GRANDE SUCCESSO PER LA SECONDA EDIZIONE DELLA FESTA DELLA RESISTENZA DI ROMA
CON 16 MILA PRESENZE IN TRE GIORNI IN VARI LUOGHI DEL V E VII MUNICIPIO
Con 16 mila presenze si conferma anche quest’anno il successo della Festa della Resistenza di Roma che, dal 23 al 25 aprile 2024, ha proposto oltre 80 appuntamenti tra lezioni, incontri, spettacoli, concerti, proiezioni e mostre tutti a ingresso libero e gratuito, in vari spazi del V e VII Municipio della città, in alcuni dei luoghi simbolo della Resistenza romana.
Per il secondo anno consecutivo, i valori imprescindibili della libertà, dell’uguaglianza e della democrazia hanno animato una manifestazione che ha celebrato una pagina fondamentale della storia nazionale, la lotta per la liberazione dell’Italia dal nazifascismo. L’affluenza, superiore a ogni previsione, ha fatto segnare un incremento di 3 mila presenze in più rispetto alla prima edizione a Garbatella del 2023 (13 mila persone).
Nonostante le condizioni metereologiche non sempre favorevoli, tutti gli spazi coinvolti nella Festa hanno visto la straordinaria partecipazione di tante cittadine e tanti cittadini di tutte le età, dalla Piazza Coperta e lo Spazio Pagoda ad Arco di Travertino, alla Casa della Cultura e dello Sport “Silvio Di Francia” a Villa De Sanctis, da Villa Lazzaroni (nel Teatro e nell’ex Sala Consiglio del Municipio VII) alla Biblioteca Cittadini del Mondo. Tante le presenze anche negli altri luoghi dei Municipi coinvolti, tra Quadraro, Tor Pignattara, Centocelle, Alessandrino e Pigneto, grazie alle iniziative organizzate dalle reti di Associazioni culturali e territoriali Q44 e Ottava Zona – Memoria Est.
In particolare, la Piazza Coperta e lo Spazio Pagoda ad Arco di Travertino, cuore della manifestazione, hanno visto una partecipazione di 12 mila spettatori ai diversi appuntamenti in programma nel corso delle tre giornate, di cui 6 mila solo nel pomeriggio del 25 aprile, che ha fatto registrare il tutto esaurito.
La Festa della Resistenza di Roma 2024 è promossa e sostenuta dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale, con il coordinamento del Dipartimento Attività Culturali e con la collaborazione dei Municipi V e VII, dell’Istituzione Biblioteche di Roma, delle Associazioni della Casa della Memoria e della Storia, dell’Archivio Flamigni, dell’Associazione Cittadini del Mondo e delle reti di Associazioni culturali e territoriali Q44 e Ottava Zona – Memoria Est. Media Partner la Repubblica, Rai Radio 1, Rai Cultura. Con la Collaborazione di Rai Teche e Siae. Mobility partner Atac.
Documentario Una storia romana di Pupa Garribba, 2008.
Gelateria Caffetteria Equo&Solidale Splash - Via Eurialo 100/102.
Mostra fotografica 1943-45. Resistenza e Liberazione
Sparwasser - via del Pigneto, 215
Lezione di Cecilia Ferrara, Bandiera rossa al Prenestino
Parco Giordano Sangalli, viale dell'Acquedotto Alessandrino snc
Aldo Benassi intervista Celeste Fiorentini
Parco Giordano Sangalli, viale dell'Acquedotto Alessandrino snc
Lungo la linea delle pietre d’inciampo di Tor Pignattara e Quadraro Vecchio
lezione e reading teatrale
Sparwasser - via del Pigneto, 215
Valerio Bindi, Il fumetto e la memoria collettiva. Intervengono gli autori dei fumetti di VIII Zona. Pratiche di resistenza e reti clandestine a Roma, Edizioni Anppia 2024, Giulia D’Ottavi, Claudio Civitella con Maurizio Ribichini
Casilino Sky Park - Viale della Bella Villa, 106 - Terrazza Quarto Piano
Resistenze Urbane - Dalla Strada al Cielo.
La Rosa Armata di Costanza Durante ed Elisa Merini - Outdoor exhibition con le tavole dell’omonima Graphic Novel.
Partigiani a tavola. Storie di cibo resistente e ricette di libertà di Lorena Carrara ed Elisabetta Salvini, Fausto Lupetti editore 2015 - Presentazione del libro e pranzo di quartiere.
Resistere è un gioco da ragazzi - Attività per bambini board e videogames, sport.
Note ribelli - Concerto sul tetto dal tramonto all’imbrunire (Rondelli, Ardecore, Bestierare, Kento, Ice One, Dj Baro, Dj Ceffo, Il Turco, Dj Nervo).
Parco Giordano Sangalli, viale dell'Acquedotto Alessandrino snc
E le genti che passeranno. Canzoni della Resistenza italiana e non solo
Arco Di Travertino Piazza Coperta – Via Collegentilesco 10 | Arco Di Travertino Spazio Pagoda – Via Collegentilesco 10 | Casa Della Cultura e dello Sport “Silvio Di Francia” a Villa De Sanctis – Via Casilina 665 | Teatro di Villa Lazzaroni – Via Appia Nuova, 552 e Via Tommaso Fortifiocca 71 | Ex Sala Consiglio VII Municipio a Villa Lazzaroni – Via Tommaso Fortifiocca 71 | Biblioteca Cittadini del Mondo – Viale Opita Oppio, 41
La Festa della Resistenza di Roma 2024 è promossa e sostenuta dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale, con il coordinamento del Dipartimento Attività Culturali e con la collaborazione dei Municipi V e VII, dell’Istituzione Biblioteche di Roma, delle Associazioni della Casa della Memoria e della Storia, dell’Archivio Flamigni, dell’Associazione Cittadini del Mondo e delle reti di Associazioni culturali e territoriali Q44 e Ottava Zona – Memoria Est. Media Partner la Repubblica, Rai Radio 1, Rai Cultura. Con la Collaborazione di Rai Teche e Siae. Mobility partner Atac.
Il ricco programma di iniziative è stato ideato insieme con gli studiosi Davide Conti e Michela Ponzani e grazie a un confronto con le principali associazioni impegnate quotidianamente a Roma sul terreno della storia della Resistenza e dell’antifascismo.
La Festa della Resistenza si svolge in alcuni spazi del V e del VII Municipio: la Piazza Coperta e lo Spazio Pagoda ad Arco di Travertino, la Casa della Cultura e dello Sport “Silvio Di Francia” a Villa De Sanctis, Villa Lazzaroni (nel Teatro e nell’ex Sala Consiglio del Municipio VII) e la Biblioteca Cittadini del Mondo ed è diffusa in tanti altri luoghi dei Municipi coinvolti tra Quadraro, Tor Pignattara, Centocelle, Alessandrino e Pigneto, grazie alle iniziative organizzate dalle reti di Associazioni culturali e territoriali Q44 e Ottava Zona – Memoria Est.
L’organizzazione è di Zètema Progetto Cultura