
GRATUITO
Il meeting
Presentazione del libro di Lidia Popolano con l'autrice e Gisella Blanco
Nell'ambito di Biblioteche di Roma
Home Biblioteche di Roma Il meeting
Presentazione del libro di Lidia Popolano con l'autrice e Gisella Blanco
Nell'ambito di Biblioteche di Roma
Anni Trenta del Novecento: le discipline scientifiche sono ancora relegate a un interesse di nicchia, non solo per i contenuti specialistici e complessi, ma anche per l’evidente difficoltà di semplificare e comunicare le nuove scoperte ai cittadini comuni.
Un gruppo-pilota di scienziati europei – tra cui Agathe Steiner, Franz Mahler e Markus Wyss – sotto la spinta della cultura positivista e delle moderne scoperte in medicina, viene incaricato di studiare la possibilità di accelerare l’evoluzione umana e di accrescere l’utilizzo delle scoperte tecnologiche attraverso un innovativo approccio. Al termine delle due giornate di lavoro presso un centro di ricerca top-secret, gli studiosi dovranno proporre dei percorsi d’indagine avveniristici da discutere in futuro e indirizzare verso il benessere dell’umanità.
Ma il meeting, passate le prime ore, viene interrotto bruscamente: la Storia irrompe nelle vite dei personaggi, lasciando segni indelebili e sconvolgendo le vite di quegli influenti scienziati.
Lidia Popolano, biologa appassionata di Neuroetica, vive a Roma e si dedica allo studio indipendente e alla scrittura. Il meeting è il terzo romanzo della sua trilogia dell’innocenza, dopo Come l’impronta di un quadro (96, rue de-La-Fontaine Edizioni) e Costellazioni (Abel Books).
Gisella Blanco, è nata a Palermo nel 1984 e vive a Roma da diversi anni. È laureata in giurisprudenza, si occupa di critica e divulgazione letteraria poetica, collabora con blog, riviste cartacee e giornali per i quali scrive note critiche, recensioni, articoli, interviste e saggi.
Il programma potrebbe subire variazioni
Biblioteche di Roma
Appuntamenti letterari, presentazione di libri, laboratori per i più piccoli. Il programma delle Biblioteche di Roma
Per informazioni e prenotazioni è possibile scrivere a ill.flaminia@bibliotechediroma.it oppure contattare il numero 0645460441
Biblioteche di Roma
Informazioni sui cookie ×
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Utilizziamo cookie tecnici e statistici e, previo tuo consenso, cookie per interagire con i social e cookie di marketing. Per maggiori dettagli puoi consultare la nostra cookie policy o impostare le tue preferenze sui cookie. Cliccando su “Accetto” presti il consenso all’uso dei cookie di marketing (profilazione) e social, mentre cliccando su "Rifiuto" accetti solo l’uso dei cookie tecnici e statistici.