
GRATUITOONLINE
1870: Roma nel confronto con le grandi città occidentali
Conferenza on line sulla piattaforma Google Suite a cura di Lidia Piccion
Nell'ambito di Per i tuoi 150 anni. Conferenze su Roma Capitale (1870-1915)
17.11.2021 ORE 17:30
Home Per i tuoi 150 anni. Conferenze su Roma Capitale (1870-1915) 1870: Roma nel confronto con le grandi città occidentali
Conferenza on line sulla piattaforma Google Suite a cura di Lidia Piccion
Nell'ambito di Per i tuoi 150 anni. Conferenze su Roma Capitale (1870-1915)
Nel 1870 Roma ha circa 220.000 abitanti, è ancora chiusa all’interno delle sue mura e circondata da una campagna paludosa e semi desertica infestata dalla malaria; Londra si avvia a raggiungere una popolazione di 5 milioni di abitanti e da quasi dieci anni ha una metropolitana, Parigi ne ha poco meno di 2 milioni e, da vent’anni, tra i grandi boulevard del centro storico sventrato dal prefetto Haussmann, ha trovato posto il primo grande magazzino della storia dei consumi. Differenze eclatanti che ben introducono alla realtà del tutto particolare della nuova capitale appena conquistata dal giovane Stato italiano.
L’incontro prende le mosse dagli elementi salienti della Roma pontificia così come arriva al 1870, e come la scoprono gli “italiani” all’indomani della “breccia” del 20 settembre, ponendola poi a confronto con le grandi città occidentali a lei contemporanee, da Londra e Parigi rispettivamente vetrine della rivoluzione industriale e della moderna borghesia ottocentesca, a Vienna, Berlino, New York, a loro volta in veloce crescita e trasformazione urbana.
Lidia Piccioni è professore associato di Storia contemporanea presso il Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo (SARAS) della Facoltà di Lettere e Filosofia, Sapienza Università di Roma. Tra i suoi principali ambiti di interesse scientifico, lo studio della società urbana e delle trasformazioni del territorio tra Ottocento e Novecento; la storia dell’Italia contemporanea con particolare attenzione alla città di Roma; fonti e metodologia della ricerca. Su questi temi ha pubblicato numerosi lavori, in forma sia di saggi che di monografie. Ha ideato e dirige il progetto editoriale «Un laboratorio di storia urbana: le molte identità di Roma nel Novecento», Franco Angeli 2006 – (premio “Il Campidoglio” alla cultura 2008), al cui interno sono giunte a pubblicazione sino ad oggi 10 monografie.
Il programma potrebbe subire variazioni
Sovrintendenza Capitolina. In collaborazione con Biblioteche di Roma, Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea, con l’adesione del Comitato dei 150 Anni.
Per il 150° anniversario della proclamazione di Roma Capitale la Sovrintendenza Capitolina organizza un ciclo di conferenze online in collaborazione con le Biblioteche di Roma e la Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea
Prenotazioni allo 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00). Il link per partecipare viene inviato all’atto della prenotazione.
Sovrintendenza Capitolina. In collaborazione con Biblioteche di Roma, Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea, con l’adesione del Comitato dei 150 Anni.
Informazioni sui cookie ×
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Utilizziamo cookie tecnici e statistici e, previo tuo consenso, cookie per interagire con i social e cookie di marketing. Per maggiori dettagli puoi consultare la nostra cookie policy o impostare le tue preferenze sui cookie. Cliccando su “Accetto” presti il consenso all’uso dei cookie di marketing (profilazione) e social, mentre cliccando su "Rifiuto" accetti solo l’uso dei cookie tecnici e statistici.