OUMUAMUA pratiche comunitarie di scienza e arte
GRATUITO

OUMUAMUA pratiche comunitarie di scienza e arte

Divulgazione di scienza e arte attraverso eventi, laboratori e spettacoli all’interno di piazze, teatri, biblioteche

20.06.2025 ─
22.12.2025
vari luoghi
vari luoghi
Municipio V

‘Oumuamua è un misterioso asteroide interstellare il cui nome, in hawaiano, significa “messaggero che arriva per primo da lontano”. Questo nome è stato scelto anche per un progetto innovativo che porta la scienza nei luoghi dove spesso non arriva, in particolare nel Municipio V di Roma. L’obiettivo è promuovere una collettività più consapevole e critica, capace di autodeterminarsi ed esercitare pienamente i propri diritti.

Il progetto nasce dall’impegno di un gruppo di ricercatori e divulgatori scientifici, focalizzati sulla costruzione di una cittadinanza scientifica inclusiva, con un’attenzione particolare alle fragilità socio-economiche. In un momento di trasformazione sociale, il concetto di democrazia si amplia, integrando la scienza come strumento essenziale per il dialogo tra ricerca e società.

Le neuroscienze rivelano che ogni esperienza, anche la più logica, ha una componente emotiva che ne influenza la percezione. Secondo il neuroscienziato Antonio Damasio, l’essere umano è una macchina emotiva che, ogni tanto, pensa. È quindi fondamentale costruire percorsi che uniscano scienza e arte, superando la dicotomia tra ragione ed emozione.

L’iniziativa contribuisce agli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU attraverso attività come:

Là Fuori Festival e Là Fuori OFF, eventi gratuiti dedicati alle transizioni tra scienza e arte;
Laboratori scientifici per la cittadinanza, con un focus sui bambini e le bambine a rischio di abbandono scolastico;
Incontri di formazione, spettacoli e reading scientifico-artistici in biblioteche e centri anziani.

Un progetto che vuole ricomporre la frattura tra logica e sensorialità, rendendo la scienza accessibile e coinvolgente per tutti.

La manifestazione si svolge all’interno di piazze, teatri, biblioteche e punti di incontro del Municipio V raggiungibili con i seguenti mezzi pubblici:
metro C, linee Bus 542, 543, 544, 548, 213, 412

Il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico Artes et Iubilaeum – 2025, finanziato dall’Unione Europea Next Generation EU per grandi eventi turistici nell’ambito del PNRR sulla misura M1C3 – Investimento 4.3 – Caput Mundi

Il programma potrebbe subire variazioni

...Leggi tuttoLeggi meno...

Ingresso

Libero. Alcuni eventi sono su prenotazione.

A cura di

Insiemi di Scienza – APS

Prossimi appuntamentiArchiviati