Ore 11 Unesco, un Patrimonio Mondiale
Nel 50° anniversario della Convenzione dell’Unesco per il Patrimonio Mondiale Culturale e Naturale, consegna del Premio Navicella d’Oro alla Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco. Nell’occasione, inaugurazione della mostra fotografica “Reportage di un Patrimonio Unesco” sui Trasporti delle Macchine a spalla italiane (a Nola, Palmi, Sassari e Viterbo) che fanno parte della Rete delle Grandi Macchine a spalla, Patrimonio Mondiale Immateriale Unesco. Il Premio Navicella d’Oro Società Geografica Italiana, creato nel 2008 in occasione del Festival e giunto alla XII edizione, è stato assegnato negli anni a chi ha espresso particolare sensibilità verso la categoria del viaggio e il racconto del mondo, la rappresentazione e difesa di culture e luoghi, paesi e genti, territori e persone.
Con Franco Bernabè, presidente Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco; Claudio Cerreti, presidente Società Geografica Italiana; Patrizia Nardi, referente dell’elemento Feste della Rete delle grandi Macchine a spalla italiane; Leandro Ventura, direttore Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale
Ore 12 Viaggio, impresa culturale, turismo
Incontro-tavolo tecnico sui temi del viaggio, dell’impresa culturale e del turismo con Andrea Abodi, presidente Istituto per il Credito Sportivo; Marta Leonori, Commissione Turismo Regione Lazio; Antonino La Spina, presidente Unpli/Unione Nazionale Pro Loco d’Italia; Umberto Croppi, direttore Federculture; Stefano Karadjov, direttore Fondazione Brescia Musei; Ester Tamasi, vicepresidente Adutei/Associazione Delegati Ufficiali del Turismo Estero in Italia. Coordina Claudio Bocci, presidente Cultura del Viaggio
Ore 13 Via Musei: la cattedrale orizzontale
Incontro nell’ambito delle celebrazioni dei Santi Faustino e Giovita, patroni della città di Brescia, un viaggio lungo una delle vie principali della città, luogo di spiritualità fin dai tempi antichi, con siti di preghiera che la trasformano in una sorta di cattedrale orizzontale densa di ricchezza culturale. Con Luca Doninelli, scrittore, critico letterario e teatrale (autore di La conoscenza di sé)
Ore 15-18 Acquerello botanico
Laboratorio sulle orme degli antichi codici medievali, per studiare alcune piante e fiori – come menta, ortica, pimpinella, cardo mariano, borragine, tarassaco – creando attraverso l’utilizzo di acquerelli (ineguagliabili per trasparenza e vivacità), un piccolo taccuino con note scritte accanto al disegno. A cura di Silvana Volpato, architetto e pittrice botanica. In collaborazione con Aipan/Associazione italiana per l’arte naturalistica
Ore 16.30 Il continente buio, i continenti bianchi
Incontro su caverne, grotte, sottosuolo, ghiacci, poli, Artide e Antartide. Ricerche e avventure, bellezza e tecnologia.
Con Francesco Sauro, speleologo e geologo (autore di Il continente buio: caverne, grotte e misteri sotterranei. Alla scoperta del mondo sotto i nostri piedi); Tommaso Lisa, entomologo e saggista (autore di Insetti delle tenebre. Coleotteri troglobi e specie relitte); Gianluca Casagrande, geografo, direttore scientifico del Geographic Research and Application Laboratory; Manfredi Gioacchini, fotografo (autore della mostra sull’Antartide Floating Islands)
Ore 17.30 Mondi alla fine del mondo
Incontro su Patagonia, Terra del Fuoco, Galápagos, Amazzonia. Magellano, Don Bosco, Darwin, Bates, Stevenson. I fari, luci al limite tra terra e mare. Nel 500° anniversario della prima circumnavigazione del globo raccontata da Antonio Pigafetta. Con Nicola Bottiglieri, scrittore e docente (autore di Magellano e don Bosco intorno al mondo. La memoria dei luoghi); Guido Chiesura, geologo e divulgatore scientifico (curatore di Un naturalista in Amazzonia); Claudio Visentin, docente e saggista (autore di Luci sul mare. Viaggio tra i fari della Scozia sino alle isole Orcadi e Shetland). Coordina Silvestro Serra, giornalista (direttore Touring, mensile del Touring Club Italiano)
Ore 18.30 Guerra e pace I
Incontro. Un reporter sul fronte, un saggista nel cuore dei conflitti, l’impegno per il dialogo e la pace.
Con Lorenzo Cremonesi, giornalista e scrittore (autore di Guerra infinita. Quarant’anni di conflitti rimossi dal Medio Oriente all’Ucraina); William T. Vollmann, scrittore e giornalista (autore di Come un’onda che sale e che scende. Pensieri su violenza, libertà e misure d’emergenza), in videointervista esclusiva; Andrea Riccardi, storico e fondatore Comunità di Sant’Egidio (autore di La Chiesa brucia. Crisi e futuro del cristianesimo)
Ore 19.30 Guerra e pace II
Una narrazione fiabesca e poetica sul piccolo profugo siriano Alan Kurdi in fuga dalla guerra. Un saggio-mondo, indagine storica ed esperienza personale, nel cuore dei conflitti di fine Novecento, un’opera culto appena ripubblicata. Incontro con Gianluca Caporaso, scrittore e docente (autore di Il signor Conchiglia); William T. Vollmann, scrittore e giornalista (autore di Come un’onda che sale e che scende. Pensieri su violenza, libertà e misure d’emergenza), in videointervista esclusiva.
Ore 20.30 Pasolini e Moravia, compagni di viaggio
Incontro su Pier Paolo Pasolini e Alberto Moravia. Negli anni Sessanta viaggiarono molto esplorando soprattutto geografie lontane o come scrive Moravia, facendone esperienza. India, Africa, con Elsa Morante e Dacia Maraini. Il viaggio come emozione, conoscenza: Moravia e io, scrive Pasolini, «disponibili, allegri, curiosi come scimmie, con tutti gli strumenti dell’intelligenza pronti all’uso, voraci, goderecci e spietati». Nel centenario della nascita di Pasolini, in collaborazione con il Fondo Alberto Moravia. Con Dacia Maraini, scrittrice e presidente del Fondo (autrice di Caro Pier Paolo); con un saluto di Carola Susani, scrittrice e responsabile del Fondo. Coordina Lorenzo Pavolini, scrittore (vicedirettore Nuovi Argomenti)
Il programma potrebbe subire variazioni