Home visite guidate
Visita immersiva del Circo Massimo in realtà aumentata e virtuale
Percorso animato in mostra per conoscere meglio la videoarte. Per ragazze e ragazzi dai 7 agli 11 anni
Visita guidata alla mostra che espone in anteprima gli scatti finalisti del prestigioso concorso internazionale di fotogiornalismo
Ciclo di incontri, proiezioni, riflessioni e una mostra per i dieci anni dalla morte del grande urbanista
Incontri visite e itinerari, in presenza e online, per festeggiare insieme la Giornata Internazionale dei Musei
Nell'ambito di Appuntamenti a cura della Sovrintendenza Capitolina
Visita guidata alla Casa Museo a cura di Carola Susani, organizzata dall'Associazione Fondo Alberto Moravia, riservata ai possessori della MIC card
Nell'ambito di aMICi
Incontro a cura di Alessandro Tomei
Nell'ambito di Roma Racconta
Nell'ambito di aMICi
Appuntamento con la curatrice della mostra Il video rende felici per approfondire Video Machine Mobile, l’opera dell'artista Donato Piccolo
Incontro a cura di Francesca Bertozzi e Stefania Valente
Nell'ambito di Roma Racconta
Nell'ambito di aMICi
Torna Open House Roma, il grande evento pubblico e totalmente gratuito promosso da Open City Roma, che apre le porte di edifici storici, architetture contemporanee, luoghi di eccellenza della città
Visita guidata all’ Istituto di Matematica progettato da Gio Ponti – Sapienza Università di Roma
Nell'ambito di GENIUS LOCI FESTIVAL 2022. DOVE ABITA IL GENIO
Visita guidata alla sede storica del Dipartimento di Fisica dal 1936
Nell'ambito di GENIUS LOCI FESTIVAL 2022. DOVE ABITA IL GENIO
Visita all’Istituto di Chimica - Edificio Stanislao Cannizzaro
Nell'ambito di GENIUS LOCI FESTIVAL 2022. DOVE ABITA IL GENIO
Visita guidata all’Agenzia Spaziale Italiana in un racconto tra architettura e scienza
Nell'ambito di GENIUS LOCI FESTIVAL 2022. DOVE ABITA IL GENIO
Visita guidata per raccontare il funzionamento, le specie custodite e i progetti futuri dell'Orto Botanico
Nell'ambito di GENIUS LOCI FESTIVAL 2022. DOVE ABITA IL GENIO
Familiarmente chiamato dai romani “monte dei cocci” è in realtà il prodotto di un gigantesco accumulo di frammenti di anfore. Visita guidata a cura di Sergio Palladino
Nell'ambito di Archeologia in comune
Visita guidata al Palazzo, sede della storica Accademia e della Biblioteca, in un dialogo tra architettura e storia della scienza
Nell'ambito di GENIUS LOCI FESTIVAL 2022. DOVE ABITA IL GENIO
Visita guidata al Parco e alla Torre solare di Villa Mellini, sede della Presidenza e dell’Amministrazione centrale dell’Istituto Nazionale di Astrofisica
Nell'ambito di GENIUS LOCI FESTIVAL 2022. DOVE ABITA IL GENIO
Visita guidata a cura di Simonetta Serra per scoprire la palestra, l'unica conservata, in cui i gladiatori abitavano e si allenavano
Nell'ambito di Archeologia in comune
Visita guidata bilingue (italiano e LIS) per famiglie con bambine e bambini dai 5 anni in occasione della mostra sui libri fotografici di Tana Hoban
Visita guidata a cura di Carla Termini ai Trofei di Mario
Nell'ambito di Archeologia in comune
Visita guidata dedicata ai possessori della MIC card a cura di Daniela Vasta con i volontari del Servizio Civile Universale Carlotta Anello, Flaminia Petrassi, Claudia Verdat, Davide Zazzini
Nell'ambito di aMICi
Come cambia il verde pubblico a Roma tra la fine del Settecento e la Roma moderna. Visita a cura di Donatella Germano
Nell'ambito di aMICi
L’itinerario si svolge dal Foro di Traiano a quello di Cesare passando sotto Via dei Fori Imperiali, su passerelle prive di barriere architettoniche. A cura di Nicoletta Bernacchio
Nell'ambito di aMICi
Un percorso che unisce come un filo rosa alcune delle opere più rilevanti del Museo di Roma. A cura di Fulvia Strano e Alessandra Cicogna
Nell'ambito di aMICi
Visita guidata per raccontare il funzionamento, le specie custodite e i progetti futuri dell'Orto Botanico
Nell'ambito di GENIUS LOCI FESTIVAL 2022. DOVE ABITA IL GENIO
Visita guidata al museo e al centro di studi e ricerche per ripercorrere la vicenda umana e le scoperte di uno dei maggiori scienziati italiani
Nell'ambito di GENIUS LOCI FESTIVAL 2022. DOVE ABITA IL GENIO
Visita guidata condotta dal personale interno del CNR negli spazi della sede centrale della più grande struttura pubblica di ricerca in Italia
Nell'ambito di GENIUS LOCI FESTIVAL 2022. DOVE ABITA IL GENIO
Tour nei luoghi dell'Accademia dei Lincei e dell'Accademia dell'Arcadia, tra architettura, scienza e letteratura
Nell'ambito di GENIUS LOCI FESTIVAL 2022. DOVE ABITA IL GENIO
Tra il secondo ed il terzo miglio della via Appia antica si estende una delle aree archeologiche più belle della campagna romana. Visita a cura di Federica Michela Rossi
Nell'ambito di Archeologia in comune
Tour negli spazi del centro di Roma alla scoperta di come l'occhio restituisce alla mente l'immagine del mondo circostante
Nell'ambito di GENIUS LOCI FESTIVAL 2022. DOVE ABITA IL GENIO
Visita guidata a cura di Carla Termini
Nell'ambito di Archeologia in comune
Visita e laboratorio per famiglie con bambine e bambini dai 3 ai 6 anni in occasione della mostra sui libri fotografici di Tana Hoban
Visita guidata a cura di Simonetta Serra a Porta Appia, tra le porte più imponenti nella cinta delle Mura Aureliane, aperta in corrispondenza della via Appia
Nell'ambito di Archeologia in comune
Nell'ambito di Archeologia in comune
Visita guidata dedicata ai possessori della MIC card a cura di Daniela Vasta con i volontari del Servizio Civile Universale Carlotta Anello, Flaminia Petrassi, Claudia Verdat, Davide Zazzini
Nell'ambito di aMICi
Rilievi funerari egizi della Quarta Dinastia. Incontro dedicato ai possessori della MIC card a cura di Alessandro Di Ludovico
Nell'ambito di aMICi
Visita alla mostra dedicata ai possessori della MIC card a cura di Serena Guglielmi
Nell'ambito di aMICi
Visita guidata dedicata ai possessori della MiC Card, a cura di Roberta Perfetti e Silvia Telmon, con Enrico Menduni e con Flavia Cimini
Nell'ambito di aMICi
Un dialogo a più voci dove protagonista è il pubblico. Incontro a cura di Fulvia Strano
Nell'ambito di aMICi
Incontro online dedicato ai possessori della MIC card, e non solo, a cura di Maria Cristina Molinari
Nell'ambito di aMICi
Un percorso tra opere, oggetti, mobili d’epoca per raccontare affascinanti storie di salotti, tra ‘800 e ‘900, tra Roma e Parigi, dentro e fuori dalla famiglia Bonaparte. Di politica, società, arte, cultura, storia, mondanità e… pettegolezzo!
Nell'ambito di aMICi
Visita guidata nell’attico affacciato sul Tevere dove Moravia ha passato la seconda parte della sua vita
Visita guidata a cura di Carla Termini
Nell'ambito di Archeologia in comune
Visita e laboratorio per famiglie con bambine e bambini dai 3 ai 6 anni in occasione della mostra sui libri fotografici di Tana Hoban
Ai piedi del Campidoglio si erge con la sua mole il teatro di Marcello. Visita guidata a cura di Maria Letizia Buonfiglio e Stefania Pergola
Nell'ambito di Archeologia in comune
Familiarmente chiamato dai romani “monte dei cocci” è in realtà il prodotto di un gigantesco accumulo di frammenti di anfore. Visita guidata a cura di Sergio Palladino
Nell'ambito di Archeologia in comune
Visita guidata dedicata ai possessori della MIC card a cura di Daniela Vasta con i volontari del Servizio Civile Universale Carlotta Anello, Flaminia Petrassi, Claudia Verdat, Davide Zazzini
Nell'ambito di aMICi
Modi diversi di rappresentare il corpo umano in antico. Incontro dedicato ai possessori della MIC card a cura di Anna Maria Rossetti e Alessandro Di Ludovico
Nell'ambito di aMICi
Visita guidata dedicata ai possessori della MiC Card, a cura di Roberta Perfetti e Silvia Telmon, con Enrico Menduni e con Flavia Cimini
Nell'ambito di aMICi
Come cambia il verde pubblico a Roma tra la fine del Settecento e la Roma moderna. Visita a cura di Donatella Germanò riservata ai possessori della MIC card
Nell'ambito di aMICi
Nell'ambito di aMICi
Nell'ambito di aMICi
Nell'ambito di aMICi
Visita e laboratorio per famiglie con bambine e bambini dai 3 ai 6 anni in occasione della mostra sui libri fotografici di Tana Hoban
Visita e laboratorio per famiglie con bambine e bambini dai 3 ai 6 anni in occasione della mostra sui libri fotografici di Tana Hoban