NEVICA SULLA MIA MANO

NEVICA SULLA MIA MANO

Spettacolo tributo alla collaborazione tra Lucio Dalla e Roberto Roversi con  Peppe Servillo & Anidride Solforosa e con videoproiezione e illustrazioni del fumettista Igort

Nell'ambito di I CONCERTI NEL PARCO, ESTATE 2024 - XXXIV Edizione

01.07.2024 ORE 21:00 Parco di Casa del Jazz
Viale di Porta Ardeatina, 55

Informazioni

Dal Libro di Antonio Bagnoli “Nevica sulla mia mano”

Gli elaboratori hanno per sorte di aiutare l’uomo a vincere la morte… Così Lucio Dalla cantava quasi mezzo secolo fa i versi di Roberto Roversi. Quegli elaboratori sono frattanto diventati i computer e la Rete, ma l’allarme lanciato a metà anni Settanta è ancora quello di adesso: l’uomo soffocato dalle sue stesse mani, dalla sua anidride solforosa, prodotta da tutto ciò che è processo industriale, plastica, petrolio e combustione fossile. Ovvero inquinamento, effetto serra, cambiamenti climatici. Decenni prima della benemerita Greta e della comunità scientifica Dalla e Roversi mettevano in musica e parole la madre di tutte le denunce, ponendo al centro l’uomo, la sua essenza e la sua stessa sopravvivenza.

Quell’album uscito nel 1975, Anidride solforosa, è stato il cuore della loro trilogia artistica, pietra miliare della musica popolare, acclamato nei teatri e negli spettacoli live che avevano fatto di Dalla il più politico dei cantanti nonostante rifuggisse da qualsiasi etichetta pur dichiarandosi di sinistra. Anidride solforosa torna in scena ora, grazie agli Avion Travel Peppe Servillo e Mario Tronco che, dopo l’anteprima in estate in piazza Maggiore a Bologna per i 50 anni del Dams, debutteranno martedì 26 al Teatro Dal Verme di Milano nell’ambito della rassegna JazzMi, al via domani fino al 31 ottobre con duecento eventi in oltre 60 location con capienze al cento per cento (info su jazzmi.it).

«Per questo disco commisi un furto – racconta il tastierista Mario Tronco, fondatore vent’anni fa dell’Orchestra di Piazza Vittorio –. Ne rimasi talmente folgorato che dopo averlo ascoltato da mio cugino, glielo rubai. Con Peppe Servillo l’abbiamo sentito innumerevoli volte e fu determinante nel farmi decidere di fare questo mestiere. Con Peppe da tempo pensavamo di mettere mano all’opera di Dalla e Roversi e quando il Dams mi ha proposto un lavoro su Lucio ho subito pensato ad Anidride solforosa. Uno spettacolo che presto amplieremo con i loro altri due album: Il giorno aveva cinque teste del ’73 e Automobili del ’76».

Servillo e Tronco hanno sempre attinto alla vena musicale dalliana da cui le stesse sonorità degli Avion Travel sono state in qualche modo attraversate, soprattutto Opplà del ’93. «Era tale la complessità di Dalla – dice il cantante e autore Peppe Servillo, fratello dell’attore Toni – che riproporlo oggi rende un servizio non solo al pubblico ma anche a noi musicisti. Dalla era profetico, visionario, geniale e con i testi di Roversi viene ancor più esaltata la sua teatralità. Metterlo in scena è anche un atto di coraggio e responsabilità. Anidride solforosa ha anticipato gli scenari attuali, non solo riguardo alle emergenze ambientali ma alla minacciata centralità dell’uomo messo sotto scacco dalla ipertecnologizzazione della vita e del mondo del lavoro, con lo sfilacciamento delle relazioni tra le persone. La frase “io ti segno a dito e ti segni pure me, sono felice” con cui si chiude il brano che dà il titolo all’album racchiude l’intero senso dell’opera».

Quell’album uscito nel 1975, Anidride solforosa, è stato il cuore della loro trilogia artistica, pietra miliare della musica popolare, acclamato nei teatri e negli spettacoli live che avevano fatto di Dalla il più politico dei cantanti nonostante rifuggisse da qualsiasi etichetta politica ed ideologica. L’Orchestra Anidride Solforosa, formazione inedita che debutta per la pria volta a Roma nasce nel 2021 a Bologna, ed unisce l’anima autoriale degli Avion Travel all’approccio progressive dell’Orchestra di Piazza Vittorio. Dopo aver portato in scena l’omonimo spettacolo Anidride Solforosa, il gruppo prosegue nel tributo alla collaborazione umana ed artistica tra Dalla e Roversi con “Nevica sulla mia mano”, lo spettacolo ispirato all’album discografico omonimo, che otre musica e poesia, sarà arricchito dalle illustrazioni del fumettista Igort.

Nuova Produzione – Prima a Roma

PEPPE SERVILLO
& ANIDRIDE SOLFOROSA
Peppe Servillo, voce
Anidride Solforosa:
Pino (Giuseppe) Pecorelli basso
Peppe (Giuseppe) D’Argenzio saxofoni
Marcello Tirelli tastiere
Emanuele Bultrini chitarra
Kiungmi Lee violoncello
Davide Savarese batteria
Musiche di Lucio Dalla
Testi di Roberto Roversi
Illustrazioni di Igort (Igor Tuveri)
Direzione musicale e arrangiamenti di MARIO TRONCO
Dal libro di Antonio Bagnoli “Nevica sulla mia mano”

...Leggi tuttoLeggi meno...