VITE STRAORDINARIE
GRATUITO

VITE STRAORDINARIE

Rassegna di 17 film che ricostruiscono le vicende pubbliche e private di personaggi che hanno fatto la storia dell’arte, della cultura e della politica

Nell'ambito di Casa del cinema | Arena estiva

03.08.2024 ─
01.09.2024
Teatro all'aperto Ettore Scola
Casa del Cinema, Largo Marcello Mastroianni, Roma, RM, Italia
Municipio II

Dal 3 agosto al primo settembre, il pubblico potrà assistere al ciclo “Vite straordinarie”, 17 film che ricostruiscono le vicende pubbliche e private di personaggi unici che hanno fatto la storia dell’arte, della cultura e della politica.

Nel programma della rassegna emergono i ritratti di straordinari artisti: fra questi, i pittori Vincent Van Gogh (visto attraverso lo sguardo del regista Julian Schnabel) e Frida Kahlo (raccontata da Julie Taymor), gli scrittori Pamela Lyndon Travers (al centro di Saving Mr. Banks di John Lee Hancock) e Truman Capote (nel film di Bennett Miller), il regista Alfred Hitchcock (nella narrazione cinematografica di Sacha Gervasi), l’attore e autore Eduardo Scarpetta (nell’opera di Mario Martone Qui rido io), i musicisti Freddie Mercury (in Bohemian Rhapsody di Bryan Singer) ed Ennio Morricone (nel documentario di Giuseppe Tornatore). Numerose le personalità politiche, italiane e internazionali, in primo piano all’interno del ciclo “Vite straordinarie”: fra queste, le regine Elisabetta I ed Elisabetta II d’Inghilterra nelle ricostruzioni di Shekhar Kapur (Elizabeth) e di Stephen Frears (The Queen – La regina), e il primo ministro inglese Margaret Thatcher (in The Iron Lady di Phyllida Lloyd). Giulio Andreotti è protagonista de Il divo di Paolo Sorrentino, Bettino Craxi di Hammamet di Gianni Amelio, mentre Enrico Mattei è al centro delle vicende descritte da Francesco Rosi. La rassegna si chiude con i profili del pugile Jake LaMotta (Toro scatenato di Martin Scorsese), e di Tommaso Buscetta, mafioso e collaboratore di giustizia raccontato da Marco Bellocchio ne Il traditore. Infine, la regista Liliana Cavani esplora, con il suo Francesco, la vita del santo di Assisi, religioso e poeta, fra gli iniziatori della tradizione letteraria italiana.

Programma

3 Agosto | ore 21

RAGING BULL | Martin Scorsese (v.o.s.)

4 Agosto | ore 21

IL DIVO | Paolo Sorrentino

7 Agosto | ore 21

BOHEMIAN RHAPSODY | Bryan Singer (v.o.s.)

8 Agosto | ore 21

ENNIO | Giuseppe Tornatore

12 Agosto | ore 21

HITCHCOCK | Sacha Gervasi (v.o.s.)

13 Agosto | ore 21

SAVING MR. BANKS | John Lee Hancock (v.o.s.)

16 Agosto | ore 21

ELIZABETH | Shekhar Kapur (v.o.s.)

17 Agosto | ore 21

THE QUEEN | Stephen Frears (v.o.s.)

18 Agosto | ore 21

THE IRON LADY | Phyllida Lloyd (v.o.s.)

21 Agosto | ore 21

FRANCESCO | Liliana Cavani

22 Agosto | ore 21

FRIDA | Julie Taymor (v.o.s.)

24 Agosto | ore 21

IL CASO MATTEI | Francesco Rosi

25 Agosto | ore 21

AT ETERNITY’S GATE | Julian Schnabel (v.o.s.)

27 Agosto | ore 21

HAMMAMET | Gianni Amelio

28 Agosto | ore 21

QUI RIDO IO | Mario Martone

30 Agosto | ore 21

IL TRADITORE | Marco Bellocchio

1 Settembre | ore 21

CAPOTE | Bennett Miller (v.o.s.)

Il programma potrebbe subire variazioni

...Leggi tuttoLeggi meno...

Programma

3, 4, 7, 8, 12, 13, 14, 16, 17, 18, 19, 21, 22, 24, 25, 27, 28, 30 agosto e 1° settembre ore 21

Ingresso

Gratuito fino a esaurimento posti disponibili
La biglietteria/infopoint della Casa del Cinema è aperta dal lunedì alla domenica dalle ore 10 alle ore 22

A cura di

Casa del Cinema

Nell'ambito di

Casa del cinema | Arena estiva
GRATUITO
Teatro all'aperto Ettore Scola
Cinevillage "Ettore Scola", Largo Marcello Mastroianni, Roma, RM, Italia
Municipio V

Ogni giorno una proiezione a ingresso gratuito nella grande arena immersa nel Parco di Villa Borghese

Nell'ambito di Casa del Cinema 2023-2024