
VAGHE STELLE DELL’ORSA: ASTRONOMIA E POESIA IN LEOPARDI
Incontro con Piero Boitani, filologo e saggista, Accademico dei Lincei
Incontro con Piero Boitani, filologo e saggista, Accademico dei Lincei
Scienza e umanesimo: la scienza come storia e mito. La scienza non è un pensiero settoriale ma è da sempre una visione dell’unità della vita. Il caso esemplare e inedito è quello di Leopardi. Il racconto di Piero Boitani rintraccia le connessioni tra scienza e spirito, nell’idea che il cielo, per essere oggetto di studio scientifico, debba essere comunque un sogno o un terrore, la poesia, il desiderio umano da soddisfare.
Il programma potrebbe subire variazioni
Azienda Speciale Palaexpo
Informazioni sui cookie ×
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Utilizziamo cookie tecnici e statistici e, previo tuo consenso, cookie per interagire con i social e cookie di marketing. Per maggiori dettagli puoi consultare la nostra cookie policy o impostare le tue preferenze sui cookie. Cliccando su “Accetto” presti il consenso all’uso dei cookie di marketing (profilazione) e social, mentre cliccando su "Rifiuto" accetti solo l’uso dei cookie tecnici e statistici.