Festival Treccani della lingua italiana | 9-11 giugno
GRATUITO

Festival Treccani della lingua italiana | 9-11 giugno

Seconda parte della tappa romana del Festival dedicata allo "Stupore". Con incontri tematici, lezioni, spettacoli, tra letteratura, musica

Nell'ambito di Festival Treccani della lingua italiana

09.06.2023 ─
11.06.2023
Museo di Roma
Piazza San Pantaleo, 10
Municipio VIII

Nei giorni di venerdì 9, sabato 10 e domenica 11 giugno il programma del Festival si svolge nello scenografico cortile di Palazzo Braschi, sede del Museo di Roma, a Piazza Navona. Ad inaugurare gli incontri, venerdì 9 giugno, alle 17 la lezione del linguista Giuseppe Patota dal titolo Parola di Luca Serianni (alle 17) e la lectio magistralis sullo stupore nella poesia tenuta dal poeta Valerio Magrelli (alle 19).

Le tre giornate hanno poi diversi momenti musicali che vanno dagli Inni e Canti di lotta della Resistenza del Coro della Scuola popolare di musica di Testaccio, con Giovanna Marini (venerdì 9 giugno alle 20.30) all’incontro con il rapper Fasma che dialoga con Paolo Di Paolo e Cristina Faloci sulle parole delle canzoni, alla registrazione della puntata speciale della trasmissione di Rai Radio 3 La lingua batte (sabato 10 giugno ore 20). Il festival si conclude con il concerto gratuito Mistico Mediterraneo di Paolo Fresu e Daniele di Bonaventura nel cortile di Palazzo Braschi (domenica 11 giugno ore 21).

Programma

Venerdì 9 giugno – Cortile di Palazzo Braschi
16.30 | Saluti istituzionali: Massimo Bray, Miguel Gotor, Ilaria Miarelli Mariani, Claudio Parisi Presicce, Anna Lisa Tota
17.00 | Parola di Luca Serianni. A cura di Giuseppe Patota
18.00 | Lingua e stupore. I limiti del traducibile e Chat GPT. A cura di Enrico Terrinoni e Daniele Petruccioli
19.00 | Lo stupore nella poesia. A cura di Valerio Magrelli
20.30 | Concerto: Inni e Canti di lotta della Resistenza. Coro della Scuola popolare di musica di Testaccio. Con Giovanna Marini e Sandra Cotronei

Sabato 10 giugno – Cortile di Palazzo Braschi
12.00 | Gestire il conflitto tra lingua matematica e lingua quotidiana: includere e costruire ponti culturali. A cura di Dopolavoro Matematico
16.00 | Stupore: estasi e contemplazione. Aby Warburg e Manet. A cura di Giulia Antonia Zanon e Filippo Perfetti
17.00 | L’italiano che stupisce: un viaggio per immagini. A cura di Lucilla Pizzoli
18.00 | “Che occhi grandi che hai!” Lo stupore nella letteratura per l’infanzia. A cura di Lorenzo Cantatore
19.00 | Registrazione della puntata speciale della trasmissione. La lingua batte Rai Radio 3  . A cura di Paolo Di Paolo
20.00 | Le parole delle canzoni dal vivo. Fasma dialoga con Paolo Di Paolo

Domenica 11 giugno – Cortile di Palazzo Braschi
12.00 | Concerto . Emanuele Schillaci Trio ed Elena Chiri
16.00 | La retorica dello stupore in Grecia e a Roma. A cura di Dino Baldi
17.00 | 10 giugno. Lo stupore dell’Italia di fronte al fascismo: dall’omicidio Matteotti alla dichiarazione di guerra. A cura di Davide Conti
18.00 | Stu-pì-ti: dentro il rinascimento psichedelico. A cura di Edoardo Camurri e Agnese Codignola
19.00 | Le meraviglie urbane. Innesti e mostri nel paesaggio della città. A cura di Annalisa Metta
21.00 | Concerto:
Paolo Fresu tromba, flicorno, effetti
Daniele di Bonaventura bandoneon

Il programma potrebbe subire variazioni

...Leggi tuttoLeggi meno...

Ingresso

Gratuito

Nell'ambito di

Festival Treccani della lingua italiana
GRATUITO
Piazza Damiano Sauli (quartiere Garbatella) e Palazzo Braschi, Museo di Roma (Piazza Navona, 2)
Municipio I

VI edizione, dedicata allo "Stupore". In programma incontri tematici, lezioni, tavole rotonde e spettacoli, tra letteratura, musica e cinema