aMICi: appuntamenti dal 5 al 9 settembre 2023
GRATUITO

aMICi: appuntamenti dal 5 al 9 settembre 2023

Visite dedicate ai possessori della MiC card

Nell'ambito di aMICi 2021 - 2024

05.09.2023 ─
09.09.2023
Centrale Montemartini, Museo di Roma in Trastevere, Museo del Teatro Argentina, Museo Bilotti e Museo Casal de' Pazzi

5 settembre 2023 ore 16:30 – Centrale Montemartini
aMICi – Sulle tracce di Marsia ed Ercole
A cura di BARBARA NOBILONI
La Centrale Montemartini ospita alcune immagini del satiro Marsia e di Ercole. Seguendo le loro tracce incontreremo monumenti e opere d’arte di varia natura, occasione per raccontare i miti e ricostruire alcuni aspetti artistici dell’antica Roma.  25 pax

6 settembre 2023 ore 15:00 – Museo di Roma in Trastevere
aMICi – I Romanisti. Cenacoli e vita artistica da Trastevere al Tridente
A cura di Roberta Perfetti e Silvia Telmon
Un incontro informale di introduzione alla mostra, ideata con l’intento di ripercorrere la vita culturale a Roma tra la fine degli anni Venti e il 1940 con gli occhi dei Romanisti. 20 pax

6 settembre 2023 ore 17:00 – Museo del Teatro Argentina – Largo di Torre Argentina, 52
aMICi – 50 anni al Museo del Teatro Argentina!
A cura di Vanessa Ascenzi
Per i suoi primi 50 anni, il Museo del Teatro Argentina apre con una visita guidata con la curatrice. Un’occasione per scoprire il più piccolo museo della Sovrintendenza Capitolina e le sue più recenti acquisizioni. 20 pax

 7 settembre 2023 ore 19:00 – Museo Bilotti
aMICi – La Bellezza come cura
Attività a cura di Ileana Pansino con Fondazione Bracco
In occasione della mostra “Ritratte. Donne di arte e scienza” la Fondazione Bracco organizza un talk di approfondimento sul tema “Bellezza come cura” in collaborazione con il Policlinico Gemelli di Roma. A seguire visita guidata. 20 pax

9 settembre 2023 ore 16:30 – Museo di Casal de’ Pazzi
aMICi – Viaggio tra Preistoria e Letteratura a Casal de’ Pazzi

A cura di Gian Luca Zanzi, Letizia Silvestri, Paola Tuccinardi e Volontari del Servizio Civile Universale
Il racconto di un rapporto speciale tra museo e territorio attraverso un itinerario incentrato sulla testimonianza di scrittori e scrittrici che hanno vissuto e raccontato il quartiere di Rebibbia e con una visita al Museo di Casal de’ Pazzi. 20 pax

Il programma potrebbe subire variazioni
...Leggi tuttoLeggi meno...

Ingresso

Attività gratuite con prenotazione obbligatoria

Visita gratuita riservata ai possessori della MiC card previa prenotazione obbligatoria allo 060608.

Per partecipare è necessario prenotarsi chiamando lo 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00)

In caso di disponibilità le persone possono aggiungersi anche il giorno stesso sul posto.

Consulta sempre la pagina AVVISI prima di programmare la tua visita al museo

A cura di

Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali

Nell'ambito di

aMICi 2021 – 2024
GRATUITO

aMICi 2021 - 2024

01.10.2021 ─
31.12.2024

Brevi incontri con i curatori dei musei per approfondire la conoscenza di opere e temi delle raccolte dei Musei Civici