
GRATUITO
ANTONELLA LATTANZI RACCONTA “UNA QUESTIONE PRIVATA”
Incontro con l'autore
Nell'ambito di CAPOLAVORI DELLA LETTERATURA 2023
Home CAPOLAVORI DELLA LETTERATURA 2023 ANTONELLA LATTANZI RACCONTA “UNA QUESTIONE PRIVATA”
Incontro con l'autore
Nell'ambito di CAPOLAVORI DELLA LETTERATURA 2023
Incontro con l’autore sull’opera “Una questione privata” di Beppe Fenoglio
Con Antonella Lattanzi.
“Il libro che la nostra generazione voleva fare, adesso c’è, e il nostro lavoro ha un coronamento e un senso, e solo ora, grazie a Fenoglio, possiamo dire che una stagione è compiuta, solo ora siamo certi che è veramente esistita: la stagione che va dal Sentiero dei nidi di ragno a Una questione privata”. Così scrive Calvino, nella Prefazione del 1964 al suo primo romanzo Il sentiero dei nidi di ragno, a proposito di Beppe Fenoglio e di Una questione privata. La stagione di cui parla Calvino è quella del neorealismo, e cioè della produzione letteraria figlia, in molti modi diversi, della Seconda guerra mondiale e della Resistenza. Una questione privata viene pubblicato nell’aprile del ’63, due mesi dopo la morte di Fenoglio, ed è il suo capolavoro. Un libro perfetto, che rende l’esperienza storica – la Resistenza – davvero una questione privata (sfuggendo così al didascalico, al manicheo, al resoconto documentaristico), che racconta di amore, giovinezza, dolore, morte, speranza, rinascita; e guerra. Un libro la cui lingua è fatta di lame e di musica, di ritmo e montaggio, un libro piccolo – poco più di cento pagine – ma gigantesco, che corre al galoppo verso uno dei finali più belli della letteratura italiana. Un romanzo in cui Fenoglio riesce a rendere la propria esperienza partigiana, la propria esperienza di vita e di Storia la storia di ognuno di noi. Una questione privata, appunto, perché questo libro ci racconta, ci scandaglia, ci rivela; dovunque siamo nati, in qualunque momento abbiamo vissuto, qualunque cosa abbiamo visto fatto o subìto, chiunque siamo”, commenta Antonella Lattanzi.
libero e gratuito fino a esaurimento posti disponibili
45 persone
FONDAZIONE DE SANCTIS
Tre biblioteche della rete Istituzione Biblioteche Centri culturali di Roma Capitale ospitano una rassegna di otto incontri letterari a cura della Fondazione De Sanctis
libero e gratuito fino a esaurimento posti disponibili
45 persone
FONDAZIONE DE SANCTIS
Informazioni sui cookie ×
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Utilizziamo cookie tecnici e statistici e, previo tuo consenso, cookie per interagire con i social e cookie di marketing. Per maggiori dettagli puoi consultare la nostra cookie policy o impostare le tue preferenze sui cookie. Cliccando su “Accetto” presti il consenso all’uso dei cookie di marketing (profilazione) e social, mentre cliccando su "Rifiuto" accetti solo l’uso dei cookie tecnici e statistici.