L’Auditorium di Mecenate. Giardini, giochi d’acqua e poeti

L'Auditorium di Mecenate. Giardini, giochi d’acqua e poeti

Visita guidata a cura di Carla Termini. Nel centro della città si apre un piccolo giardino nel quale rimane l’unico edificio superstite degli Horti di Mecenate fatti realizzare dal grande amico di Augusto

Nell'ambito di Archeologia in comune 2021 - 2024

04.02.2023 ORE 11:30 Auditorium di Mecenate
Largo Leopardi
Municipio XV

Mecenate trasformò questa zona di Roma destinata alla sepoltura, in splendidi giardini ispirati ai modelli orientali e arricchiti di statue, fontane e lussuosi padiglioni.

Dopo un iniziale inquadramento topografico dell’area in cui l’Auditorium si trova, la visita prevede una descrizione del monumento, il racconto del suo ritrovamento e un’analisi della sua struttura.

Entrati nell’aula, dove probabilmente risuonarono i versi di Virgilio, di Ovidio, di Orazio, si ha la possibilità di ammirare i resti degli affreschi che ne ricoprivano le pareti e le particolarità architettoniche intorno alle quali si animano le discussioni degli studiosi per l’identificazione delle funzioni che questa magnifica sala aveva al momento della sua costruzione.

Il programma potrebbe subire variazioni

...Leggi tuttoLeggi meno...

Ingresso

visita guidata gratuita;
ingresso a pagamento secondo tariffazione vigente (gratuito con la MIC card);

Prenotazione obbligatoria allo 060608 (tutti i giorni 9.00-19.00)
In caso di disponibilità le persone possono aggiungersi anche il giorno stesso sul posto
Massimo 25 partecipanti

Modalità di annullamento
In caso di impossibilità a partecipare all’attività prenotata, è necessario comunicare la disdetta tramite email al seguente indirizzo: disdetta.visite@060608.it (dal lun.al giov. ore 8.30 – 17.00/ ven. ore 8.30 – 13.30). In alternativa, è necessario chiamare il Contact Center 060608 (attivo tutti i giorni dalle ore 9.00 alle 19.00)

A cura di

Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali

Nell'ambito di

Archeologia in comune 2021 – 2024

Visite guidate nelle aree archeologiche a cura della Sovrintendenza Capitolina