
Festival delle Scienze nelle Biblioteche di Roma
Iniziative nelle biblioteche per la XX edizione del Festival, con il tema “Corpi”
Nell'ambito di Biblioteche di Roma
03.04.2025 ─
11.04.2025 Varie Biblioteche
11.04.2025 Varie Biblioteche
Home Biblioteche di Roma Festival delle Scienze nelle Biblioteche di Roma
Iniziative nelle biblioteche per la XX edizione del Festival, con il tema “Corpi”
Nell'ambito di Biblioteche di Roma
Le Biblioteche di Roma partecipano anche quest’anno al Festival delle Scienze di Roma, che dall’8 al 13 aprile 2025 torna all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone per la sua XX edizione, con il tema Corpi.
Prevista la partecipazione di scienziati, giornalisti e intellettuali per riflettere e dibattere sul tema, attraverso cinque aree tematiche: Corpi Complessi, Corpi Originali, Corpi Responsabili, Corpi Plastici e Corpi Inquieti.
3 aprile ore 17
Biblioteca Casa dei Bimbi
Aspettando il Festival delle Scienze. NASA & LEGO: missione spaziale!
Laboratorio tra LEGO e scienza alla scoperta dei misteri dello spazio, dei razzi e delle stazioni spaziali della NASA, per diventare astronauti e ingegneri spaziali costruendo basi lunari, rover marziani e astronavi
con Vanesa Toscano Rivera
Età: da 6 a 12 anni
Prenotazione obbligatoria: 06/45460381 – ill.casabimbi@bibliotechediroma.it
3 aprile ore 17.30
Biblioteca Europea
Aspettando il Festival delle Scienze. Tecniche innovative al servizio della musica
Laboratorio sulla qualità del suono con approfondimento musicale
a cura di Direct Sound Records Rome&London
con performance di Ferraguto Fortunato Duo
8 aprile ore 10
Biblioteca Pier Paolo Pasolini
L’ecologia e la Riserva di Decima Malafede
Incontro di approfondimento sull’ecologia nel territorio della Riserva, un’area protetta di 6145 ettari del Municipio X.
a cura del Comitato Amici della Riserva di Decima Malafede
Per le scuole
8 aprile ore 17.30
Biblioteca Sandro Onofri
Un corpo che cambia
Presentazione della guida per genitori Parlare di peso con tuo figlio
a cura del Gruppo di Studio Adolescenza della Società Italiana di Pediatria
con Vita Cupertino
9 aprile ore 9 e 10
Biblioteca Nelson Mandela
Trotula medica rivoluzionaria
Presentazione del libro di Emilia Zazza (Manni Editori, 2024)
con l’autrice
Per le scuole
9 aprile ore 10
Biblioteca Giordano Bruno
Tassellazioni non periodiche: uno è meglio di due!
Attività di matematica laboratoriale, svolta utilizzando il corpo e la mente
con Corrado Falcolini, Dipartimento di Architettura Università Roma Tre
Per le scuole
9 aprile ore 17
Biblioteca Giordano Bruno
Corpi. Dall’estremamente piccolo all’immensamente grande
Incontro di approfondimento
Dal mondo subatomico delle particelle fino alla vastità cosmica delle galassie, le teorie fisiche adottano metodi diversi, spesso apparentemente inconciliabili. Dal rigore scientifico scaturiscono aspetti sorprendenti, contraddittori e paradossali
a cura di Italo Alfieri, Associazione AstronomiAmo
Per prenotazioni: giordanobruno@bibliotechediroma.it – 0645460461
9 aprile ore 17.30
Biblioteca Flaminia
L’evidenza e l’emozione. Una passeggiata fra scienza e letteratura
Presentazione del libro di Filippo La Porta e Benedetto Intrigila (Luca Sossella Editore, 2025)
con gli autori
10 aprile ore 10
Biblioteca Europea
Presso Auditorium del Goethe Institute
Alla scoperta dell’invisibile. L’incredibile storia di Alexander Von Humboldt
Presentazione dell’albo illustrato di Volker Mehnert (Donzelli Editore, 2023)
con l’illustratrice Claudia Lieb
Per le scuole
10 aprile alle ore 17
Biblioteca Rodari
La magia dei corpi: come cambia il mondo intorno a noi
Un viaggio divertente e curioso nel mondo della scienza, tra giochi, esperimenti, storie incredibili e misteri ancora da risolvere per esplorare il lato più magico e sorprendente della natura
con Maria Chiara Di Gregorio, Eugenio Montefusco, Giulia Schirripa Spagnolo, Emanuele Spadaro, Beniamino Trombetta
a cura delle Biblioteche di Biologia e Biotecnologie, Chimica, Matematica e Scienze della Terra di Sapienza Università di Roma.
Per le scuole
10 aprile alle ore 17.00
Biblioteca Arcipelago
Materia in movimento. Dalla struttura dei cristalli alla biodiversità: limiti, evoluzione e misteri della natura
Incontro per scoprire il lato più affascinante e misterioso della scienza, esplorando come strutture apparentemente statiche siano in realtà soggette a trasformazioni parzialmente prevedibili
con Maria Chiara Di Gregorio, Giulia Schirripa Spagnolo, Beniamino Trombetta
modera Ines Lonigro
a cura delle Biblioteche di Biologia e Biotecnologie, Chimica, Matematica e Scienze della Terra di Sapienza Università di Roma
10 aprile ore 17.30
Biblioteca Europea
Visioni algoritmiche ed incanti sintetici. Intelligenza artificiale nelle arti figurative
Incontro di approfondimento
con Alessandro Bavari e Stefano Machera
10 aprile ore 17.30
Biblioteca Joyce Lussu
Corpi ibridi: crea esseri fantastici con i LEGO
Laboratorio per stimolare la creatività e l’immaginazione attraverso la costruzione con i LEGO e dare vita a corpi ibridi unici, mescolando fantasia, scienza e tecnologia
con Vanesa Toscano Rivera
Età: 6-12 anni
Per prenotazioni: joycelussu@bibliotechediroma.it
11 aprile ore 9
Biblioteca Goffredo Mameli
Il mondo segreto delle api: impollinazione e vita sulla Terra
Laboratorio alla scoperta del misterioso e affascinante mondo delle api, piccoli esseri dalle grandi responsabilità. Attività interattive e approfondimenti scientifici per comprendere quanto sia essenziale il loro ruolo per il nostro ecosistema
con Pasquale Spedaliere
Per le scuole
11 aprile ore 17
Biblioteca Pier Paolo Pasolini
Intelligenza artificiale
Incontro di divulgazione sull’uso sicuro e consapevole dell’intelligenza artificiale
a cura di Fondazione Mondo Digitale
11 aprile ore 17.30
Biblioteca Franco Basaglia
Pianeti mancanti. Da Plutone a Planet 9, gli astri erranti nascosti
Presentazione del libro di Luca Nardi (Edizioni Dedalo, 2025)
con l’autore e Italo Alfieri, Associazione AstronomiAmo
Il programma potrebbe subire variazioni
Biblioteche di Roma
Appuntamenti letterari, presentazione di libri, laboratori per i più piccoli. Il programma delle Biblioteche di Roma
Biblioteche di Roma