Home arte
Sulle pareti del chiostro-giardino, l'intervento in stencil poster site specific dall'emozionante titolo “Rinascita”
Un progetto espositivo multimediale che racconta le vicende e i protagonisti della storia di Roma antica attraverso i Fasti Capitolini
La mostra presenta un’ampia selezione di mosaici, capolavori delle collezioni capitoline: un significativo spaccato della società romana nel periodo compreso tra il I secolo a.C. e il IV d.C
In esposizione nell’Esedra del Marco Aurelio la mano del colosso bronzeo di Costantino dei Musei Capitolini ricomposta con il frammento del dito in bronzo proveniente dal Museo del Louvre
Visita immersiva del Circo Massimo in realtà aumentata e virtuale
L'esilio e la morte dell’Imperatore a Sant’Elena attraverso un evocativo racconto visivo, costruito tramite stampe, acquerelli ed effigi scultoree e numismatiche
L’astrofisico Amedeo Balbi e l’architetto Ximo Vilabelda propongono una piacevole passeggiata nell’universo con le sue proporzioni reali in scala, per comprendere e interiorizzare dove siamo nello spazio
Nell'ambito di Il racconto della natura
Un’esposizione fotografica e didattica per testimoniare e prevenire la violenza contro le donne
L'arte contemporanea incontra un sapere antico
L’antichità incontra l’innovazione sostenibile con il nuovo progetto Li-Fi, una modalità di visita innovativa e sperimentale per conoscere la collezione permanente e riscoprire il sito archeologico nei sotterranei
Mostra che prende le mosse dal saggio di Valerio Mattioli sull'anti-Città Eterna per raccontare la Roma "invertita"
Nell'ambito di MUSEO PER L'IMMAGINAZIONE PREVENTIVA - MACRO
Mostra dedicata all'etichetta discografica sperimentale fondata da Lorenzo Senni
Nell'ambito di MUSEO PER L'IMMAGINAZIONE PREVENTIVA - MACRO
La mostra della graphic designer lituana esplora il processo di creazione del libro attraverso il tocco, il colore e la legatura
Nell'ambito di MUSEO PER L'IMMAGINAZIONE PREVENTIVA - MACRO
In mostra dodici opere dell'artista giamaicano e una serie di contributi a lui dedicati realizzati da Rashiyah Elanga, Invernomuto, Ishion Hutchinson, Rammellzee e Zadie Xa
Nell'ambito di MUSEO PER L'IMMAGINAZIONE PREVENTIVA - MACRO
Mostra che ripercorre la carriera dell'artista svizzero-americana e la sua indagine intorno al tema della corporeità
Nell'ambito di MUSEO PER L'IMMAGINAZIONE PREVENTIVA - MACRO
Quattro voci maschili e una femminile rievocano le magistrature di età repubblicana, rivelando l’essenza della vita politica di Roma antica nell’età repubblicana
In esposizione dal 2 aprile 2022 alla Centrale Montemartini un mosaico pavimentale restaurato di epoca tardo imperiale
In mostra la storia della Velia nelle sue stratificazioni e occupazioni nel tempo fino al suo sbancamento, attuato nel 1932
Un'unica grande mostra in due spazi, Galleria d'Arte Moderna e Palazzo delle Esposizioni, racconta sessant'anni di produzione e sperimentazione audio-visuale nell'arte italiana
Un'unica grande mostra in due spazi, Galleria d'Arte Moderna e Palazzo delle Esposizioni, racconta sessant'anni di produzione e sperimentazione audio-visuale nell'arte italiana
In mostra al Casino dei Principi di Villa Torlonia una ricca selezione di bronzi, terrecotte e gessi che raffigura la vitale attualità dell’arte del maestro tra tradizione e modernità
In due sale di Palazzo Clementino, accanto al Medagliere, una preziosa selezione di oltre 660 marmi policromi di età imperiale provenienti dalla collezione capitolina e dalla Fondazione Dino ed Ernesta Santarelli
Prima grande antologica dedicata alla poliedrica artista, stilista e designer italiana, figura irregolare che si è mossa con assoluta libertà tra diverse discipline
Nell'ambito di MUSEO PER L'IMMAGINAZIONE PREVENTIVA - MACRO
Una sfera irregolare e morbida con effetti fluttuanti di luce e suono che invitano il visitatore ad avvicinarsi per intraprendere una conversazione sensoriale con l’oggetto e l’ambiente
Nell'ambito dell'Earth Day in mostra opere di artisti contemporanei il cui sguardo con linguaggi diversi è rivolto sull’universo dell'ambiente
Percorso animato in mostra per conoscere meglio la videoarte. Per ragazze e ragazzi dai 7 agli 11 anni
Mostra che espone in anteprima gli scatti finalisti del prestigioso concorso internazionale di fotogiornalismo
Visita guidata alla mostra che espone in anteprima gli scatti finalisti del prestigioso concorso internazionale di fotogiornalismo
Progetto curato dall’Associazione Gandhara. Installazioni audio, video e fotografia per dare voce alle nuove generazioni artistiche
Attraverso un’accurata selezione di fotografie e documenti visivi dell’Istituto Luce, la mostra è un viaggio per gli occhi, intenso e rivelatorio di un periodo di storia nazionale, dal 1960 al 1975, che ha segnato il volto e l’identità del paese
Nell'ambito di aMICi
Mostra fotografica sulla vita del quartiere tra luoghi di incontro e luoghi del silenzio
Nell'ambito di MULTIPLO SENSIBILE. Terza edizione
Mostra in quattro atti che presenta gli interventi artistici di Michela de Mattei, Salò, Bea Bonafini ed Emiliano Maggi
Laboratorio di matematica in lingua italiana e inglese a cura della Professoressa Rosa Archer. Per bambine e bambini dagli 8 ai 13 anni
Nell'ambito di MULTIPLO SENSIBILE. Terza edizione
Torna l'evento gratuito che apre le porte di edifici storici, architetture contemporanee, luoghi di eccellenza della città
Visita guidata all’ Istituto di Matematica progettato da Gio Ponti – Sapienza Università di Roma
Nell'ambito di GENIUS LOCI FESTIVAL 2022. DOVE ABITA IL GENIO
Visita guidata alla sede storica del Dipartimento di Fisica dal 1936
Nell'ambito di GENIUS LOCI FESTIVAL 2022. DOVE ABITA IL GENIO
Visita all’Istituto di Chimica - Edificio Stanislao Cannizzaro
Nell'ambito di GENIUS LOCI FESTIVAL 2022. DOVE ABITA IL GENIO
Visita guidata all’Agenzia Spaziale Italiana in un racconto tra architettura e scienza
Nell'ambito di GENIUS LOCI FESTIVAL 2022. DOVE ABITA IL GENIO
Laboratorio di matematica in lingua italiana e inglese a cura della Professoressa Rosa Archer. Per ragazze e ragazzi dai 14 ai 18 anni
Nell'ambito di MULTIPLO SENSIBILE. Terza edizione
Visita guidata per raccontare il funzionamento, le specie custodite e i progetti futuri dell'Orto Botanico
Nell'ambito di GENIUS LOCI FESTIVAL 2022. DOVE ABITA IL GENIO
Familiarmente chiamato dai romani “monte dei cocci” è in realtà il prodotto di un gigantesco accumulo di frammenti di anfore. Visita guidata a cura di Sergio Palladino
Nell'ambito di Archeologia in comune
Visita guidata al Palazzo, sede della storica Accademia e della Biblioteca, in un dialogo tra architettura e storia della scienza
Nell'ambito di GENIUS LOCI FESTIVAL 2022. DOVE ABITA IL GENIO
Una giornata di incontri dedicata a spazi indipendenti, project space, artist-run space, studi d’artista e associazioni culturali nati e operanti nella città di Roma
Nell'ambito di MUSEO PER L'IMMAGINAZIONE PREVENTIVA - MACRO
Visita guidata al Parco e alla Torre solare di Villa Mellini, sede della Presidenza e dell’Amministrazione centrale dell’Istituto Nazionale di Astrofisica
Nell'ambito di GENIUS LOCI FESTIVAL 2022. DOVE ABITA IL GENIO
Laboratorio di matematica a cura del professore Alexander Saltuari
Nell'ambito di MULTIPLO SENSIBILE. Terza edizione
In mostra il lavoro fotografico delle tre annualità di Genius Loci Festival
Nell'ambito di GENIUS LOCI FESTIVAL 2022. DOVE ABITA IL GENIO
Incontro per parlare di mindfulness come pratica per coltivare la felicità e la speranza
Nell'ambito di Il Cervello e le sue Meraviglie - 3° edizione
Visita guidata a cura di Carla Termini ai Trofei di Mario
Nell'ambito di Archeologia in comune
Visita guidata dedicata ai possessori della MIC card a cura di Daniela Vasta con i volontari del Servizio Civile Universale Carlotta Anello, Flaminia Petrassi, Claudia Verdat, Davide Zazzini
Nell'ambito di aMICi
Incontro a cura di Elisabetta Mori con Mara Fazio, con lo scopo di introdurre i partecipanti alla conoscenza e all’uso delle fonti del teatro romano
Nell'ambito di Roma Racconta
Laboratorio di fisica sui raggi cosmici
Nell'ambito di GENIUS LOCI FESTIVAL 2022. DOVE ABITA IL GENIO
Come cambia il verde pubblico a Roma tra la fine del Settecento e la Roma moderna. Visita a cura di Donatella Germano
Nell'ambito di aMICi
Spettacolo che trasforma il teatro in studio radiofonico per raccontare la terza edizione di Multiplo Sensibile
Nell'ambito di MULTIPLO SENSIBILE. Terza edizione
Incontro a cura di Miriam Mirolla e Ludovica Aloia sul LAP, un laboratorio di ricerca interdisciplinare nato a Roma nel 2010
Nell'ambito di Roma Racconta
Un percorso che unisce come un filo rosa alcune delle opere più rilevanti del Museo di Roma. A cura di Fulvia Strano e Alessandra Cicogna
Nell'ambito di aMICi
Una mostra di mappe immaginarie con incontri, poesie e video racconti sulla città
Nell'ambito di Teatro di Roma
Tavola rotonda aperta a tutti i relatori e gli attori, di quest’anno e dei due anni precedenti
Nell'ambito di Il Cervello e le sue Meraviglie - 3° edizione
Visita guidata per raccontare il funzionamento, le specie custodite e i progetti futuri dell'Orto Botanico
Nell'ambito di GENIUS LOCI FESTIVAL 2022. DOVE ABITA IL GENIO
Visita guidata al museo e al centro di studi e ricerche per ripercorrere la vicenda umana e le scoperte di uno dei maggiori scienziati italiani
Nell'ambito di GENIUS LOCI FESTIVAL 2022. DOVE ABITA IL GENIO
Visita guidata condotta dal personale interno del CNR negli spazi della sede centrale della più grande struttura pubblica di ricerca in Italia
Nell'ambito di GENIUS LOCI FESTIVAL 2022. DOVE ABITA IL GENIO
Tour nei luoghi dell'Accademia dei Lincei e dell'Accademia dell'Arcadia, tra architettura, scienza e letteratura
Nell'ambito di GENIUS LOCI FESTIVAL 2022. DOVE ABITA IL GENIO
Mostra dedicata al grande maestro della fotografia Robert Doisneau. Sono esposti oltre 130 scatti in bianco e nero, provenienti dalla collezione dell’Atelier Robert Doisneau a Montrouge
Percorso tra le specie che arricchiscono la biodiversità dell'area
Nell'ambito di GENIUS LOCI FESTIVAL 2022. DOVE ABITA IL GENIO
Tour negli spazi del centro di Roma alla scoperta di come l'occhio restituisce alla mente l'immagine del mondo circostante
Nell'ambito di GENIUS LOCI FESTIVAL 2022. DOVE ABITA IL GENIO
Passeggiata ambientale, performance e installazione nel Parco del Rigo
Nell'ambito di IL VIANDANTE SULLE MAPPE. SCIENZA ARTE E LETTERATURA 2022
Visita guidata al Polo destinato allo sviluppo del fotovoltaico di nuova generazione
Nell'ambito di GENIUS LOCI FESTIVAL 2022. DOVE ABITA IL GENIO
Visita guidata a cura di Carla Termini
Nell'ambito di Archeologia in comune
Una passeggiata nel centro di Roma tra storia, architettura e scienza condotto da un architetto di Open City Roma e un ricercatore dell’INGV
Nell'ambito di GENIUS LOCI FESTIVAL 2022. DOVE ABITA IL GENIO
Incontro su come prepararsi alla fine del mondo
Nell'ambito di GENIUS LOCI FESTIVAL 2022. DOVE ABITA IL GENIO
Incontro a cura di Giovan Battista Fidanza sugli affreschi che erano stati considerati perduti fino al 2011
Nell'ambito di Roma Racconta
Incontri nell'ambito della mostra con scrittrici, giornalisti e autori a confronto sulle tracce artistiche e storiche che segnano la città
Nell'ambito di Teatro di Roma
Visita guidata a cura di Simonetta Serra a Porta Appia, tra le porte più imponenti nella cinta delle Mura Aureliane, aperta in corrispondenza della via Appia
Nell'ambito di Archeologia in comune
Visita guidata dedicata ai possessori della MIC card a cura di Daniela Vasta con i volontari del Servizio Civile Universale Carlotta Anello, Flaminia Petrassi, Claudia Verdat, Davide Zazzini
Nell'ambito di aMICi
Rilievi funerari egizi della Quarta Dinastia. Incontro dedicato ai possessori della MIC card a cura di Alessandro Di Ludovico
Nell'ambito di aMICi
Incontro a cura di Francesca De Caprariis
Nell'ambito di Roma Racconta
Visita alla mostra dedicata ai possessori della MIC card a cura di Serena Guglielmi
Nell'ambito di aMICi
Conferenza a cura di Sandro Santolini su eventi e trasformazioni a cavallo tra XIX e XX secolo
Nell'ambito di aMICi
Visita guidata dedicata ai possessori della MiC Card, a cura di Roberta Perfetti e Silvia Telmon, con Enrico Menduni e con Flavia Cimini
Nell'ambito di aMICi
Un dialogo a più voci dove protagonista è il pubblico. Incontro a cura di Fulvia Strano
Nell'ambito di aMICi
Antonella Corsaro, archeologa della Sovrintendenza Capitolina, accompagna alla scoperta dei Fori Imperiali, lungo un percorso su passerelle completamente privo di barriere architettoniche
Nell'ambito di aMICi
Incontro online dedicato ai possessori della MIC card, e non solo, a cura di Maria Cristina Molinari
Nell'ambito di aMICi
Un percorso tra opere, oggetti, mobili d’epoca per raccontare affascinanti storie di salotti, tra ‘800 e ‘900, tra Roma e Parigi, dentro e fuori dalla famiglia Bonaparte. Di politica, società, arte, cultura, storia, mondanità e… pettegolezzo!
Nell'ambito di aMICi
Visita-workshop per bambini dai 6 ai 10 anni sulla mostra Il video rende felici
Nell'ambito di Archeologia in comune
Visita guidata a cura di Carla Termini
Nell'ambito di Archeologia in comune
Ai piedi del Campidoglio si erge con la sua mole il teatro di Marcello. Visita guidata a cura di Maria Letizia Buonfiglio e Stefania Pergola
Nell'ambito di Archeologia in comune
Nell'ambito di aMICi
Familiarmente chiamato dai romani “monte dei cocci” è in realtà il prodotto di un gigantesco accumulo di frammenti di anfore. Visita guidata a cura di Sergio Palladino
Nell'ambito di Archeologia in comune
Nell'ambito di Archeologia in comune
Nell'ambito di Archeologia in comune
Visita guidata a cura di Carla Termini. Nel centro della città, in un’area urbanizzata alla fine del 1800, stretto tra palazzi di epoca umbertina, si apre un piccolo giardino nel quale rimane l’unico edificio superstite degli Horti di Mecenate fatti realizzare dal grande amico di Augusto
Nell'ambito di Archeologia in comune
Visita guidata dedicata ai possessori della MIC card a cura di Daniela Vasta con i volontari del Servizio Civile Universale Carlotta Anello, Flaminia Petrassi, Claudia Verdat, Davide Zazzini
Nell'ambito di aMICi
Modi diversi di rappresentare il corpo umano in antico. Incontro dedicato ai possessori della MIC card a cura di Anna Maria Rossetti e Alessandro Di Ludovico
Nell'ambito di aMICi
Visita guidata dedicata ai possessori della MiC Card, a cura di Roberta Perfetti e Silvia Telmon, con Enrico Menduni e con Flavia Cimini
Nell'ambito di aMICi
Come cambia il verde pubblico a Roma tra la fine del Settecento e la Roma moderna. Visita a cura di Donatella Germanò riservata ai possessori della MIC card
Nell'ambito di aMICi
Nell'ambito di aMICi
Nell'ambito di aMICi
Nell'ambito di aMICi
Familiarmente chiamato dai romani "monte dei cocci" è in realtà il prodotto di un gigantesco accumulo di frammenti di anfore. Visita guidata a cura di Sergio Palladino
Nell'ambito di Archeologia in comune
A cento anni della nascita di Pier Paolo Pasolini una grande mostra mette a fuoco le sue capacità pittoriche nell’ambito della storia dell’arte del Novecento
I Musei Capitolini ospitano il progetto Visea, un’applicazione multimediale all’avanguardia che racconta l’arte del dipingere ad affresco