Archeologia in Comune: appuntamenti dal 1 al 15 giugno 2024

Archeologia in Comune: appuntamenti dal 1 al 15 giugno 2024

Visite guidate nelle aree archeologiche a cura della Sovrintendenza Capitolina

Nell'ambito di Archeologia in comune 2021 - 2024

01.06.2024 ─
15.06.2024
Vari luoghi

Sabato 1 giugno ore 11.00 con interprete LIS
Visita alla Villa di Massenzio
A cura di Federica Michela Rossi
Il mausoleo dinastico, allineato lungo la via Appia, era un edificio a pianta circolare, chiuso all’interno di un quadriportico. Si può visitare la camera sepolcrale, nella quale fu certamente sepolto il figlio di Massenzio, Romolo Augusto, morto prematuramente.
Max 25 partecipanti

Domenica 9 giugno ore 9.30 con interprete LIS
Acquedotti e sepolcri nell’antichità
A cura di Letizia Silvestri.
La passeggiata conduce alla scoperta di piccole perle poco note, quali i resti dell’acquedotto che riforniva la Domus Aurea e numerosi sepolcri di età repubblicana.
Max 15 partecipanti

Martedì 11 giugno ore 15.15
Visita al Colombario di Pomponius Hylas
A cura di Sergio Palladino.
Il colombario, che prende il nome dal liberto Pomponius Hylas, qui sepolto, fu scoperto nel 1831 dal marchese Pietro Campana e presenta un ricco apparato figurativo, composto da affreschi e stucchi raffinatissimi.
Max 7 partecipanti

Sabato 15 giugno ore 11.15 con interprete LIS
Visita alla chiesa di S. Urbano alla Caffarella
A cura di Carla Termini.
Tra il II ed il III miglio della Via Appia Erode Attico fece erigere un tempietto in laterizio dedicato a Cerere, all’imperatrice Faustina e nel quale pose una statua della moglie Annia Regilla morta in circostanze poco chiare ed incinta del quinto figlio.
Max 20 partecipanti

Il programma potrebbe subire variazioni
...Leggi tuttoLeggi meno...

Ingresso

Ingresso secondo tariffazione vigente, gratuito per i possessori della MiC card

A cura di

Sovrintendenza Capitolina

Nell'ambito di

Archeologia in comune 2021 – 2024

Visite guidate nelle aree archeologiche a cura della Sovrintendenza Capitolina