Tommaso Ragno legge l’Odissea
Ilja Leonard Pfeijffer
Terugkeer naar Griekenland
Ritorno in Grecia
Andrea Bajani
vincitore del Premio Strega 2025
Undocumented memories
Liz Moore
Nostos
Musiche dei Mokadelic
Tommaso Ragno nasce nel 1967 a Vieste.Dopo aver studiato presso la scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi a Milano, debutta sul palco con la tragedia greca La seconda generazione (1988). Collabora con alcuni dei più importanti registi teatrali italiani, tra cui Luca Ronconi, Carlo Cecchi, Giorgio Strehler e affronta una vasta gamma di ruoli, recitando in opere classiche di autori come Shakespeare, Pirandello, Goldoni, Molière, Čechov, ma anche in produzioni contemporanee come M Il figlio del secolo (2022), dal libro di Antonio Scurati, con la regia di Massimo Popolizio. Dal suo esordio sul grande schermo con Tutti giù per terra per la regia di Davide Ferrario (1997), lavora nel cinema con registi come Bernardo Bertolucci, Pupi Avati, Paolo Virzì, Alice Rohrwacher e Nanni Moretti. Recenti sono le sue partecipazioni a Vermiglio di Maura Delpero (2024) e L’abbaglio di Roberto Andò (2025).
Ilja Leonard Pfeijffer nato a Rijswijk, in Olanda nel 1968, classicista, romanziere, poeta, drammaturgo, ha pubblicato negli ultimi anni alcuni tra i libri più amati in Olanda e in numerosi altri paesi. In italiano sono usciti La Superba (Nutrimenti, 2018) e Grand Hotel Europa (Nutrimenti, 2020). Con Alcibiade (recentemente tradotto da Ponte alle Grazie) ha venduto in patria 150.000 copie e vinto numerosi premi. Vive da molti anni a Genova.
Andrea Bajani è nato a Roma nel 1975. È autore, fra gli altri, dei romanzi Se consideri le colpe (Einaudi 2007, Feltrinelli UE 2021; premi Super Mondello, Brancati, Recanati e Lo Straniero), Ogni promessa (Einaudi 2010, Feltrinelli UE 2021; premio Bagutta) e Il libro delle case (2021, finalista al premio Strega e al premio Campiello). È inoltre autore dei volumi di poesie Promemoria (Einaudi 2017), Dimora naturale (Einaudi 2020) e L’amore viene prima (Feltrinelli, 2022).Vincitore della XXII Edizione del Premio Strega Giovani e del Premio Strega 2025 con il romanzo L’anniversario (Feltrinelli, 2025). I suoi libri sono pubblicati in 25 paesi. Insegna Creative Writing presso la Rice University di Houston, in Texas.
Liz Moore, nata nel 1983 a Framingham, nel Massachusetts, è una scrittrice e musicista americana, e insegna Scrittura creativa alla Temple University di Philadelphia. NN Editore ha pubblicato I cieli di Philadelphia (2020), da cui è stata tratta la miniserie Long Bright River, Il mondo invisibile (2021) e Il peso (2022), romanzo che è stato selezionato per l’International IMPAC Dublin Literary Award e ha imposto il talento di Liz Moore sulla scena letteraria internazionale. Tradotto in più di venti paesi, Il dio dei boschi, il suo ultimo libro, è uno dei bestseller americani del 2024, selezionato per il Summer Book Club di Jimmy Fallon e incluso da Barack Obama tra i migliori libri dell’anno.
Mokadelic sono un gruppo post-rock/psichedelico attivo dai primi anni 2000, nato dall’incontro tra i quattro membri originari Alessio Mecozzi, Cristian Marras, Alberto Broccatelli e Maurizio Mazzenga, ai quali in un secondo momento si è aggiunto Luca Novelli. Nel corso della sua carriera il gruppo ha consegnato al mercato un totale di sei dischi e un EP e ha lavorato a molte colonne sonore di serie e film, tra queste anche per Gomorra la serie, ACAB e Romulus la serie.