras, ORCRD, D’Egidio, Clerk e Las Winx
Post Club by Thru Collected. Progetto speciale per LineUp!
- #RECONNECT TALK Convegno internazionale. Connessioni artistiche per superare gli stereotipi di genere tra il Nord e il Sud del Mondo
- #SoftScience Esplorando la Sostenibilità nella città resiliente I 17 obiettivi dell’Agenda 2030 dell'ONU in 17 luoghi di Roma.
- 10 anni di ARTDIGILAND Compleanno della casa editrice con la presentazione del libro "Luce del nostro tempo. Conversazioni con venti autori della fotografia sul cinema italiano contemporaneo"
- 100 anni di genialità – Omaggio al Maestro Lelio Luttazzi Concerto del Marco Tiso Swing Octet insieme a Remo Anzovino, Antonio Di Bella,Toni Concina, Lorenzo Hengeller, Dario Salvatori e Savino Zaba. Conduce Paolo Tagliaferri
- 100 preludi Proiezione del film e, a seguire, incontro con la regista Alessandra Pescetta e il cast tecnico-artistico. Modera Maurizio Di Rienzo
- 12 DICEMBRE / PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI GOFFREDO FOFI “PER PASOLINI” Proiezione del film e presentazione del libro. Introducono Alberto Anile e Maurizio Ponzi
- 1871-2021: 150 anni di immigrazioni a Roma Capitale. Storia, memoria, territori. Giornata di Studi a cura di Biblioteche di Roma e Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di studi sul Mediterraneo.
- 1984 Prima nazionale. Testo di George Orwell. Mihkel Kerem compositore e direttore d’orchestra
- 20° Giornata del Contemporaneo AMACI. Fracturae. Sandro Visca Visita guidata alla mostra “Fracturae. Sandro Visca” insieme al curatore, Generoso Bruno, e all’artista
- 5 ANNI Il musical Off-Broadway autobiografico su musiche e libretto di J.R. Brown. Regia di Fabrizio Checcacci, con Elena Talenti e Roberto Rossetti
- 6 1 Mito_Minerva Progetto installativo in realtà aumentata all'E.U.R.
- 6 1 mito: anno terzo, Minerva Progetto installativo di realtà aumentata all'E.U.R.
- 90 anni di cinema e di vita Masterclass con Edgar Reitz e i due protagonisti di "Heimat". Coordina Giovanni Spagnoletti
- A Carnevale ogni… libro vale Letture ad alta voce e teatrino Kamishibai a cura di Loredana Simonetti. Dai 3 anni in su
- A cena tra amici Una cena tra amici in cui si rivelano segreti inaspettati. Regia di Gabriele Namio
- A Chiara Proiezione del film di Jonas Carpignano. A seguire incontro con Anna Nicolò, Swamy Rotolo e Valeria Condino
- A Est di Vienna Dirige Antonio Pappano. Tenore Clay Hilley
- À jour. Laura VdB Facchini Progetto site-specific ideato e realizzato dall’artista Laura VdB (Van der Bol) Facchini in dialogo con il complesso monumentale tardocinquecentesco che oggi ospita il museo. A cura di Wind Mill
- A MODO MIO Concerto spettacolo dedicato a Lucio Dalla. Da un’ idea di Gabriele Granito ed Enzo Martini
- A RIENDA SUELTA Spettacolo di circo della compagnia catalana Cia.Du'K'tO
- A ROMA NU JE FREGA Mise en éspace dalla raccolta di poesie "Metroromantici" dei Poeti der Trullo. A cura di e con Lorenzo Parrotto, Francesco Giordano, Riccardo Parravicini e Roberta Azzarone
- A scuola non si muore Presentazione del libro di Gaja Lombardi Cenciarelli, in dialogo con le studentesse e gli studenti del III Muncipio.
Modera Valentina Paravano
- A sud (due uomini e un’urna) Spettacolo di Ger Thijs con Ettore Bassi e Antonello Fassari. A cura di Nora Venturini
- A Tokyo con Murakami Presentazione del libro di Giorgia Sallusti con l'autrice e il prof. Carlo Pelliccia
- A torto o a ragione La storia di Wilhelm Furtwangler (1886-1954), famoso direttore d’orchestra arrivato al culmine della propria carriera proprio nel momento in cui Adolf Hitler prendeva il potere in Germania. Regia di Giovanni Anfuso
- A white, white day – Segreti nella nebbia Dopo un incidente stradale, un uomo scopre i segreti della moglie defunta. Regia di Hlynur Palmason
- A.BARTON/ S.L. Cherkaoui/ S.EYAL/ M.GOECKE/ M.MORAU/ H. SHECHTER/ S.WALTZ – GAUTHIER DANCE 7 Sins. Una produzione del Theaterhaus Stuttgart
- Ab Urbe condita La villa di Massenzio per il Natale di Roma rinnova il suo appuntamento annuale con i rievocatori dell’Associazione Civiltà Romana trasformandosi in un macchia del tempo. Sarà possibile visitare lo spazio museale fino alle 18:00
- Abbracciami Lettura del libro di Simona Ciraolo ad alta voce mediata dall’uso del “kamishibai”. A seguire laboratorio per bambine e bambini dai 4 ai 6 anni
- ABRAHAMS BARN | FIGLI DI ABRAMO Spettacolo teatrale di Sven Tindberg tradotto e diretto da Gianluca Iumiento. Adattato e interpretato da Stefano Sabelli
- ACCABADORA Spettacolo tratto dal romanzo di Michela Murgia con Anna Della Rosa. Drammaturgia di Carlotta Corradi, regia di Veronica Cruciani
- Accademia Nazionale di Santa Cecilia | 2021 – 2022 Il ricco cartellone di proposte della stagione 2021-2022. Sul podio ventidue direttori tra i nomi più autorevoli del panorama internazionale
- Accademia Nazionale di Santa Cecilia | 2023 – 2024 Il ricco cartellone di proposte della stagione 2023-2024. Sul podio alcuni tra i nomi più autorevoli del panorama internazionale
- Accademia Nazionale di Santa Cecilia 2024 – 2025 | Apri gli occhi alla musica Il ricco cartellone di proposte della stagione 2024-2025 con la nuova direzione musicale di Daniel Harding. Sul podio alcuni tra i nomi più autorevoli del panorama internazionale
- ADDIO FANTASMI Spettacolo tratto dal romanzo "Addio Fantasmi" di Nadia Terranova. Con Anna Bonaiuto e Valentina Cervi. Regia di Luigi De Angelis
- Affari di libri Presentazione del libro di Mariagloria Fontana. Insieme all’autrice interviene Luca Ricci, modera l’incontro Francesco Vergovich
- Affari di libri Presentazione del libro di Mariagloria Fontana. Insieme all’autrice intervengono Carola Carulli, Emanuele Trevi e Luca Ricci
- AFRAID TO TALK Proiezione del film di Edward L. Cahn con Eric Linden e Sidney Fox
- AFRODIVAS | BLUES, R’N’B, SOUL Concerto con Alessandra Procacci, condotto da Giancarlo Arientoli. Al pianoforte Licia Missori
- AGAMENNONE Spettacolo di Ghiannis Ritsos che ha per protagonista il mitologico re miceneo. Prodotto e diretto da Alessandro Machìa, con Andrea Tidona e Carolina Vecchia
- Agape-studio – Luna Cenere In anteprima assoluta lo spettacolo con Davide Tagliavini e Ilaria Quaglia. Coreografia e concetto di Luna Cenere
- Agnese Valle Spettacolo di teatro canzone. Sul palco anche Annalisa Baldi, Simone Ndiaye e Luca Libonati
- Ai Confini dell’Arte Workshop ed eventi in streaming.
- AIR artisti in residenza Evento finale del progetto di residenza. In programma esibizioni di musicisti e musiciste che hanno preso parte al progetto
- Akram Khan Company Prima Nazionale. Jungle Book Reimagined
- Al cinema con la Galleria Borghese Proiezione del documentario di Valeria Parisi con Jeremy Irons: Il Museo del Prado. La corte delle meraviglie
- Al di qua e al di là dell’Oceano Reading di poesie e frammenti di romanzi di Lucia Drudi Demby con libero contrappunto musicale. Voci recitanti di Agnese Troccoli e Violetta Jackson, regia di James Blundell
- Al museo si racconta. L’Ara Pacis Visita e letture rivolte a bambini dai 5 ai 10 anni. L'iniziativa didattica a cura dei Volontari del Servizio Civile Universale, in collaborazione con Biblioteca Centrale Ragazzi
- Al-Go-ritmo d’autore Spettacolo della compagnia teatrale quotidiana.com ispirata a Sei personaggi in cerca di autore di Luigi Pirandello
- Albania, Si Gira! Festival del Cinema Albanese 2a Edizione "Transizioni".
- Alberto Biasi. Tuffo nell’arcobaleno – Laboratorio per famiglie Percorso con laboratorio per bambini (5-10 anni) e famiglie, nell'ambito della mostra Alberto Biasi. Tuffo nell’arcobaleno
- Alberto Sordi, la comicità della vita Secondo incontro del progetto speciale “L’attore e il performer: tradizione e ricerca”. Presentazione e proiezione del docufilm di Ferruccio Marotti
- Alcina Dramma musicale in tre atti su libretto di autore ignoto da “L’isola di Alcina” di Antonio Fanzaglia. Musiche di Georg Friedrich Händel
- Alda Merini. La poetessa di tutti Presentazione del libro di Ornella Spagnulo. Moderano l'incontro i poeti Luciana Raggi e Maurizio Mazzurco
- Alessandra Carnaroli, Irene Santori, Sara Ventroni Tre poetesse nelle sale della mostra "Carla Accardi" per un omaggio alla pittrice che amava la poesia. Per le donne: ingresso gratuito, a partire dalle ore 17
- ALESSANDRO BORGHI e LUCA MARINELLI presentano LE OTTO MONTAGNE Incontro e proiezione del film di Felix Van Groeningen e Charlotte Vandermeersch. Modera Chiara Del Zanno
- Alessandro Carbonare | Enrico Pace Il clarinettista e il pianista si esibiscono in concerto. In programma brani di Schumann e Brahms
- Alessandro Marzotto Levy IRENE affronta la perdita. Attraversa lo spazio creato dalla mancanza.
- ALESSANDRO SCIARRONI/ Accademia Nazionale di danza OUVERTURE . Estratto della coreografia Folk-s
- Alessandro Sciarroni/Ballet De L’Operéra de Lyon – The collection Prima italiana. Coreografia Alessandro Sciarroni, musica Pablo Esbert Lilienfeld
- Ali Babà e i quaranta ladroni Fiaba musicale in un atto per voce recitante e pianoforte. Testo e musica di Paolo Arcà
- ALICE E GIOVANNINO Letture animate da Gianni Rodari. Con Simona Vitale e Natalia Cavalleri
- Alice Ripoll Zona Franca. La coreografa Alice Ripoll continua il suo racconto del Brasile e delle sue favela
- Alice Sinigaglia – Davide Sinigaglia Concerto fetido su quattro zampe. Sul pavimento, una moquette elegante a quadri, le luci soffuse, una finestra che dà sul mondo. Inizia lo spettacolo
- ALICE! È TARDI Spettacolo tratto dall'opera di Lewis Carroll. Regia di Fabrizio Pallara, con Eleonora Bracci e Francesco Picciotti. Dai 4 anni in su
- Alla fine della città Narrazioni, arte e viandanze.
- Alla linea Presentazione del libro di Joseph Ponthus. Intervengono Paolo Giordano, Davide Orecchio, Vincent Raynaud e Alberto Prunetti
- Alla scoperta del Carnevale Laboratorio artistico a cura di Chiara Cassaro. Per bambine e bambini dai 3 ai 6 anni
- Alla scoperta di Othello Incontro di promozione del gioco giapponese, con tavoli di gioco in occasione dell'International Games Month @your Library. Dai 10 anni in su
- Altra Visione – a India, l’estate al cinema Proiezioni, sonorizzazioni live, incontri e lezioni. Una produzione Luci Ombre, curata da Cristiano Gerbino e Claudia Solano
- AltraVisione – a India, l’estate di cinema 2020 Rassegna di cinema al Teatro India.
- Altre Direzioni: l’uso della lingua per una società plurale. Riflessioni su genere e linguaggio Dibattito sull'uso del linguaggio con Vera Gheno, Djarah Kan, Silvia Ranfagni e Lou Ms.Femme
- Alva Noto – Christian Fennesz Continuum. In the spirit of Ryuichi Sakamoto. Uno speciale live per rendere omaggio all’eredità del Maestro, spingendo al contempo i confini dell’innovazione musicale
- Alva Noto Ensemble Modern Prima Nazionale. L’icona della musica elettronica Alva Noto (Carsten Nicolai) torna al Romaeuropa Festival in veste inedita al fianco dell’Ensemble Modern per presentare la quarta parte del suo progetto Xerror
- Alza la voce! Festa della lettura in scena Gara di letture ad alta voce tra gli studenti delle scuole coinvolte. A cura di Roberto Gandini, colonna sonora dal vivo di Andrea Filippucci
- Amadeus Proiezione del film di Miloš Forman con l'esecuzione dal vivo della colonna sonora. Dirige Orchestra e Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia Ludwig Wicki
- Ambra Senatore Marc Lacourt – Giro di Pista Ballo partecipativo per bambini dai 6 anni in su e famiglie. Per 3 interpreti
- Amici Ultimo appuntamento della rassegna "Alfabeto Pasolini". Incontro con Dacia Maraini, tra le più care amiche di Pier Paolo Pasolini
- aMICi: Hilde in Italia. Arte e vita nelle fotografie di Hilde Lotz-Bauer Visita dedicata ai possessori della MiC card nell'ambito della mostra in corso Hilde in Italia. Arte e vita nelle fotografie di Hilde Lotz-Bauer al Museo di Roma in Trastevere
- Amílcar Cabral. Un ponte fra Italia e Africa Presentazione del libro di Filomeno Lopes con l'autore, Jorge Canifa Alvès, Abdou Mbache Diouf, Meraf Villani. Recital attorno al tema del libro a cura di Francesca Corba
- Aminta Messa in scena site-specific di “Aminta” di Torquato Tasso. Regia di Alessandro Fabrizi
- AMLETO Messa in scena site-specific dell’Amleto di W.Shakespeare tradotto da Nadia Fusini e con la regia di Alessandro Fabrizi
- Amori rubati Spettacolo tratto dal libro "L’amore rubato" di Dacia Maraini. Progetto a cura di Federica Di Martino con due monologhi diretti e interpretati da Viola Graziosi e Federica Restani
- Amos Gitai Prima Nazionale. La Colline Théâtre National di Parigi. House. Spettacolo in lingua inglese, araba, francese, ebraica e yiddish con sottotitoli in italiano
- AMSTERDAM Proiezione del film di David O. Russell
- Amsterdam Proiezione del film di David O. Russell
- Anarchy In The U Kitchen Spettacolo di e con Anna Maria Piccoli e Carlo Amato. Regia di Valeriano Solfiti
- ANCORA UN ATTIMO Spettacolo di Massimiliano Bruno con Manuela Bisanti e Giancarlo Porcari. Regia di Gianni Aureli
- András Schiff Sul podio il Maestro Antonio Pappano. In programma brani di Mendelssohn e Bruckner
- Angelin Preljocaj Hendrix/ Deleuze Creazione 2021. Coreografia Angelin Preljocaj. Voce registrata Gilles Deleuze
- ANIMA E CORPO. DONNE E FEDI NEL MONDO MEDITERRANEO (SECOLI XI-XVI) Presentazione del libro con l'autrice Isabella Gagliardi. Intervengono Carla Frova, Michele Petrone e Mafalda Toniazzi
- Animali magici e bestie feroci Laboratorio e concerto a cura della scuola di Clivis APS Accademia Musicale. Spettacolo per bambini da 0 a 36 mesi
- Anime sbullonate Appuntamento cittadino con il cinema indipendente italiano. Ospiti Riccardo Camilli e Antonio Agostinelli
- Anna Marija Adomaityte Pas de deux. Una sfida alle rappresentazioni classiche del duetto
- Anni felici Proiezione del film di Daniele Luchetti. Segue incontro con Andrea Baldassarro e il regista, interviene Flavia Salierno
- Anomalie 2020 La sperimentazione in periferia.
- ANTEPRIMA LEZIONI DI JAZZ "Alla ricerca della verità. La filosofia musicale di John Coltrane". A cura di Stefano Zenni
- Anteprima Libri Come: Vera Politkovskaja La vita e le battaglie per la libertà di stampa della giornalista russa di “Novaja Gazeta” raccontate per la prima volta dalla figlia Vera. Con Sara Giudice, modera Marino Sinibaldi
- ANTINE Giovanni “Nanni” Gaias, Giuseppe “Peppe” Spanu ed Angus Bit in un concerto omaggio a Costantino Nivola. Video art di Manu Invisible
- Antipop Proiezione del documentario di Jacopo Farina e incontro con la giovane band dell' XI Municipio L.C.D. Cristalli Liquidi
- Antonin Dvorak: un boemo a New York Presentazione del libro di Danilo Blaiotta. Insieme all'autore intervengono Ernesto Assante, Luigi Picardi, Eleonora Tosto e Maria Elena Danelli
- ANY OTHER – SANTAMAREA Live (full band). Prima serata di LineUp!
- Apertura serale della mostra “Teatro. Autori, attori e pubblico nell’antica Roma”
Il 19 e il 20 luglio la mostra TEATRO. Autori, attori e pubblico nell'antica Roma è aperta eccezionalmente fino alle ore 22.00 in occasione della performance di teatrodanza BUFFONI
- Apocalisse in corso Saggio finale del laboratorio Classico in scena: La commedia delle emozioni, con le attrici e gli attori del Corso di Perfezionamento 2024. Regia di Tommaso Capodanno, drammaturgia di Matilde D’Accardi
- Apologia di Socrate Spettacolo con Maurizio Castè e Paolo Benvenuto Vezzoso ispirato alla celebre opera di Platone. Adattamento e regia di Adriana Romano
- Appuntamenti degli Istituti di Cultura stranieri a Roma Appuntamenti all'Instituto Cervantes e all'École Française di Roma.
- Appuntamenti del 10 luglio Stefano Antonetti affronta il rapporto tra archeologia e paranormale nell'incontro del ciclo Racconti di storia. Sul palco in serata il concerto Luca Pincini e Gilda Buttà
- Appuntamenti del 12 novembre Proiezione del film "La porte du soleil" di Yousry Nasrallah, dei cortometraggi in programma nelle varie sezioni o in concorso e una serata in collaborazione con Avvenire con la presentazione del libro "Noi, afghane" e la proiezione di "The Dreamers" di A. Galassi
- Appuntamenti del 12 settembre Prima giornata di appuntamenti della rassegna. In programma un laboratorio, una visita guidata alla Centrale Montemartini, un incontro dedicato a Ugo Adilardi e altri eventi
- Appuntamenti del 13 settembre In programma un incontro con l’associazione Al.Di.Qua. Artists, la mostra di di Gisèle Vienne e l'opera site-specific di Andrea Lo Giudice
- Appuntamenti del 14 ottobre Giornata di apertura del festival dedicato alla cultura della sostenibilità. Tra i protagonisti degli incontri Mario Tozzi, Maurizio de Giovanni, Guido Barbujani e Lorenzo Baglioni
- Appuntamenti del 15 giugno Proiezione della partita di calcio Italia-Albania. A seguire il film "La guerra del Tiburtino III" di Luna Gualano
- Appuntamenti del 15 giugno Proiezione della partita di calcio Italia-Albania. A seguire il film "Rosso Speranza"
- Appuntamenti del 15 ottobre Eventi della seconda giornata del festival dedicato alla cultura della sostenibilità. In programma incontri con Têtes de Bois, Alfonsina Russo e Edoardo Zanchini
- Appuntamenti del 16 dicembre Giornata di chiusura della manifestazione. In programma un laboratorio didattico artistico-teatrale per famiglie con bambine e bambini tra i 9 e i 12 anni e un incontro con Massimo Canevacci
- Appuntamenti del 16 ottobre Giornata conclusiva del festival dedicato alla cultura della sostenibilità. In programma incontri con Ilaria Gaspari, Mario Tozzi e Barbara Mazzolai
- Appuntamenti del 18 settembre Giornata conclusiva del Festival con eventi e performance al Mattatoio, alle Carrozzerie n.o.t, alla Real Academia de España en Roma e al Teatro Argentina
- Appuntamenti del 20 giugno Proiezione della partita di calcio Spagna-Italia. A seguire proiezione del film "Rosso Speranza"
- Appuntamenti del 21 giugno Giornata dedicata al patrimonio culturale immateriale e ai viaggi a Sud. Tra gli appuntamenti gli incontri con alcuni vincitori del Premio Kapuściński per il reportage e un "movimento teatrale" su Marco Polo
- Appuntamenti del 22 giugno Laboratori, passeggiate, incontri con i vincitori del Premio Kapuściński per il reportage. Tra gli eventi, due incontri a 100 anni dalla scomparsa di Joseph Conrad e a 50 dal viaggio di Bruce Chatwin in Patagonia
- Appuntamenti del 23 giugno Giornata conclusiva del Festival. Tra gli eventi, la consegna del Premio Navicella d’Oro per la geografia a Franco Farinelli
- Appuntamenti del 24 giugno Proiezione della partita di calcio Croazia-Italia. A seguire il film "After Work"
- Appuntamenti del 24 giugno Proiezione della partita di calcio Croazia-Italia. A seguire il film "La guerra del Tiburtino III"
- Appuntamenti del 24 settembre Proiezione dei cortometraggi in concorso e dei film di Markus Weinberg e Steffi Rostoski e di Andreas Schmied. A seguire il biopic di Pier Paolo Paganelli su Beppe Signori e incontro con l'ex calciatore
- Appuntamenti del 3 dicembre In programma "Bad Luck Banging or Loony Porn", "Lo sguardo di Ulisse" di Théo Angelopoulos, "Murina" di Antoneta Alamat Kusijanovic e "La macchina delle immagini di Alfredo C." di Roland Sejko
- Appuntamenti del 4 dicembre In programma "Women Do Cry" di Mina Mileva e Vesela Kazanova, "Hotel Sarajevo" di Barbara Cupisti e "Not So Friendly Neighborhood Affair" di Danis Tanovic. In chiusura premiazione e conclusione del festival
- Appuntamenti del 6 luglio Proiezione del film di cortometraggio "La vetrina di Asia Allegretti, Chiara Cordini e Ilaria Mantovani e del film "I Love You, Beksman" di Perci M. Intalan alla presenza dell'attore protagonista
- Appuntamenti del 6 settembre In programma lo spettacolo "Alì - Una storia d'amore e... immondizia" e il film "Sulle ali dell'avventura"
- Appuntamenti del 7 luglio In programma l'incontro dedicato alle vicende del Complesso del Mausoleo seguito da una lezione-concerto di Naomi Berrill e Andrea Beninati. In serata il concerto di Noemi
- Appuntamenti del 7 luglio Proiezione del cortometraggio "Manimondo" di Michele Tozzi. A seguire l'evento speciale con il film "Gaza Mon Amour" di Arab e Tarzan Nasser
- Appuntamenti del 9 luglio Racconto di storia dedicato al tratto iniziale della via Appia con il professor Daniele Manacorda. In serata il Concerto di Adriana Calcanhotto
- Appuntamenti dell’11 luglio Incontro con Francesca Stasolla sulla viabilità medievale romana. In serata il concerto dei Bokanté preceduto dalla masterclass di Michael League
- Appuntamenti dell’11 settembre Seconda giornata di proiezioni di film e cortometraggi filippini. In programma Rainbow’s Sunset, Excuse Me, Miss, Miss, Miss, LSS (Last Song Syndrome), A is for Agustin e The Headhunter’s Daughter
- Appuntamenti di Roma Racconta dal 18 al 25 febbraio 2025 Incontri gratuiti, destinati al pubblico, ai docenti e agli studenti universitari, nell'ambito di Roma racconta... le professioni del patrimonio culturale
- Appuntamenti di Roma Racconta dal 23 al 28 gennaio 2025 Incontri gratuiti, destinati al pubblico, ai docenti e agli studenti universitari, nell'ambito di Roma racconta... le professioni del patrimonio culturale
- Appuntamenti di Roma Racconta dal 3 al 29 aprile 2025 Incontri gratuiti, destinati al pubblico, ai docenti e agli studenti universitari, nell'ambito di Roma racconta... le professioni del patrimonio culturale
- Appuntamenti di Roma Racconta dal 4 al 27 marzo 2025 Incontri gratuiti, destinati al pubblico, ai docenti e agli studenti universitari, nell'ambito di Roma racconta... le professioni del patrimonio culturale
- Appuntamenti di Roma Racconta dal 6 al 13 febbraio 2025 Incontri gratuiti, destinati al pubblico, ai docenti e agli studenti universitari, nell'ambito di Roma racconta... le professioni del patrimonio culturale
- Appuntamenti di Roma Racconta dal 9 al 16 gennaio 2025 Incontri gratuiti, destinati al pubblico, ai docenti e agli studenti universitari, nell'ambito di Roma racconta... le professioni del patrimonio culturale
- Appuntamenti di Roma Racconta dall’8 al 29 maggio Incontri gratuiti, destinati al pubblico, ai docenti e agli studenti universitari, nell'ambito di Roma racconta... le professioni del patrimonio culturale
- Appuntamenti di Roma Racconta di dicembre 2024 Incontri gratuiti, destinati al pubblico, ai docenti e agli studenti universitari, nell'ambito di Roma racconta... le professioni del patrimonio culturale
- Appuntamenti di Roma Racconta di novembre 2024 Incontri gratuiti, destinati al pubblico, ai docenti e agli studenti universitari, nell'ambito di Roma racconta... le professioni del patrimonio culturale
- APPUNTAMENTO A LONDRA Spettacolo di Mario Vargas Llosa. Regia di Carlo Sciaccaluga con Lucia Lavia e Luigi Tabita
- Appuntamento del 20 settembre Silent Kids a mercato Trieste. Animazione per bambini
- Arazzo familiare Presentazione del libro di Anna Cantagallo. Interviene l'Assessora Maya Vetri
- Archeologia a Roma: i monumenti invisibili Conferenza in presenza e online. Con Alessandra Ten - Sapienza Università di Roma
- Archeologia in Comune: appuntamento del 3 febbraio 2024 Visita guidata con traduzione in Lingua dei segni italiana - LIS.
- Archi di Santa Cecilia | Luigi Piovano Direttore e violoncello Luigi Piovano, corno delle Alpi di Carlo Torlontano. In programma brani di Bruch, Bloch, Čajkovskij, Bartók e Mozart
- ARCHIVIO CONTEMPORANEO EXHIBITION In mostra una selezione di opere transmediali di artisti internazionali che sfidano la percezione di realtà e multidimensionalità. A cura di Visioni Parallele Creative Studio
- Arcipelaghi Presentazione del libro con l'autrice Elisa Cassanelli. Intervengono Stefania Mariani, Mattia Leonbruno e Alessandra Benedetti
- ARCOBALENI | CACCIA AL TESORO Lettura di storie illustrate. A seguire spettacolo itinerante/caccia al tesoro
- Area archeologica di piazza Manfredo Fanti Nel giardino oggi dominato dall’edificio dell’Acquario Romano, si conserva un consistente tratto delle mura cd. Serviane. Visita a cura di Rita Volpe
- Arena Garbatella 2020 Torna la tradizionale arena cinematografica in Piazza Benedetto Brin.
- Argini Performing tour con audioguida interattiva. A cura di Marco Stefanelli
- ARIONE FERMA LA GUERRA | Commedia musicale per voce solista e arpa magica Spettacolo scritto e diretto da Gigi Palla. Consigliato per bambine e bambini dai 4 ai 10 anni
- Armando. Lettere (r)esistenti Spettacolo con Enrico Vezzelli per adulti e bambini dagli 8 anni. Regia di Enrico Messina
- Arno Schuitemaker Prima nazionale. 30 apparences out of darkness. Al di là di ciò a cui è spesso associata, l’oscurità può essere disorientante e persino minacciosa: l’ignoto, l’oscuro, il vuoto
- Arriety – Il mondo segreto sotto il pavimento Proiezione del film di animazione prodotto dallo Studio Ghibli. Regia di Hiromasa Yonebayashi
- ARTE19 – Virus Virtual Reality Game Performance transmediali che intrecciano teatro, musica, arti visive e net art.
- Artemisia Gentileschi: New Perspectives Con Mary Garrard, Emerita of Art History, American University (WA) una conferenza nell'ambito della mostra Roma Pittrice. Artiste al lavoro tra XVI e XIX secolo
- ARTESCIENZA 2020 “Accelerazione || Decelerazione” Installazioni musicali attive e concerti acusmatici con Olofoni.
- ArteScienza 2022. Ecoforme Conflitti e solidarietà dell'espressione creativa. La manifestazione interdisciplinare internazionale con lo scopo di svelare e rendere emergenti idee e metodi coincidenti tra Arte e Scienza
- ARTI PERFORMATIVE E CULTURE DEL CONTEMPORANEO / CO-PROGETTAZIONE E PROGRAMMAZIONE IN RETE Incontro della rete P.A.C. (Performing Arts Contemporanee)
- Artiste protagoniste dell’arte fra le due guerre
Incontro a margine della mostra Artiste a Roma. Percorsi tra Secessione, Futurismo e Ritorno all’Ordine
- Artiste, teoriche e militanti
Incontro a margine della mostra Artiste a Roma. Percorsi tra Secessione, Futurismo e Ritorno all’Ordine
- Ascanio Celestini I parassiti - un diario nei giorni del Covid-19. Reading di Ascanio Celestini con Gianluca Casadei alla fisarmonica
- Ascanio Celestini Prima nazionale. L’asino e il bue
- Ascension VR Muziektheater Transparant, Leon Rogissart, Paul Boereboom, Arturo Den Hartog, Marie van Luijk. Performance in realtà virtuale
- ASHES Spettacolo della compagnia Muta Imago. Drammaturgia e regia di Riccardo Fazi
- Aspettando il Natale Letture, teatrino, laboratorio. Età consigliata 3-8 anni
- Ass. cult. Appercezioni – Federica Altieri- Flavia Mastrella – Antonio Rezza – M. L. Gorga SPORES PROJECT . Trasformazioni artistiche tra poesia, scienza e nuove tecnologie
- ASSANGE – COLPIRNE UNO PER EDUCARNE CENTO Spettacolo con Alessandro Di Battista. Testo di Alessandro Di Battista e Luca Sommi
- ASSANGE – COLPIRNE UNO PER EDUCARNE CENTO Spettacolo con Alessandro Di Battista. Testo di Alessandro Di Battista e Luca Sommi
- Astrofisica per ansiosi Presentazione del libro di Licia Troisi. Dialoga con l'autrice Maria Agostinelli, filosofa, autrice e conduttrice televisiva
- Atom String Quartet – Leszek Mozdzer Prima Nazionale. Omaggio a Krysztof Penderecki. Presentato da Adam Mickiewicz e Ministero della Cultura Polacco
- Atrox fortuna il dolore di Augusto e la celebrazione parossistica di Gaio e Lucio Cesari nelle iscrizioni del Mausoleo Incontro in presenza e online a cura di Ersilia D’Ambrosio nell'ambito di Roma racconta... Educare alle mostre educare alla città.
- Attenti al mago! Presentazione ludico-interattiva del libro game di Francesca Giuliani illustrato da Andrea Alemanno. Per bambine e bambini dai 5 agli 8 anni
- ATTENTO SI SCIVOLA Spettacolo ideato, scritto, diretto e interpretato da Alessandro Larocca e Andrea Ruberti. Per bambine e bambini dai 5 anni in su
- Attività digitali dei Musei in Comune Le mostre, le attività e i servizi di apertura al pubblico della rete dei Musei in Comune di Roma sono sospesi a seguito delle misure per il contenimento COVID-19.
- Attraversamenti Multipli 2020 Spettacoli e performance site specific.
- Au bord Prima Nazionale. Uno spettacolo di Claudine Galea con la regia di Valentino Villa
- Audiovisual performance methods Incontro incentrato sulla metodologie dell'arte performativa audiovisiva. Con Andrea Sztojánovits
- AUDITORIUM BAND Gigi De Rienzo dirige il gruppo in questa serata dedicata a “Pino Daniele, un uomo in..Jazz”
- Auditorium Reloaded Concerti e manifestazioni nella cavea.
- AURA – Alberi e Uomini per Resistere Assieme Tre performance per conoscere il sorprendente mondo degli alberi.
- Autoritratto Spettacolo di e con Davide Enia. Musiche di Giulio Barocchieri
- Autunno urbano alla GAM Reading teatrali e poetici, incontri, lectures.
- Aver cura: solidarietà e rimedi naturali nel Pleistocene In occasione della Giornata del Malato si affianca alla visita del Museo un approfondimento interattivo e multisensoriale sui rimedi naturali utilizzati nel Pleistocene. Per bambini dai 4 anni
- AVRÒ BISOGNO ANCORA DI TE Spettacolo di musica e parole dedicato a Ivan Graziani. Scritto e diretto da Federico Del Monaco
- Avvistamenti Rassegna cinematografica e laboratori per bambini.
- B.I.T. DUO Concerto del duo composto da Manuela Pasqui e Danielle Di Majo. Special guest Antonella Vitale, Giancarlo Maurino e Giampiero Silvestri
- BABBO NATALE E LA NOTTE DEI REGALI Spettacolo liberamente ispirato a “Quella volta che Babbo Natale non si svegliò in tempo” di Thomas Matthaeus Muller. Regia di Dadde Visconti, per bambine e bambini dai 4 anni in su
- BABY FACE Proiezione del film di Alfred E. Green, con Barbara Stanwyck, George Brent
- Bach: L’Arte della fuga Ensemble L’Arte della Fuga. Solisti dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
- Back Matter Presentazione del libro che accompagna l'omonima mostra di Boy Vereecken. Con Luca Lo Pinto, Anne-Claire Schmitz e Boy Vereecken
- Ballaké Sissoko – Lorenzo Bianchi Hoesch Radicants. Sul palco l’acclamato compositore e sound artist Lorenzo Bianchi Hoesch e il virtuosismo di Ballaké Sissoko, tra gli artisti più rilevanti della scena etnica e jazz
- Ballet Imperial Concerto dell'Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Sul podio Jérémie Rhorer, Alexandre Kantorow al pianoforte
- Bande de Femmes 2020 Festival online di fumetto e illustrazione.
- Bangla + Sonorizzazione video Proiezione del film scritto, interpretato e diretto da Phaim Bhuiyan. A seguire spazio alle immagini e ai suoni di UENO
- Barbera – Cacciari In programma "Donne e violenze di guerra. Uno sguardo sull’età antica", "Antigone oggi" e "La Deposizione di Rosso Fiorentino a Volterra"
- BARDO – LA CRONACA FALSA DI ALCUNE VERITÀ Un rinomato giornalista e documentarista messicano viene richiamato in patria per ritirare un premio. Regia di Alejandro G. Iñárritu
- Baro d’evel Prima Nazionale. La compagnia franco-catalana Baro d’evel torna al Romaeuropa Festival con le sue creazioni visionarie capaci di coniugare danza, teatro e nuovo circo
- BATTI IL TEMPO 2024 ! Corsi di educazione musicale a costi agevolati per ragazzi di età tra i 6 e i 16 anni Pubblicato sul portale istituzionale di Roma Capitale l'elenco delle Scuole di Musica Convenzionate e dei corsi disponibili per l’anno formativo 2024/2025. Domande di preiscrizione entro e non oltre il 20 settembre 2024
- BELLO E IMPOSSIBILE Spettacolo teatrale di Antonia Brancati, con Pino Cormani e Leonardo Mazzarotto al violino.Regia di Riccardo D’Alessandro
- Bello, onesto, emigrato in Australia sposerebbe compaesana illibata Proiezione del film diretto da Luigi Zampa. Ospiti Cristiano Gerbino e Federico Passi
- BENDITA RUTINA Danza e teatro in un linguaggio flamenco contemporaneo, con tocchi di umorismo. Regia e interpretazione di Pepa Sanz e José Merino
- Benjamin Kahn Bless the sound that Saves a Witch like me. La performer/solista Sati Veyrunes e la compositrice Lucia Ross indagano il gesto dell’urlo ancorato all’identità femminile
- Beppe Fenoglio raccontato da Gabriele Pedullà Il saggista e narratore racconta il grande scrittore-partigiano. Letture di Valeria De Matteis
- Berlin – Zvizdal Zvizdal [Chernobyl – so far, so close]. Bart Baele, Yves Degryse e Cathy Blisson. Il ritratto cinematografico di una città fantasma e delle sole due persone che la abitano
- BERLINGUER E L’ALTERNATIVA DEMOCRATICA. UN’ANALISI A PARTIRE DAGLI SCRITTI DI MARIO TRONTI Dibattito. Introducono Giulia Dettori e Lorenzo Teodonio, intervengono Antonio Bassolino, Melissa Mongiardo e Francesco Verducci
- Bettini – Osanna – Di Paolo Primo appuntamento della rassegna con tre contributi intitolati "Villa rustica: il paesaggio sonoro di un otium campestre", "Tiberio a Capri. Nuovi progetti" e "Il fondale è un paesaggio"
- Bianca Boni e le artiste dell’Accademia di San Luca del XIX secolo Con Alessandra Masu e Bernardo Falconi una conferenza nell'ambito della mostra Roma Pittrice. Artiste al lavoro tra XVI e XIX secolo
- Biancaneve – Le ombre nello specchio Spettacolo liberamente tratto dalla traduzione di Antonio Gramsci delle Fiabe dei Fratelli Grimm e diretto da Fabrizio Pallara. Per adulti e bambini dai 7 anni
- Bianco Naturale Mostra dell’artista Sabrina Mezzaqui che indaga lo scorrere del tempo, tra sentimento e proiezione. A cura di Galleria Continua
- Biblioteca digitale Terzo appuntamento del laboratorio di informazione digitale. Tema dell'incontro gli ebook
- Biblioteche di Roma Appuntamenti letterari, presentazione di libri, laboratori per i più piccoli. Il programma delle Biblioteche di Roma
- Biblioteche di Roma Appuntamenti letterari, presentazione di libri, laboratori per i più piccoli. Il programma delle Biblioteche di Roma
- Biblioteche di Roma | 2022-2023 Appuntamenti letterari, presentazione di libri, laboratori per i più piccoli. Il programma delle Biblioteche di Roma
- BICE CURIGER Incontro con la studiosa e critica d'arte svizzera. Introduce Marco Delogu, interviene Cristiana Perrella
- Binario 5 – Fellini, Germi e Pasolini Tra clown, ferrovieri e ragazzi di vita.
- Bintou Dembelè Prima Nazionale. Rite de passage – Solo II
- Bio – Blind International Orchestra Concerto dell'orchestra di musicisti non vedenti fra i 12 e i 65 anni di diverse nazionalità diretta dal Maestro Alfredo Santoloci. Special guest Javier Girotto
- Biopic Fest 2022 Film e cortometraggi da tutto il mondo in versione originale con sottotitoli in italiano. Ospiti di questa edizione Beppe Signori e Simone Moro
- Birillo & Super Saiyan Cartoon Band Spettacolo con musica e intrattenimento dedicato ai più giovani. Con Marc Reynaud
- Bits & Pieces Put Together to Present a Semblance of a Whole Torna la rassegna cinematografica sperimentale 16MM Run. Protagonista di questo appuntamento l'artista britannico Jonathan Monk
- BLOND&BASS E LE FAVOLE Spettacolo scritto, diretto e interpretato da Emanuela Bolco e Veronica Villaneschi. Dai 5 anni in su
- BLUES PAIELLA BROTHERS Spettacolo di e con Max Paiella e i componenti dell’Orchestra TDL di Ostia diretta da Pino Cangialosi. Ospiti speciali Gianni Oddi al sax e clarinetto, Fabio Battistelli al clarinetto
- Blush Revenge porn e vendetta nel testo di Charlie Josephine. Spettacolo diretto da Marcello Cotugno
- Body into the fight Performance firmata da Diego Tortelli nell'ambito del progetto Dis.abile | Iper.abile
- Bolle di sapone Visita spettacolo al Teatro India. Testo di Luca Scarlini
- Bombino Sahel Live. Bombino è la stella più luminosa del desert blues, canta nella lingua dei tuareg, il tamashek
- Bookciak Legge 2024 Concorso Letterario Premiazione dei vincitori della terza edizione del concorso letterario. Presenta l’incontro Gabriella Gallozzi
- Boris Charmatz Somnole. Un viaggio nella mente, nella sua creatività e al contempo nel ricordo
- BOSTON MARRIAGE Spettacolo di David Mamet. Regia di Giorgio Sangati con Maria Paiato, Mariangela Granelli e Ludovica D’Auria
- BOXES Opera di teatro visuale che consiste in un’installazione con micro-spettacoli e giochi interattivi, fruibili da uno spettatore per volta. Dai 7 anni in su
- Brie e le caccole Laboratorio di lettura e drammatizzazione teatrale sul libro "Brie e le caccole" di Catia Buselli. Per bambine e bambini dai 4 anni in su
- Brizzi – Carafa – Centanni In programma "Imperium. Il potere a Roma", "La città rinasce dalle ceneri. Il volto di Roma da Nerone a Domiziano", "Augusto e il rex nemorensis: politica religiosa e propaganda politica" e "Alma-Tadema, Claudio proclamato imperatore (1867)"
- Bruce Cockburn Concerto del cantautore canadese. In apertura James Meadow
- BRUCE SPRINGSTEEN E LA SPERANZA Viaggio nel passato e nel futuro del sogno americano attraverso la musica di Bruce Springsteen. Lezione di Alessandro Portelli
- BRUCIARE A OGNI VERSO. JONAS MEKAS E PIER PAOLO PASOLINI Incontro con Giuseppe Garrera, Cesare Pietroiusti, Clara Tosi Pamphili e Francesco Urbano Ragazzi. A seguire proiezione di "The Brig"
- Brussels Philharmonic – Dirk Brossé Prima Nazionale. Music for Film. A poco più di un anno dalla sua scomparsa, la prestigiosa orchestra, guidata da Brossé omaggia il maestro Ryuichi Sakamoto tra le figure più significative del panorama musicale contemporaneo e tra le più prestigiose presenze nella storia del REF
- Bugie di famiglia Presentazione del libro di Nella Frezza. Modera Claudia Mancini
- Buon compleanno, Jack Lemmon L'8 febbraio Jack Lemmon avrebbe compiuto cent’anni. La Casa del Cinema celebra il grande attore con tre proiezioni
- Buon compleanno, Walter Proiezione del film "Romance" diretto da Massimo Mazzucco che valse la Coppa Volpi a Walter Chiari. Introduce Luca Barbareschi
- Buona la prima. Il cinema di Carlo Ludovico Bragaglia Proiezione de "La vita è bella" e presentazione del libro di Orio Caldiron e Matilde Hochkofler dedicato al regista con gli autori, Valerio Jalongo e Ruggero Deodato. Modera Alberto Anile
- By Honor or by Merit: Women Artists in the Accademia di San Luca, c. 1600-1700 Conferenza del professore Peter M. Lukehart, in lingua inglese, nell'ambito della mostra Roma Pittrice. Artiste al lavoro tra XVI e XIX secolo
- C’era una volta un gioiello Nuovo appuntamento con #almuseosiracconta. Una bella occasione per vivere il museo in modo nuovo, tra libri e racconti
- CA-NI-CI-NI-CA Progetto selezionato. Un progetto di ricerca e un monologo sullo sfruttamento lavorativo e sulle modalità con cui si comunicano le cause sociali
- Čajkovskij – La fanciulla di neve Concerto di Natale con l'Orchestra e Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Sul podio il Maestro Stanislav Kochanovsky
- Calabria angioina (1263-1382) Presentazione del volume a cura di Stefania Paone. Intervengono Ilaria Miarelli Mariani, Manuela Gianadrea e Manuela de Giorgi
- Caleidoscopio L’estate sotto le stelle di Casa del Cinema al teatro all’aperto Ettore Scola.
- Caleidoscopio 2022 La rassegna estiva nel Teatro all’aperto Ettore Scola. Oltre 100 serate gratuite con proiezioni, incontri, festival internazionali ed eventi speciali
- Calvino fa la conchiglia. La costruzione di uno scrittore Presentazione del libro di Domenico Scarpa. Interviene l’autore con Laura Di Nicola
- Camouflage Milieux Il lavoro fotografico di Jim C. Nedd basato su un set binario, sopra e sotto il Mar Tirreno, entra nella sezione RETROFUTURO del Museo, la collezione in fieri dedicata a giovani artisti italiani che cresce organicamente nel tempo
- Campidoctor L’esercito romano tardoantico. Armi e armature, esercitazioni, vita quotidiana
- Canaglie Spettacolo teatrale con Grazia Capraro, Luca Carbone, Francesco Cotroneo e Giulia Trippetta. Regia e drammaturgia di Giulia Bartolini
- CAPITANI D’APRILE
Proiezione del fim di Maria de Medeiros (Portogallo, Francia, Italia, Belgio, 2000, 123’, col.- VO con sottotitoli in italiano)
- CAPOLAVORI MUSICALI “DIDATTICI” Visita guidata e concerto. In programma "Pierino e il lupo" e "l’Histoire du Babar, le petit elephante"
- CAPPUCETTO ROSSO, RACCONTATO DA NOI Spettacolo per bambine e bambini. Testo di Matteo Micheli e regia di Maddalena Rizzi
- Capuleti e Montecchi – Daniele Gatti Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Direttore Daniele Gatti. Violoncello Pablo Ferrandez
- Cari amici cani Presentazione dei libri di Silvia Nitrato Izzo. Letture a cura di Irene Leoni
- Carla Accardi Mostra antologica dedicata a Carla Accardi nel centenario della sua nascita. Prorogata fino al 1° settembre 2024
- CARLO VERDONE presenta CITIZEN KANE (QUARTO POTERE) Incontro e proiezione del film di Orson Welles. Modera Alberto Crespi
- Carlotta Gargalli, una vita da romanzo Conferenza nell'ambito della mostra Roma Pittrice. Artiste al lavoro tra XVI e XIX secolo. Con Ilaria Chia e Francesca Sinigaglia, storiche dell'arte
- Carmen Balletto in due atti da Prosper Mérimée. Coreografia di Jiří Bubeníček
- Carmina Nuptialia
Melologo in cinque quadri su testi di Gaio Valerio Catullo. Voce recitante Roberto Herlitzka. Testo e progetto a cura di Enrico Marocchini
- Carosonamente Concerto di musica e parole dedicato a Renato Carosone. Con Peppe Servillo, Vincenzo Di Donna, Luigi De Maio, Gerardo Morrone e Antonio Di Francia
- Cartae Cartografia estetica 40 carte, 40 artisti di stili tutti diversi, 40 colori per giocare con le immagini, creare infinite connessioni, immaginare, raccontare storie. In mostra le opere di tredici degli artisti che hanno partecipato alla realizzazione delle 40 carte
- Casa del Cinema Proiezioni, mostre e incontri. La programmazione di Casa del Cinema
- Casa del Cinema Proiezioni, mostre e incontri. La programmazione di Casa del Cinema
- Casa del Cinema 2023-2024 Proiezioni, mostre e incontri. La programmazione di Casa del Cinema
- Casa del Cinema 2024-2025 Proiezioni, mostre e incontri. La programmazione di Casa del Cinema
- Casa del Jazz Reloaded La Fondazione Musica per Roma riparte con una stagione estiva concepita ad hoc per Villa Osio.
- Case stregate Halloween si avvicina...e la biblioteca Villino Corsini è pronta a festeggiarlo. Iniziativa rivolta a bambini/e tra i 7 e i 12 anni
- CASTING Per un corto a Corviale a Piazzetta degli Artisti.
- Caterina Barbieri Spirit Exit. Una sfida all’immobilità, un viaggio che ingloba per la prima volta arrangiamenti massimalisti, utilizzo di strumenti organici e voce
- Caterina Ginnasi: nobildonna pittrice nella Roma del Seicento Conferenza di Valeria Mirra nell'ambito della mostra Roma Pittrice. Artiste al lavoro tra XVI e XIX secolo
- CATERINA UNA STREGA NEL CINQUECENTO Monologo che propone una lettura psicologica e poetica di quel fenomeno storico che va sotto il nome di “caccia alle streghe”. Testo di Daria Martelli, regia Maria Luisa Biancotto, con Lucia Schierano
- Cattiva coscienza | Incontro con il cast Proiezione del film e incontro con il Regista Davide Minnella e gli Attori Francesco Scianna e Filippo Scicchitano.
- Cattivo Monologo tratto dal romanzo "Cattivi" di Maurizio Torchio. Con Tommaso Banfi, regia di Giuliana Musso
- CENA TRA AMICI Commedia in atto unico di di M. Delaporte e A. De La Patelliere diretta da Gabriele Namio
- Cenerentola Balletto in tre atti dal racconto di Charles Perrault, musica di Sergej Prokof’ev, coreografia e regia di Rudolf Nureyev. Sul podio Alessandro Cadario
- CENERENTOLA Spettacolo per bambine e bambini dai 5 anni in su. Regia, drammaturgia e coreografia di Luana Gramegna
- CENERENTOLA DA RIDERE Spettacolo per bambine e bambini dai 6 anni in su. Drammaturgia e regia di Manuele Morgese
- CENERENTOLA REMIX Spettacolo liberamente ispirato alla favola originale di Charles Perrault. Ideazione e regia di Fabio Cherstich. Dagli 11 anni in su
- Cento anni di cieli stellati
2 appuntamenti gratuiti nell'ambito delle celebrazioni internazionali per il Centenario dei Planetari.
- Centootto Proiezione del film di Giuseppe Bellasalma, Michele Lipori e Claudio Paravati (2021, 50 min). Presentano Giuseppe Bellasalma, Onofrio Rota, Marco Marrone e Michele Lipori
- Cerimonia per il 175° anniversario della Battaglia del 30 aprile1849 Il Museo, insieme alle Associazioni Istituto internazionale Giuseppe Garibaldi, la Società di Mutuo Soccorso G. Garibaldi, l’Associazione Nazionale Garibaldina e l’Associazione Garibaldini per l’Italia, celebrano anche quest’anno la battaglia del 30 aprile 1849
- Chamber Music – Habillé d’eau Ideazione e regia Silvia Rampelli. Danzano Alessandra Cristiani, Eleonora Chiocchini e Valerio Sirna
- Chara Kotsali to be possessed. L’assolo di danza di Chara Kotsali è un rituale demoniaco: evoca gli spiriti che infestano il nostro linguaggio, le nostre scritture, la nostra conoscenza, le nostre menti e lo stesso mondo materiale
- Che botto!!! Presentazione del libro di Silvana Gavrilovich con letture animate. Per bambine e bambini dai 3 ai 6 anni
- CHE SCOTCHatura!!! Spettacolo di burattini per bambine e bambini dai 4 anni in su. Regia di Francesca Zoccarato
- Chi ha paura della natura? Rassegna cinematografica a cura di Marco Berti e Francesca Pappalardo, in occasione della mostra Elogio della diversità. Viaggio negli ecosistemi italiani
- Chi ha ucciso mio padre Daria Deflorian e Antonio Tagliarini portano in scena l'adattamento dell'opera di Édouard Louis, enfant prodige della letteratura francese. Con Francesco Alberici
- Chi me l’ha fatta in testa Spettacolo per bambini e bambine dai 3 ai 7 anni. Regia Claudia Della Seta
- Chi me l’ha fatta in testa? Spettacolo per bambine e bambini tratto dall’omonimo libro di Werner Holzwarth e Wolf Erlbruch. Regia di Claudia Della Seta
- CHI ME L’HA FATTA IN TESTA? Spettacolo tratto dall’omonimo Best Seller di Werner Holzwarth e Wolf Erlbruch. Regia di Claudia Della Seta
- Chiara Francini L'attrice porta in scena il suo "one woman show", "Forte e Chiara". Regia di Alessandro Federico
- CHICAGO STOMPERS Nell'ambito della rassegna "I concerti di Natale", la formazione di hot jazz italiana che riproduce il repertorio delle orchestre operanti negli U.S.A. e in Europa tra gli anni ’20 e del’30 del secolo scorso
- Chissàchilosà e il mago Rubafiabe Lettura animata e presentazione dell’audiolibro. Per bambine e bambini dai 3 ai 7 anni
- Choy Ka Fai Prima Nazionale. Unbearable Darkness
- Christian di Furia – Lino Guanciale – Gianmarco Saurino
Situazione Drammatica. Focus Premio Riccione. Prima presentazione in forma di studio di FLUSSO di Christian di Furia, regia di Lino Guanciale con Lino Guanciale e Gianmarco Saurino
- Christos Papadopoulos – Dance On Ensemble Prima nazionale. La formazione composta da danzatori professionisti over 40 porta in scena Mellowing
- Ciak si suona Concerti dedicati alla musica da film.
- Ciak, si suona! La Musica dei film più belli della storia del cinema. Lezione-concerto per bambini dagli 8 anni
- Ciak, si suona! La Musica dei film più belli della storia del cinema. Lezione-concerto per bambine e bambini dagli 8 anni
- CINEMA AL MAXXI #CityFest, una serie di eventi speciali concludono il programma di Cinema al MAXXI.
- Cinema alle Mura…e non solo V edizione della rassegna di proiezioni estive. 21 film in 3 arene tra classici d'animazione per i più piccoli e opere cult per gli adulti
- Cinema Balduina Uno sguardo al panorama contemporaneo e storico del cinema.
- Cinema di Raccordo 2 Rassegna cinematografica con 10 titoli protagonisti agli ultimi festival internazionali e un appuntamento dedicato al quarantennale di "Vacanze di Natale" dei fratelli Vanzina. A cura di Maria Vittoria Pellecchia
- CINEMA SOMMERSO – SERATA FINALE Proiezione dei cortometraggi vincitori. Modera Gabriele Lupo
- Cinemente – L’attualità del mito X edizione della Rassegna di Psicoanalisi e Cinema. Presenta e coordina gli incontri Fabio Castriota
- Cinemente. È solo il mondo che cambia Nona edizione della rassegna di proiezioni dedicata alle relazioni tra psicoanalisi e cinema. Presenta e coordina gli incontri Fabio Castriota
- Cinevillage Parco Talenti Nel Parco Talenti, cuore verde del Terzo Municipio, un luogo di incontro per tutti i cittadini per un'estate di divertimento.
- CIRCE Spettacolo di Luciano Violante. Con Viola Graziosi, regia e scene di Giuseppe Dipasquale
- CIRCE La Donna Spettacolo teatrale tratto da M.Miller, J.A.Webstre, M.Atwood. Regia Antonello De Rosa
- CIRCE: LE ORIGINI Alessandra Fallucchi interpreta la maga della mitologia greca, un personaggio femminile controverso e passionale. Regia di Marcella Favilla
- Circo El Grito “Luz de Luna” Spettacolo che fonde musica, circo e volo. Da una idea di Fabiana Ruiz Diaz
- Circo Maximo Experience Visita immersiva in realtà aumentata e virtuale nel più grande edificio per lo spettacolo dell'antichità.
- Circo Maximo Experience Visita immersiva in realtà aumentata e virtuale nel più grande edificio per lo spettacolo dell'antichità.
- Circo Suite 24 Summa di tre diverse rappresentazioni che spaziano dall’acrobatica aerea alla giocoleria, dal clown virtuoso alla bicicletta acrobatica. Da un’idea di Giacomo Costantini
- Città in Scena – Festival della rigenerazione urbana Evento nell’ambito di “Città in Scena – Festival della rigenerazione urbana”. Sette film per ripercorrere alcune tappe fondamentali dell’immaginario cinematografico urbano
- Città in Scena 2023 Il primo festival della rigenerazione urbana in Italia. 5 giorni di incontri, presentazioni, dibattiti, confronti, proiezioni e spettacoli dedicati al racconto di iniziative eccellenti
- Città irreale Variazione per la scena da "La Terra Desolata". Drammaturgia e regia di Alessandro Fabrizi
- Città luogo di poesia Studi, performance e laboratori per celebrare i 100 anni de “La terra desolata” di T. S. Eliot
- CIVITONIA. Riscrivere la fine o dell’arte del capovolgimento Un incontro per raccontare il progetto. Partecipano Giovanni Attili e Silvia Calderoni
- Claudia Castellucci – Compagnia Mòra Sahara. In corealizzazione con Crea nuovo Teatro Ateneo - Sapienza Università di Roma
- Claudio Larena
Prima Nazionale. In bilico tra performance, installazione e danza lo spettacolo Stiamo lavorando per voi (ci scusiamo per il disagio)
- CLAUDIO RANIERI e RICCARDO MILANI presentano NEL NOSTRO CIELO UN ROMBO DI TUONO Incontro e proiezione del film di Riccardo Milani. Modera Malcom Pagani
- CLITEMNESTRA Spettacolo di Luciano Violante. Con Viola Graziosi, regia e scene di Giuseppe Dipasquale
- CLITENNESTRA Spettacolo tratto da "La casa dei nomi" di Colm Tóibín. Adattamento e regia di Roberto Andò
- CLOROFILLA Spettacolo per bambine e bambini dai 6 anni in su ispirato al romanzo "Clorofilla dal cielo blu" di Bianca Pitzorno. Regia di Roberto Gandini
- CLOROFILLA Spettacolo liberamente ispirato al romanzo "Clorofilla dal cielo blu" di Bianca Pitzorno per bambine e bambini dai 6 anni in su. Regia di Roberto Gandini
- CLOROFILLA Spettacolo liberamente ispirato al romanzo "Clorofilla dal cielo blu" di Bianca Pitzorno per bambine e bambini dai 6 anni in su. Regia di Roberto Gandini
- Clown in libertà Spettacolo di e con Leonardo Adorni, Jacopo Maria Bianchini, Alessandro Mori. Dai 3 anni in su
- CLOWN MONELLO Spettacolo comico e magico per bambine e bambini dai 4 anni in cui Clown Monello è l’assistente di un famoso mago che tarda ad arrivare allo spettacolo. Con Corrado Ruffini
- CollettivO CineticO – Francesca Pennini
O+< Scritture viziose sull’inarrestabilità del tempo
- Color State of Mind – Il Colore nel Cinema Masterclass e racconto visivo ideato e condotto da Francesco Zavattari. Introduce Giorgio Gosetti
- Colori dei Romani. I mosaici dalle Collezioni Capitoline Il 14 marzo 2023 si inaugura la terza fase della mostra, l'esposizione si arricchisce di sedici nuove opere appena restaurate e mai esposte prima. Con quest’ultimo gruppo di opere il racconto della mostra estende il suo arco cronologico fino all’epoca tardo-antica
- Coloriamo il mondo – World Kids Colouring Day Letture e laboratorio creativo per bambine e bambini dai 5 anni in su. A seguire visita guidata alla mostra "Crescere a colori"
- COME ALICE Spettacolo di Giovanna Facciolo tratto dal romanzo di Lewis Carroll. Età consigliata 5-10 anni
- COME AMMAZZARE LA MOGLIE O IL MARITO SENZA TANTI PERCHÉ Spettacolo di Antonio Amurri con Marco Cavallaro, Maddalena Rizzi, Bruno Governale e Alessandra Cavallari. Regia di Filippo D’Alessio
- COME TUTTE LE RAGAZZE LIBERE Spettacolo di Tanja Sljivar. Regia di Paola Rota
- COME UN ANGELO NEL CIELO DI ROMA Spettacolo finale a esito del Laboratorio Casale Garibaldi. Regia di Alioscia Vaccaro
- COME UN ANIMALE SENZA NOME Da Pier Paolo Pasolini. Un progetto di e con Lino Musella. Musiche dal vivo di Luca Canciello. Drammaturgia di Igor Esposito
- COMICI CAMICI & FRIENDS Rassegna di circo teatrale a cura di Società Cooperativa Sociale Comici Camici E.T.S e Teatro Villa Pamphilj
- Comizi d’Amore Presentazione della rassegna a cura di Silvano Agosti. A Seguire proiezione del film inchiesta sui tabù sessuali nell'Italia degli anni sessanta
- COMPAGNE. Una storia al femminile del Partito comunista italiano In occasione della Giornata internazionale per i diritti della donna presentazione del libro con l'autrice Livia Turco e altri ospiti. Coordina Antonio Labonia
- Compagnia Frosini / Timpano – Lorenzo Pavolini Tanti Sordi - Polvere di Alberto. Prima Nazionale
- Compagnia Licia Lanera – Pier Vittorio Tondelli Prima Nazionale. Altri Libertini
- Compagnia Quattrox4 Leonia. Spettacolo di circo contemporaneo per tutte le età
- Comunicazione Aumentativa Alternativa – Il Musical Replica del primo musical realizzato in CAA. da ISIDEA insieme alla compagnia TearsforJoy
- Con lo sguardo all’insù Nel corso di una notte stellata si va alla scoperta di alcuni gioielli dell'universo. Incontro organizzato da Zètema Progetto Cultura curato da Gabriele Catanzaro, astronomo del Planetario di Roma Capitale
- Con Luigi Nono nel centenario della nascita del compositore Proiezione del film-documentario Luigi Nono. Infiniti possibili della regista Manuela Pellarini, a seguire il Quartetto Prometeo esegue il quartetto di Luigi Nono "Fragmente-Stille, an Diotima"
- Con Montessori e oltre. Il metodo, l’educazione, la sofferenza, la cura Presentazione del volume a cura di Enrica Baldi. Dialogano con l'autrice Luisa Cappuccio Ronca e Anita Baruchello
- Concerto per il Nuovo Anno Concerto con l'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia diretta dal Maestro Jakub Hrůša. In programma brani di Weber, Schumann e Beethoven
- Concerto per Sandro Penna Uno spettacolo omaggio al grande poeta del Novecento. Regia di Pino Strabioli ed Elio Pecora
- Concerto per Santa Cecilia
Concerto dedicato alla Santa patrona della musica con il Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Dirige Piero Monti
- Condividere le Emozioni – ALAIN PLATEL Incontro dedicato all'artista fiammingo Alain Platel. A cura di Luciano Meldolesi
- Condividere le Emozioni – IL MAHABHARATA DI PETER BROOK Incontro per esplorare in profondità il celebre adattamento del Mahabharata di Peter Brook. A cura di Luciano Meldolesi
- Condividere le emozioni – SASHA WALTZ Terzo appuntamento della rassegna Condividere le emozioni a cura di Luciano Meldolesi. Incontro con Sasha Waltz
- Conferenza Balaam Pezzo a due con dieci piante. Nell'ambito del progetto Powered by REF
- ConTATTitere Festival internazionale di teatro di figura e attività per tutta la famiglia.
- Contattitere Festival Latino di teatro di figura. Incontri, spettacoli, installazioni e attività formative, ludico-culturali per bambine e bambini
- CONTRA SPEM SPERO. STORIE DALL’UCRAINA In mostra le storie di 11 artisti ucraini che raccontano gli eventi in corso in Ucraina. Curatrice è Kateryna Radchenko
- CONTROSTORIA DEL JAZZ ITALIANO: RITRATTO (SEMISERIO) DI MARIO SCHIANO Incontro dedicato all'opera e l’arte di Mario Schiano. A raccontarle Stefano Zenni e Tommaso Vittorino, suo storico sodale
- Conversazione tra Niklas Maak e Olivier Guez Modera Lorenzo Benedetti. Incontro con il giornalista ed esperto di architettura e lo scrittore e sceneggiatore francese
- COPPELIA Balletto in due atti di Amedeo Amodio dal racconto di E.T.A. Hoffmann "Der Sandmann"
- COPPELIA PROJECT Spettacolo tra circo, danza e performance. Ideazione e partitura del movimento di Caterina Mochi Sismondi, dagli 8 anni in su
- Cornelius Cardew – Alvin Curran – Fabrizio Ottaviucci Treatise # 6 For Cornelius. Con la loro complessità, le 193 pagine di Treatise rappresentano oggi uno egli esempi più riusciti di partiture grafiche
- CORPI E NOTE: CONCERTO DI ARMONIE Live jam session tra musicisti e danzatori del Gruppo Danza Oggi. Regia di Patrizia Salvatori e Alessandro Moscatelli
- Corrado Augias – Aurelio Canonici: La musica e la storia "Verdi Requiem. Il grande teatro della morte": conversazioni tra Corrado Augias e Aurelio Canonici
- Corrado Augias: la musica e la storia Beethoven e Napoleone. Conversazioni tra Corrado Augias e Aurelio Canonici
- Corrado l’astronauta e i pirati dei buchi Spettacolo di Vittorio Marino con le filastrocche e canzoni di Massimiliano Maiucchi. Per bambine e bambini a partire dai 6 anni
- Cortometraggi Rai Cinema Channel | Qualcosa di meraviglioso Proiezione del film di Pierre-François Martin-Laval. Ospiti Cristiano Gerbino e Federico Passi
- Cortometraggi Rai Cinema Channel | Ricette d’amore Proiezione dei cortometraggi di Rai Cinema Channel e del film di Sandra Nettelbeck. Ospiti Cristiano Gerbino e il cast dei cortometraggi
- Corviale Urban Lab 2020 Festival urbano di musica, teatro, danza e arte contemporanea.
- COSA NOSTRA SPIEGATA AI BAMBINI Spettacolo di Stefano Massini con Ottavia Piccolo. Regia di Sandra Mangini
- COSA TI CUCINO, AMORE? Una commedia comica di Linda Brunetta. Regia di Linda Brunetta. Con Caterina Casini, Maddalena Rizzi, Carlina Torta
- così è (se vi pare) Rappresentazione dell'opera di Luigi Pirandello. Regia di Marcello Amici
- COSÌ FAN TUTTE Spettacolo tratto dall'opera di Mozart. Regia Giuseppe Miale di Mauro
- CRACRÀ PUNK Spettacolo per bambine e bambini dai 5 anni in su con Marco Lucci. Testo e regia di Gigio Brunello
- Creare comunità interculturali: il Progetto Europeo DRIS “Essere Fiume” Conferenza in presenza e online. Con Isabella Serafini, Alessandra Tedeschi, Silvia Rossi, Milena Bertacchini, Alice Dente, Marcello Fagiani, Nino Pizza, Lorenzo Rinelli
- CREATURE ALATE Spettacolo di Andrea Calabretta. Regia di Veronica Olmi. Età consigliata: dai 3 anni in su
- Cromo collettivo artistico Ahmen. Ahmen è un giovane immigrato del Punjab, impegnato a trovare il modo di far arrivare la moglie in Italia
- Crowe e Cavalcaselle a Roma. Due storici dell’arte dell’800 alla scoperta della città dei papi Incontro online a cura di Valentina Fraticelli nell'ambito di Roma racconta... Educare alle mostre educare alla città.
- Da Candia a Domokos
Presentazione dell'ultimo numero del "Bollettino del Museo del Risorgimento, Bologna 2023-2024" dal titolo ”Da Candia a Domokos. Itinerari garibaldini e sovversivi alla guerra greco-turca del 1897”, a cura di Giocomo Bollini e Andrea Spicciarelli
- Da dove guardi il mondo? Spettacolo dell'autrice e danzatrice Valentina Dal Mas che mette in scena con infinita dolcezza il racconto di una bambina immaginaria che, a nove anni, non ha ancora imparato a scrivere.
- DA LONTANO – Chiusa sul rimpianto Spettacolo scritto e diretto da Lucia Calamaro. Con Isabella Ragonese e con la partecipazione di Emilia Verginelli
- Dagli Intermezzi musicali al melodramma | Cimarosa Incontro-concerto in collaborazione con Roma Tre Orchestra. Con Sandro Cappelletto
- Dagli Intermezzi musicali al melodramma | Donizetti Incontro-concerto in collaborazione con Roma Tre Orchestra. Con Mario Leone
- Dagli Intermezzi musicali al melodramma | Rossini Incontro-concerto in collaborazione con Roma Tre Orchestra. Con Daniele Carnini
- DakhaBrakha Live concert. La presenza del Romaeuropa Festival 2023 al Teatro Argentina si apre nel segno della cultura e della musica ucraina
- Dalla maschera al volto Spettacolo ispirato alle opere goldoniane con le attrici e gli attori del Corso di Perfezionamento 2024. Scenario e regia di Leonardo Petrillo
- Dalla Torre dei Conti alla Torre delle Milizie. Un racconto sulla Roma Medievale Conferenza in presenza e online. Con Nicoletta Bernacchio, Maria Paola Del Moro
- Dalle mappe al web. Il destino dei confini Lezione di Franco Farinelli. Introduce Paolo Di Paolo
- DAMIEN CHAZELLE e PAOLO SORRENTINO presentano LA LA LAND Incontro e proiezione del film di Damien Chazelle. Modera Malcom Pagani
- DANCE SCREEN IN THE LAND Festival di danza, arte e video, tra natura, archeologia e web. Pensando ad Antonio Canova
- Dance well Lezione aperta e inclusiva per vivere l’esperienza unica di danzare tra le opere della mostra "Terra animate. Visioni tra arte e natura in Italia"
- DANCE WELL | PERFORMANCE INCLUSIVA DI DANZA Lezione di danza per ballare tra le opere della mostra Il video rende felici. Videoarte in Italia
- Danni e vantaggi della pandemia Una farsa su tutti i luoghi comuni del nostro vivere durante la pandemia. Spettacolo di Annibale Izzo
- Danza cieca Performance e spettacolo con Virgilio Sieni e Giuseppe Comuniello. Musiche di Spartaco Cortesi
- Danza e accessibilità
Relazione sul progetto Brave. A cura di Paola Bianchi
- Dargen D’Amico Tappa romana del tour del cantautore nei grandi teatri italiani. Sul palco con lui Gianluigi Fazio, Edwyn Roberts, Tommaso Ruggeri e Diego Maggi
- Dario Bassolino – Rosario Sparno – Giovanni Battista Pergolesi Livietta e Tracollo. Opera buffa d'inganno e d'amore. Prima Nazionale
- Dario Piccioni New Trio feat. Antonello Sorrentino Il Dario Piccioni New Trio è uno dei rari esempi di formazione in “vibrafono trio”.
- Darwin Day a Casal de’ Pazzi Presentazione del libro "Conversazioni sull'origine dell'Uomo. 150 anni dopo Darwin" con i curatori del saggio e alcuni autori e visite al museo
- DARWIN INCONSOLABILE – UN PEZZO PER ANIME IN PENA Spettacolo scritto e diretto da Lucia Calamaro. Con Riccardo Goretti, Gioia Salvatori, Simona Senzacqua e Maria Grazia Sughi
- DEATH SPEAKS IN PALIMPSESTS | ARGENTINA: CUARTETANGO Concerto con opere di compositori associati alla American Academy in Rome. A seguire concerto dedicato ai grandi compositori argentini
- Decision to leave Proiezione del film di P. Chan Wook (138 minuti, 2022)
- Decision to leave Proiezione del film di Park Chan-wook. Anticipa la proiezione la videopillola Rai su Teresa Bruno, prima donna camionista in Italia e staffetta partigiana
- Demma – Berno – Armeni Tre contributi intitolati "Eno/oìno. E dove non è vino non è amore, né alcun altro diletto hanno i mortali", "Le smanie per la villeggiatura. Seneca in vacanza, tra ville al mare e riflessione filosofica" e "La rivoluzione dell’ozio femminile"
- Dentro la Musica: Casa Schumann Conferenza/concerto con Piero Rattalino e la pianista Ilya Kim. In programma brani di Schumann e Brahms
- DEPECHE MODE, CLASSICA E VIDEOGIOCHI La compositrice e pianista Licia Missori esegue al piano solo brani dei Depeche Mode, Fryderyk Chopin, Koji Kondo, Ennio Morricone e altri. Introduce Giancarlo Arientoli
- Design Lecture – Karim Rashid Il designer internazionale esplora il tema del design legato alla sua dimensione poetica. Introduce Emanuele Cappelli
- Determined Women. Ciclo di incontri
Il Museo di Roma in Trastevere propone un ciclo di incontri sulla fotografia e sull'influenza della cultura africana in occasione della mostra della fotografa camerunense Angèle Etoundi Essamba.
- Dettagli che contano: incontro con l’Ara Pacis Augustae
Incontro dedicato ai possessori della MIC card, a cura di Lucia Spagnuolo e Francesca R. Chiocci
- Di là dal fiume Terza edizione del festival itinerante con "esperienze culturali" insolite.
- DI QUANDO Storie di personaggi e fatti, non puramente casuali Spettacolo di Senio Nucciotti con Gianmarco Nucciotti. Regia di Manfredi Rutelli
- Di Ridere Di Piangere Di Paura Spettacolo di musica e poesia di e con Gioia Salvatori. Musiche di Simone Alessandrini, regia di Gabriele Paolocà e Gioia Salvatori
- Di Ridere Di Piangere Di Paura | Gioia Salvatori Di Ridere Di Piangere Di Paura. Di e con Gioia Salvatori
- DI TUTTI I GENERI. ILLUSTRARE CALVINO Intervista allo Scaffale d'arte. Incontro gratuito online in collaborazione con la Biblioteca Centrale Ragazzi di Roma
- DIABOLIK – GINKO ALL’ATTACCO Proiezione del film dei Manetti Bros.
- DIABOLIK – GINKO ALL’ATTACCO Proiezione del film dei Manetti Bros.
- DIABOLIK 2 GINKO ALL’ATTACCO Proiezione del film dei Manetti Bros.
- Dialoghi matematici 2022 Ciclo di appuntamenti realizzati dalla Fondazione Musica per Roma in collaborazione con la casa editrice Il Mulino. Al centro della sesta edizione la necessità di accogliere l'incertezza attraverso il metodo scientifico
- Dialoghi matematici un mondo di numeri Ciclo di appuntamenti realizzati dalla Fondazione Musica per Roma in collaborazione con la casa editrice Il Mulino: un viaggio per comprendere il mondo contemporaneo. Introduce gli incontri Marco Malvaldi
- Dialoghi silenziosi Visite in mostra bilingue italiano e Lingua dei segni in occasione della mostra "Mario Merz. Balla, Carrà, De Chirico, De Pisis, Morandi, Savinio, Severini"
- Dialoghi sul diritto 2022 Torna la rassegna dedicata all'approfondimento giuridico. Tema di questa edizione i diritti che mancano e quelli da tutelare
- Dialoghi sul diritto 2023 Tema di questa edizione "Non solo diritti. 75 anni di Costituzione". Introduce e modera gli incontri Alfonso Celotto, letture di Gaia Messerklinger
- dIAlogos Spettacolo di Nuvola Project che comprende una performance e installazioni interattive realizzate con Intelligenza Artificiale. Con Massimo di Leo e Gaia Riposati
- Diaspora e sionismo. Ritrovare i confini perduti Lezione di Anna Foa. Introduce Paolo Di Paolo
- Die Walküre – La Valchiria – I Atto Il Maestro Omer Meir Wellber dirige il primo atto dell'opera lirica di Richard Wagner. Sul palco Stanislas de Barbeyrac, Allison Oakes e Brindley Sherratt
- Die Zauberflöte Singspiel in due atti. Musica di Wolfgang Amadeus Mozart, dirige Michele Spotti
- Dies irae Proiezione del film di Carl Theodor Dreyer, con Thorkild Roose, Lisbeth Movin. Presenta Raffaele Meale
- Dimore Creative Transenne. Nell'ambito del progetto Powered by REF
- DIO È UNA SIGNORA DI MEZZA ETÀ Spettacolo di e con Emanuela Grimalda. Regia di Massimo Navone
- Diva una sinfonia per Weimar Spettacolo musicaledi Antonella Ottai per la regia di Bruno Maccallini. Con Chiara Bonome, Bruno Maccallini e Pino Cangialosi
- DIVENTANDO ALBERI Laboratorio ispirato alla storia di Filemone e Bauci di Ovidio a cura di Cristiana Pezzetta. Dagli 8 anni in su
- Divinazioni Proiezione dell'ultimo film di Leandro Picarella dove realtà e finzione, passato e presente, verità e menzogna si mescolano in un rituale di purificazione collettivo. Apre la serata l'incontro con il regista
- DOBBIAMO PARLARE… Testo di Carla Cavalluzzi, Diego De Silva e Sergio Rubini. Regia di Emidio Spinelli
- Dodi’s life Spettacolo di e con Dodi Conti. Regia di Maria Cassi
- Dolce vita, dolce morte Presentazione del libro con l'autore Giancarlo De Cataldo. Modera Luca Poldelmengo
- Don Chisciotte Balletto in tre atti tratto dal romanzo di Miguel De Cervantes su coreografia di Laurent Hilaire. Dirige David Garforth
- DON QUIXOTE – A SPASSO PER LA MANCHA Spettacolo scritto e diretto da Federico Moschetti liberamente ispirato al Don Chisciotte di M. de Cervantes
- Donne da sfogliare Presentazione del libro con Edda Billi, Maria Laura Annibali, Maria Grazia Onorato e Filippo Soldi. Modera Massimo Gazzè
- DONNE IN TEMPO DI GUERRA Spettacolo finale del laboratorio "La Casa di ciascuna". Regia di Caterina Vertova
- Donne sulla scena pubblica a Roma tra Sette e Ottocento Conferenza di Rosanna De Longis nell'ambito della mostra Roma Pittrice. Artiste al lavoro tra XVI e XIX secolo
- Dove nuotano i pesci gatto Presentazione del libro con l'autore Tadej Golob e Patrizia Raveggi. Modera Maria Bidovec
- DOVE STA LA “INNERE STIMME” Incontro dedicato alla musica di james P. Johnson
- Doveri e compiti costituzionali Incontro con Fabrizio Barca a partire dall'art. 3 della Costituzione. Introduce e modera Alfonso Celotto, letture di Gaia Messerklinger
- Doveri e diritti nell’età della de-globalizzazione Incontro con Giulio Tremonti a partire dall'art. 1 della Costituzione. Introduce e modera Alfonso Celotto, letture di Gaia Messerklinger
- DRAG ME UP – Queer Art Festival #LoveSpeech: Parole contro le discriminazioni.
Il primo Queer Art Festival Italiano in streaming, tra spettacolo e attivismo
- DRAG ME UP – Queer Art Festival 2021 #nostereotypes - Stereotipi di genere e rappresentazione nei media. Spettacoli teatrali, laboratori e talk
- DRAG ME UP – Queer Art Festival 2022 #WEAREHERE! Come i linguaggi influenzano la nostra percezione dell’Altro. Spettacoli teatrali, laboratori e talk
- DRAG ME UP the CLOSING GALA Spettacolo con Aura Eternal, Silvana della Magliana, La Sheeva. Presentano Karma B e Margò Paciotti
- DRAG ME UP the OPENING SHOW Spettacolo con NEHELLENIA, LA FAY, LA DIAMOND. Presentano KARMA B e MARGÒ PACIOTTI
- Dreaming Alcestis Installazione site-specific di Beatrice Gibson co-diretta con Nick Gordon e scritta a quattro mani con Maria Nadotti. A seguire conversazione con l'artista e Francesco Urbano Ragazzi
- Duel Academy Pomeriggio dedicato al gioco di carte “Yu-Gi-Oh!”. Dai 14 anni in su, attività a cura di Andrea Bandino del Servizio Civile Universale
- DUO CIAMMARUGHI TADDEI | GERMANO MAZZOCCHETTI ENSEMBLE: MAI DI LUNEDÌ Concerto omaggio a George Gershwin. A seguire concerto dell'ensemble con musiche ispirate alle sonorità popolari unite a citazioni jazzistiche
- È giusto così! Presentazione e laboratorio sul libro di Elisa Vincenzi con illustrazioni di Luna Colombini. Per bambine e bambini dai 4 agli 8 anni nell'ambito del Maggio dei Libri 2024
- E QUINDI USCIMMO A RIVEDER LE STELLE Spettacolo di musica e parole con Giorgio Colangeli. Brani scelti ed eseguiti da Tommaso Cuneo
- E se il cielo non piovesse? E se il cielo non nevicasse? Presentazione dei due albi illustrati di Giorgio Volpe con l'autore. A seguire laboratorio per bambine e bambini dai 3 ai 5 anni
- EDOARDO BENNATO In programma i grandi successi del cantautore e i brani del nuovo album "Non c'è". Ad affiancarlo sul palco la BeBand
- Edoardo Bennato Il cantautore propone in concerto il meglio del suo repertorio e una selezione di nuove canzoni tratte dall’ultimo album "Non c’è". Sul palco ci sarà la BeBand
- EDUCANDO IN DANZA Presentazione del libro scritto da Antonella Lazzaretti, Sabrina Lucido ed Elena Viti con le autrici. Presenta Valeria Morselli
- EDWARD NORTON presenta FIGHT CLUB Incontro e proiezione. Modera Antonio Monda
- EDWARD NORTON presenta Motherless Brooklyn Incontro e proiezione del film di Edward Norton. Modera Martina Barone
- Ei fu, è, sarà Un evento culturale celebra la ricorrenza napoleonica del 5 maggio. A 150 anni dalla morte di Alessandro Manzoni
- Einstein On The Beach Prima nazionale per il gran finale della XXXVI edizione del REF. Un'opportunità per scoprire uno dei massimi capolavori del XX secolo scritto da Philip Glass
- Elements 2020 Una grande iniziativa culturale e multidisciplinare che celebra l’universo artistico andando oltre la performance.
- Elena Poemetto ispirato al personaggio mitico di Elena, regina di Sparta. Regia di Elena Arvigo
- ELENA LA MATTA Spettacolo liberamente ispirato al libro di Gaetano Petraglia “La matta di piazza Giudìa” con Paola Minaccioni, valerio Guaraldi e Claudio Giusti. Regia di Giancarlo Nicoletti, drammaturgia di Elisabetta Fiorito
- Elio Germano e Teho Teardo / PARADISO XXXIII Uno spettacolo divulgativo senza che niente sia spiegato. Regia di Simone Ferrari e Lulu Helbaek
- ELISABETTA I – LE DONNE E IL POTERE Spettacolo di David Noriso. Con Maddalena Rizzi diretta da Filippo d'Alessio
- ELISABETTA I | LE DONNE E IL POTERE Spettacolo di David Norisco con Maddalena Rizzi. Regia Filippo d’Alessio
- ELISABETTA I Le donne e il potere Spettacolo di David Norisco con Maddalena Rizzi. Regia Filippo d’Alessio
- Elisabetta I, le donne e il potere Spettacolo di David Norisco con Maddalena Rizzi. Regia di Filippo d'Alessio
- Elli Papakonstantinou Prima Nazionale. The Bacchae
- Elsa sotto le stelle Proiezioni, incontri, dibattiti e rassegne cinematografiche. Un ricco programma diviso per aree tematiche
- Elsa sotto le stelle 2020 Prima edizione rassegna cinematografica al Centro Elsa Morante.
- Elsa sotto le stelle 2021 Proiezioni, incontri, dibattiti con attori e registi e rassegne cinematografiche. Un ricco programma diviso per aree tematiche
- Emergere dal tempo. Ipotesi di danza dell’antica Roma Performance che illustra il lavoro di ricerca di archeologia sperimentale sulla danza dell’antica Roma. Coreografia di Anna Cirigliano
- Emma Dante – mPalermu e Le sorelle Macaluso Secondo appuntamento della rassegna Condividere le emozioni a cura di Luciano Meldolesi. Al centro dell’incontro il teatro di Emma Dante
- Emma Gaggiotti e il Ritratto di famiglia del Museo di Roma
Conferenza di Ilaria Miarelli Mariani, direttrice dei Musei Civici e storica dell’arte, nell'ambito della mostra Roma Pittrice. Artiste al lavoro tra XVI e XIX secolo
- EMMA SELIGMAN presenta BOTTOMS Incontro e proiezione del film di Emma Seligman. Modera Lia Grieco
- EMMA SELIGMAN presenta SHIVA BABY Incontro e proiezione del film di Emma Seligman. Modera Pietro Turano
- Enciclopedia Calvino: Arte Incontro seminariale introdotto e coordinato da Laura Di Nicola. Intervengono Greta Ribaudo, Carla Subrizi e Marco Belpoliti
- Enea Proiezione del film di Pietro Castellitto. A seguire incontro con Giuseppe Riefolo e Chiara Noschese, interviene Filippo Maria Moscati
- Ennio Morricone. Il genio, l’uomo, il padre Presentazione del libro di Marco Morricone e Valerio Cappelli. Conduce Fabrizio Roncone
- ENRICO IV Rappresentazione del celebre dramma di Luigi Pirandello. Regia di Marcello Amici
- Ensemble Modern – Ondrej Adámek – Unsuk Chin – Vito Žuraj Prima Nazionale. Eseguito da Ensemble Modern Fantasie Meccaniche è dedicato a tre acclamati compositori contemporanei
- Entangled Structures Performance audiovisiva per fulldome di MONOCOLOR.
- ENTANGLED, OGNI COSA È COLLEGATA Spettacolo tratto dal libro "Ogni cosa è collegata" di e con l'autrice Gabriella Greison. Regia di Emilio Russo
- Entertainment | Menoventi Commedia tratta dal testo di Ivan Vyrypaev con Tamara Balducci e Francesco Pennacchia. Regia di Gianni Farina
- Er corvaccio e li morti Lino Guanciale legge i sonetti di Graziano Graziani. Progetto a cura di Lisa Ferlazzo Natoli
- ERETICI Spettacolo di e con Tomaso Montanari e con Daniela Morozzi. Regia di Matteo Marsan
- ERIKA PETTI La cantante presenta in concerto il nuovo album "Sophisticated", omaggio alla musica di M. Legrand, B. Bacharach e D. Ellington
- ERODIADE Spettacolo teatrale con Francesca Benedetti. A cura di Marco Carniti
- ESERCIZI DI FANTASTICA Spettacolo che racconta con il linguaggio della danza e del movimento il potere dell’immaginazione. Da un’idea di Giorgio Rossi
- Esquilino settentrionale, territorio di confine Itinerario tra le Mura Serviane di Piazza M. Fanti, Trofei di Mario, Acquedotto di Via Pepe, a cura di Letizia Silvestri
- Estasi In programma brani di Rachmaninoff , Fauré e Skrjabin. Dirige Orchestra e Coro dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia Markus Sentz
- Estate al MAXXI 2020 Arte, musica, letteratura, architettura, cinema, teatro e due grandi installazioni aperte al pubblico.
- Estate in Flaminia Attività ludiche e creative per bambini e ragazzi. Dai 6 anni in su
- Estate in Flaminia Attività ludiche e creative per bambini e ragazzi. Dai 6 anni in su
- ESTERINA CENTOVESTITI Spettacolo di e con Daria Paoletta per adulti e bambini dai 7 anni. Regia di Enrico Messina
- ETTORE E ACHILLE Adattamento dall’Iliade con Archita Giuseppe Russo e Leonardo Silla. Regia di Esper Russo
- Europa in Circolo. Serbia Incontro con lo scrittore e critico letterario Vasa Pavković. Intervengono Tatjana Garčević, Incaricato d’Affari dell’Ambasciata della Serbia, e Ana Markovic, traduttrice
- EVERY BRILLIANT THING Spettacolo di Duncan Macmillan. Regia di Fabrizio Arcuri e Filippo Nigro
- Evgeny Kissin Concerto del pianista russo. In programma brani di Bach, Mozart, Chopin e Rachmaninoff
- Ex astris, scientia – Il Cosmo del Mito Un viaggio nell’infinito. Come l’Uomo ha guardato alle stelle al tempo dei miti e di Dei onnipotenti.
- Expodemic Seconda edizione del Festival delle Accademie e degli Istituti di Cultura stranieri a Roma. A cura di Lorenzo Benedetti con la collaborazione di Francesca Campana
- EXPRIMO Una selezione di opere di 8 artiste e artisti che spaziano dalla fotografia al video, dalle installazioni alla scultura. A cura di Chiara Nicolini
- Extra REF | Buddha Passion Prima nazionale. Tan Dun dirige l' Orchestra e il Coro dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia
- Fabiana Iacozzilli Una cosa enorme. In scena Il desiderio di essere madre e il suo contrario
- Fabiana Iacozzilli Prima Nazionale. Il Grande Vuoto, Trilogia del vento
- FABIO ZEPPETELLA FEAT. DADO MORONI Il chitarrista e il pianista jazz presentano in concerto il nuovo progetto, "Jazz Masters". A completare il quartetto il contrabbassista Ares Tavolazzi e il batterista Fabrizio Sferra
- FABRIZIO BOSSO Il trombettista e compositore presenta “About Ten”. Con Julian Oliver Mazzariello, Jacopo Ferrazza, Nicola Angelucci, arrangiamenti di Paolo Silvestri
- Faccette nere. Inni e canzoni all’origine del razzismo italiano Presentazione del libro di Felice Liperi. Dialogano con l'autore il giornalista Andrea Colombo e Andrea Barbetti, interviene Caterina Borelli
- Facciamo a pezzi la Disney! Quattro attori in scena danno vita ai personaggi più amati dei cartoni Disney. Spettacolo per bambine e bambini dai 6 anni in su, regia di Maria Cristina Gionta
- Fai la differenza, c’è… il Festival della Sostenibilità 2020 Esposizione di opere d'arte e di riciclo creativo e laboratori.
- Faith, Hope and Charity Prima Nazionale, in corealizzazione con Teatro di Roma. Regie di Alexander Zeldin
- FAKE Spettacolo teatrale con Lorenzo Balducci. Regia Mariano Lamberti
- FALSTAFF E LE ALLEGRE COMARI DI WINDSOR Spettacolo shakespeariano nella versione e adattamento di Roberto Lerici. Regia di Carlo Emilio Lerici
- Fame nervosa Presentazione del libro di Daniela La Porta con l'autrice, Enrico Prosperi, Pasquale Parise, Stefano Fabi e Concetta Di Lunardo. Modera l'incontro la giornalista Elena Galifi
- Family Concert – Brass Parade Quintetto di ottoni dell’Accademia di Santa Cecilia. Andrea Lucchi, Ermanno Ottaviani trombe, Fabio Frapparelli corno, Andrea Conti trombone, Gianluca Grosso tuba
- Family Concert – Polifonia nel tempo Theatre of voices. Dirige Paul Hillier
- Family Concert – Shubertiade Quartetto Henao. Al violoncello Luigi Piovano
- Fantafestival 40° edizione Cinema fantastico internazionale.
- FANTASME Spettacolo tratto dal libro di Claudio Marrucci e Carmela Parissi. Adattamento e regia di Guido Lomoro
- Fantasmi Urbani – La memoria dei cinema di Roma Presentazione del libro di di Silvano Curcio. Introduce Vania Colasanti, intervengono l'autore, Masolino D’Amico, Gina De Bellis, Guido Lombardo, Enrico Vanzina e Massimo Veneziano
- Fantozzi dietro le quinte Elisabetta Villaggio presenta il libro dedicato a suo padre Paolo Villaggio. Intervengono Laura Delli Colli e Pino Strabioli
- FARFALLE Tre fiabe per esplorare il tema della trasformazione. Spettacolo di e con Otto Marco Mercante. Regia Tonio De Nitto, dai 6 anni in su
- Fargo Proiezione del film con Frances McDormand, William H. Macy e Steve Buscemi
- Fatoumata Diawara London KO Live. In concerto una delle rappresentanti più vitali della musica contemporanea africana
- Fatti vedere e Guardami – Il corpo musicale Lezioni/spettacolo. installazioni e performance di teatro e danza
- Fausto Romitelli / Paolo Pachini – PMCE Parco della Musica Contemporanea Ensemble An index of Metals. Prima Nazionale. In corealizzazione con Fondazione Musica Per Roma
- FELICIA Spettacolo di Stefania Ventura e Quinzio Quiescenti. Dai 6 anni in su
- fermento, 00121 Ostia: Etnografia sonora Evento itinerante per occhi e orecchie che racconta, e reinventa, il territorio di Ostia Ponente. Ideazione e realizzazione Massimo Carozzi e Agnese Cornelio
- Ferragostia Antica 2020 Visite guidate, concerti, spettacoli, e molto altro.
- Festa del Cinema di Roma 15° edizione.
- FESTA DELL’ARTE A MONTEVERDE III edizione. Due giorni di libri, immagini, parole, esposizioni d’arte, visite guidate, presentazioni letterarie e performance musicali
- Festa in maschera Festa in maschera con Kamishibai e letture ad alta voce a cura di Loredana Simonetti. Dai 3 anni in su
- Festa per la Cultura Edizione speciale di questa storica manifestazione.
- Festival della Letteratura di Viaggio Titolo della XV edizione "“Orienti, orientarsi, dis/orientarsi”. Direzione artistica di Antonio Politano
- Festival delle Scienze 2024 – Errori e meraviglie Tema della XIX edizione gli "Errori e meraviglie". In programma conferenze, laboratori, exhibit, spettacoli ed eventi per famiglie
- Festival delle Scienze 2025 – Corpi Tema della XX edizione i “Corpi”. In programma conferenze, laboratori, workshop, spettacoli ed eventi per famiglie
- Festival delle Scienze Roma 2023 Tema della XVIII edizione gli "Immaginari". In programma conferenze, laboratori, exhibit, spettacoli ed eventi per famiglie
- Festival Dominio Pubblico_la Città agli under 25 Un programma totalmente fuori formato all'aperto dal vivo e in streaming DPlay.
- Festival europeo della poesia ambientale Quattro giornate di incontri, reading e performance.
- Festival New Generations: Nuove Sfide Urbane Nuove sfide Urbane. Festival internazionale di architettura
- Festival Treccani della lingua italiana VI edizione, dedicata allo "Stupore". In programma incontri tematici, lezioni, tavole rotonde e spettacoli, tra letteratura, musica e cinema
- Festival Treccani della lingua italiana | 9-11 giugno Seconda parte della tappa romana del Festival dedicata allo "Stupore". Con incontri tematici, lezioni, spettacoli, tra letteratura, musica
- Figli della nuova India Presentazione del libro di Pankaj Mishra. Interviene l'autore con Tiziana lo Porto
- Filming Italy Award Pupi Avati riceve il Premio Filming Italy Award. A seguire dialogo tra il regista e Umberto Rondi e proiezione del film "Dante"
- FILMKONZERT DS Film concerto con sonorizzazione dal vivo dei tagli del film “Desert Suite”. Con Andrea Liberati (chitarra, effetti), Emiliano Marrocchi (tromba), Fabrizio Ferraro (flicorno)
- Filosofie sotto le stelle 2024 Tre serate a ingresso gratuito dedicate al pensiero critico e filosofico in concomitanza con il World Congress of Philosophy – Rome 2024.
English version
- FINCHÉ MELA NON CI SEPARI Spettacolo ispirato a "Il diario di Adamo ed Eva" con Lara Balbo, Matteo Milani e Federico Tolardo. Regia di Matteo Milani
- Fine serie mai Presentazione del libro a cura di Giusi De Santis con i contributi di Natascia Di Vito, Guido Silei e Piero Spila. Dialoga con gli autori Massimo D’Orzi
- Finissage della mostra Hilde in Italia
Per il finissage della mostra tra le 15.30 e le 16.30 intervalli musicali della compositrice Zhanna Stankovych
- FIORI D’ACCIAIO Spettacolo di Robert Harling con Tosca D’Aquino, Martina Colombari, Martina Difonte e Gioia Spaziani. Regia di Michela Andreozzi e Massimiliano Vado
- FIORI D’ACCIAIO Spettacolo di Robert Harling. Regia di Michela Andreozzi e Massimiliano Vado
- Fiori di ricino Spettacolo sulla Roma fascista di Monica Lugini e Alessandro De Montis. Regia Alessandro Moser
- Flautissimo 2020 Musica, teatro, performance online.
- Flesh: Warhol & The Cow. Le opere di Andy Warhol alla Vaccheria Le opere del Re della Pop Art inaugurano il nuovo spazio espositivo. Mostra a cura di Giuliano Gasparotti e Francesco Mazzei
- Flumen. Climate Actions per i parchi e i fiumi a Roma Azioni pubbliche, tra arte e scienza, con la cittadinanza per affrontare i cambiamenti climatici.
- Fly Clown Spettacolo di Compagnia Post-it 33, Giorgia Lunghi, Mariano Viggiano e Salvatore Riggi.
- FOCUS Ciclo di incontri condotti da Giulio Pugliese e Federico Mantova con fotografi professionisti. Marco Di Lauro ospite del terzo incontro
- Food4Future. Protagonisti per un futuro sostenibile Per riscoprire l’importanza della produzione e del consumo responsabile del cibo.
- FORMA SONATA – ANNULLATO Performance multimediale con Arianna Lanci. Regia, scena, luci e contenuti visivi di Daniele Spanò
- Francesca Cenerini – Paolo Giulierini – Francesca Rohr Vio Tre gli incontri: "I molti volti del “potere” di Livia, moglie di Augusto", "Eleganza e cultura tra Pompei ed Ercolano nelle collezioni del Mann" e "La pace insanguinata di Augusto. Saper governare anche grazie al dissenso"
- Francesco Bearzatti Tinissima “Zorro” Francesco Bearzatti si ispira per il suo quinto progetto a un personaggio di fantasia, Zorro. Una sorta di immaginifica biografia musicale del bandito più amato di tutti i tempi
- FRANCESCO ZIPPEL presenta SERGIO LEONE, L’ITALIANO CHE INVENTÒ L’AMERICA Incontro e proiezione del film di Francesco Zippel. Modera Veronica Gentili
- Francis Drake, un corsaro ai confini del mondo Lezione di David Salomoni. Introduce Paolo Di Paolo
- Freaks out Matilde, Cencio, Fulvio e Mario vivono come fratelli nel circo di Israel, intanto Roma è occupata dai nazisti. Regia di Gabriele Mainetti
- Fuori Programma Festival internazionale di danza contemporanea con la direzione artistica di Valentina Marini.
- FUORI USO Spettacolo di di Costanza Di Quattro. Con Chiara Del Francia, Alberto Melone, Elena Piacenti e Andrea Verticchio, regia di Luca Ferrini
- Furore Massimo Popolizio porta in scena il capolavoro di John Steinbeck. Adattamento di Emanuele Trevi
- Futuro / Prossimo Azioni creative per esercitare il pensiero ecologico.
- Gabriella sempre Tributo a Gabriella Ferri con tanti artisti e cantanti sul palco. Regia di Riccardo Puglisi, conduce Pino Strabioli
- Gala Verdi | Daniele Gatti / Andrea Secchi Concerto dell'Orchestra e Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Dirige Daniele Gatti, Maestro del coro Andrea Secchi
- GAME LOVER Spettacolo di Alessandra Merico con Alessandra Merico e Enzo Casertano. Regia di Enzo Casertano
- Garbatella Images Una ricerca visiva attraverso gli archivi privati e il territorio del quartiere storico di Garbatella.
- Garbatella Images 2022 Alla scoperta dei lotti storici con laboratori, incontri, proiezioni e un'esposizione fotografica che restituisce la memoria visiva e l’immagine contemporanea del quartiere. Tema dell'edizione la Memoria e il Futuro
- Gegè Munari Quartet Concerto con lo storico batterista jazz in un quintetto completato da Antonello Sorrentino, Stefano Digrigoli, Claudio Colasazza e Dario Rosciglione. A seguire, proiezione del documentario di Simona Fasulo “All The Things You Are – Sessant’anni di jazz italiano”
- GELSOMINA DREAMS Spettacolo di Caterina Mochi Sismondi. Dagli 8 anni in su
- GENDER GAMES Spettacolo musicale con MARGÒ e la collaborazione della musicista H.E.R.
- Gender Games | H.E.R. e Margò Paciotti / Ondadurto Teatro Spettacolo con H.E.R. e Margò Paciotti
- Genius Loci dove abita il genio Una festa della scienza, dei suoi luoghi e dei suoi protagonisti.
- Germaine Acogny – “Recontre avec Saint François” Spettacolo della coreografa senegalese che pone al centro il dialogo tra le religioni. Musica originale composta ed eseguita dal vivo da Tarang Cissokho
- GHALI presenta TA’M-E GILĀS… (IL SAPORE DELLA CILIEGIA) Incontro e proiezione del film di Abbas Kiarostami. Moderano i fratelli D'Innocenzo
- Ghemon: Una cosetta così Spettacolo di musica e parole con il cantautore, Giuseppe Seccia alle tastiere e Filippo Cattaneo Ponzoni alla chitarra. Scritto con l'aiuto di Carmine Del Grosso
- Ghilardi – Marcone – Scilimati – Di Paolo Tra gli incontri in programma "Il Giubileo del 1600 e la riscoperta delle antichità paleocristiane", "Giuliano, un imperatore tardoantico" e "Il posto ideale per vedere se tutto finisce. Vidal, Fellini, l’eternità a Roma"
- GIACOMO Performance per far rivivere le parole di Giacomo Matteotti attraverso la lettura di alcuni dei suoi testi. Con Elena Cotugno, regia di Gianpiero Borgia
- GIACOMO CIARRAPICO, LUCA VENDRUSCOLO E IL CAST presentano BORIS Incontro e presentazione della prima stagione, episodi 1-10. Modera Francesco Pacifico
- Giacomo Lilliù
Il Teatropostaggio da un milione di dollari. Una performance che si svolge su Telegram per tradurre in drammaturgia lo shitposting, vale a dire il deragliamento di una discussione virtuale con contenuti inappropriati
- Giacomo Matteotti – Un riformista rivoluzionario Incontro in occasione del centenario dell’assassinio di Giacomo Matteotti, con Edmondo Montali, Barbara Di Tomassi, Sergio Sinchetto. Modera Fabio Di Russo
- Giallo papero Uno spettacolo per bambine e bambini ispirato alla favola di Hans Christian Andersen trasformata in un giallo. Regia di Gigi Palla
- Gianandrea Noseda | Evgeny Kissin Con l'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia. In programma brani di Rachmaninoff e Čajkovskij
- Giancarlo De Cataldo Presentazione del nuovo libro “Per questi motivi. Autobiografia criminale di un paese”
- Gianni – ispirato alla voce di Gianni Pampanini Spettacolo di e con Caroline Baglioni, regia di Michelangelo Bellani. A seguire presentazione del libro "Legami" di Caroline Baglioni e Michelangelo Bellani
- GIANNI SCHICCHI – L’HEURE ESPAGNOLE Opera comica in un atto di Giacomo Puccini. Dirige Michele Mariotti
- Giardini del Suono Installazioni sonore a Villa Sciarra.
- Gigi 6 le Dive di Broadway Un viaggio musicale per accendere nuovamente i riflettori sulla meravigliosa Broadway di qualche anno fa... quella delle dive
- Gilda Proiezione del film di Charles Vidor, con Rita Hayworth, Glenn Ford . Sottotitoli italiani. Presenta Enrico Azzano
- Giocare o essere giocati Workshop a cura di C.I.R.C.E
- GIOCHI IN SOFFITTA Concerto interattivo del Coro voci bianche Campanelle Colorate. Dirigono Livia Cangialosi e Francesco Coscarella
- GIOCHI NOTTURNI Uno spettacolo della Compagnia Radiceibrida. Di Giulia Di Sacco con la regia di Lapo Sintoni
- Gioia Salvatori + Simone Alessandrini Errico Buonanno e Carlo de Ruggieri + Marianna Folli Alessandro d’Alessandro ODDIO! Preghierine storte per divinità dritte. Una giornata di liturgie tutte laiche, una messa cantata a chi ci aiuta
- Giorgina Pi Bluemotion Bernard-Marie Koltès Pima Nazionale. Roberto Zucco. Dopo Tiresia, Filottete e Pilade, dopo aver attraversato le visioni di Kae Tempest, Sofocle, Adrienne Rich, Heiner Müller e Pier Paolo Pasolini, Giorgina Pi si rivolge a Bernard Marie Koltès
- Giorgio Battistelli – Massimo Popolizio PMCE Parco della Musica Contemporanea Ensemble. L’imbalsamatore – Monodramma giocoso da camera
- GIORNATA DI SOLIDARIETA’: L’ASSOCIAZIONE NAZIONALE AUTORI CINEMATOGRAFICI AL FIANCO DEI CINEASTI E DEI REGISTI IRANIANI Testimonianze di artisti e letture di testi di autori iraniani, con filmati e un intervento di musicisti dall’Iran. A seguire, la proiezione del film Il male non esiste di Mohammad Rasoulof
- Giornata Internazionale dei Musei 2023 Aperture straordinarie, visite guidate, laboratori, visite tattili e in LIS (Lingua Italiana dei Segni) a cura della Sovrintendenza Capitolina. Per l’occasione viene presentata la nuova video guida LIS della Pinacoteca Capitolina
- Giornata Internazionale dei Musei 2024 Il 18 maggio è la Giornata Internazionale dei Musei, istituita dall’ICOM nel 1977.
- Giornata Mondiale dell’Acqua 2025 Appuntamenti della Sovrintendenza Capitolina per approfondire la conoscenza del patrimonio culturale legato al tema dell’acqua, anche in L.I.S.
- Giornate Europee dell’Archeologia 2023 Insieme agli altri enti e istituzioni europei anche la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali aderisce alle Giornate Europee dell’Archeologia, in programma nei giorni 16, 17 e 18 giugno, con l’obiettivo di far conoscere i beni archeologici al grande pubblico.
- Giovanna d’Arco Spettacolo di Maria Luisa Spaziani. Regia Luca De Fusco, con Mersila Sokoli
- Giovanna Di Giacomo – Alessandro D’Alessio – Stefano Borghini Doppio appuntamento con "Oro, gemme e perle. Artigiani e vetrine del lusso nella Roma imperiale" e "Il sofisticato lusso del potere: la cenatio rotunda della Domus Aurea"
- Giovanni Onorato A.L.D.E non ho mai voluto essere qui. Selezionato da Biennale College 2022 A.L.D.E è la storia di un personaggio forse fittizio o forse no
- GIRA GIRA – DANZA LA VITA Spettacolo per bambine e bambini dai 2 ai 5 anni. Regia di Maria Ellero, con Vanessa Loi
- GIRO GIRO MONDO Spettacolo per bambine e bambini dai 6 anni in su. Regia di Federico Pappalardo
- Giselle Balletto in due atti su soggetto di Théophile Gautier e Jules-Henri Vernoy de Saint-Georges. Musica di Adolphe-Charles Adam, coreografia di Carla Fracci
- GIUFÀ E IL MARE Da Calvino ai racconti popolari arabi. Spettacolo della Compagnia Centro RAT
- Giulia Anania & Ivan Talarico L'Amore è un Accollo / Tu sei una lingua sconosciuta . Una cantautrice e un cantautore finalmente insieme per straparlare d'amore
- Giulia Scotti Quello che non c’è, Prima Nazionale. Lo spettacolo vede debuttare sulla scena di Anni Luce la regista e interprete Giulia Scotti
- Giunsero i terrestri su Marte Spettacolo liberamente ispirato ai sogni marziani di Ray Bradbury, Arthur C. Clarke e Philip K. Dick. Regia di Giacomo Bisordi
- Giuseppe Verdi, tra cultura popolare e tradizione accademica
Concerto a cura della Roma Tre Orchestra in collaborazione con la Sovrintendenza capitolina.
- Gli antichi egizi e l’aldilà Lezione di Christian Greco. Introduce Paolo Di Paolo
- Gloria! / Fabio Biondi Orchestra e Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Direttore Fabio Biondi, soprano Marie Lys, contralto Lucia Cirillo
- GLORY HALL In occasione della settimana del Pride 2023, incontri e proiezione straordinaria del film cult “Querelle de Brest” di R. W. Fassbinder
- God save the green Sette racconti sulle crepe urbane che in ogni parte del mondo vengono rivitalizzate e trasformate in terra produttiva e angoli di pace. Regia di Michele Mellara e Alessandro Rossi
- GRAFIE DEL CORPO Progetto di sperimentazione teorica e pratica sul rapporto tra la figura umana e la fotografia. In occasione del vernissage, performance di Alessandra Cristiani e dei fotografi coinvolti
- GRAN GALA DI DANZA Protagoniste della serata le stelle ospiti Maia Makhateli e Jacopo Tissi. Sul podio dell’Orchestra della Fondazione Sale Alvise Casellati
- Greta Tommesani CA-NI-CI-NI-CA. Spettacolo tagliente, ironico, sospeso tra scrittura scenica, drammaturgia e stand-up
- GRIMM La Legge del bosco Spettacolo di Sara Zottoli e Sara Di Biaggio. Regia di Giulia Romano
- Grotte e ninfei a Villa Borghese Un incontro a cura di Angela Napoletano all'interno della rassegna Le Ville Raccontano.
- Groupe Acrobatique de Tanger Maroussia Diaz Verbèke FIQ! (Svegliati). Quindici artisti scelti durante un’importante audizione in Marocco si radunano per fondere le loro capacità acrobatiche e coreografiche tra break, taekwondo e freestyle
- Guardare la scena dagli archivi del cinema (CSC E ACS) Conferenza in presenza e online. Relatore: Emiliano Morreale - La Sapienza Università di Roma
- Guercino, l’era Ludovisi a Roma Conferenza nell'ambito della mostra Tiziano, Lotto, Crivelli e Guercino. Capolavori della Pinacoteca di Ancona
- Guerra e pace Juraj Valčuha dirige l'Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. In programma brani di Liszt e Šostakovič
- Guerra ed estate di Luca Ronconi Restituzione pubblica del laboratorio a cura di Giorgio Sangati. Presentazione di Giovanni Agosti
- Gustavo Dudamel – Čajkovskij Lo schiaccianoci Concerto dell'Orchestra e Coro di Voci Bianche dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Sul podio il violinista e direttore d'orchestra venezuelano
- GUSTAVO LA VITA Secondo appuntamento con la rassegna di circo teatrale Comici Camici & Friends. Spettacolo scritto e diretto da Andrea Farnetani
- H.E.R. Live della violinista e cantante H.E.R., un mix di musica classica, pop ed elettronica
- Händel: Messiah / John Nelson Concerto dell'Orchestra e Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Sul podio il Maestro statunitense
- Hanna Una storia inedita di Chaplin. Spettacolo di Andrea Serafini
- HANS ULRICH OBRIST Incontro con lo studioso e critico d'arte svizzero. Introduce Marco Delogu, interviene Stefano Chiodi
- HAPPY B. Spettacolo che fonde teatro, danza e circo per bambine e bambini dai 7 anni in su. Regia e drammaturgia di Mariasole Brusa, autrice e performer Erika Salamone
- HEDVIG Spettacolo tratto da "L’anitra selvatica" di H. Ibsen Di e con Federica Santoro e Luca Tilli
- Heroes International Film Festival 2022 Il festival che celebra artisti e professionisti del cinema e della serialità di “genere”. L'edizione di quest'anno è dedicata ai maestri analogici e agli artigiani digitali
- Het Filiaal theatermakers De Nachtwaker. Spettacolo per bambini dai 6 anni
- Het houten huis IK… eh ik. Spettacolo per bambini dagli 8 anni
- Hidden Histories Festival che recupera, rivive e racconta da prospettive critiche il patrimonio della città.
- Hijra Presentazione del libro. L'autore Saif ur Rehman Raja dialoga con Paola Granato
- Ho amato tutto Spettacolo di Evita Ciri liberamente tratto dal libro “Creando il mare”. Con Paola Pitagora
- Hollywood burger Negli Studios di Hollywood, due attori mitomani alla deriva ma tenacemente aggrappati al sogno del cinema se ne dicono e ne fanno di tutti i colori. Con Giobbe Covatta, regia di Pino Quartullo
- Home, I’m darling La vita di una coppia negli anni '50 tra equilibri e anacronismi. Regia di Luchino Giordana ed Ester Tatangelo
- Homo Sapiens oggi tra pressione e depressione Presentazione del libro con l'autore Fernando Cecchini, Rodolfo Gaudio, Giovanna Sammarco e Silvia Remediani. Modera l'incontro Felice Paolo Arcuri
- Hop hop Spettacolo di arte circense nell'ambito del percorso "Fuori le arti!". Con Simone Romanò
- HOT GRAVEL ESKIMOS Nell'ambito della rassegna "I concerti di Natale", il gruppo guidato dal polistrumentista Mauro L. Porro si esibisce in un repertorio della tradizione jazzistica degli anni '30 e '40
- Houses of Zodiac Prima nazionale. La compositrice e musicista Paola Prestini – premiata dall’Accademia di Cultura Americana – presenta il suo progetto multimediale
- HUMANA VERGOGNA Spettacolo della Compagnia Teatrale Petra. A seguire presentazione del volume "La poetica della Humana Vergogna" a cura di Franco Ungaro
- Hungry Hearts Proiezione del film di Saverio Costanzo. Segue incontro con Tiziana Bastianini e il regista, interviene Tommaso Romani, presenta e coordina Fabio Castriota
- HYBRIDUS Trittico di danza contemporanea che affronta la figura dell’ibrido. Coreografia di Nicolas Grimaldi Capitello, Maša Kolar e Nyko Piscopo
- Hypnophobia Presentazione del libro di Marco Cipriani. Dialoga con l'autore Laura Fadda
- I 4 GRANDI COMPOSITORI dell’ORTOPHONIC Concerto jazz che celebra le iconiche colonne sonore del leggendario studio Ortophonic con Gianni Oddi, Edoardo Simeone, Stefano Napoli e Massimo Di Cristofaro. Ospite speciale Claudio Corvini
- I CAMBI DI STAGIONE (Halpern &Johnson) In scena lo spettacolo di Lionel Goldstein. Traduzione, adattamento e regia di Francesco Calogero, con Maurizio Marchetti e Antonio Alveario
- I canti di Giacomo Leopardi Nono appuntamento con Capolavori della Letteratura 2024. Con Valeria Parrella
- I CIOCCOLATINI DI OLGA Spettacolo liberamente ispirato a "L’orgia di Praga" di Philip Roth. Drammaturgia e regia di Laura Angiulli
- I colori del Novecento – Pappano/Ólafsson Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia . Direttore Antonio Pappano, pianoforte Vikingur Ólafsson
- I Complessi Ultimo appuntamento della rassegna cinematografica incentrata sul periodo 1960 - 1975. Regia di Dino Risi, Franco Rossi, Luigi Filippo D’Amico
- I Concerti del Portico 2020 Concerti a cura di A.GI.MUS, Associazione Musicale Giovanile nel giardino della Casina delle Civette.
- I Concerti nel Parco 30° edizione del festival.
- I confini del Mondo secondo i greci Lezione di Laura Pepe. Introduce Paolo Di Paolo
- I confini del sistema solare Lezione di Paolo Ferri. Introduce Paolo Di Paolo
- I doveri costituzionali Incontro con Enrico Cheli a partire dall'art. 2 della Costituzione. Introduce e modera Alfonso Celotto, letture di Gaia Messerklinger
- I Fori dopo i Fori Visita guidata a cura di Nicoletta Bernacchio. Una passeggiata dal Foro di Traiano a quello di Cesare, passando sotto Via dei Fori Imperiali alla scoperta delle testimonianze medievali e moderne dei Fori Imperiali. Il percorso è completamente privo di barriere architettoniche
- I Fori dopo i Fori Visita guidata a cura di Nicoletta Bernacchio. Una passeggiata dal Foro di Traiano a quello di Cesare, passando sotto Via dei Fori Imperiali alla scoperta delle testimonianze medievali e moderne dei Fori Imperiali. Il percorso è completamente privo di barriere architettoniche
- I Fori dopo i Fori. Alla scoperta delle fasi medievali e moderne Visita guidata a cura di Nicoletta Bernacchio. Una passeggiata dal Foro di Traiano a quello di Cesare, passando sotto Via dei Fori Imperiali alla scoperta delle testimonianze medievali e moderne dei Fori Imperiali. Il percorso è completamente privo di barriere architettoniche
- I Giardini della Filarmonica – After Festival estivo dell’Accademia Filarmonica Romana.
- I Giganti Una rimpatriata tra vecchi amici, una casa sperduta in una valle dimenticata dal mondo. Tanti ricordi e storie d’amore dall’abisso. Un film di Bonifacio Angius in concorso al festival di Locarno
- I GIGANTI DELLA MONTAGNA Rappresentazione del dramma incompiuto di Luigi Pirandello. Regia di Marcello Amici
- I GIUSTI NEL TEMPO DEL MALE Spettacolo di Svetlana Broz con Angela Ursi, Simona Paolella e Diego Ciarloni. Regia di Diego Ciarloni
- I grandi scavi della Sapienza. Pyrgi, porto e santuario marittimo di Cerveteri Conferenza in presenza e online. Con Laura Michetti - Sapienza Università di Roma
- I luoghi del cibo in Villa Borghese La fortuna della famiglia Borghese attraverso la storia dei banchetti e dei conviti tenuti in Villa Borghese dal XVII al XIX secolo. Visita riservata ai possessori della MIC card
- I LUOGHI E LE PAROLE DI ENRICO BERLINGUER Mostra dedicata allo storico leader del Pci nel centenario dalla nascita. A cura di Alessandro d’Onofrio, Alexander Höbel e Gregorio Sorgonà
- I misteri delle catacombe Presentazione del libro di Andrea Angiolino, Domenico Di Giorgio e Francesca Garello e laboratorio creativo a cura di Valeria De Caterini. Dagli 8 anni in su
- I MONOLOGHI DELL’ATOMICA Spettacolo tratto da “Preghiera per Cernobyl” di Svetlana Aleksievich e “Nagasaki” di Kyoko Hayashi nell'ambito della rassegna Memoralia. Regia di Elena Arvigo
- I Mostri Penultimo appuntamento della rassegna cinematografica incentrata sul periodo 1960 - 1975. Regia di Dino Risi
- I Mostri Proiezione del fim I Mostri nella sala multimediale del Museo di Roma in Trastevere, in occasione dell'ultimo giorno di apertura della mostra. Regia di Dino Risi
- I percorsi possibili nel trattamento del comportamento dei disturbi alimentari Incontro a cura del Dott. Antonio Sarnicola di Villa Pia Italian Hospital Group – Korian Italia, a partire dal progetto Terre Sconosciute (Flor)
- I sogni non muoiono all’alba Percorso teatrale per i ragazzi detenuti presso il carcere minorile di Casal del Marmo. Il progetto è teso a valorizzare esperienze artistiche e di forte valenza sociale
- I Solisti del Teatro 2021 Una stagione di spettacoli, parole e musica. 27ᵃ edizione del festival diretto da Carmen Pignataro
- I Sonetti di William Presentazione di cinque libri dedicati ai Sonetti di Shakespeare. Con Agnese Ciaffei
- I tre controtenori Musiche di Händel, Vivaldi, Porpora e Gluck. Dirige Rinaldo Alessandrini
- I VESTITI NUOVI DELL’IMPERATORE Spettacolo ispirato alla celebre fiaba di Hans Christian Andersen adattato e diretto da Santa Spena. Per bambine e bambini dai 6 anni in su
- IF – Invasioni (dal) futuro_New Era 2022 Progetto multidisciplinare dedicato alle scritture e ai temi sempre più contemporanei della fantascienza. Con spettacoli, workshop, incontri e installazioni
- IF / Invasioni (dal) futuro_New Era Radio, laboratori, installazioni e spettacoli.
- IF / INVASIONI (dal) FUTURO_NEW ERA*2021 Spettacoli musicali e teatrali, workshop e una piattaforma radiofonica per una riflessione sul presente, sul futuro e sulle sue inquietudini. Call per workshop aperte fino al 18 agosto
- Igor Levit Concerto del pianista russo. In programma brani di Beethoven
- Igor x Moreno Prima Nazionale. Karrasekare si ispira alle tradizioni carnevalesche pagane della Sardegna e dei Paesi Baschi per indagare i rituali e le tradizioni catartiche.
- Il ballo e l’incendio di Daniel Saldaña París Incontro con l'autore nell'ambito di Più libri tutto l’anno 2024. Modera Ginevra Lamberti, partecipa la traduttrice Giulia Zavagna
- IL BAMBINO E LA FORMICA Spettacolo di Massimiliano Burini e Giuseppe Albert Montalto. Dai 5 anni in su
- Il bambino imperfetto : da Collodi a Rodari, insieme a Pinocchio Presentazione del libro di Loredana Simonetti. A seguire laboratorio creativo a tema per bambine e bambini dai 4 anni in su
- IL BARONE DI MUNCHAUSEN Spettacolo adattato teatrale e diretto da Danilo Zuliani. Con Claudia Amendola, Roberta Gentili e Danilo Zuliani
- IL CANTAMONDO Saggio della formazione giovanile della Fondazione Musica per Roma. Dirigono Massimo Sigillò Massara e Francesca Rini
- Il Cantamondo Saggio musicale delle bambine e dei bambini del Coro Multiculturale con musiche della tradizione popolare internazionale. Maestri del coro Francesca Rini e Massimo Sigillò Massara
- IL CANTO DEI GIGANTI In scena l'ultimo testo di Luigi Pirandello, rimasto incompiuto. Un progetto di e con Manuela Mandracchia e Fabio Cocifoglia
- Il canto della notte Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Direttore Antonio Pappano
- IL CATAMARANO Spettacolo della Compagnia del Barnum. Di Gabriele Mazzucco, con Andrea Alesio e la partecipazione di Piero Casoli
- IL CAVALIERE INESISTENTE Da Italo Calvino, regia di Tommaso Capodanno. Con Francesca Astrei, Maria Chiara Bisceglia, Evelina Rosselli e Giulia Sucapane
- Il cavaliere inesistente In scena il romanzo di Italo Calvino nell'adattamento di Matilde D'Accardi. Regia di Tommaso Capodanno. Dai 13 anni in su
- IL CAVALIERE SULLA LUNA Spettacolo con Giacomo Sette e Maurizio Repetto ambientato nel mondo immaginifico dei cavalieri medioevali. Per bambine e bambini dai 7 anni in su
- IL CERCHIO DELLA VITA Spettacolo con la Compagnia di GattaNeraTeatro. Regia di Olimpia Alvino
- IL CINEMA DI MAYA DEREN Proiezione di cortometraggi della pioniera del cinema d'avanguardia. Presenta Patrizia Pistagnesi
- Il cinema di Roberto Benigni Presentazione del libro di Gianmarco Cilento con Graziano Marraffa, Paolo Bonacelli e Pietro De Silva.
- Il cinema e l’illusione di una luce lunare Presentazione del libro di Raffaele Simongini. Intervengono l'autore, Emanuele Cappelli, Marianna Cappi, Genny Di Bert, Manfredi Maretti e Tullio Morganti
- Il cinema italiano e gli anni della Liberazione Incontro con Caterina Capalbo, autrice del libro "Roma città aperta. Un film non del tutto svelato"
- IL CINEMA OLTRE – Arena Cinema Parco Labia Rassegna di film all'aperto e laboratori gratuiti per adulti e bambini. Tema della quarta edizione la divulgazione e l'approfondimento dei temi dell'Agenda 2030
- Il Cinema Oltre – Arena Parchetto Salario Arena cinematografica gratuita dedicata ai temi dell’Agenda 2030.
- Il cinema per me era tutto il mondo. Italo Calvino spettatore Presentazione del libro di Davide Maria Zazzini. Dialogano con l’autore lo scrittore Paolo Di Paolo e il professor Tommaso Pomilio.
- IL CIRCO DEI BRIGANTI Storie di briganti, clandestini e funamboli vari con i T.U.L.S. – Trovatevi Un Lavoro Serio
- IL CODICE DEL VOLO Spettacolo tratto dagli studi, i disegni, gli scritti e gli appunti di Leonardo. Scritto, diretto e interpretato da Flavio Albanese, per bambine e bambini dagli 8 anni in su
- Il complesso archeologico di San Paolo alla Regola
Visita guidata a cura di Fiora Giovino. Il complesso edilizio di San Paolo alla Regola è situato nel cuore dell’antico Campo Marzio occidentale, nell’odierno Rione Regola
- Il complesso archeologico di San Paolo alla Regola
Visita guidata a cura di Alessandra Tedeschi. Il complesso edilizio antico di San Paolo alla Regola è situato nel cuore dell’antico Campo Marzio occidentale, nell’odierno Rione Regola
- Il complesso archeologico di San Paolo alla Regola
Visita guidata a cura di Alessandra Tedeschi. Il complesso edilizio antico di San Paolo alla Regola è situato nel cuore dell’antico Campo Marzio occidentale, nell’odierno Rione Regola
- Il complesso archeologico di San Paolo alla Regola
Visita guidata a cura di Simonetta Serra. Il complesso edilizio antico di San Paolo alla Regola è situato nel cuore dell’antico Campo Marzio occidentale, nell’odierno Rione Regola
- Il complesso archeologico di San Paolo alla Regola
Visita guidata a cura di Fiora Giovino. Il complesso edilizio antico di San Paolo alla Regola è situato nel cuore dell’antico Campo Marzio occidentale, nell’odierno Rione Regola
- Il compratore di anime morte Presentazione del libro di Stefano D’Arrigo a cura di Siriana Sgavicchia. Intervengono Luca Archibugi, Raffaele Manica, Gabriele Pedullà, letture di Luigi Lo Cascio
- IL CONDOR Spettacolo di Gianni Clementi. Regia di Massimo Venturiello, con Camillo Grassi
- Il coraggio nelle mani Serata dedicata a Giovanna Marini, a un anno dalla scomparsa. Direzione artistica e organizzazione Ascanio Celestini e Susanna Cerboni
- Il cortile delle sette fate Presentazione del libro di Nadia Terranova con l’autrice e Rosella Postorino. Letture di Federica Rosellini
- Il deposito di sculture di Villa Borghese nel Museo Pietro Canonica
Un incontro dedicato ai possessori della MIC card a cura di Angela Napoletano
- IL DESERTO DEI TARTARI – LA FORTEZZA Spettacolo ispirato al capolavoro di Dino Buzzati. Drammaturgia e adattamento di Massimo Roberto Beato, regia Jacopo Bezzi
- Il diario di una spia ritrovato nell’archivio storico capitolino Il prof. Adriano Amendola racconta la figura di Giuseppe Binda
- IL DIAVOLO È FEMMINA Spettacolo tratto dal romanzo “La donna e il burattino” di Pierre Louÿs con Edoardo Siravo, Caterina Misasi, Riccardo Leonelli, Diletta Masetti. A cura di Carlo Emilio Lerici
- Il diritto d’autore nella produzione di opere artistiche Conferenza in presenza e online. Con Lorenzo Argentieri - Coordinamento Territoriale e Servizi SIAE
- IL DUCE DELINQUENTE Una storia a due voci: Aldo Cazzullo racconta e Moni Ovadia legge i testi di Mussolini e delle sue vittime. Con musiche e canzoni dell’epoca
- Il fantasma di Canterville Spettacolo liberamente ispirato all’omonimo racconto di Oscar Wilde di e con Angela De Gaetano prodotto dalla Compagnia Transadriatica. Regia di Tonio De Nitto
- Il faro Spettacolo tratto dalle opere di Virginia Woolf. Testo e regia di Stefania Maccari
- Il film del mese (aprile 2025) Quattro proiezioni (VO sott.) di “Bound in Heaven” di Huo Xin
- Il film del mese (maggio 2025) 5 proiezioni (VO sott.) di “La nuit se traîne” di Michiel Blanchart
- IL FILO DI SABBIA Racconti di solidarietà con il popolo saharawi. Proiezione del documentario di Tommaso Valente e Paolo Maoret
- Il frontone in terracotta di Via di S. Gregorio Visita dedicata ai possessori della MIC card a cura di A. Avagliano
- Il gallo della foresta Incontro con Veronica Pia per presentare l'albo illustrato di cui è autrice, musiche di Giulio Mari. Per bambine e bambini tra i 6 e i 10 anni
- IL GATTO CON GLI STIVALI Spettacolo della Compagnia Teatrale Fantacadabra liberamente ispirato alla favola omonima di Perrault. Ideazione e regia di Mario Fracassi
- Il giardino delle fiabe – tra tradizione e innovazione. V edizione Due settimane di eventi dedicati ai più piccoli con spettacoli itineranti ispirati alla tradizione fiabesca, spettacoli di narrazione, workshop, talk e concerti. Direzione artistica di Annabella Calabrese, anche regista con Daniele Esposito
- Il giardino delle fiabe 2020 Tre giornate dedicate ai più piccoli.
- IL GIARDINO RACCONTA Installazione audio e video. Regia di Annabella Calabrese e Daniele Esposito, che cura anche disegni e animazioni
- Il gruppo dei Romanisti si racconta Ciclo di incontri correlato alla mostra I Romanisti. Cenacoli e vita artistica da Trastevere al Tridente (1929 – 1940)
- Il jazz (non) esiste: alle origini del contemporaneo L’undicesima stagione delle Lezioni di jazz di Stefano Zenni è un viaggio nel jazz contemporaneo. O meglio, è una ricognizione dei mutamenti di linguaggi e stili, delle ibridazioni tra generi e del contribuito dei grandi musicisti alla base delle trasformazioni del jazz degli ultimi anni
- Il lago dei cigni Balletto in un prologo e quattro atti su musica di Pëtr Il’ič Čajkovskij. Sul podio Koen Kessels
- Il lungo addio Proiezione del film di Robert Altman, con Elliott Gould, Sterling Hayden. Presenta Anna Maria Pasetti
- Il Maggio dei Libri. Lib(e)ri di sognare – Alla scoperta dei sogni impossibili di Murdo Letture di una selezione di passi del libro di Alex Cousseau. Attività è a cura di Raffaele Marchese per bambine e bambini dai 5 ai 9 anni
- IL MAGO DEL GRANO Spettacolo per tutti dedicato all’agronomo Nazareno Strampelli. Diretto e interpretato da Nathalie Mentha
- IL MAHABHARATA DI PETER BROOK – seconda parte Secondo appuntamento dedicato al capolavoro teatrale che interroga il senso della guerra e della giustizia. A cura di Luciano Meldolesi
- Il male sacro Prove aperte del saggio del III anno di recitazione del Diploma Accademico di primo livello. Regia di Antonio Latella
- IL MALE SACRO Debutto romano per lo spettacolo di Massimo Binazzi. Regia di Antonio Latella
- Il medico e il professore. Nicola Del Bello e Giuseppe Prezzolini: storia di un’amicizia con lettere Presentazione del libro a cura di Giuseppe Del Bello ed Ernesto Di Cianni. Intervengono con i relatori Conchita Sannino, Paola Severino, Francesco Ferrari e Riccardo Satta Flores
- Il Ministero della Solitudine Spettacolo di lacasadargilla. Regia Lisa Ferlazzo Natoli e Alessandro Ferroni
- IL MINOTAURO Spettacolo di e con Roberto Anglisani per adulti e bambini dai 10 anni. Regia di Maria Maglietta
- Il mio corpo è come un monte Prima nazinale. Un lavoro di accostamento fisico e visivo per contemplare la possibilità di un desiderio razionalmente irrealizzabile: voler essere una montagna. Concept, testi e regia Giulia Odetto
- Il mio nome è ancora James Bond! Presentazione del libro di Enzo Latronico. Dialoga con l’autore Domenico Monetti
- Il mito infranto Presentazione del libro di Antonio Galdo, con Fausto Bertinotti, Enrico Giovannini, Bruno Manfellotto e Carlotta Ventura. Letture di Iaia Forte
- IL MONDO DI BLAS, STORIE DI ORDINARIA MAGIA Storie di vita vissuta con il coraggio e la forza di rialzarsi sempre. Nell'ambito di Memoralia, un progetto di e con Blas Roca Rey. A seguire incontro con l'autore e presentazione del libro
- IL MONDO DI OSCAR Spettacolo per bambine e bambini dai 3 anni in su. Ideazione e regia di Francesco Mattioni e Silvano Fiordelmondo
- Il Museo Archeologico e la villa romana dell’Auditorium Flaminio Durante i lavori per la realizzazione dell’Auditorium sono stati scoperti i resti di una grande villa romana. Visita a cura di Alessandra Cerrito
- IL NOSTRO MARTELLO È IN MANO A MIA FIGLIA Spettacolo di Brian Watkins nella traduzione di Enrico Luttmann. Con Federica Carruba Toscano e Arianna Cremona, regia di Martina Glenda
- IL PAESE DEI JEANS IN AGOSTO Proiezione del film. Introducono la serata la regista Simona Ruggeri e il produttore Luca Lucini
- Il palazzo del vicerè Proiezione del film diretto da Gurinder Chadha. Ospiti Cristiano Gerbino e Phaim Bhuiyan
- Il pellegrino dell’alba – El peregrino del alba Presentazione del libro di Francesca Lo Bue nell’ambito del ciclo di appuntamenti con autrici bilingue "Racconti e poesie tra Italia e America Latina". Dialoga con l'autrice Rosa Rempiccia
- Il pipistrello Balletto in due atti di Roland Petit su musica di Johann Strauss Jr. Dirige l'Orchestra del Teatro dell'Opera di Roma Alessandro Cadario
- Il Politecnico: una storia romana degli anni ’70 Presentazione del volume a cura di Amedeo Fago e Lia Francesca Morandini. Intervengono Alberto Abruzzese, Amedeo Fago e Simona Maggiorelli
- IL POSTINO Proiezione del film di Michael Radford con Massimo Troisi. Introduce Maria Grazia Cucinotta
- Il posto Settimo appuntamento della rassegna cinematografica incentrata sul periodo 1960 - 1975. Regia di Ermanno Olmi
- Il prato fiorito Laboratorio creativo tratto da “La fabbrica dei colori” di Hervè Tullet. Evento riservato a bambini dai 4 ai 6 anni
- Il primo re Proiezione del film di di Matteo Rovere. A seguire incontro con Fabrizio Rocchetto e il regista e con Gianfranca Privitera e Daniela Zanarini, latiniste, interviene Andrea Auletta
- IL PRINCIPE DI HOMBURG | DA HEINRICH VON KLEIST Saggio del III anno di Recitazione. Regia di Valentino Villa
- Il ragazzo più bello del mondo Il documentario che racconta la vita fuori dal set di Björn Andrésen, il ragazzo protagonista nel film di Visconti “Morte a Venezia” poi diventato artista internazionale. Apre la proiezione l'incontro con i registi Kristina Lindstrom e Kristian Petri
- Il re pastore Melodramma in due atti, su musica di Mozart. Dirige l'Orchestra il Maestro Manlio Benzi
- Il re senza corona Un viaggio musicale tra fiabe e filastrocche di Gianni Rodari. Spettacolo di Roberto Zorzut
- IL RE SENZA CORONA Viaggio musicale tra fiabe e filastrocche di Gianni Rodari. Spettacolo diretto da Roberto Zorzut per bambine e bambini dai 6 anni in su
- Il restauro dell’Allegoria di Guido Reni Conferenza in presenza e online. Con Laura Cibrario, Restauratrice, Claudio Falcucci, Ingegnere diagnostico, Fabiola Jatta, Restauratrice, Federica Maria Papi, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, Marta Variali, Storica dell’Arte specialista in diagnostica
- IL RIFORMATORE DEL MONDO Spettacolo di Thomas Bernhard con Glauco Mauri e Roberto Sturno. Regia di Andrea Baracco
- Il secolo maledetto di Roma antica di Roberto Toppetta Presentazione del libro con l'autore Roberto Toppetta. Interviene Teofilo Ruffa, modera Franca Colonia
- Il Sepolcro degli Scipioni Visita guidata a cura di Carla Termini all’area archeologica che si trova lungo il tratto urbano della via Appia Antica, all’interno delle Mura Aureliane, prima della Porta S. Sebastiano
- Il Sepolcro degli Scipioni Visita guidata a cura di Carla Termini all’area archeologica che si trova lungo il tratto urbano della via Appia Antica, all’interno delle Mura Aureliane, prima della Porta S. Sebastiano
- IL SEQUESTRO Spettacolo di Fran Nortes con Roberto Ciufoli e Nino Formicola. Regia di Rosario Lisma
- Il serpente e il faraone Presentazione del libro con l'autore Marco Buticchi e Simone De Filippis. Letture a cura di Beatrice Buticchi
- IL SIGNORE DEGLI ANELLI – LA GUERRA DEI ROHIRRIM In sala il film d'animazione di Kenji Kamiyama ispirato alla trilogia di Peter Jackson basata sui libri di J.R.R. Tolkien
- IL SIGNORE DEGLI ANELLI – LA GUERRA DEI ROHIRRIM In sala il film d'animazione di Kenji Kamiyama ispirato alla celebre saga di J.R.R. Tolkien
- Il sistema informativo come strumento di conoscenza e gestione del territorio Conferenza in presenza e online. Con Viviana Merlino, Gianluca Schingo, Sabina Zeggio
- IL SOGNO DI SHAKESPEARE Il "Sogno di una notte di mezza estate" di Shakespeare nella versione riscritta e diretta da Savino Maria Italiano. Per bambine e bambini dagli 11 anni in su
- IL SOL DELL’AVVENIRE Proiezione del film di Nanni Moretti. Anticipa la proiezione la videopillola Rai "La prima donna che"
- Il teatro dell’amore e del potere Visite guidate drammatizzate al teatro, costruito a metà Ottocento per volontà del principe Alessandro Torlonia e poi luogo di riferimento per tanti personaggi e artisti. A cura di Roberto Scarpetti
- Il Teatro delle Arti nella Villa Pamphilj al Gianicolo Un incontro a cura di Mara Minasi e Elda Scoppetta all'interno della rassegna Le Ville Raccontano.
- IL TEATRO DI ENZO MOSCATO Incontro con l’autore a cura di Gianfranco Capitta. A seguire proiezione di "Rasoi" di Mario Martone
- IL TEATRO DI MINNIE Proiezione del film di Frank Capra presentato da Emanuele Rauco. Accompagnamento dal vivo al pianoforte del M° Antonio Coppola
- IL TEOREMA DELLA RANA Spettacolo di N.L. White, regia di Luca Ferrini
- Il Torraccio della Cecchina
Visita guidata a cura di Fiora Giovino. Il sepolcro a tempio, a pianta quasi quadrata prende il nome dall’omonima famiglia che era proprietaria del fondo in cui si trovava nel Rinascimento
- Il vecchio al mare Presentazione del libro con l'autore Domenico Starnone e Luciano de Fiore. Modera Loretta Cavaricci
- Il viaggio in Italia Proiezione di "Venezia. Infinita avanguardia" di Michele Mally
- Il viaggio in Italia Proiezioni di "Teatro alla Scala – Il tempio delle meraviglie" di Luca Lucini, Silvia Corbetta e Piero Maranghi, "Botticelli e Firenze. La nascita della bellezza" di Marco Pianigiani e "Pompei. Eros e Mito" di Pappi Corsicato
- Il viandante sulle mappe – Scienza, arte e letteratura A lezione di paesaggio per scoprire il territorio, l'ambiente e gli abitanti.
- IMITATION OF LIFE Proiezione del film di John M. Stahl con Claudette Colbert, Warren William, Rochelle Hudson
- Improvvisamente l’estate scorsa Proiezione del film di Joseph L. Mankiewicz, con Elizabeth Taylor, Montgomery Clift e Katharine Hepburn
- In disgrazia del cielo e della terra: l’amore omosessuale nella letteratura italiana Presentazione del libro con gli autori Daniele Coluzzi e Francesco Gnerre. Modera Andrea Pini, intervengono Gian Pietro Leonardi e Andrea Barbetti
- IN NOME DELLA MADRE Testo di Erri De Luca, regia di Pierpaolo Sepe. Con Margherita Remotti
- In viaggio con Calvino. Polvere e sabbia Incontro con il prof. Fabio Pierangeli e letture
- In viaggio con Napoleone Laboratorio per bambini dagli 8 ai 12 anni a cura di Ilaria Fanfarillo, Ludovica Ferrari, Irene Iodice, Celeste Valente (operatrici S.C.U.), con il coordinamento di Laura Panarese
- INCANTESIMO PARTENOPEO Spettacolo teatrale liberamente ispirato al '900 napoletano. Direzione musicale e regia di Graciela Dorbessan
- Incendi Secondo capitolo della trilogia dedicata alla figura di Hitler. Di Fabrizio Sinisi, diretto da Mario Scandale
- Incontri con la danza | La Bayadère Secondo appuntamento della rassegna. Incontro con Marinella Guatterini
- INCONTRO CON ALESSANDRO PORTELLI e letture Incontro con lo studioso di letteratura americana, storia orale e cultura popolare. A seguire una lettura animata tratta dalla sua ultima raccolta di fiabe
- INCONTRO CON ANDREA PALLAORO Incontro con il regista e proiezione in anteprima di Monica. Modera Mimmo Calopresti
- incontro con Brando De Sica Incontro con il regista di "Mimì. Il principe delle tenebre". Modera Fabio Meloni
- INCONTRO CON COSTANZA QUATRIGLIO Incontro con la regista de "Il cassetto segreto". Modera Fabio Meloni
- INCONTRO CON EMANUELE DI LEO PER OLTRE LE PAROLE Il regista incontra il pubblico al termine della proiezione. Intervengono oltre all’autore Mauro Caliste, Tatiana Procacci e Massimo Previtero, il cast e le associazioni CAV del territorio
- INCONTRO CON FILIPPO MARIA GORI PER E TU COME STAI? Per la prima volta in sala a Roma il documentario che racconta la vicenda dei lavoratori della ex GKN Driveline Firenze. Al termine della proiezione incontro con il regista
- INCONTRO CON GIANFRANCO PANNONE Il regista di "Via Argine 310" risponde alle domande del pubblico. Modera il giornalista Giovanni Fasanella
- INCONTRO CON IL REGISTA LUIGI DI CAPUA PER HOLY SHOES Proiezione e incontro con il regista. Modera Fabio Meloni
- INCONTRO CON IL REGISTA MATTEO RUSSO Proiezione del documentario Lux Santa. Al termine incontro con il regista moderato da Chiara Del Zanno
- INCONTRO CON LA REGISTA ADELE TULLI PER REAL Incontro con la regista in dialogo con Andrea Natella e proiezione del film. Modera Fabio Meloni
- INCONTRO CON TOMMASO SANTAMBROGIO PER GLI OCEANI SONO I VERI CONTINENTI Il regista incontra il pubblico al termine della proiezione. Modera la giornalista Gaia Furrer
- INCONTRO CON VIRGINIA ELEUTERI SERPIERI Incontro con la regista di "Amor". Modera Giacomo Ravesi
- Incontro con vista Maurizio Altieri incontra il pubblico per una visita dedicata a Φύσεις [phýsis]. Un essere celato sotto un rivelarsi e un divenire, l’installazione site-specific che l’artista ha realizzato sul tetto dell’auditorium
- Incontro per “Bellezza, addio” Al termine della proiezione del film dedicato a Dario Bellezza, incontro con gli autori e registi del film Carmen Giardina e Massimiliano Palmesi e il cast tecnico-artistico. Presenta e modera Pedro Armocida
- Incontro per Al.Di.Qua Artists Gli Al.Di.Qua Artists in dialogo con l'artista svedese Claire Cunningham
- Ingmar Bergman, il genio della Lampada Proiezione di un gruppo di opere poco note ed emozionanti di un genio del cinema come Ingmar Bergman.
- INK (2020) Spettacolo scritto, diretto e interpretato da Dimitris Papaioannou. In scena anche Šuka Horn
- Inno di Lode – Kazuki Yamada Inno di Lode Schubert Sinfonia n. 5 Mendelssohn Sinfonia n. 2 Lobgesang. Dirige Kazuki Yamada
- Insieme Il primo grande evento culturale italiano dedicato alla lettura.
- INSTALLAZIONE 6 1 MITO ALL’E.U.R. Progetto site specific in Realtà Aumentata.
- Intercult-oons. Incontri interculturali per bambini e famiglie Incontro interculturale per bambini e famiglie attraverso il linguaggio cinematografico. In programma proiezione del film di animazione "Happy feet" di George Miller
- Internazionale a Roma I migliori documentari su attualità e diritti umani.
- INTERNO CAMERA Spettacolo di e con Paola Giglio e con Matteo Prosperi. Regia e ideazione scenica di Marcella Favilla
- Intervista impossibile a Pasolini Azione teatrale ispirata al libro "Il Ciglio di una vita" di Pietro Annicchiarico con Nestor Saied e Alfredo Traversa. Regia di Nestor Saied
- INTORNO A UN LIBRO I. STRAVINSKIJ: MUSICA AL PRESENTE | MESSICO: MARIACHI ROMATITLÁN Incontro con interventi musicali dedicato alla musica di Igor’ Stravinskij . A seguire concerto di musiche tradizionali messicane
- INTORNO A UN LIBRO. BACH E PRINCE: VITE PARALLELE | GIAPPONE: MUNEDAIKO. L’ARTE DEL TAIKO Quarto appuntamento su Bach e Prince con Carlo Boccadoro. A seguire una combinazione di danza e musica dalla tradizione secolare nipponica
- INTORNO A UN LIBRO. URBAN GARDENS | METTI UNA SERA AL CINEMA: LA MUSICA DEL CINEMA ITALIANO Terzo appuntamento dedicato al compositore e autore Nicola Campogrande. A seguire concerto di musiche per film
- INTRAMUROS Spettacolo di Alexis Michalik con Carlotta Proietti e Gianluca Fogacci. Traduzione e regia di Virginia Acqua
- Intrighi nella Tuscia. Il commissario Mascioli e il suo Anemone Presentazione del libro di Maria Delfina Tommasini, in dialogo con Floriana Ranieri. Letture di Marisa Giampietro
- Inventa una storia Laboratorio di scrittura creativa per bambine e bambini dai 7 ai 12 anni. A cura di Daniele Esposito
- Inverno_Giardino chiuso Una coreografia che restituisce l'ineluttabile scorrere del tempo e la sua ciclicità. Spettacolo di Patrizia de Bari
- Io c’ero. Dal Luglio ‘60 al crollo del Muro: i comunisti romani si raccontano Presentazione del libro di Pino Santarelli. Coordina Vanessa Roghi, in dialogo con l’autore Luciana Castellina, Massimo D’Alema, Augusto Illuminati e Alberto Olivetti
- IO MI CHIAMO G. Spettacolo teatrale musicale di Giorgio Gaber e Sandro Luporini con Marco Zangardi e Maria Teresa Pintus. Adattamento Marco Zangardi e Marco Belocchi
- IO SO E HO LE PROVE Spettacolo liberamente tratto dall’omonimo libro di Vincenzo Imperatore. Testo e regia di Giovanni Meola, con Giovanni Meola e Daniela Esposito
- Ioanna Paraskevopoulou Mos. Due interpreti entrano in dialogo con una serie disparata di immagini e cercano di trascriverle imprimendole nello spazio
- IPER | Festival delle Periferie III edizione dal titolo "Hic Sunt Leones. Dove abita l'immaginazione". A cura di Giorgio de Finis
- IPER | Festival delle Periferie IV edizione dal titolo "URBS ET ORBIS. Roma e le altre: città allo specchio". A cura di Giorgio de Finis
- Ipotesi di una Medea Una rivisitazione del mito di Medea in un mondo abitato da androidi. Regia di Damiana Guerra
- IRENE K. Gli allievi del terzo anno del corso di Recitazione del CSC – Scuola Nazionale di Cinema portano in scena lo spettacolo di Jesper Halle. Traduzione, adattamento e regia di Gianluca Iumiento
- Isola del cinema 2022 XVIIII edizione del festival internazionale di cinema e cultura ideato da Giorgio Ginori con proiezioni, incontri e masterclass. Quest'anno protagoniste Repubblica Ceca, Vietnam e Francia
- Ispirazione Serata di apertura della manifestazione con Joyce Carol Oates in dialogo con Fabrizia Giuliani. Musica a cura del duo Archivio Futuro composto da Lorenzo BITW e Danilo Menna
- Italia al lavoro Mostra che ripercorre l’evoluzione del mondo del lavoro in Italia dal secondo dopoguerra ad oggi. A cura di Sara Gumina
- Italian Instabile Orchestra Concerto nell'ambito del festival franco italiano di jazz e musiche improvvisate.
- ITALIAN JOBS Regia di Caterina Casini. Di e con Debora Mattiello
- Ithaka Proiezione del docufilm di Benjamin Lawrence con il regista e Tina Marinari. Modera Sara Chessa
- Itinerari Musicali Cinque Concerti tra rock e musica classica.
- Jac in Jazz – Omaggio a Jacovitti Il mondo del fumetto e il jazz, l’immenso talento artistico di Benito Jacovitti e l’intrigante swing del Francesca Tandoi Quartet feat. Daniele Cordisco, con un ospite d’eccezione, l’attore Stefano Sabelli
- Jacopo Taddei incontra Roma Tre Orchestra
Concerto a cura della Roma Tre Orchestra in collaborazione con la Sovrintendenza capitolina.
- JAMES FRANCO presenta SPRING BREAKERS Incontro e proiezione del film di Harmony Korine. Modera Tiziana Lo Porto
- Jammin’ 2022 Rassegna del Saint Louis College of Music dedicata ad artisti emergenti e nuovi talenti in ogni ambito musicale. Special guest Javier Girotto e Natalio Mangalavite
- Jan Martens – GRIP Prima Nazionale. Voice noise, una pièce dalla sorprendente energia fisica in cui è centrale il canticchiare, urlare, sussurrare e cantare
- Javier Cercas in dialogo con Aldo Cazzullo e Sabina Minardi ANTEPRIME - Letterature Festival internazionale di Roma. Interviene l'Assessore alla Cultura di Roma Capitale Massimiliano Smeriglio
- Jazz is a videogame Il trombonista Mario Corvini dirige la formazione di giovani talentuosi musicisti jazz. Anteprima nazionale
- Jeff Berlin Compositore di temi iconici, é considerato da molti come il più grande solista di basso elettrico in attività, una leggenda in tutto il mondo. In parole povere un Maestro
- Jhumpa Lahiri in dialogo con Gianni Biondillo Talk con la scrittrice di "Racconti romani" e l'autore del saggio "Pasolini. Il corpo della città". Modera Yari Selvetella
- Jon Fosse in dialogo con Claudia Durastanti e Andrea Romanzi ANTEPRIME - Letterature Festival internazionale di Roma. Interviene l'Assessore alla Cultura di Roma Capitale Massimiliano Smeriglio
- Jon Maya – Andrés Marin – Julen Achiary Yarin. Prima nazionale. In corealizzazione con Instituto Cervantes di Roma
- KAOS Monologo ispirato e dedicato alla vita del premio Oscar Heath Ledger, morto il 22 gennaio 2008. Di Gianluca Tornese Buonamassa
- Kapoor & sons Proiezione del film di Shakun Batra. Ospite Phaim Bhuiyan
- KARAWAN 2023 | Festa di cinema commedie e culture Arena-festival di cinema dedicato alle commedie in chiave interculturale con due sezioni competitive per lungometraggi e cortometraggi. Geografie emotive il tema della XI edizione
- Kassandra Testo di Sergio Blanco, regia di Maria Vittoria Bellingeri. Con Roberta Lidia De Stefano
- Kat Válastur – Pleiades Vocal Group Prima Nazionale. Diana, Even
- Kazuki Yamada / Alexandre Kantorow Concerto dell'Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia diretta da Kazuki Yamada, al pianoforte Alexandre Kantorow. In programma brani di Hindemith, Rachmaninoff e Stravinskij
- Kenji Shinohe K(-A-)O il coreografo giapponese esplora, attraverso il corpo e le tecnologie digitali, il modo in cui i sentimenti si esprimono sui simboli della tastiera. Spettacolo per bambini a partire dagli 8 anni
- KENNETH LONERGAN e J. SMITH-CAMERON presentano MARGARET Incontro e proiezione del film di Kenneth Lonergan. Modera Antonio Monda
- Kerba “Hotel Africa” Circostanza n.5 - le traversie urbane delle comunità del Corno d'Africa
- KOHLHAAS + incontro Spettacolo di e con Marco Baliani e di Remo Rostagno. Regia di Maria Maglietta. A seguire Marco Baliani incontra il pubblico per una destrutturazione dello stesso e una lezione sull’acting
- Kor’sia Mount Ventoux. Prima Nazionale del collettivo Kor’sia, fondato da Antonio de Rosa e Mattia Russo
- KRIPTON Proiezione in anteprima del film di Francesco Munzi per i cento anni dalla nascita di Franco Basaglia. A seguire incontro con il regista e i dottori Mauro Pallagrosi e Giuseppe Ducci, modera Enrico Magrelli
- L’allieva di danza di Venanzo Crocetti. Il ritorno
Esposizione in collaborazione con Ministero della Cultura - Istituto Centrale per il Restauro e Fondazione Venanzo Crocetti.
- L’altro Saba. L’omoerotismo nel Canzoniere Presentazione del libro con l'autore Luca Baldoni, in dialogo con Francesco Gnerre. Modera Andrea Pina, letture del gruppo A Viva Voce
- L’amore ai tempi del socialismo jugoslavo Presentazione del libro Una di Momo Kapor. Partecipano Ana Kapor, Tatjana Garčević, Diego Guida, Luca Alteri, Tijana Đerković e Ana Marković
- L’amore rubato Proiezione del film di Irish Braschi. A seguire incontro con Loredana Micati e il regista, interviene Alice Piacentini
- L’arte a portata di mano: esplorazioni tattili alla Galleria d’Arte Moderna Visita rivolta al pubblico dei visitatori con disabilità nell'ambito dell'iniziativa Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità.
- L’Auditorium di Mecenate. Giardini, giochi d’acqua e poeti Visita guidata a cura di Carla Termini. Nel centro della città si apre un piccolo giardino nel quale rimane l’unico edificio superstite degli Horti di Mecenate fatti realizzare dal grande amico di Augusto
- L’epigenetica: un direttore d’orchestra per il DNA – Darwin Week Le nostre cellule sono come componenti di una grande orchestra con lo stesso spartito (il DNA). In occasione della Darwin Week
- L’eredità morale della Repubblica Romana: il sogno di una rivoluzione sociale Evento ideato dall'Associazione Controchiave in collaborazione con il Coro Inni e Canti di Lotta della Scuola popolare di musica di Testaccio.
- L’innestatore di Nunzio Campagna Incontro con l'autore. L'evento è parte della rassegna Leggio del Mare curato dalla prof.ssa. Anna Maria Vanalest
- L’innocente Proiezione del film vincitore del concorso Premio EU.RO.PA Prix Jeunesse
- L’interessante narrazione della vita di Olaudah Equiano Presentazione del libro con il curatore Mauro Cotone. Letture di Simone Ruggiero
- l’odore Spettacolo di Rocco Familiari con la regia di Krzysztof Zanussi. Con Blas Roca-Rey, Monica Rogledi, Andrea Pittorino e Gabriele Sisci
- L’ombra del tiranno / Antonio Pappano Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Direttore Antonio Pappano, soprano Asmik Grigorian
- L’ombra di Talete Un matematico ripercorre la vicenda che ha portato Talete a sfidare la porta di accesso al mondo degli dei. Spettacolo di Enrico Ferraro, regia di Valeriano Solfiti ed Emiliano Valente
- L’ombra di Talete Un matematico ripercorre la vicenda che ha portato Talete a sfidare la porta di accesso al mondo degli dei. Spettacolo di Enrico Ferraro, regia di Valeriano Solfiti ed Emiliano Valente
- L’OPERA al Circo Massimo Ventuno serate di spettacolo.
- L’ORDINE DELLE COSE Proiezione del film diretto da Andrea Segre con Paolo Pierobon, Giuseppe Battiston e Valentina Carnelutti. Introducono il regista e Giulia Grechi
- L’ALBERGO DEI POVERI Spettacolo di e con Massimo Popolizio tratto dall’opera di Maksim Gor’kij. Adattamento teatrale di Emanuele Trevi
- L’ALFABETO DELL’AMORE Nell'ambito del festival Corso Polonia, proiezione della versione restaurata e sottotitolata del film di Michal Waszyński. Introduce Michał Pieńkowski
- L’amore delle tre melarance Esito del laboratorio realizzato in collaborazione con il L. T. I. Piero Gabrielli
con le attrici e gli attori del Corso di Perfezionamento 2024
- L’AMORE, LE ARMI: ENEA, EROE MODERNO Spettacolo con Viola Graziosi e Graziano Pizza dedicato al protagonista del capolavoro di Virgilio. Regia di Piero Maccarinelli
- L’Arazzo della domenica
Ciclo di storytelling nell’ambito della mostra “Niki Berlinguer. La grande signora dell’arazzo” presso la Casina delle Civette. A cura di Claudio Crescentini
- L’area archeologica del Teatro di Marcello Ai piedi del Campidoglio si erge con la sua mole il teatro di Marcello. Visita guidata a cura di Maria Letizia Buonfiglio e Stefania Pergola
- L’area archeologica del Teatro di Marcello Ai piedi del Campidoglio si erge con la sua mole il teatro di Marcello. Visita guidata a cura di Maria Letizia Buonfiglio
- L’area archeologica del Teatro di Marcello Il cerimoniale del Trionfo nel Campo Marzio meridionale. Visita guidata a cura di Stefania Pergola
- L’astrattismo italiano negli anni Cinquanta: Berti, Perilli, Dorazio Incontro in presenza e online a cura di Gabriele Simongini, Roberto Sottile e Claudio Strinati. Moderatore Claudio Crescentini
- L’eredità invisibile: microrganismi ed evoluzione umana
La costante interazione con i microrganismi ha agito sulla nostra evoluzione. Virus e batteri hanno influenzato profondamente la nostra storia, contribuendo all’adattamento, alla sopravvivenza e persino alla nostra biologia e al nostro comportamento
- L’INTERPRETAZIONE DEI SOGNI Spettacolo liberamente ispirato e tratto dagli scritti di Sigmund Freud. Di e con Stefano Massini
- L’Italia nel petrolio. Mattei, Cefis, Pasolini e il sogno infranto dell’indipendenza energetica Presentazione del libro di Giuseppe Oddo e Riccardo Antoniani con gli autori. Interviene Franco Bernabè
- L’onda nera. 40 anni di (contro) cultura dark / Creature simili. Il dark a Milano negli anni Ottanta Nuovo appuntamento al Museo di Roma per la rassegna Libri al Museo con la presentazione di due libri: uno di Giacomo Pisano e l'altro di Simone Tosoni e Emanuela Zuccalà.
- L’opera da tre soldi (Die Dreigroschenoper) Prima nazionale dello spettacolo della Berliner Ensemble basato su L’Opera del Mendicante di John Gay di Bertolt Brecht. Regia di Barrie Kosky, musiche di Kurt Weill
- L’ultimo libro della giungla La Jazz Campus Orchestra con l’Orchestra dei Ragazzi e il Coro del Dipartimento Jazz della Scuola di Musica di Fiesole eseguono l'opera realizzata da Massimo Nunzi e dallo scrittore francese Yann Apperry. Dirige Antonino Siringo
- L’uomo, la bestia e la virtù Spettacolo tratto dalla famosa commedia di Luigi Pirandello. Regia di Bruno Bonifazi
- La banalità dell’amore Testo di Savyon Liebrecht, regia di Piero Maccarinelli. Con con Anita Bartolucci, Claudio Di Palma, Giacinto Palmarini e Mersila Sokoli
- La battaglia dei sessi Incontro di approfondimento del linguaggio audiovisivo. Dialoga con Giorgia Adamo, arbitra di pallavolo, Andrea Barbetti, scrittore e docente del Liceo Eugenio Montale di Roma
- La Bayadère Balletto in tre atti su musica di Ludwig Minkus. Dirige l'orchestra Kevin Rhodes, coreografia di Benjamin Pech da Marius Petipa
- La befana vuol suonare Concerto con la JuniOrchestra dell'Accademia. In programma brani di Genuini, Beethoven, Mascagni Ravel, Bernstein, e Strauss, dirige Simone Genuini
- La bella addormentata nel bosco Fabrizio Pallara mette in scena una storia parallela, un'altra versione della nota fiaba. Per piccoli e grandi
- LA CASA NOVA In scena l'opera di Goldoni nell'adattamento di Paolo Malaguti. Regia di Piero Maccarinelli
- La Chiarastella 2024 Un progetto originale di Ambrogio Sparagna per l’Orchestra Popolare Italiana dell’Auditorium Parco della Musica e il Coro Popolare diretto da Anna Rita Colaianni. Con la partecipazione di Peppe Servillo, Ziad Trabelsi e Theodoro Melissinopoulos
- La chiave Spettacolo ispirato all’omonimo testo di Jun'ichirō Tanizaki. Adattamento e regia di Tiziana Biscontini, con Rosmunda D’Amico e Fausto Cassi
- LA CHIOCCIOLINA E LA BALENA + ZOG E I MEDICI VOLANTI Proiezione dei due film d'animazione. Regia di Max Lang e Daniel Snaddon e Sean Mullen
- LA CHIOCCIOLINA E LA BALENA + ZOG E I MEDICI VOLANTI Proiezione dei due film d'animazione. Regia di Max Lang e Daniel Snaddon e Sean Mullen
- LA CITTÀ DEI MITI. TRILOGIA Trilogia di lavori su Eracle, Filottete e Medea. Progetto di Elena Cotugno e Gianpiero Alighiero Borgia, ideazione e regia Gianpiero Alighiero Borgia
- La cultura ai raggi X: la diagnostica dei beni archeologici e storico-artistici Conferenza in presenza e online. Relatore: Giorgio Trojsi - Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.
- LA DERNIERE DANSE? Azione coreografica con Miki Matsuse sulle melodie favolose di Golden Sixties, di J.J.Cale, dei Procol Harum e di Ray Charles
- LA DIFFICOLTÀ DEL MBEB Spettacolo teatrale di Marco Tè. Regia Lidi Precari
- La diffusione dell’immagine delle ville di Roma nel Seicento: il caso di Johann Wilhelm Baur Un incontro a cura di Tania de Nile all'interno della rassegna Le Ville Raccontano.
- La diffusione dell’immagine delle ville di Roma nel Settecento: Francesco Pannini e la perduta Collezione Maraini Un incontro a cura di Alessandro Cremona all'interno della rassegna Le Ville Raccontano.
- LA DIVINA SARAH Spettacolo di Eric-Emmanuel Schmitt tratto dal "Memoir" di John Murrel. Regia di Daniele Salvo
- LA DURATA DI UN INVERNO Spettacolo teatrale scritto e Diretto da Giulia Lombezzi. Con Eleonora Gusmano e Ania Rizzi Bogdan
- La fabbrica delle ragazze Presentazione del libro di Ilaria Rossetti in dialogo con l’autrice Paolo Petroni. Introduce e conduce Elisabetta Putini, letture di Dario del Vecchio e Sabrina Mancini
- La fille a la harpe
Musica e poesia nell'ambito della mostra Frigidaire. Storia e immagini della più rivoluzionaria rivista d’arte del mondo
- La fille mal gardée Balletto in due atti. Diretto da Philip Ellis, coreografia di Frederick Ashton
- La fisica che ci piace Tre eventi gratuiti con il prof. Vincenzo Schettini, fisico e musicista
- La follia del potere: Caligola Spettacolo con ascolto in cuffia tra i ruderi del Parco Archeologico di Ostia Antica tratto dall'opera di Albert Camus. Con Fabrizio Parenti e Raffaele Gangale
- LA FORTUNA DI ESSERE DONNA Proiezione del film di Alessandro Blasetti. Introduce Caterina D'Amico
- LA FOTO DEL TURISTA Da un’idea di Vincenzo Volo, testo di Giovanna Criscuolo. Regia di Federico Magnano San Lio
- LA GRANDE OCCASIONE Chissà se va… Commedia musicale di Claudio Pallottini diretta da Marco Simeoli. Da un'idea di Silvana Bosi
- La guerra fredda e il Mondo in blocchi Lezione di Simona Colarizi. Introduce Paolo Di Paolo
- La lettura come strumento di benessere Lettura condivisa nell'ambito del ciclo di incontri sulle tematiche di genere. Al centro dell'appuntamento il romanzo "Tutta la stanchezze del mondo" di Enrica Tesio
- La Lettura è Musica: incontro con Ramin Bahrami Presentazione del libro “Bach mi ha salvato la vita” di R. Bahrami
- La Linea d’ombra Ascolto in cuffia in riva al mare delle parole tratte dal romanzo breve di Joseph Conrad. Drammaturgia di Pina Catanzariti, regia di Marcello Cava, con Raffaele Gangale e Fabrizio Parenti
- LA MAFIA A 30 ANNI DALLE STRAGI – Le verità nascoste e quelle rivelate Convegno con Margherita Asta, Attilio Bolzoni, Leoluca Orlando, Giuseppe "Pippo" Pollina. Modera Danilo Chirico
- La magia della lettura Incontro con autori emergenti dell'editoria infantile selezionati attraverso un contest. Modera Eleonora Segaluscio
- LA MAGIA DELLA LETTURA Talk con autori emergenti dell’editoria infantile selezionati attraverso un contest. Modera Vincenzo Iantorno
- LA MAGICA FIABA DELLE 4 STAGIONI Spettacolo per famiglie con Nathalie Mentha e Marcus Acauan. Regia Pino Di Buduo
- LA MANO SINISTRA Testi e regia Industria Indipendente Erika Z. Galli e Martina Ruggeri. Con Annamaria Ajmone, Silvia Calderoni, Martina Ruggeri e Iva Stanisic
- La maschera della morte rossa Proiezione del film di Roger Corman con Vincent Price, Jane Asher. Sottotitoli italiani. Presenta Matteo Berardini
- La memoria dei fluidi – Giuseppe Penone scultore – Senza pelle Alle 18 la proiezione del film La memoria dei fluidi – Giuseppe Penone scultore nella Sala Fellini e alle 21.30 la proiezione di Senza pelle al Teatro Ettore Scola
- LA MITE Intenso monologo sulla violenza domestica con Beatrice Visibelli. Regia di Nicola Zavagli
- La morte di Cesare Rappresentazione sensoriale con il teatro sperimentale "al buio". Dove il buio e la luce si intrecciano, nasce un'esperienza sensoriale unica
- La morte ovvero il pranzo della domenica Spettacolo della Compagnia Diaghilev con Serena Balivo. Ideazione, drammaturgia e regia di Marino Dammacco
- La musica dello Spirito Sul podio il Maestro Antonio Pappano. In programma brani di Mendelssohn e Bruckner
- La musica è una cosa meravigliosa Otto incontri tra musica e parole dedicati a Brahms, Wagner, Grieg, Stravinskij, Schubert, Mendelssohn, Bach, Beethoven. A cura di Roma Tre Orchestra
- La Notte degli Archivi 2024 Quinta edizione nazionale della Notte degli Archivi, prevista all’interno del festival Archivissima. L’evento, patrocinato dal Ministero della Cultura (MiC) e organizzato in collaborazione con la Direzione Generale Archivi, vede la partecipazione della Sovrintendenza Capitolina insieme a oltre 450 enti e 22 reti territoriali e tematiche
- La notte di Capodanno Spettacolo nato dalla collaborazione del Teatro di Roma con la Federazione Nazionale degli Infermieri. Una pièce di Roberto Gandini
- La nuora. Il genocidio armeno di Kessab in Siria Presentazione del libro di Kevork George Apelian con Laura Mirachian, Kegham J. Boloyan e Nicola Migliorino
- La nuova frontiera degli Ultrà Il racconto di come stanno cambiando le curve con la pandemia: dagli stadi alle piazze, nel tentativo di sovvertimento dell'ordine costituito e nel segno della destra. Dialoga con l'autore Massimo Rocchi Proietti
- LA PASQUA BASSA Spettacolo tratto dall'omonimo romanzo di Antonio Del Giudice. Regia di Roberto Negri
- LA PASSIONE DI STRACCI Spettacolo liberamente ispirato a “La ricotta” di Pier Paolo Pasolini. Testo e regia di Gigi Borruso
- La performance a Roma: dall’archivio all’esposizione Conferenza in presenza e online. Relatrici: Lara Conte, Francesca Gallo; modera Paola Lagonigro
- La principessa racconta Letture e laboratorio didattico sull’inclusione a cura del professore Marco Martucci. Età consigliata 4-10 anni
- LA PUGLIA PER IL VIAGGIATORE INCANTATO, IL CICLO PUGLIESE DI PIER PAOLO PASOLINI Incontro con lo scrittore Mario Desiati e Giuseppe Garrera, curatore della mostra "Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo"
- LA RAGAZZA CON LA VALIGIA Proiezione del film di Valerio Zurlini. Introduce Marco Tullio Giordana
- La ragazza del lago Proiezione del noir di Andrea Molajoli con Toni Servillo nel ruolo del protagonista. Introducono Enrico Magrelli e Andrea Molaioli
- LA RAGAZZA DEL SECOLO SCORSO Tributo artistico per il centenario della nascita di Rossana Rossanda. A cura di Federico Tiezzi e Francesco Torrigiani, con Anna Nogara
- La regola del sì. Come rimettersi sulle tracce della felicità Presentazione del libro di Matteo Neroni. Modera Giacomo Pucci
- La Resistenza Presentazione di due libri legati al tema della Resistenza. Relatori Marco Gisotti, Massimo De Simoni e Carlo Piola Caselli, letture di Tiziana Narciso e con la partecipazione straordinaria di Nicola Bottiglieri
- La Ricotta + La musica nei film di Pasolini Proiezione dell'episodio del film Ro.Go.Pa.G. e a seguire incontro con Marco Abbondanzieri e Roberto Disma
- LA RICOTTA DIRECTOR’S CUT Proiezione. Introduce Francesca Angelucci
- LA RIVOLUZIONE: LE GENERAZIONI Terzo appuntamento di Lezioni di Rock. La cadenza generazionale della rivoluzione, raccontata attraverso le identità progressive delle diverse stagioni
- LA RIVOLUZIONE: LE IDEE Quarto appuntamento di Lezioni di Rock. Il pensiero, le idee che sono dietro i grandi cambiamenti
- LA RIVOLUZIONE: LE PAROLE Quinto appuntamento di Lezioni di Rock. Le parole chiave della rivoluzione
- LA RIVOLUZIONE: LE RIVOLTE Primo appuntamento di Lezioni di Rock. Dal rock’n’roll e i teddy boys, al punk, passando attraverso il ’68
- La Roma della Repubblica – Il racconto dell’archeologia In esposizione 1800 opere che illustrano i caratteri e le trasformazioni della società romana dal V secolo alla metà del I secolo a.C.
- La rosa di Dante: il poeta, il fiore, la santa di Giuseppe Rescifina Il libro ripercorre il probabile viaggio di Dante a Roma in occasione del giubileo del 1300. Presentazione del libro con l'autore Giuseppe Rescifina
- La rosa di Marghe Presentazione del libro di Viviana Verbaro. Dialogano con l'autrice Maurizio Riccardi, carlo Cucchiarelli e Madia Mauro
- LA SALUTE VIEN RIDENDO Mostra fotografica a cura della Cooperativa Sociale Onlus Comici Camici. In esposizione le fotografie di Valeria Scorza, Raffaelle Petralla e Sergio Gatto
- La scena delle donne Presentazione del libro di Emilia Costantini e Mario Moretti con l'autrice, Bruna Braidotti e Maria Letizia Compatangelo. Da remoto interviene Dacia Maraini, curatrice della prefazione
- La scoperta di Roma bizantina (1880-1910) Conferenza in presenza e online. Con Giovanni Gasbarri e Antonio Iacobini - Sapienza Università di Roma
- LA SIGNORA OMICIDI Spettacolo basato sul racconto di William Rose nell'adattamento di Mario Scaletta. Regia di Guglielmo Ferro
- La sonnambula Melodramma in due atti su musica di Vincenzo Bellini. Sul podio il Maestro Francesco Lanzillotta
- La sorpresa Le vicissitudini di una coppia sull’orlo del divorzio. Regia di Giorgio Caprile
- LA SPIAGGIA Spettacolo di Luca De Bei con Liliana Randi. Regia di Giovanni Anfuso
- LA STORIA DI ALIGASPÙ Spettacolo di teatro di figura per bambine e bambini dai 3 anni in su. Di e con Viviana Mancini, regia Cristiano Petretto
- LA TEMPESTA Uno dei capolavori di Shakespeare nella versione tradotta e adattata di Eduardo De Filippo. Regia di Andrea Lucchetta con la supervisione di Arturo Cirillo