
GRATUITO
ROMA FESTIVAL BAROCCO XVII Edizione
Roma Capitale del Barocco. Quattro concerti per celebrare la grande musica sacra fiorita a Roma nel XVII e XVIII secolo
12.10.2024 ─
20.10.2024 Municipio XV
20.10.2024 Municipio XV
Home Attività diffuse ROMA FESTIVAL BAROCCO XVII Edizione
Roma Capitale del Barocco. Quattro concerti per celebrare la grande musica sacra fiorita a Roma nel XVII e XVIII secolo
Il barocco nel XV Municipio è una sfida dal forte significato di confronto e di crescita sociale, soprattutto per l’assenza di luoghi dedicati alla cultura. Per questo le parrocchie, di S. Giuliano Martire, via Cassia 1036 (Tomba di Nerone) e di S. Melchiade, via Costantiniana 19 (Labaro), rappresentano i luoghi privilegiati per dar vita ad eventi culturali, grazie ad una comunità religiosa culturalmente.
Nel rispetto dello spettacolo barocco, i concerti seguono le originarie modalità festose: musica, gesto e teatralità saranno vincolate ad un unico obiettivo, quello di immergere lo spettatore nello ‘spettacolo totale’ e rendere fruibile nella sua interezza un patrimonio ancora vivo e fortemente attuale.
Apre la rassegna, il 12 ottobre, Nicola Procaccini che rendendo merito alla scuola tastieristica romana resa celebre in tutta Europa da Ercole Pasquini, Girolamo Frescobaldi e Bernardo Pasquini, ai discepoli e a coloro che da quelli, furono ispirati.
Il secondo concerto, il 13 ottobre, sarà interamente dedicato alle Cantate prodotte nei cento anni di evoluzione e di supremazia incontrastata in Europa della ‘scuola romana’. L’esecuzione è affidata all’Ensemble ‘Aimar Antico’, con Ilenia Tosatto, soprano e Elisabetta Guglielmin, maestro concertatore al cembalo.
Il terzo concerto è dedicato alla musica liturgica romana, affidata all’esecuzione dell’Ensemble Festina Lente diretto da Michele Gasbarro, che proporrà la messa ‘Vestiva i colli’ di Bonifazio Graziani, un capolavoro della musica polifonica. La preziosa partitura è tratta da una edizione a stampa del 1675, presentata in prima esecuzione moderna, e scritta sull’omonimo mottetto palestriniano.
Il quarto concerto è dedicato alla musica di Robert Valentine, musicista inglese attivo a Roma nei primi anni del ‘700. Il programma, interamente dedicato a due flauti e basso continuo, viene realizzato dalla ‘Cappella Musicale Enrico Stuart’ diretta da Romeo Ciuffa.
I concerti si rivolgono ad un pubblico di tutte le età, pensati come momenti di ‘mediazione culturale’ fra forme d’arte spesso considerate “difficili” e quanti vivono la semplificazione imposta dalla velocità mediatica contemporanea.
La manifestazuione è raggingibile con i mezzi pubblici: S. Giuliano Martire: ATAC BUS 201, 223, 301 fermata “Cassia/Bracciano” // S. Melchiade: LINEA FC3, ATAC BUS 200 fermata “Stazione Labaro”.
Il progetto è vincitore dell’Avviso Pubblico “Lo spettacolo fuori dal Centro 2024”
Il programma potrebbe subire variazioni
12 ottobre 2024
13 ottobre 2024
19 ottobre 2024
20 ottobre 2024
Chiesa di S. Giuliano Martire, Via Cassia 1036 (Mun. XV)
Parrocchia di S. Melchiade, Via Costantiniana 19 (Mun. XV)
libero fino a esaurimento posti disponibili
Associazione Musicale Festina Lente
Concerto
Nell'ambito di ROMA FESTIVAL BAROCCO XVII Edizione
Concerto
Nell'ambito di ROMA FESTIVAL BAROCCO XVII Edizione
Concerto
Nell'ambito di ROMA FESTIVAL BAROCCO XVII Edizione
Concerto
Nell'ambito di ROMA FESTIVAL BAROCCO XVII Edizione
12 ottobre 2024
13 ottobre 2024
19 ottobre 2024
20 ottobre 2024
Chiesa di S. Giuliano Martire, Via Cassia 1036 (Mun. XV)
Parrocchia di S. Melchiade, Via Costantiniana 19 (Mun. XV)
libero fino a esaurimento posti disponibili
Associazione Musicale Festina Lente
Informazioni sui cookie ×
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Utilizziamo cookie tecnici e statistici e, previo tuo consenso, cookie per interagire con i social e cookie di marketing. Per maggiori dettagli puoi consultare la nostra cookie policy o impostare le tue preferenze sui cookie. Cliccando su “Accetto” presti il consenso all’uso dei cookie di marketing (profilazione) e social, mentre cliccando su "Rifiuto" accetti solo l’uso dei cookie tecnici e statistici.