
Avviso Pubblico ROMA CREATIVA 365. Cultura tutto l’anno
Oltre 8,5 mln di euro per il nuovo Avviso Pubblico Biennale di Roma Capitale che sostiene le attività culturali tutto l'anno e in tutta la città
23.04.2025 ─
15.05.2025
15.05.2025
Home Attività diffuse Avviso Pubblico ROMA CREATIVA 365. Cultura tutto l’anno
Oltre 8,5 mln di euro per il nuovo Avviso Pubblico Biennale di Roma Capitale che sostiene le attività culturali tutto l'anno e in tutta la città
Pubblicato all’Albo Pretorio l’Avviso Pubblico “Roma creativa 365. Cultura tutto l’anno” approvato con Determinazione Dirigenziale rep. QD 994 del 16.04.2025.
Con l’Avviso Pubblico “Roma creativa 365. Cultura tutto” l’anno Roma Capitale intende promuovere un’offerta culturale secondo gli obiettivi dallo stesso previsti e con uno stanziamento di risorse pari ad € 8.541.040,68, suddivise come segue per le Sezioni di cui all’art. 2:
Sezione 1: € 4.000.000,00 (di cui € 2.000.000,00 per il 2025 e € 2.000.000,00 per il 2026);
Sezione 2: € 2.600.000,00 (di cui € 1.300.000,00 per il 2025 e € 1.300.000,00 per il 2026);
Sezione 3: € 1.941.040,68 limitatamente all’annualità 2025.
Il presente Avviso Pubblico, denominato “ROMA CREATIVA 365. CULTURA TUTTO L’ANNO” è pertanto finalizzato alla selezione di proposte progettuali culturali di durata biennale per la Sezione 1 e per la Sezione 2, ovvero di durata annuale relativamente alla Sezione 3, per la composizione del relativo palinsesto cittadino nei periodi temporali di riferimento indicati.
Tra i requisiti richiesti per la partecipazione all’Avviso:
per la partecipazione alle sezioni 1 e 2 si rinvia al testo dell’Avviso Pubblico; ulteriore requisito per la partecipazione alla sezione 3 è essere un organismo finanziato nell’ambito del Fondo Nazionale per lo Spettacolo dal vivo nel triennio 2022 – 2024, ovvero essere un organismo professionale operante nel settore dello spettacolo dal vivo da almeno tre anni, come risultanti dagli oneri versati al Fondo Pensioni lavoratori dello spettacolo (FPLS).
SEZIONE 1 ROMA TUTTO L’ANNO
SOTTOSEZIONE 1/A
Ambito di attività: arti performative nelle diverse forme espressive (ad es. danza, musica, performance, azioni artistiche, ecc.), arti visive (ad es. esposizioni fotografiche e pittoriche, ecc), non limitate alle sole attività di spettacolo dal vivo, volte a offrire occasioni diffuse di aggregazione e crescita socioculturale.
Periodo temporale 2025: dal 01.07.2025 al 15.10.2025
periodo temporale 2026: dal 01.03.2026 al 15.10.2026
SOTTOSEZIONE 1/B
Ambito di attività: arene cinematografiche gratuite, quale importante strumento di fruizione collettiva degli spazi urbani e di formazione di capitale sociale e, al contempo, veicolo di contrasto ai fenomeni di degrado urbano.
Periodo temporale 2025: dal 01.07.2025 al 15.10.2025
periodo temporale 2026: dal 01.06.2026 al 15.10.2026
SEZIONE 2 LE FORME DEL CONTEMPORANEO
Ambito di attività: progetti finalizzati alla formazione e alla crescita delle operatrici e degli operatori culturali nell’ambito dell’arte contemporanea in tutte le sue declinazioni (a titolo esemplificativo danza, musica, arti visive, ecc.), anche attraverso scambi internazionali, workshop, laboratori, lezioni, incontri, focus, anche con restituzione al pubblico. I progetti potranno prevedere anche residenze artistiche di maestri, giovani autrici e autori, professionisti della cultura anche di richiamo internazionale, al fine di condurre ricerche ed esplorare temi specifici o concetti capaci di recepire le spinte della produzione artistica contemporanea.
periodo temporale 2025: dal 01.08.2025 al 31.12.2025
periodo temporale 2026: dal 01.07.2026 al 31.12.2026
SEZIONE 3 LO SPETTACOLO DAL VIVO FUORI DAL CENTRO 2025
Ambito di attività: spettacolo dal vivo, anche di carattere originale e innovativo, in luoghi periferici della città, che valorizzi il patrimonio culturale immateriale e sia finalizzato all’inclusione culturale e sociale e al dialogo interculturale attraverso azioni di riequilibrio territoriale. Le attività dovranno mirare al rafforzamento dell’offerta culturale nel rispetto delle tutele occupazionali e dei contratti di categoria, mediante progetti particolarmente orientati alla promozione della tutela dei diritti civili, alla valorizzazione di scambi interculturali, delle politiche di genere e alla tutela della memoria collettiva (anche con riferimento al 50° anniversario dell’omicidio di Pier Paolo Pasolini) attraverso azioni che vedano protagonista la cittadinanza.
Periodo temporale dal 01.09.2025 al 30.11.2025
Ogni soggetto proponente, in possesso dei requisiti indicati all’art. 3, può partecipare ad una o più Sezioni dell’Avviso e potrà risultarne utilmente collocato in graduatoria secondo quanto indicato ai successivi articoli.
La partecipazione alla Sezione 1 è tuttavia ammessa solo per una delle due sottosezioni di cui essa si compone, con la conseguenza che la presentazione di una domanda di partecipazione per entrambe le sottosezioni della Sezione 1 determinerà l’esclusione dalla partecipazione alla Sezione medesima.
Le domande di partecipazione dovranno pervenire, a pena di inammissibilità, entro il 15 maggio 2025 all’indirizzo PEC eventi.cultura@pec.comune.roma.it
Tutte le informazioni sul sito Roma Capitale al seguente link
Le domande di partecipazione dovranno pervenire, a pena di inammissibilità, entro il 15 maggio 2025 all’indirizzo PEC eventi.cultura@pec.comune.roma.it