Home mostre
Un progetto espositivo multimediale che racconta le vicende e i protagonisti della storia di Roma antica attraverso i Fasti Capitolini
La mostra presenta un’ampia selezione di mosaici, capolavori delle collezioni capitoline: un significativo spaccato della società romana nel periodo compreso tra il I secolo a.C. e il IV d.C
In esposizione nell’Esedra del Marco Aurelio la mano del colosso bronzeo di Costantino dei Musei Capitolini ricomposta con il frammento del dito in bronzo proveniente dal Museo del Louvre
L’antichità incontra l’innovazione sostenibile con il nuovo progetto Li-Fi, una modalità di visita innovativa e sperimentale per conoscere la collezione permanente e riscoprire il sito archeologico nei sotterranei
Quattro voci maschili e una femminile rievocano le magistrature di età repubblicana, rivelando l’essenza della vita politica di Roma antica nell’età repubblicana
In esposizione dal 2 aprile 2022 alla Centrale Montemartini un mosaico pavimentale restaurato di epoca tardo imperiale
In due sale di Palazzo Clementino, accanto al Medagliere, una preziosa selezione di oltre 660 marmi policromi di età imperiale provenienti dalla collezione capitolina e dalla Fondazione Dino ed Ernesta Santarelli
Il primo Virtual Reality Bus: una mostra in movimento che fa rivivere a cittadini e turisti i capolavori della Roma Antica in 3D
Nell'ambito di Appuntamenti a cura della Sovrintendenza Capitolina
Le opere del Re della Pop Art inaugurano il nuovo spazio espositivo. Mostra a cura di Giuliano Gasparotti e Francesco Mazzei
Selezione di opere realizzate da 16 artisti, professionisti e autodidatti legati al territorio del IX Municipio che inaugura lo spazio espositivo della Vaccheria
Una serie di mostre dedicate alla scoperta di fenomeni e autori dell’arte italiana del XXI secolo
Esposizione personale di Diego Perrone che comprende opere degli ultimi vent'anni di attività artistica e 5 nuovi lavori
Nell'ambito di MUSEO PER L'IMMAGINAZIONE PREVENTIVA - MACRO
Una mostra per raccontare uno dei maggiori intellettuali e creativi del XX secolo in occasione del centenario della sua nascita
Una mostra per riscoprire il volto perduto della Roma fra VI e XIV secolo e il suo ruolo cardine nell’Europa cristiana e medievale sia per i semplici pellegrini sia per regnanti e imperatori
Con oltre 80 fotografie la mostra presenta il reportage dell’importante missione dell’impresa sociale "Con i Bambini" e pone al centro il tema delle disuguaglianze e delle marginalità, dell’esclusione sociale e della dispersione scolastica
Mostra che comprende nove uscite discografiche e dodici anni di sperimentazione con i linguaggi musicali dell'artista kuwaitiana
Nell'ambito di MUSEO PER L'IMMAGINAZIONE PREVENTIVA - MACRO
Mostra dedicata alle pubblicazioni della casa editrice fondata da Francesco Clemente e Raymond Foye
Nell'ambito di MUSEO PER L'IMMAGINAZIONE PREVENTIVA - MACRO
Mostra che riunisce tre filoni di lavori sperimentali del collettivo di progettazione grafica transdisciplinare
Nell'ambito di MUSEO PER L'IMMAGINAZIONE PREVENTIVA - MACRO
Mostra dedicata all'artista francese Philippe Thomas con opere di Claire Fontaine, Christopher D’Arcangelo and The Offices of Fend, Fitzgibbon, Holzer, Nadin, Prince e Winters
Nell'ambito di MUSEO PER L'IMMAGINAZIONE PREVENTIVA - MACRO
Un progetto espositivo completamente inedito, ideato per i cento anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini
In mostra alla Casina delle Civette i graffiti a 4 mani di Herman Normoid e Hectòr Ojeda
Nel centenario dalla nascita del regista e teorico, un progetto espositivo a cura di Francesco Urbano Ragazzi con un'ampia selezione delle sue opere cinematografiche
Mostra a cura di Daniela Lancioni e Alessandra Mauro incentrata sulla Roma degli anni Cinquanta
Un percorso visivo, in forma di diario, costruito attraverso le foto e il video di Liana Miuccio in dialogo con la parola scritta di Jhumpa Lahiri
Progetto espositivo a cura di Giuseppe Garrera che racconta l’evoluzione del rapporto tra Pasolini ed Ezra Pound
Nell'ambito di MUSEO PER L'IMMAGINAZIONE PREVENTIVA - MACRO
In mostra venti opere giovanili di Robert Smithson
Nell'ambito di MUSEO PER L'IMMAGINAZIONE PREVENTIVA - MACRO
Esposizione a cura di Daniela Lancioni che comprende diverse opere dei maggiori esponenti della neoavanguardia del Novecento italiano
Due serie di dipinti dell’artista umbro rendono omaggio allo spazio museale di Porta San Sebastiano raffigurandone scorci inusuali e combinazioni di dettagli nascosti
La vita culturale a Roma tra la fine degli anni Venti e il 1940 con gli occhi dei Romanisti
Raccolta sintetica dalla mostra del Premio Driving Energy 2022
In esposizione 1800 opere che illustrano i caratteri e le trasformazioni della società romana dal V secolo alla metà del I secolo a.C.
Prima di una serie di mostre organizzate dall'Ambasciata di Spagna in Italia che presenta attraverso gli scatti di Miguel Trillo un periodo fondamentale della storia recente della Spagna
Installazione a cura del Gruppo Teatrale Burattinmusica che unisce i teatrini in miniatura alla musica elettronica, in un percorso personale fruibile dal proprio smartphone
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Installazione site-specific di Beatrice Gibson co-diretta con Nick Gordon e scritta a quattro mani con Maria Nadotti. A seguire conversazione con l'artista e Francesco Urbano Ragazzi
Nell'ambito di MUSEO PER L'IMMAGINAZIONE PREVENTIVA - MACRO
Mostra a cura di Fernanda Pessolano
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Proiezione e lecture performance con la partecipazione di Laura Kaminskaitė, Anastasia Sosunova, Seecum Cheung, Keren Cytter, Gerda Paliušyte, Lina Lapelytė e un videomessaggio inedito di Jonas Mekas. A cura di Francesco Urbano Ragazzi e JL Murtaugh
Nell'ambito di MUSEO PER L'IMMAGINAZIONE PREVENTIVA - MACRO
Le opere di Maurizio Perissinotto in un percorso visivo a imitazione di una partitura musicale
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Le opere di Pericle Fazzini ritornano finalmente in mostra a Roma dopo trent’anni in occasione del 110° anniversario della nascita