arte

Appuntamenti di Roma Racconta dal 18 al 25 febbraio 2025
GRATUITO
Museo di Roma
Piazza San Pantaleo, 10
Municipio I

Incontri gratuiti, destinati al pubblico, ai docenti e agli studenti universitari, nell'ambito di Roma racconta... le professioni del patrimonio culturale

Nell'ambito di Roma Racconta… le professioni del patrimonio culturale 2024-2025

GIUSEPPE SALVATORI. CENTURIA
GRATUITO
Mattatoio
Piazza Orazio Giustiniani, 4
Municipio I

Mostra a cura di Matteo Di Stefano dedicata alle opere del pittore

One health: una sola salute
GRATUITO
Palazzo Esposizioni Roma
Via Nazionale, 194
Municipio I

Incontro con Bernardino Fantini, Università di Ginevra

San Pietro in Vaticano
Auditorium Parco della Musica - Ennio Morricone
Viale Pietro De Coubertin, 30
Municipio II

Incontro con Pietro Zander

Nell'ambito di Lezioni di Arte – Le Basiliche Papali

Singapore – Una città nella natura
GRATUITO
Palazzo Esposizioni Roma
Via Nazionale, 194
Municipio I

Incontro con San Ling, Nanyang Technological University, Singapore. In lingua inglese

San Giovanni in Laterano
Auditorium Parco della Musica - Ennio Morricone
Viale Pietro De Coubertin, 30
Municipio II

Incontro con Alessandro Viscogliosi

Nell'ambito di Lezioni di Arte – Le Basiliche Papali

San Paolo fuori le mura
Auditorium Parco della Musica - Ennio Morricone
Viale Pietro De Coubertin, 30
Municipio II

Incontro con Franco Purini

Nell'ambito di Lezioni di Arte – Le Basiliche Papali

San Lorenzo fuori le mura
Auditorium Parco della Musica - Ennio Morricone
Viale Pietro De Coubertin, 30
Municipio II

Incontro con Stefania Macioce

Nell'ambito di Lezioni di Arte – Le Basiliche Papali

CHI VIENE E CHI VA
GRATUITO

CHI VIENE E CHI VA

07.02.2025 ─
02.03.2025
Teatro del Lido
Via delle Sirene, 22
Municipio X

Mostra con opere di Asayuna (Aeden Russo) che unisce poesia, illustrazione, grafica e animazione

Nell'ambito di Teatri in Comune 2024-2025

L’albero del poeta. La quercia del Tasso al Gianicolo
Museo di Roma in Trastevere
Piazza Sant'Egidio, 1/b

La mostra ripercorre le passeggiate di letterati e artisti italiani e stranieri come Leopardi, Stendhal, Strutt e Rossini che, nel corso degli anni, sono rimasti affascinati dagli scorci pittoreschi del Gianicolo e dai suoi simbolismi