1932, l’elefante e il colle perduto: la mostra e le fonti storiche
GRATUITO

1932, l’elefante e il colle perduto: la mostra e le fonti storiche

Visita dedicata ai possessori della MIC card a cura di Stefania Fogagnolo

Nell'ambito di aMICi 2021 - 2024


La visita si inserisce nel ciclo di incontri dedicati alla mostra 1932, l’elefante e il colle perduto

Tema dell’incontro è il valore delle fonti storiche. Scritte o iconografiche, materiali o orali, dirette o indirette, le fonti sono come tessere di mosaico che, prese singolarmente, raccontano della loro natura intrinseca, ma, associate ad altre fonti, offrono una visione d’insieme così ampia da poter ricostruire, almeno in parte, il disegno della Storia.

Il programma potrebbe subire variazioni

Ingresso

Attività gratuita riservata ai possessori della MiC card
Prenotazione obbligatoria
allo 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00)
Massimo 15 partecipanti

A cura di

Sovrintendenza Capitolina ai Beni culturali

Nell'ambito di

aMICi 2021 – 2024
GRATUITO

aMICi 2021 - 2024

01.10.2021 ─
31.12.2024

Brevi incontri con i curatori dei musei per approfondire la conoscenza di opere e temi delle raccolte dei Musei Civici