Home spettacoli teatrali
Spettacolo tratto dalla trilogia di Eschilo, regia di Cinzia Maccagnano
Nell'ambito di Teatri in Comune 2024-2025
Spettacolo di Alessio Maria Romano, con gli allievi del II anno del Corso di diploma accademico di II livello in Recitazione
Nell'ambito di L'ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA SILVIO D'AMICO AL MATTATOIO
Spettacolo con Gino Auriuso e Sandro Scapicchio
Nell'ambito di Teatri in Comune 2024-2025
Spettacolo tratto dalla commedia in tre atti di Eduardo De Filippo, regia di Giuseppe Cantagallo
Nell'ambito di Teatri in Comune 2024-2025
Monologo musicale diretto da Serena Maffia, con Lucia Ceracchi, Stefano Refolo e Stefano Tedeschi
Nell'ambito di Teatri in Comune 2024-2025
Spettacolo diretto da Rosella Mucci, con Caoduro Claudia, D’Anastasio Emanuela, De Rosa Santa, Garritano Luca, Lollobrigida Francesca, Mucci Rosella e Sparacino Paolo
Nell'ambito di Teatri in Comune 2024-2025
Serata dedicata a Giovanna Marini, a un anno dalla scomparsa. Direzione artistica e organizzazione Ascanio Celestini e Susanna Cerboni
Nell'ambito di Auditorium Parco della Musica
Testo di Savyon Liebrecht, regia di Piero Maccarinelli. Con con Anita Bartolucci, Claudio Di Palma, Giacinto Palmarini e Mersila Sokoli
Nell'ambito di Teatro di Roma: Più di un Teatro | Stagione 2024-2025
Testo di Harold Pinter, regia di Massimo Popolizio
Nell'ambito di Teatro di Roma: Più di un Teatro | Stagione 2024-2025
Spettacolo con Antonella D’Ascenzi per bambine e bambini dai 5 anni
Nell'ambito di IMMAGINA 2025
Spettacolo di Wagner Gallo per bambine e bambini dai 6 anni in su
Nell'ambito di IMMAGINA 2025
Spettacolo diretto da Lucia Rocco tratto dai testi di Alberto Moravia
Nell'ambito di Racconti Romani
Spettacolo diretto da ymedioteatro, Zero en Conducta e Delfín Caset
Nell'ambito di IMMAGINA 2025
Testo di Jean Cagnard, con Catherine Brocard e Yoann Rousseau, per bambine e bambini dai 6 anni
Nell'ambito di IMMAGINA 2025
Melodramma in tre atti su musica di Giacomo Puccini. Dirige l'Orchestra il Maestro James Conlon
Nell'ambito di Volti del potere - Stagione Teatro dell'Opera 2024-2025
Testo di Antonio Amurri, regia di Filippo D’Alessio
Nell'ambito di Teatri in Comune 2024-2025
Visite guidate drammatizzate del teatro, a cura di Claudio Longhi con attrici e attori del Teatro di Roma
Nell'ambito di Teatro di Roma: Più di un Teatro | Stagione 2024-2025
Spettacolo diretto da Jordi Bertran per adulti, bambine e bambini
Nell'ambito di IMMAGINA 2025
Spettacolo di Nathalie Beasse con gli allievi del II anno del Corso di diploma accademico di II livello in Recitazione
Nell'ambito di L'ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA SILVIO D'AMICO AL MATTATOIO
Coreografia di Claudio Malangone, con Adriana Cristiano e Luigi Aruta
Nell'ambito di Teatro di Roma: Più di un Teatro | Stagione 2024-2025
Spettacolo per bambine e bambini dai 3 anni
Nell'ambito di IMMAGINA 2025
Visite guidate drammatizzate del teatro, a cura di Luca Scarlini con attrici e attori del Teatro di Roma
Nell'ambito di Teatro di Roma: Più di un Teatro | Stagione 2024-2025
Prova aperta ispirata alla raccolta di racconti di Isaac Asimov, drammaturgia Mariagiulia Colace
Nell'ambito di Teatri in Comune 2024-2025
Spettacolo diretto da Gianluca Iumiento, con Giusi Emanuela Iannone, Silvia Lazzeri, Paolo Leccisotto e Carlo Scorrano
Nell'ambito di Teatri in Comune 2024-2025
Spettacolo di e con Paolo Pompili
Nell'ambito di Teatri in Comune 2024-2025
Melodramma in due atti, su musica di Mozart. Dirige l'Orchestra il Maestro Manlio Benzi
Nell'ambito di Volti del potere - Stagione Teatro dell'Opera 2024-2025
Testo di Diego Pleuteri, regia di Leonardo Lidi
Nell'ambito di Teatro di Roma: Più di un Teatro | Stagione 2024-2025
Serata di letture e condivisione presso il Teatro Biblioteca Quarticciolo
Nell'ambito di P.S. Pagina Seguente
Spettacolo diretto da Fabio Condemi con gli allievi del I anno del Corso di diploma accademico di II livello in Recitazione
Nell'ambito di L'ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA SILVIO D'AMICO AL MATTATOIO
Messa in scena pubblica della performance e discussione post-spettacolo
Nell'ambito di Scene intime: laboratori di sperimentazione e formazione per il teatro contemporaneo
Spettacolo diretto da Giuseppe Gandini, tratto da un’idea di Silvia Mazzotta
Nell'ambito di Teatri in Comune 2024-2025
Spettacolo tratto dalla prima pubblicazione di Shakespeare del 1603, regia di Patrizio Cigliano, con la partecipazione straordinaria “in voce” di Gigi Proietti
Nell'ambito di Teatri in Comune 2024-2025
Coreografie di Eleonora Chiocchini, testi e regia di Antonio Viganò
Nell'ambito di Teatro di Roma: Più di un Teatro | Stagione 2024-2025
Primo spettacolo della rassegna Ninfeo, con Alessandra Cristiani
Nell'ambito di Teatri in Comune 2024-2025
Testo di Sergio Blanco, regia di Maria Vittoria Bellingeri. Con Roberta Lidia De Stefano
Nell'ambito di Teatri in Comune 2024-2025
Racconto in note e parole dedicato a Mia Martini, con Lavinia Fiorani
Nell'ambito di Teatri in Comune 2024-2025
Tre balletti in scena con Orchestra, Étoiles, Primi Ballerini, Solisti e Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma, diretti da Thomas Herzog
Nell'ambito di Volti del potere - Stagione Teatro dell'Opera 2024-2025
Spettacolo di e con Davide Enia. Musiche di Giulio Barocchieri
Nell'ambito di Teatro di Roma: Più di un Teatro | Stagione 2024-2025
Testo di Carla Cavalluzzi, Diego De Silva e Sergio Rubini. Regia di Emidio Spinelli
Nell'ambito di Teatri in Comune 2024-2025
Spettacolo di e con Lorenzo Maragoni
Nell'ambito di Teatro di Roma: Più di un Teatro | Stagione 2024-2025
Testo di Erri De Luca, regia di Pierpaolo Sepe. Con Margherita Remotti
Nell'ambito di Teatri in Comune 2024-2025
Spettacolo di e con Lorenzo Maragoni
Nell'ambito di Teatro di Roma: Più di un Teatro | Stagione 2024-2025
Testo di Carmen Di Marzo, regia di Paolo Triestino. Con Edy Angelillo, Paolo Giovannucci e Carmen Di Marzo
Nell'ambito di Teatri in Comune 2024-2025
Secondo spettacolo della rassegna Ninfeo, con Aurora Pica
Nell'ambito di Teatri in Comune 2024-2025
Secondo appuntamento con la serata dedicata alle performance di giovani artiste e artisti emergenti
Nell'ambito di Teatri in Comune 2024-2025
Spettacolo di quelcheresta teatro, diretto da Daniele Castoria nell'ambito della rassegna Locus Amoenus
Nell'ambito di Teatri in Comune 2024-2025
Spettacolo di e con Sara Bevilacqua
Nell'ambito di Teatri in Comune 2024-2025
Spettacolo in occasione dei 40 anni dalla morte di Italo Calvino. In programma una selezione delle “Fiabe Italiane”
Nell'ambito di Auditorium Parco della Musica
Testo di Ingmar Bergman, regia di Roberto Andò
Nell'ambito di Teatro di Roma: Più di un Teatro | Stagione 2024-2025
Spettacolo di e con Enrico Maria Falconi
Nell'ambito di Teatri in Comune 2024-2025
Spettacolo a cura di Nicola Borghesi e Enrico Baraldi
Nell'ambito di Teatri in Comune 2024-2025
Testo di Eduardo Scarpetta, regia di Giuseppe Sorvillo
Nell'ambito di Teatri in Comune 2024-2025
Spettacolo di Lucia Rocco tratto dai testi di Anna Maria Ortese
Nell'ambito di Racconti Romani
Spettacolo/restituzione del laboratorio
Nell'ambito di BOTTEGARTE
Spettacolo/restituzione del laboratorio
Nell'ambito di BOTTEGARTE
Spettacolo/restituzione del laboratorio
Nell'ambito di BOTTEGARTE
Spettacolo/restituzione del laboratorio
Nell'ambito di BOTTEGARTE
Spettacolo/restituzione del laboratorio
Nell'ambito di BOTTEGARTE
Antigone e oltre: il Teatro di Roma in scena a Ostia Antica con cinque spettacoli, tra classici e contemporaneità
Nell'ambito di Teatro di Roma: Più di un Teatro | Stagione 2024-2025
Spettacolo di e con Roberto D'Alessandro
Nell'ambito di Teatri in Comune 2024-2025
Liberi esperimenti teatrali degli allievi dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico
Nell'ambito di L'ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA SILVIO D'AMICO AL MATTATOIO
Terza parte del progetto triennale “Trittico ricomposto”. Dirige Michele Mariotti
Nell'ambito di Volti del potere - Stagione Teatro dell'Opera 2024-2025
La recita di sabato 26 aprile alle ore 18 è ANNULLATA. Lo spettacolo è riprogrammato mercoledì 30 aprile alle ore 19
Corso di recitazione teatrale con spettacolo finale e set cinematografico per il documentario
Nell'ambito di Sinergie Artistiche: dall’idea alla messa in scena
Laboratorio per bambine e bambini da 0 a 36 mesi, con Diego Di Vella e Agnese Desideri
Nell'ambito di Teatri in Comune 2024-2025
Visite guidate drammatizzate del teatro, a cura di Roberto Scarpetti con attrici e attori del Teatro di Roma
Nell'ambito di Teatro di Roma: Più di un Teatro | Stagione 2024-2025
Spettacolo di e con Cinzia Leone
Nell'ambito di Teatri in Comune 2024-2025
4 appuntamenti con musiche di Stefano Saletti, accompagnato da attrici e attori
Nell'ambito di Teatri in Comune 2024-2025
Rassegna di incontri ideata da Oscar Pizzo a cura di Andrea Satta e Maria Grazia Calandrone
Nell'ambito di Teatro di Roma: Più di un Teatro | Stagione 2024-2025
Otto incontri tra musica e parole dedicati a Brahms, Wagner, Grieg, Stravinskij, Schubert, Mendelssohn, Bach, Beethoven. A cura di Roma Tre Orchestra
Nell'ambito di Teatro di Roma: Più di un Teatro | Stagione 2024-2025
Informazioni sui cookie ×
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Utilizziamo cookie tecnici e statistici e, previo tuo consenso, cookie per interagire con i social e cookie di marketing. Per maggiori dettagli puoi consultare la nostra cookie policy o impostare le tue preferenze sui cookie. Cliccando su “Accetto” presti il consenso all’uso dei cookie di marketing (profilazione) e social, mentre cliccando su "Rifiuto" accetti solo l’uso dei cookie tecnici e statistici.