Resistenza e immigrazione
GRATUITO

Resistenza e immigrazione

Giornata di studi in occasione dell’81º anniversario della strage delle Fosse Ardeatine

Nell'ambito di Biblioteche di Roma

20.03.2025 ORE 10:30 Biblioteca Nelson Mandela
Via La Spezia, 21
Municipio VII

Una parte consistente delle vittime della strage era legata a percorsi migratori, in una città come Roma caratterizzata fin dalla fine dell’Ottocento da ampi e corposi movimenti di immigrazione.

La connessione tra resistenza partigiana e migrazioni è un tema variegato che riguarda non solo Roma e l’Italia ma tutta Europa. Obiettivo della giornata è approfondire questa connessione, partendo dal contesto nazionale e internazionale per arrivare al caso romano. L’iniziativa si tiene presso la Biblioteca Mandela e presso il Museo storico della Liberazione di via Tasso, all’interno di un territorio – la zona di San Giovanni – fortemente impegnato nel 1943-44 nella lotta per la liberazione.

Ore 10.30-13 Biblioteca Mandela
Accoglienza partecipanti
Saluti istituzionali
Assessore alla Cultura Municipio VII
Gabriella Corona (CNR-ISMED)

Presentazione e introduzione
Michele Colucci (CNR-ISMED)

Prima sessione
Coordina Alessandra Gissi (Università L’Orientale Napoli)
– Resistenza e immigrazione: il contesto europeo (Stefano Gallo CNR-ISMED)
– Resistenza e immigrazione in Italia (Toni Rovatti Università di Bologna, Istituto Parri Bologna)
– Gli ambienti e gli spazi della guerra partigiana (Luca Baldissara Università di Bologna)
Discussant Davide Conti (Storico)

Ore 15-17 Museo storico della Liberazione
Saluti istituzionali
Presidente Museo storico della Liberazione via Tasso
Michele Colucci (CNR-ISMED)

Seconda sessione
Coordina Anthony Santilli (ANPPIA)
– I pugliesi alle Fosse Ardeatine (Vito Antonio Leuzzi Ipsaic)
– Il progetto Vibia – Archivio virtuale biografico vittime Fosse Ardeatine e la geografia della strage (Alessia Glielmi CNR – Museo storico della Liberazione)
– Il fondo Marincola a via Tasso (Lorenzo Teodonio Liceo artistico Via di Ripetta)
Discussant Lidia Piccioni (Università La Sapienza Roma)

Evento organizzato in collaborazione con CNR-ISMed e Servizio Intercultura di Biblioteche di Roma.

Il programma potrebbe subire variazioni

...Leggi tuttoLeggi meno...

A cura di

Biblioteche di Roma

Nell'ambito di

Biblioteche di Roma

Biblioteche di Roma

27.10.2023 ─
28.12.2025

Appuntamenti letterari, presentazione di libri, laboratori per i più piccoli. Il programma delle Biblioteche di Roma