aMICi: appuntamenti dal 5 al 6 dicembre 2024
GRATUITO

aMICi: appuntamenti dal 5 al 6 dicembre 2024

Visite dedicate ai possessori della MiC card

Nell'ambito di aMICi 2021 - 2024

05.12.2024 ─
06.12.2024
Vari luoghi

Giovedì 5 dicembre 2024 ore 17:00
aMICi – Opere d’arte greche negli spazi romani: originali e copie
La visita affronta il tema degli originali e delle copie attraverso l’osservazione di alcune significative sculture in marmo esposte alla Centrale Montemartini.
A cura di Serena Guglielmi.
Musei Capitolini Centrale Montemartini

Venerdì 6 dicembre 2024 ore 12:00
aMICi – A tu per tu con i Fori Imperiali
Lungo un percorso su passerelle privo di barriere architettoniche viene analizzato il duplice aspetto dei Fori Imperiali, quello ufficiale e quello privato.
A cura di Antonella Corsaro.
Appuntamento: Area Archeologica dei Fori Imperiali – Ingresso da piazza Madonna di Loreto, appuntamento biglietteria presso la Colonna di Traiano.

Venerdì 6 dicembre 2024 ore 16:30
Laudato Sie. Lo Scriptorium: viaggio nella culla del Sapere
Una visita raccolta e ispirante alla mostra Laudato Sie, esposizione che restituisce uno sguardo inedito sul mondo culturale e scientifico francescano, e un approfondimento sul tema dello scriptorium medievale, culla del Sapere occidentale.
A cura di Alessandra Cicogna, Maurizio Ficari.
Museo di Roma – Palazzo Braschi

Il programma potrebbe subire variazioni

...Leggi tuttoLeggi meno...

Ingresso

Attività gratuite con prenotazione obbligatoria

Visita gratuita riservata ai possessori della MiC card previa prenotazione obbligatoria allo 060608.

Per partecipare è necessario prenotarsi chiamando lo 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00)

In caso di disponibilità le persone possono aggiungersi anche il giorno stesso sul posto.

Consulta sempre la pagina AVVISI prima di programmare la tua visita al museo

A cura di

Sovrintendenza Capitolina

Nell'ambito di

aMICi 2021 – 2024
GRATUITO

aMICi 2021 - 2024

01.10.2021 ─
31.12.2024

Brevi incontri con i curatori dei musei per approfondire la conoscenza di opere e temi delle raccolte dei Musei Civici