
GRATUITO
Bambini/e e ragazzi/e in biblioteca
Incontri, laboratori e letture nel segno delle attività culturali
Nell'ambito di Biblioteche di Roma
12.03.2025 ─
31.03.2025 Varie Biblioteche
31.03.2025 Varie Biblioteche
Home Biblioteche di Roma Bambini/e e ragazzi/e in biblioteca
Incontri, laboratori e letture nel segno delle attività culturali
Nell'ambito di Biblioteche di Roma
In tema rassegne, continuano anche a marzo 2025, alla Biblioteca Flaminia tutti i lunedì e giovedì gli incontri Playing&Stories, laboratorio di gioco di ruolo e narrazione condivisa, rivolto ai ragazzi e ragazze dai 12 anni, e tutti i martedì Bibliogames, pomeriggi di giochi da tavolo in biblioteca, mentre tutti i lunedì la Biblioteca Galline Bianche Tutti matti per gli scacchi!, seconda edizione del corso di scacchi per bambini a cura del maestro Alessandro Mura.
Infine, da segnalare il laboratorio a cadenza mensile dedicato ai giovani appassionati di fumetti giapponesi organizzato dalla Biblioteca Laurentina: Il Club del manga, e dal 20 febbraio al 20 marzo alla Biblioteca Fabrizio Giovenale si terrà il ciclo Books&Games Lab. Emozioni in gioco, percorso interattivo per ragazze e ragazzi dai 14 ai 18 anni, con giochi e bibliolab.
Inoltre, alla Biblioteca Arcipelago dal 3 al 31 marzo arriva la mostra Stardust, la mostra delle illustrazioni tratte dal libro Stardust di Hannah Arnesen (Orecchio Acerbo): Stardust in tour
Continuano anche a marzo 2025 le letture ad alta voce in tante biblioteche: ogni martedì e giovedì alla Biblioteca Mameli riprenderà l’appuntamento settimanale nell’ambito della rassegna Ti leggo una storia per scoprire gli orari a seconda della fascia d’età: Ti leggo una storia. Ogni giovedì la Biblioteca Franco Basaglia ospiterà Io leggo a te, tu leggi a me, letture ad alta voce con piccoli laboratori per bambini. Sempre il giovedì presso la Biblioteca Quarticciolo si terrà la rassegna di incontri Leggiamoci forte, letture ad alta voce e laboratorio creativo per bambini/e dai 3 anni, alla Biblioteca Tullio De Mauro Il giovedì dei piccoli, letture ad alta voce e laboratori a tema, e alla Biblioteca Raffaello Crescere Leggendo, letture e laboratorio per bambini dai 3 ai 6 anni. Infine, ogni mercoledì la Biblioteca Nelson Mandela ospita Un Nido di libri, letture ad alta voce per bambine e bambini dai 3 ai 6 anni, mentre ogni lunedì la Biblioteca Fabrizio Giovenale ospiterà Le cacciatrici di storie, letture per bambine e bambini dai 3 ai 6 anni. Sempre il lunedì, la Biblioteca Casa dei Bimbi ospiterà Trotterellando tra le storie, letture per bambini e bambine, mentre ogni martedì del mese si terranno le letture Nati per Leggere, per bambini dai 3 ai 6 anni.
Altre letture si terranno: alla Biblioteca Enzo Tortora due giovedì al mese con l’incontro L’ora delle storie e ogni martedì I Coccetti in biblioteca, ogni martedì alla Biblioteca Penazzato nell’ambito della ciclo di incontri Lettura che avventura: più leggi, più sogni, letture ad alta voce per bambini fino ai 7 anni, e infine ogni giovedì La valigia di Francesca presso la Biblioteca Ennio Flaiano, e ogni lunedì Lunedì di carta presso la Biblioteca Galline Bianche. A cadenza mensile anche la serie di incontri Un giorno da bibliotecario che si tiene presso la Biblioteca Vaccheria Nardi, per scoprire tutti i segreti del mestiere del bibliotecario. E ancora, si terranno letture a voce alta: martedì 11 marzo alla Biblioteca Nelson Mandela nell’ambito dell’appuntamento Primi passi nelle storie, mercoledì 19 marzo alla Biblioteca Marconi, giovedì 13 marzo alla Biblioteca Pasolini, sul tema del “tempo che passa” e giovedì 20 marzo alla Biblioteca Joyce Lussu con Storie in biblioteca, letture a voce alta per bambini dai 4 ai 6 anni. Sempre giovedì 20 marzo la Biblioteca Sandro Onofri ospita I giovedì in biblioteca!, un appuntamento al mese dedicato alla lettura per i piccolissimi, e la Biblioteca Nelson Mandela Le storie di Loredana, letture ad alta voce a cura di Loredana Simonetti, lettrice volontaria Nati per Leggere.
E ancora, martedì 25 marzo la Biblioteca Joyce Lussu ospita il ciclo di letture in biblioteca a cura della libraia Flavia di Una Montagnola di Storie per bambini dai 3 ai 7 anni, mercoledì 26 marzo presso la Biblioteca Laurentina si terrà l’appuntamento L’angolo delle letture di Roberta e presso la Biblioteca Vaccheria Nardi ci saranno letture ad alta voce di albi illustrati per bambine e bambini dai 3 ai 6 anni.
Giovedì 13 marzo la Biblioteca Mameli ospiterà Babau, storia di una marionetta, lettura e laboratorio con Gloriamaria Pizzichemi, autrice del libro Babau. Storia di una marionetta (MonteGrappa Edizioni, 2019), che leggerà il suo racconto e realizzerà un laboratorio creativo, venerdì 14 marzo presso la Biblioteca Laurentina si terrà l’incontro La signora Holle, e lunedì 17 marzo la Biblioteca Vaccheria Nardi organizzerà le letture e il laboratorio creativo “Un giorno da… astronauta” e la Biblioteca Marconi l’incontro Letture mitiche in biblioteca. Inoltre, martedì 18 marzo la Biblioteca Laurentina ospita EcoLab, primo di una serie di laboratori a tema ecologico rivolti a bambini della primaria, svolto in collaborazione con gli operatori del Servizio civile ambientale.
Per festeggiare la festa del papà, che si celebra il 19 marzo, diverse biblioteche hanno organizzato eventi dedicati: la Biblioteca Casa dei Bimbi ospiterà sabato 15 marzo Porta papà in biblioteca, letture per bambini e bambine dedicati alla festa del papà, e martedì 18 marzo, invece, Il meraviglioso mondo dei papà, letture e laboratorio creativo per bambini e bambine, mentre mercoledì 19 marzo la Biblioteca Laurentina organizza l’incontro Un libro per te, papà!, un pomeriggio di dolci e divertenti letture per festeggiare tutti i papà e omaggiarli con un piccolo libro che i bambini realizzeranno durante il laboratorio creativo.
Sempre mercoledì 19 da segnalare due incontri alla Biblioteca Vaccheria Nardi: Un giorno da bibliotecario, rivolto ai piccoli bibliotecari in erba, per scoprire tutti i segreti del nostro mestiere, affiancando il personale della biblioteca, e Giochi da tavolo, un pomeriggio dedicato ai giochi da tavolo in biblioteca. Sempre a tema giochi, sabato 22 marzo la Biblioteca Giordano Bruno ospita Bibliogame. Una mattinata di divertimento con i giochi da tavolo della biblioteca per ragazzi dagli 8 ai 13 anni. Un altro appuntamento che si terrà sabato 22 è Strampalibri! a cura della Biblioteca Villino Corsini presso la Libreria Foglioline (Via Adeodato Matricardi): libri strampalati, dai formati strani e storie fuori dal comune, che leggeremo e ci divertiremo, attraverso un laboratorio creativo, a creare i nostri personali strampalibri!
Il 20 marzo, presso la Biblioteca Enzo Tortora si tiene Nowruz Nawruz Newroz – Capodanno persiano, afghano e curdo, il laboratorio creativo dedicato al Capodanno persiano per bambini dai 4 ai 7 anni.
Altri appuntamenti con protagonista il gioco si terrano: lunedì 24 marzo presso la Biblioteca Nelson Mandela nell’ambito dell’incontro Giochi in biblioteca, laboratorio sui giochi di percorso, martedì 25 marzo alla Biblioteca Laurentina con Scacco matto a Laurentina, un nuovo appuntamento mensile per bambini e ragazzi desiderosi di imparare le basi degli scacchi, e mercoledì 26 marzo alla Biblioteca Vaccheria Nardi con l’evento Giochi di ruolo: Dungeons & Dragons.
Gli incontri che si terranno giovedì 27 marzo: alla Biblioteca Centrale Ragazzi ci sarà Facciamo le valigie!, laboratorio a aprtire dall’albo illustrato Cosa c’è nella tua valigia? di Naylor Ballesteros Chris (Terre di Mezzo, 2019), e alla Biblioteca Laurentina Corrado l’astronauta e i pirati dei buchi, rappresentazione della favola teatrale di Vittorio Marino, con le filastrocche e le canzoni dell’istrionico Massimiliano Maiucchi, dal titolo Corrado l’austronauta e i pirati dei buchi (Anicia, 2021), per festeggiare la Giornata mondiale del teatro.
E ancora sabato 29 marzo proseguono gli appuntamenti di lettura organizzati dalla Biblioteca Villino Corsini nell’ambito della rassegna Corsini, che storie! alla libreria Ottimomassimo (Via Luciano Manara 16/17) e, nella stessa giornata, la Biblioteca Elsa Morante ospita Abbracci di parole. Storie, conte e filastrocche, letture a bassa voce a cura del Servizio Civile Universale (Progetto “Un nido di libri”).
Il programma potrebbe subire variazioni
Appuntamenti letterari, presentazione di libri, laboratori per i più piccoli. Il programma delle Biblioteche di Roma
Biblioteche di Roma