- Venerdì 11 Luglio dalle 18 alle 20: Torpignattara I: incontri e permeazioni di piante, persone e pensieri
- Giovedì 17 Luglio dalle 18 alle 20: Street art a San Basilio
- Giovedì 17 Luglio dalle 18:30 alle 20:30: La Festa de Noantri
- Venerdì 18 Luglio dalle 18:30 alle 20:30: Il quartiere monumentale dell’EUR con intermezzi letterari
- Sabato 19 Luglio dalle 10 alle 12: Incontro con il produttore e degustazione
- Sabato 19 Luglio dalle 10:30 alle 12:30: San Lorenzo: 19 luglio 1943 con intermezzi letterari
- Giovedì 24 Luglio dalle 19:30 alle 21: Pigneto di Pasolini: Street art e Cinema Neorealista
- Venerdì 25 Luglio dalle 18:30 alle 20:30: La Festa di San Giovanni
Torpignattara I: incontri e permeazioni di piante, persone e pensieri
Venerdì 11 Luglio dalle 18 alle 20 – Indirizzo: Largo Perestrello – Municipio V
Su una parete lungo via dell’Acqua Bullicante, accanto a una pompa di benzina, è stata realizzata una visionaria pagina di un antico Herbarium, con una serie di piante, frutti, fiori, radici, riconoscibili grazie ai numeri che rimandano alla legenda. Questa “pagina” racconta meglio di tante parole l’anima di Tor Pignattara.Una realtà complessa, fatta di famiglie provenienti da luoghi spesso molto lontani che si ritrova al suono della campanella davanti alle scale della scuola Carlo Pisacane, specchio di questa multietnicità ed esempio principe di come sia possibile far convivere, non senza qualche difficoltà, mondi e culture diversi tra loro. E di questa multiculturalità, della storia del quartiere e della trasformazione del paesaggio ci parlano le opere di arte urbana grazie ad artisti come Diavù, Flavio Solo, Etam
Cru, Etnik, Dulk, Tellas, Jef Aerosol e molti altri.
Durata: 2h circa
Con Guida Turistica Dott.ssa Ilaria Sferrazza
Street art a San Basilio
Giovedì 17 Luglio dalle 18 alle 20 – Indirizzo: via Fabriano n. 20 – Municipio IV
Il quartiere, nato sul finire degli anni venti del Novecento, si avvicina all’arte urbana nel 2014 grazie al progetto Sanba curato da Simone Pallotta: gli abitanti del quartiere e della scuola sono stati coinvolti attivamente attraverso laboratori e incontri pubblici e ne sono nate, tra le altre, le opere di Liquen e Agostino Iacurci. Imperdibile anche la serie realizzata da Hitnes attorno al giardino del quartiere creando un bosco fantastico e la graffiante e controversa critica di BLU con il suo S. Basilio parzialmente censurato da un’unità del decoro urbano di Roma.
Durata: 90 minuti circa
Con Guida Turistica Dott.ssa Francesca Di Marzo
La Festa de Noantri
Giovedì 17 Luglio dalle 18:30 alle 20:30 – Indirizzo: piazza di San Crisogono – Municipio I
La festa de Noantri è una festa che si svolge tutti gli anni a Trastevere in onore della festa della Madonna del Carmine. La nostra visita cerca di percorrere i luoghi più tradizionali della festa trasteverina, come la chiesa di Sant’Agata e di San Crisogono, protagonisti delle cerimonie religiose e i luoghi dei festeggiamenti popolari come le tante osterie dove il popolo proseguiva la festa con un bel po’ di vino!
Durata: 2 ore circa
Con Guida Turistica Dott.ssa Martina Remediani
Il quartiere monumentale dell’EUR con intermezzi letterari
Venerdì 18 Luglio dalle 18:30 alle 20:30 – Indirizzo: Quadrato della Concordia n. 3 – Municipio IX
La passeggiata nel quartiere Eur inizia dal Quadrato della Concordia, dove viene fornito un primo inquadramento storico. In seguito si prosegue verso il Palazzo degli Uffici, per poi fermarsi davanti al Palazzo dei Congressi e nell’ex Piazza Imperiale. La passeggiata prosegue poi in Viale Europa, si sofferma davanti l’Archivio Centrale della Stato e si concluderà in prossimità del Palazzo Eni. Le diverse tappe sono l’occasione per descrivere e approfondire la storia del quartiere e saranno arricchite da letture tenute dall’attore professionista. Tra i brani letti vi sono una lettera dell’architetto Piacentini, brani tratti dal Messaggero del 1953, una testimonianza di Fellini e un componimento di Pasolini.
Durata: 2 ore circa
Con Guida Turistica Dott.ssa Serena Caciolli e Attore Marco Zordan
Incontro con il produttore e degustazione
Sabato 19 Luglio dalle 10 alle 12 – Indirizzo: nell’area del Parco Caduti per Trieste V e VI Novembre 1953 e precisamente tra via Matteo Bartoli – angolo via dei Rocciatori – Municipio IX
Si organizza una mattinata di degustazione presso uno dei produttori dell’agro romano meridionale, a sud di Roma, oltre il G.R.A., dove resistono piccole realtà produttive, biologiche e basate sull’agricoltura naturale. I partecipanti si ritrovano direttamente dal produttore, che illustra il processo produttivo caseario e/o il metodo di coltivazione agro-ecologico, con particolare attenzione alla tutela e valorizzazione del territorio. L’incontro offre l’opportunità di approfondire l’importanza dei metodi di cura e rigenerazione della terra e degli animali, fondamentali per sviluppare un’agricoltura sana e preservare gli ecosistemi naturali, promuovendo così la sostenibilità ambientale e sociale. Durante l’incontro, si degustano i prodotti raccontati e presentati dal produttore stesso.
L’organizzazione è curata da Gabriella D’Amico della Coop. Laurentina km 10, nata con l’obiettivo di valorizzare e promuovere l’agro romano meridionale e le sue realtà produttive, diffondendo una cultura legata alla sostenibilità ambientale e sociale.
San Lorenzo: 19 luglio 1943 con intermezzi letterari
Sabato 19 Luglio dalle 10:30 alle 12:30 – Indirizzo: davanti l’ingresso del cimitero Verano – Municipio II
La visita virtuale intende raccontare e ricostruire il primo bombardamento della città ad opera di quasi 300 bombardieri statunitensi. Il quartiere di San Lorenzo fu quello maggiormente colpito, quello in cui si contarono il maggior numero di vittime ed i maggiori danni. Si inizia da uno dei simboli del quartiere, la Basilica di San Lorenzo, per poi snodarsi tra le vie del quartiere in cui alcuni stabili ancora recano tracce del bombardamento. Durante la passeggiata saranno lette testimonianze, brani letterari ed articoli di giornale dell’epoca che permetteranno di ripercorrere quei momenti attraverso le voci di coloro che lo hanno vissuto sulla loro pelle.
Durata: 2 ore circa
Con Guida Turistica Dott.ssa Serena Caciolli e l’attore Marco Zordan
Pigneto di Pasolini: Street art e Cinema Neorealista
Giovedì 24 Luglio dalle 19:30 alle 21 – Indirizzo: via Alghero n. 4 – Municipio V
Pier Paolo Pasolini si innamora subito del Pigneto, ricco di vita e suggestioni. Non è solo il luogo di un set cinematografico; tra le sue strade prende appunti, studia le vite disastrate di quei ragazzi che immortalerà nei suoi libri, percorre uno scenario che si configura come una via di transizione tra la città regolare, pianificata e il caos selvaggio delle borgate. Tra murales ispirati a questo leggendario intellettuale, stralci dei suoi testi e storia urbana scopriremo un originale spaccato capitolino, in bilico tra gusto retrò e gentrification.
Durata: 90 minuti circa
Con Guida Turistica – Dott.ssa Caterina Mascolo
La Festa di San Giovanni
Venerdì 25 Luglio dalle 18:30 alle 20:30 – Indirizzo: Arco di Costantino – Municipio I
Partendo dal Colosseo, ricorderemo quelle che sono state le tradizioni e i festeggiamenti in onore di San Giovanni; una festa che fino a qualche anno fa era molto sentita nella nostra città, con canti, piatti tipici, feste religiose e pagane che si svolgevano durante la notte di San Giovanni. Non potranno mancare nel nostro percorso, papi un po’ particolari, storie di streghe e diavoli!
Durata: 2 ore circa
Con Guida Turistica Dott.ssa Martina Remediani
Il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico Artes et Iubilaeum – 2025, finanziato dall’Unione Europea Next Generation EU per grandi eventi turistici nell’ambito del PNRR sulla misura M1C3 – Investimento 4.3 – Caput Mundi
Il programma potrebbe subire variazioni