Eventi a Casa della Memoria e della Storia
GRATUITO

Eventi a Casa della Memoria e della Storia

Incontri, presentazioni, conferenze dedicati alla divulgazione storica e mostra fotografica di Luana Rigolli

Nell'ambito di Biblioteche di Roma

18.02.2025 ─
28.02.2025
Biblioteca Casa della Memoria e della Storia
Via di San Francesco di Sales, 5
Municipio I

PROGRAMMA

martedì 18 febbraio ore 17.00
80° Anniversario della Liberazione
Paesaggi della memoria. Memoria della Resistenza, percorsi didattico educativi
Introduce Gianfranco Noferi (consigliere nazionale ANPC)
Presiede Silvia Costa (vicepresidente nazionale ANPC)
Intervengono: Pamela Giorgi (Indire), Carmine Marinucci (DiCultHer), Irene Zoppi (Indire), Francesca Caprino (Indire), Azzurra Gasparo (Indire), Luigi Mantuano (vicepresidente Società Italiana Scienze Umane e Sociali), Manfredi Merluzzi (Università Roma Tre)
A cura di ANPC

mercoledì 19 febbraio ore 17.30
Premio annuale dell’Associazione Giacometta Limentani e Walter Cantatore – Edizione 2024
Intervengono Maria Ludovica Chiambretto e Alda Guastalla (Comitato Amici del Centro Peres per la Pace per i bambini palestinesi), Ludovica Muntoni (educatrice), Simona Tarantino (esperta di arte) e Manuela Dviri (scrittrice e giornalista)
Introduce Tobia Zevi (Assessore al Patrimonio e alle Politiche Abitative di Roma Capitale e presidente dell’Associazione Giacometta Limentani e Walter Cantatore)

giovedì 20 febbraio ore 17.30
Presentazione del libro di Luigi Giorgi, Tra democrazia e rivoluzione. La Democrazia cristiana e la politica italiana nei giorni del golpe cileno (Guerini e Associati, 2024)
Intervengono Agostino Giovagnoli (Università Cattolica di Milano), Silvio Pons (Scuola Normale Superiore di Pisa) e Maria Rosaria Stabili (Università di Roma Tre)
Modera Michele Lembo (Radio Radicale)
Sarà presente l’autore

lunedì 24 febbraio ore 17.30
Tra memoria e rimozione: l’identità palestinese alla prova del colonialismo
A partire dal romanzo Il libro della scomparsa di Ibtisam Azem (Hopefulmonster, 2021)
Intervengono Basem Kharma (Università Statale di Milano) e Tareq Tamimi (Università di Bologna)
Introducono Fernanda Fischione e Arturo Monaco (Sapienza Università di Roma)
Evento organizzazto all’interno del Ciclo di incontri “Costruire la cultura della pace: letture e dialoghi in biblioteca” promossi dal Dipartimento SARAS-Storia, Antropologia, Religioni, Arte, Spettacolo dell’Università di Roma La Sapienza e da Biblioteche di Roma

martedì 25 febbraio ore 17.30
Fondamenti delle Costituzioni moderne
Per un riconoscimento del contributo dell’Ebraismo al processo di emancipazione dell’Europa e dell’Occidente, alla nascita dello Stato di Diritto e delle Costituzioni moderne
Saluti di Bianca Cimiotta Lami (vicepresidente FIAP) e Luigi Maccotta (ambasciatore – capo delegazione italiana IHRA)
Intervengono Valentina Sereni, Delfina Piu, Luciano Tagliacozzo, Sergio Tagliacozzo e Mario Fuà
Modera Stefano Mannaccio
A cura di FIAP con Gherush92 Comitato per i Diritti Umani e NES Noi Ebrei Socialisti

mercoledì 26 febbraio ore 9.30-17.30
Convegno “Fonti orali. Didattica e formazione”
A cura di IRSIFAR, Istituto nazionale Ferruccio Parri, AISO

venerdì 28 febbraio ore 17.30
Inaugurazione della mostra di Clelia Mori, Genoeffa Cocconi Cervi. L’ottava vititima: una Maria laica
Introduce Paolo Ruffini (Casa della Memoria e della Storia)
Intervengono Massimiliano Smeriglio (Assessore alla Cultura di Roma Capitale), Cecilia D’Elia (senatrice), Marina Pierlorenzi (presidente ANPI Roma), Clelia Mori (artista), Patrizia Molinari (professoressa emerita all’Accademia di Belle Arti)
A cura di ANPI

Fino al 21 febbraio
Mostra fotografica Il confino degli arrusi di Luana Rigolli
Ingresso gratuito dal lunedì al venerdì ore 11.00-18.00
A cura di Casa della Memoria e della Storia in collaborazione con Arcigay Roma

Il programma potrebbe subire variazioni

...Leggi tuttoLeggi meno...

Programma

18 febbraio ore 17
19, 20, 24, 25,28 febbraio ore 17.30
26 febbraio ore 9.30 e 17.30

fino al 21 febbraio accesso gratuito alla mostra fotografica Il confino degli arrusi di Luana Rigolli dalle 11 alle 18

A cura di

Biblioteche di Roma

Nell'ambito di

Biblioteche di Roma

Biblioteche di Roma

27.10.2023 ─
28.12.2025

Appuntamenti letterari, presentazione di libri, laboratori per i più piccoli. Il programma delle Biblioteche di Roma