Eros tra corpo violato e anima
GRATUITO

Eros tra corpo violato e anima

Convegno con filosofi, educatori, scrittori, poeti e artisti organizzato da Lo Sguardo e la Voce

Nell'ambito di Biblioteche di Roma

10.02.2024 ORE 09:00 Biblioteca Europea
Via Savoia, 15
Municipio III

Convegno articolato in sessione mattutina (9:00-13.30), tavola rotonda (15:00-17:00), laboratorio di pratiche filosofiche (17:00-19:00).

In un’epoca come la nostra, drammaticamente segnata dalla crescita di violenza sul corpo delle donne, quale relazione può esserci tra eros, il corpo offeso da violenze verbali, fisiche, pregiudizi, odi e la presenza ineffabile dell’anima e delle sue sofferenze?
Attorno a questi temi ruoterà il convegno Eros, tra corpo violato e anima, organizzato da Lo Sguardo e la Voce, associazione di promozione sociale per la diffusione delle pratiche filosofiche.
L’evento vuole essere il primo di una serie di “sentieri” volti a delineare nuovi, possibili orizzonti di senso per affrontare il presente, ospitando le voci di filosofi, educatori, scrittori, poeti e artisti.
Il convegno del 10 febbraio si articolerà in tre momenti nell’arco dell’intera giornata: sessione mattutina (9:00-13.30), tavola rotonda (15:00-17:00), laboratorio di pratiche filosofiche (17:00-19:00).
In mattinata interverranno, nell’ordine:
• Fulvia Galli della Loggia, counselor filosofica, docente, presidente di Lo Sguardo e la Voce APS (“Anima tra corpo ed eros”);
• Monica Sanfilippo, counselor filosofica, musicista e docente in comando al MIM (“Identità personale, riti di passaggio e giovani generazioni”);
• Bruno Montanari, professore ordinario di Filosofia del Diritto, Direttore responsabile della rivista Teoria e Critica della Regolazione sociale (“L’Io è il Tu. Alterità e finitudine”);
• Giovanna Cristina Vivinetto, poetessa e docente (“Aspettammo i nostri corpi come si aspetta la primavera: la poesia come liberazione profonda del sé”);
• Francesco Pacifico, scrittore e traduttore (“Chi può permettersi di educare al desiderio?”);
• Sara Fortuna, professore associato di Teoria dei linguaggi, Filosofia del linguaggio e Storia dell’estetica presso l’Università Guglielmo Marconi (“L’invenzione dell’eros. Una prospettiva femminista in dialogo con Vico e Bachofen”);
• Ivan Truol, attore, danzatore, coreografo e insegnante (“Il Corpo come strumento di espressione e di relazione”).
La tavola rotonda dal titolo “Violare il corpo, violare l’anima” vedrà la partecipazione dei relatori in un dialogo aperto al pubblico. Modererà Silvia Paris, counselor filosofica, orientatrice e formatrice nella pubblica amministrazione.
Per chi lo desidera la giornata si concluderà con il laboratorio di pratiche filosofiche a orientamento atmosferico-espressivo (max 20 partecipanti), condotto da Giangiacomo Colli, attore, regista, educatore ed esperto di pedagogie teatrali.

Il programma potrebbe subire variazioni

...Leggi tuttoLeggi meno...

Programma

Convegno articolato in sessione mattutina (9-13.30), tavola rotonda (15-17), laboratorio di pratiche filosofiche (17-19)

A cura di

Biblioteche di Roma

Nell'ambito di

Biblioteche di Roma

Biblioteche di Roma

27.10.2023 ─
28.12.2025

Appuntamenti letterari, presentazione di libri, laboratori per i più piccoli. Il programma delle Biblioteche di Roma