
Ecologia Cosmica: Figli delle Stelle, Custodi della Terra
Un invito a partecipare a un percorso di osservazione e di pensiero in bilico fra la Terra e il cielo
Un invito a partecipare a un percorso di osservazione e di pensiero in bilico fra la Terra e il cielo
Un incontro per considerare il nostro rapporto con il pianeta da una prospettiva inedita: quella spaziale, finora riservata soltanto agli astronauti.
Nel planetario possiamo ammirare la Terra affacciandoci alla Cupola della Stazione Spaziale, e soffermarci sulla sua piccolezza, fragilità e unicità. Accediamo così a un punto di vista dirompente rispetto al nostro quotidiano, utile per raccontare la crisi climatica e percepire la globalità del problema.
Con l’aiuto di due esperti studiosi del clima – Antonello Pasini, fisico del clima del CNR ed Elisa Palazzi, climatologa dell’Università di Torino – valutiamo come l’impatto umano sull’ambiente terrestre si proietti negli scenari futuri elaborati dalla scienza, e riflettiamo su quanto sia necessario che ciascuno si impegni ad avere cura del nostro unico pianeta. Perché siamo figli delle stelle, e di fronte alle stelle abbiamo la responsabilità di essere i custodi della Terra.
di Stefano Giovanardi
con la partecipazione di: Antonello Pasini (CNR – Istituto sull’Inquinamento Atmosferico), Elisa Palazzi (Dipartimento di Fisica, Università di Torino)
l programma potrebbe subire variazioni
Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Informazioni sui cookie ×
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Utilizziamo cookie tecnici e statistici e, previo tuo consenso, cookie per interagire con i social e cookie di marketing. Per maggiori dettagli puoi consultare la nostra cookie policy o impostare le tue preferenze sui cookie. Cliccando su “Accetto” presti il consenso all’uso dei cookie di marketing (profilazione) e social, mentre cliccando su "Rifiuto" accetti solo l’uso dei cookie tecnici e statistici.