Eccezionalmente aperta fino alle ore 22.00 al Museo di Roma a Palazzo Braschi la mostra Roma Pittrice. Artiste al lavoro tra XVI e XIX secolo
Venerdì 7 marzo
ore 16.00 Museo di Roma a Palazzo Braschi – Con interprete in Lingua dei segni italiana – LIS
Storie di donne nella Roma di Tenerani
Le donne sono protagoniste del mondo di Pietro Tenerani come modelle, committenti, muse. Un racconto a cura dello storico dell’arte Fabio Benedettucci tra bellezza, storia e umanità negli spazi del museo dedicati allo scultore carrarese.
ore 17.30 Museo Carlo Bilotti all’Aranciera di Villa Borghese – Con interprete in Lingua dei segni italiana – LIS
La metafisica della moglie: Pakzswer Far De Chirico
Incontro dedicato a Isabella Pakzswer Far de Chirico e alla sua fondamentale presenza attiva e grande influenza nella vita personale e artistica di Giorgio de Chirico. Sarà possibile visitare il museo con apertura straordinaria fino alle ore 19.
Sabato 8 marzo
ore 11.00 Museo della Villa di Massenzio – Con interprete in Lingua dei segni italiana – LIS
Prima di Massenzio: Annia Regilla, luce della casa
La Villa dell’imperatore Massenzio vista con gli occhi di una matrona romana.
ore 11.00 Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina |
Donne in lotta: la Repubblica Romana del 1849
Una visita guidata tematica celebra il coraggio delle donne nella Repubblica Romana, esplorando il loro fondamentale contributo come combattenti, giornaliste, infermiere e protagoniste durante un periodo cruciale della storia d’Italia.
ore 11.00 Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina |
Per bambini 7-12 anni
Le Donne della Repubblica Romana: eroine per la libertà!
Far conoscere ai più piccoli il ruolo delle donne nel 1849 attraverso la creazione di personaggi femminili, la recita di scene di coraggio e la riflessione sulla parità di genere.
ore 18.20 Museo di Roma a Palazzo Braschi – Con interprete in Lingua dei segni italiana – LIS
Roma pittrice
Visita alla mostra con la curatrice e direttrice del museo Ilaria Miarelli Mariani: un percorso coinvolgente tra volti più o meno noti, storie affascinanti e talenti sorprendenti di artiste attive a Roma tra il ‘500 e l’‘800.
ore 16.30 Galleria d’Arte Moderna – Con interprete in Lingua dei segni italiana – LIS
Quel che fan tutte
La Galleria d’arte moderna di Roma propone una visita guidata alla mostra “La poesia ti guarda. Omaggio al Gruppo 70 (1963-2023)”.
Domenica 9 marzo
ore 10.00 Casa del Municipio IV “Ipazia d’Alessandria” e, a seguire Museo di Casal de’ Pazzi Donne e preistoria: immaginario, realtà, prospettive
A due passi dal sito preistorico musealizzato di Casal de’ Pazzi, la manifestazione “L’8 Tutto l’Anno” del Municipio IV si arricchisce con una conferenza divulgativa sul ruolo della donna nella preistoria e la nascita della disuguaglianza di genere.
Il programma potrebbe subire variazioni