
GRATUITO
Il deposito di sculture di Villa Borghese nel Museo Pietro Canonica
Un incontro dedicato ai possessori della MIC card a cura di Angela Napoletano
Nell'ambito di aMICi 2021 - 2024
Home aMICi 2021 - 2024 Il deposito di sculture di Villa Borghese nel Museo Pietro Canonica
Nell'ambito di aMICi 2021 - 2024
All’interno del Museo Pietro Canonica di Villa Borghese nel 2015 è stato aperto al pubblico il nuovo deposito di sculture che raccoglie opere provenienti in gran parte dalla Collezione Borghese, poste in origine a decoro della Villa Pinciana, realizzata da Scipione Borghese nel primo decennio del XVII secolo.
Nonostante le spoliazioni subite dal parco nel corso del XIX secolo e i ripetuti furti a seguito del passaggio al Comune di Roma e dell’apertura al pubblico del 12 luglio 1903, il patrimonio delle sculture di Villa Borghese della Sovrintendenza Capitolina comprende ancora oggi un gruppo significativo di opere. Per salvaguardare questo patrimonio alla fine degli anni Ottanta del Novecento le sculture di maggior pregio sono state rimosse e ricoverate in deposito all’interno della Villa e al posto degli originali sono state collocate delle copie moderne realizzate in polvere di marmo e cemento. L’attuale area espositiva è costituita da uno spazio aperto, il giardino inferiore del Museo Canonica, dove sono le sculture più imponenti, e da uno spazio chiuso dove è esposta la maggior parte delle opere, copie romane del II-III secolo d.C. da originali greci del V-III sec. a.C., restaurate tra il XVI e il XIX secolo.
Il programma potrebbe subire variazioni
Attività gratuita riservata ai possessori della MIC card
Prenotazione obbligatoria allo 060608 (tutti i giorni 9.00-19.00)
Massimo 20 partecipanti
Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Brevi incontri con i curatori dei musei per approfondire la conoscenza di opere e temi delle raccolte dei Musei Civici
Attività gratuita riservata ai possessori della MIC card
Prenotazione obbligatoria allo 060608 (tutti i giorni 9.00-19.00)
Massimo 20 partecipanti
Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Informazioni sui cookie ×
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Utilizziamo cookie tecnici e statistici e, previo tuo consenso, cookie per interagire con i social e cookie di marketing. Per maggiori dettagli puoi consultare la nostra cookie policy o impostare le tue preferenze sui cookie. Cliccando su “Accetto” presti il consenso all’uso dei cookie di marketing (profilazione) e social, mentre cliccando su "Rifiuto" accetti solo l’uso dei cookie tecnici e statistici.