
GRATUITO
21 APRILE 2025 - LA FESTA DI ROMA
In segno di rispetto e di lutto per la scomparsa del Santo Padre l'evento è stato annullato
21.04.2025 ORE 15:00
Municipio I
In segno di rispetto e di lutto per la scomparsa del Santo Padre l'evento è stato annullato
Una festa per tutte le cittadine e i cittadini romani quella che si appresta a vivere la Città di Roma nel giorno del suo 2778° compleanno.
Lunedì 21 aprile 2025, Roma Capitale celebra l’anniversario della fondazione dell’Urbe con LA FESTA DI ROMA, un grande rito celebrativo che invita le visitatrici e i visitatori a raggiungere uno dei luoghi simbolo della Città, il Colle Capitolino, per una giornata all’insegna del divertimento e dell’approfondimento.
La vasta area del Campidoglio si trasforma, per un giorno, in un grande palcoscenico diffuso e a cielo aperto dove prende vita, dalle 15 alle 22, un’ampia programmazione gratuita di attività culturali e di intrattenimento di ogni tipo: dai concerti alle performance di danza, dagli happening poetici e teatrali alle lezioni sulla storia di Roma, dall’arte di strada alle attività ricreative per bambine e bambini.
Senza dimenticare l’apertura straordinaria dei Musei Civici di Roma Capitale (con bigliettazione ordinaria) e l’aggiunta eccezionale della gratuità per i Musei Capitolini riservata ai residenti a Roma e nella Città metropolitana. Un’offerta molto articolata che saprà affiancare l’omaggio doveroso alla millenaria storia della Città agli altrettanto necessari momenti di svago offerti dalle tante realtà artistiche e intellettuali del nostro territorio.
PROGRAMMA
PIAZZA DEL CAMPIDOGLIO
Ore 20.45 | Concerto IL MURO DEL CANTO
BELVEDERE CAFFARELLI
LI MEJO FIJI DE ROMA
Ore 15.00 | I sonetti romaneschi di Giuseppe Gioachino Belli. Adriano Bono omaggia Gioachino Belli
Ore 16.00 | Petrolini infinito. Enoch Marrella omaggia Ettore Petrolini
di e con Enoch Marrella. Adattamento musicale e accompagnamento di Paolo Panfilo
Ore 17.00 | La Tovaglia di Trilussa. Ariele Vincenti omaggia Trilussa
di Ariele Vincenti e Manfredi Rutelli. Musiche dal vivo: M° Pino Cangialosi. Supervisione registica: Nicola Pistoia
Ore 18.00 | Matteo Fasanelli e Enrico Ottaviano raccontano Giulio Cesare, Augusto, Nerone e Traiano
Ore 19.00 | Da l’Amore è un Accollo a… Bella, Gabriella!. Giulia Anania omaggia Gabriella Ferri
GIARDINO DI VILLA CAFFARELLI
UNA CITTÀ DI MUSICA E TEATRI, IMPRESE E MAGIE!
Ore 15.00 | Ruma
Teatro canzone con Lavinia Mancusi (voce, chitarra, tamburo a cornice) e Mauro Menegazzi (fisarmonica)
Ore 16.30 | TROPS – Lo Sport da un’altra prospettiva
Storie e leggende sportive di Roma. Reading e musica con Matteo Cirillo, Simone Giacinti, Giovanni Bonacci, Munendo
Ore 18.00 | Raffaella Misiti & Le Romane
Canzoni, immagini e versi della cultura romana con Raffaella Misiti (voce cantante), Arianna Gaudio (voce recitante), Annalisa Baldi (chitarra), Désirée Infascelli (fisarmonica/mandolino)
VIA DEL TEMPIO DI GIOVE (Fronte Avvocatura)
LE PAROLE DI ROMA
Poesie, racconti, aneddoti, giochi di lettere e tormenti
Ore 16.00 | Er Pinto
Ore 17.30 | Johnny Palomba
Ore 19.00 | Josafat Vagni
Ore 20.00 | Leonardo Bocci
VIA MONTE TARPEO
ROMA DIPINTA
Le artiste Emanuela Sandu e Costanza Lettieri dipingono dal vivo un’opera dedicata alla Città
BELVEDERE DI VIA MONTE TARPEO
QUANTO SEI BELLA ROMA
Ore 15.00 | Le più belle canzoni romane
Con Agnese Valle (voce e clarinetto), Annalisa Baldi (chitarra)
Ore 16.00 | Gli stornell’attori
Poesie e stornelli dalla Roma di fine ‘800 ai giorni nostri
Ore 17.00 | We make a Rhythm – Esibizione di Tip Tap
Con Danilo Muscarà (ballerino) accompagnato alle percussioni da Eduardo Ricciardelli
Ore 17.30 | We make a Rhythm – Esibizione di Tip Tap
Con Danilo Muscarà (ballerino) accompagnato alle percussioni da Eduardo Ricciardelli
Ore 18.00 | Gli stornell’attori
Poesie e stornelli dalla Roma di fine ‘800 ai giorni nostri
Ore 19.00 | Quartetto d’archi “Festa di Roma”
Musiche di Ennio Morricone (e altri) eseguite da Amalia Candido (violino), Leonardo Ranucci (violino), Luicelis Vasquez (viola), Francesca Lovotti (violoncello)
SCALINATA DEL VIGNOLA
ROMA 2.0
Mostra a cura di ROMA ID. 10 designer, illustratori e artisti re-immaginano l’identità visiva della Città.
PIAZZA DEL CAMPIDOGLIO
BUSKEROLO ROMANO
Giocolieri, musicisti, strumenti riciclati, circensi e… fachiri
Ore 15.00 | Stradeaperte
Concerto con tubi, batteria, voci e chitarre
Ore 16.00 | Concerto di Canuto
Chitarra e voce tra le vie della città
Ore 17.00 | GiocolElia
Uno spettacolo di giocoleria comica di e con Elia Bartoli
Ore 18.00 | Concerto di Caffa
Canzoni e sorrisi
Ore 19.00 | Warner Circus
Uno spettacolo di circo contemporaneo di e con Warner Carlacci
Ore 20.00 | Il Fuoco Cammina con Me
Spettacolo di fachirismo e danza di e con Grazia Palermo
GIARDINI DI SISTO IV
PICCOLA ROMA!
Attività per bambin* in collaborazione con ZIP_ZONE
Dalle ore 15.00 | Caccia al Tesoro “Storia e leggenda di Giulio Cesare”
Il gioco si articolerà tra i Fori imperiali e il Campidoglio. A cura di Archeoroad. Prenotazione obbligatoria su comunicazionezipzone@gmail.com
Dalle ore 15.00 alle ore 18.30 | Cartoni Animali
Laboratorio di pittura per grandi e piccini con grandi animali di cartapesta. A cura di Officine Perfareungioco
Ore 18.00 | “Alla ricerca dell’applauso perfetto”
Spettacolo di clownerie e magia di e con Paolo Scannavino e Laura Donzella. Compagnia Endaxi
SALA DELLA PROTOMOTECA
ROMA ETERNA. LEZIONI PUBBLICHE SULLA NASCITA DELLA CITTÀ DI ROMA
Per tutte le lezioni sarà attivo il servizio di traduzione in Lingua dei segni italiana-LIS del Dipartimento Politiche Sociali e Salute svolto dalla Cooperativa Segni di Integrazione Lazio
Ore 16.00 | Quando è nata Roma
A cura di Paolo Carafa (Sapienza Università di Roma)
I Romani celebravano la fondazione della città, ricordavano il primo re e una prima costituzione grazie a memorie, racconti, riti ed edifici conservati, restaurati, ricostruiti e ancora visibili alla fine dell’età imperiale. Oggi, grazie a nuove ricerche e nuovi dati archeologici, la città stessa ci rivela anche i suoi paesaggi più antichi e con essi la propria storia
Ore 17.00 | Le geografie della nascita di Roma
A cura di Claudio Cerreti (Società Geografica Italiana)
La nascita di Roma, comunque sia avvenuta, si è verificata in uno specifico contesto topografico e in un quadro geografico regionale che, alle rispettive scale, hanno certamente pesato sulla scelta localizzativa della città, come da lungo tempo è stato riconosciuto. L’opportunità localizzativa, tuttavia, si è rivelata efficiente solo in uno specifico momento dell’evoluzione insediativa del Lazio centrale, a dispetto delle ipotesi deterministiche e meccanicistiche troppo spesso avanzate
Ore 18.00 | Che fine ha fatto il fondatore? Note intorno alla “scomparsa di Romolo”
A cura di Domenico Palombi (Sapienza Università di Roma)
Le diverse versioni delle storie narrate intorno alla morte cruenta e alla misteriosa scomparsa di Romolo testimoniano un lungo lavorio di invenzione e reinvenzione della tradizione che ebbe momenti di elaborazione diversi e moventi ideologici differenti con specifici significati religiosi, politici e culturali. Questa complessa trama mitica – che è tramandata da un ampio dossier di fonti letterarie e che si ambienta in luoghi e monumenti di Roma antica – si presta a diverse prospettive di interpretazione storica, con particolare riferimento ai tempi, ai modi, alle ragioni e ai promotori della sua valorizzazione
Ore 19.00 | La Roma medievale e il suo fiume
A cura di Umberto Longo (Sapienza Università di Roma)
Quello di Roma con il suo fiume è un legame simbiotico, da sempre. La storia di Roma è strettamente, intimamente legata alla storia del Tevere; Roma nasce sul Tevere e il fiume rimane un elemento vitale della città e della sua storia, legato alla nascita, alla vita e legato anche alla morte. Nella Roma medievale il rapporto osmotico e ambiguo continua e se possibile diviene ancora più stretto, il fiume è benevolo e minaccioso allo stesso tempo: rimuove, allontana, come nel caso dei papi medievali che vengono gettati nel fiume proseguendo l’antica tradizione dalla damnatio memoriae e porta, introduce: cibo, viaggiatori, mercanti, ma anche saccheggiatori e nemici. Il Tevere alimenta con i suoi porti, mulini, officine, segherie, macine, peschiere, lavatoi, ma distrugge, erode gli argini, affoga, inonda, sommerge. Nel medioevo la città vive sul fiume e intorno ad esso, e la valenza di questo rapporto si coglie su tutti piani della vita politica, religiosa economica e sociale.
PALAZZO SENATORIO
Apertura straordinaria dell’Aula Giulio Cesare con visite guidate gratuite
Ore 15.00, 15.45, 16.30, 17.15, 18.00 e 18.45 (durata 30’) – Ingresso Sisto IV, in prossimità della colonna con la scultura della Lupa.
Prenotazione obbligatoria allo 060608
Nella giornata del 21 aprile 2025, in occasione della ricorrenza del Natale di Roma, tutti gli spazi del Sistema Musei Civici di Roma Capitale saranno regolarmente aperti. Tra questi, i Musei Capitolini saranno ad accesso gratuito per i residenti a Roma e nella Città Metropolitana.
LA FESTA DI ROMA è un evento promosso da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, con il coordinamento del Dipartimento Attività Culturali, in collaborazione con la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e il supporto organizzativo di Zètema Progetto Cultura. Programma a cura di Davide Dose per Spaghetti Art. Informazioni disponibili allo 060608 (tutti i giorni dalle ore 9 alle 19) o sul sito www.culture.roma.it.
Il programma potrebbe subire variazioni
Programma in PDF scaricabile qui
Libero fino a esaurimento posti.
Roma Capitale Assessorato alla Cultura
Programma in PDF scaricabile qui
Libero fino a esaurimento posti.
Roma Capitale Assessorato alla Cultura
Informazioni sui cookie ×
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Utilizziamo cookie tecnici e statistici e, previo tuo consenso, cookie per interagire con i social e cookie di marketing. Per maggiori dettagli puoi consultare la nostra cookie policy o impostare le tue preferenze sui cookie. Cliccando su “Accetto” presti il consenso all’uso dei cookie di marketing (profilazione) e social, mentre cliccando su "Rifiuto" accetti solo l’uso dei cookie tecnici e statistici.