Usciamo dalla Città Romana per inoltrarci nella Pineta di Castelfusano, ed esplorare la stretta connessione tra i cambiamenti storici e architettonici e quelli ambientali, senza dimenticare il ruolo esoterico, psicomagico e fascinosamente oscuro che ogni bosco ha per il suo territorio. Scopriremo la funzione della strada che serviva le belle ville marittime dei Patrizi Romani; discuteremo la probabile origine del Canale dei Pescatori; faremo infine un balzo nel 1600, arrivando alla Villa Sacchetti Chigi. Il tutto, accompagnate da chi ha sempre attraversato l’oscurità del sottobosco: streghe, briganti, malfattori e anime perdute di tutte le epoche. “Quando entri in un bosco popolato da antichi alberi, più alti dell’ordinario, e che precludono la vista del cielo con i loro spessi rami intrecciati, le maestose ombre dei tronchi, la quiete del posto, non ti colpiscono con la presenza di una divinità?” Seneca
Con Visit Ostia Antica e Valdrada Teatro
Il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico Artes et Iubilaeum – 2025, finanziato dall’Unione Europea Next Generation EU per grandi eventi turistici nell’ambito del PNRR sulla misura M1C3 – Investimento 4.3 – Caput Mundi – ed è realizzato in collaborazione con SIAE