Festa della Resistenza 2025

GRANDE SUCCESSO PER LA TERZA EDIZIONE DELLA FESTA DELLA RESISTENZA DI ROMA
CON OLTRE 25 MILA PRESENZE IN TRE GIORNI NEL QUARTIERE SAN LORENZO

Con oltre 25mila presenze si conferma anche quest’anno il successo della Festa della Resistenza di Roma che, dal 25 al 27 aprile 2025,
nell’80° Anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo, ha proposto oltre 80 appuntamenti tra lezioni, incontri, spettacoli, concerti, letture, proiezioni e attività per bambine e bambini, tutti a ingresso libero e gratuito.
Un’importante occasione per rievocare e condividere i valori di libertà, uguaglianza e democrazia
in alcuni luoghi simbolo di San Lorenzo in cui sono ancora visibili i segni della battaglia per la libertà condotta da migliaia di donne e uomini tra il 1943 e il 1945.

Al Parco dei Caduti del 19 luglio 1943, in Piazza dei Sanniti, in Piazza dell’Immacolata e in altri luoghi del quartiere, il pubblico ha partecipato con entusiasmo ai tanti appuntamenti in calendario. Un programma che, in concomitanza con le giornate di lutto nazionale proclamate dal Governo, l’Amministrazione capitolina ha rimodulato in segno di rispetto per la scomparsa di Papa Francesco, ma che non ha ridimensionato il forte valore simbolico, la necessità della memoria e la vivace partecipazione di un pubblico di tutte le età. L’affluenza, nonostante le condizioni meteorologiche avverse dell’ultima giornata di manifestazione, ha fatto segnare un incremento di 9 mila presenze in più rispetto alla seconda edizione del 2024 (16 mila persone) e di 12 mila in più rispetto alla prima edizione del 2023 (13 mila persone). In particolare, solo la prima giornata del 25 aprile ha visto la partecipazione di circa 12 mila spettatrici e spettatori in tutti i luoghi della Festa.

La manifestazione, realizzata con il coordinamento del programma di Silvia Barbagallo e con il contributo scientifico di Michela Ponzani, ha visto salire sul palco 160 ospiti, protagoniste e protagonisti del mondo della cultura, artiste e artisti, tra cui: Edoardo Albinati, Corrado Augias, Francesco Cancellato, Gianrico Carofiglio, Ascanio Celestini, Davide Conti, Marco Damilano, Erri De Luca, Paolo Di Paolo, Andrea Fabozzi, Emiliano Fittipaldi, Anna Foa, Francamente, Fulminacci, Umberto Gentiloni, Massimo Giannini, Luciano Ligabue, Luigi Manconi, Francesca Mannocchi, Ilaria Moroni, Andrea Pennacchi, Alessandro Portelli, Andrea Satta, Andrea Scanzi, Pietro Sermonti, Benedetta Tobagi, Tosca, Nicoletta Verna e Paolo Virzì.

Festa della Resistenza 2025 è stata promossa e sostenuta dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale, con il coordinamento del Dipartimento Attività Culturali e in collaborazione con Municipio Roma IIIstituzione Biblioteche di RomaCasa della Memoria e della StoriaArchivio FlamigniFondazione GramsciSiae e SoundReef. Media Partner la Repubblica. Mobility partner Atac. Supporto organizzativo di Zètema Progetto Cultura. Per alcuni appuntamenti, è stato presente il servizio di traduzione in Lingua dei segni italiana – LIS del Dipartimento Politiche Sociali e Salute svolto dalla Cooperativa Segni di Integrazione Lazio. Gli eventi sono stati presentati dagli studenti del Corso di Laurea Sari (Scienze dell’amministrazione e relazioni internazionali) dell’Università di Roma Tor Vergata.

Filtra per giorno
Filtra per
Luogo
Tipo
Cerca

25 Aprile

26 Aprile

CINEMAOre 14:00 – CINEMA TIBUR, VIA DEGLI ETRUSCHI 36

Maratona cinematografica resistente
14:00 - Il Conformista (1970) di Bernardo Bertolucci
16:10 - La notte di San Lorenzo (1982) di Paolo e Vittorio Taviani
18:10 - Una giornata particolare (1977) di Ettore Scola
20:10 - L’uomo che verrà (2009) di Giorgio Diritii
22:15 - Bella Ciao - Song of Rebellion (2021) di Andrea Vogt
In collaborazione con il Cinema Tibur

LEZIONIOre 14:00 – PARCO DEI CADUTI DEL 19 LUGLIO 1943, VIA TIBURTINA

Stand di Biblioteche di Roma
“Che Liberazione!”
Letture ad alta voce e laboratorio creativo
Da 6 anni

INCONTRIOre 15:00 – PARCO DEI CADUTI DEL 19 LUGLIO 1943, VIA TIBURTINA

Presentazione del libro “Assalto a San Lorenzo. La prima strage del fascismo al potere”
Con Rolando Galluzzi, Wilma Labate e Gabriele Polo
In collaborazione con Donzelli editore
Con LIS (Lingua Italiana dei Segni)

INCONTRIOre 16:00 – PARCO DEI CADUTI DEL 19 LUGLIO 1943, VIA TIBURTINA

Presentazione del libro “L’antifascismo. Una tradizione generativa (1945 -2025)”
Con Vinzia Fiorino, Andrea Rapini e Vittorio Zincone
In collaborazione con Donzelli editore
Con LIS (Lingua Italiana dei Segni)

INCONTRIOre 16:00 – PIAZZA DELL’IMMACOLATA

“Colonialismo”
Incontro con Alessandro Portelli e Igiaba Scego
Modera Annalisa Camilli

LEZIONIOre 16:00 – PIAZZA DEI SANNITI

“Resistenza come progetto di futuro. Repubblica, Europa, emancipazione”
Lectio di Benedetta Tobagi
Con LIS (Lingua Italiana dei Segni)

LEZIONIOre 16:30 – PARCO DEI CADUTI DEL 19 LUGLIO 1943, VIA TIBURTINA

Stand di Biblioteche di Roma
“Piccole letture resistenti”
Letture ad alta voce
Da 3 a 6 anni

INCONTRIOre 16:30 – PIAZZA DEI SICULI

Presentazione del libro “La tigre e i gelidi mostri. Una verità d’insieme sulle stragi politiche in Italia” di Gianfranco Bettin e Maurizio Dianese
Con Gianfranco Bettin e Gabriele Polo
In collaborazione con Feltrinelli editore
A cura dell’Associazione Culturale Ringhera

INCONTRIOre 16:45 – PIAZZA DELL’IMMACOLATA

“Sempre è ora. Attualità delle lotte di Resistenza”
Incontro con Davide Conti, Andrea Fabozzi e Valentina Pazè

INCONTRIOre 16:45 – PIAZZA DEI SANNITI

“Una verità d’assieme. La storia di Mario Amato, magistrato della Costituzione”
Incontro con Sergio Amato, Marco Damilano e Ilaria Moroni
E con un’introduzione dell’Assessore alla Cultura di Roma Capitale
Massimiliano Smeriglio
Con LIS (Lingua Italiana dei Segni)

LEZIONIOre 17:00 – PARCO DEI CADUTI DEL 19 LUGLIO 1943, VIA TIBURTINA

“Il fascismo. Un regime di guerra”
In collaborazione con la Fondazione Gramsci
Con Lucia Ceci, Alessio Gagliardi, Gregorio Sorgonà ed Ermanno Taviani
Con LIS (Lingua Italiana dei Segni)

LEZIONIOre 17:30 – PARCO DEI CADUTI DEL 19 LUGLIO 1943, VIA TIBURTINA

Stand di Biblioteche di Roma
“Di che colore è la libertà?”
Letture ad alta voce
Da 6 anni

INCONTRIOre 17:30 – PIAZZA DELL’IMMACOLATA

“Scritture femminili resistenti”
Incontro con Benedetta Tobagi e Nicoletta Verna
Modera Marino Sinibaldi
In collaborazione con Timbuctu

INCONTRIOre 17:45 – PIAZZA DEI SANNITI

“Le altre Resistenze oggi”
Incontro con Francesca Mannocchi e Modera Eleonora Belviso
Con LIS (Lingua Italiana dei Segni)

INCONTRIOre 17:45 – PIAZZA DEI SICULI

Presentazione del libro “La scelta giusta. Quattro storie sulla Resistenza” di Emilio Drudi
Con Clara Habte e Fabio Maricchi
In collaborazione con Calamaro Edizioni e la Rete giornalisti #Nobavaglio
A cura dell’Associazione Culturale Ringhera

LEZIONIOre 18:30 – PARCO DEI CADUTI DEL 19 LUGLIO 1943, VIA TIBURTINA

Stand di Biblioteche di Roma
“Facciamo la Storia”
Letture ad alta voce e laboratorio creativo
Da 6 anni

LEZIONIOre 18:30 – PIAZZA DELL’IMMACOLATA

“La Resistenza ebraica”
Lectio di Anna Foa
Con LIS (Lingua Italiana dei Segni)

INCONTRIOre 18:45 – PIAZZA DEI SANNITI

“Neofascismi”
Incontro con Francesco Cancellato ed Emiliano Fittipaldi
Modera Michela Ponzani
Con un’introduzione dell’Assessore alla Cultura di Roma Capitale
Massimiliano Smeriglio
Con LIS (Lingua Italiana dei Segni)

INCONTRIOre 19:15 – PIAZZA DEI SICULI

“Ricordo di Paolo Rossi, ucciso dai fascisti il 27 aprile 1966 all’interno dell’Università Sapienza di Roma”
Con Giorgio Alleva, Alberto Olivetti e in collegamento telefonico con Orietta Rossi Pinelli
A cura dell’Associazione Culturale Ringhera

MUSICAOre 20:30 – PIAZZA DELL’IMMACOLATA

“Omaggio a Nicola Stame, il tenore partigiano. La vita, il canto, la resistenza e la morte alle Fosse Ardeatine”
Recital lirico per pianoforte e voce che racconta la vita e il coraggio di Nicola Stame, artista ucciso dalla barbarie nazifascista alle Fosse Ardeatine il 24 marzo 1944.
Con gli artisti di “Fabbrica” Young Artist Program del Teatro dell’Opera di Roma e letture di Alice Palazzi tratte da “Il tenore partigiano” di Lello Saracino (ed. Alegre) per la regia di Antonella Lo Bianco.Una Produzione del Teatro dell’Opera di Roma in collaborazione con ANFIM (Ass. Nazionale Famiglie Italiane Martiri)

TEATROOre 20:30 – PIAZZA DEI SANNITI

“La fisarmonica verde”
Spettacolo di e con Andrea Satta con un ricordo di Giovanna Marini con la Banda della Scuola Popolare di Musica di Testaccio diretta da Silverio Cortesi. La denuncia di una strage avvenuta in Germania nel 1945, una fisarmonica verde smeraldo, dischi di musica italiana degli anni ‘60 e un cappottone russo. Con una bicicletta in giro per la Sardegna sulle tracce del padre, i ricordi diventano più precisi, i racconti della guerra più chiari.
Con Giorgio Maria Condemi e Angelo Pellini, con le Musiche dei Têtes de Bois, i disegni di Marta Dal Prato e la regia di Ulderico Pesce.

27 Aprile

Mappa

Social Wall