APPUNTAMENTI DEL 29 GIUGNO

APPUNTAMENTI DEL 29 GIUGNO

Talk, passeggiata urbana performativa, circo, teatro e musica

Nell'ambito di Dominio Pubblico – Youth Fest 2024

29.06.2024 ORE 18:00 Teatro India
Lungotevere Vittorio Gassman

Informazioni

18:00 | Arena | Talk
PARLARNE TRA AMICI (60’)
a cura di Zalib
Ciclo di talk curati da Zalib focalizzati su tre direttrici: lettura, ascolto e dialogo. Sfruttando lo spazio dell’arena esterna del Teatro India, cornice dall’enorme potere evocativo, si propone una programmazione che prevede presentazioni di libri, talk e registrazione live di podcast. Il team di Zalib presenta alcuni dei prodotti editoriali di prossima uscita e di più forte presa su un pubblico under 25, così da riuscire ad accostare ospiti grandemente noti al pubblico giovanile con nomi di rilievo nei panorami istituzionali. Culture e controculture, movimenti, fenomeni e istanze generazionali attraverso l’intimità dei discorsi tra amici, l’attualità da prima pagina e la leggerezza delle chiacchiere da bar.
ingresso: gratuito con prenotazione obbligatoria

19:00 | Sala Oceano | Talk
LA DISTRIBUZIONE DEGLI SPETTACOLI DAL VIVO. UN PERCORSO DI CURATELA (60’)
Presentazione del libro a cura di Elena Lamberti
Edito da Titivillus Mostre Editoria 2024
prefazione di Oliviero Ponte di Pino
Edito da Titivillus Mostre Editoria 2024

Una delle figure professionali più richieste nel settore dello spettacolo dal vivo è l’addetto alla distribuzione. Più richieste e meno reperibili perché il lavoro della distribuzione è, come emerge da una delle conversazioni contenute nel libro, il punto critico, il grande malato del sistema dello spettacolo dal vivo italiano. Non esiste, inoltre, nel panorama editoriale, un manuale dedicato interamente a questo mestiere. La distribuzione degli spettacoli dal vivo. Un percorso di curatela, prova a colmare questo vuoto e a suggerire una pratica. Il volume parte dall’esperienza personale dell’autrice, attraverso il dialogo con le due compagnie con le quali ha collaborato – Sotterraneo e Santasangre –  per ampliarsi e arricchirsi con numerose testimonianze di  coloro che operano, o hanno operato, nel settore, come curatori di percorsi artistici, manager, organizzatori, unite a quelle di artisti, direttori artistici, responsabili di circuiti, di festival e di spazi teatrali. Attraverso il racconto di queste molteplici esperienze, questa pubblicazione prova a suggerire una metodologia lavorativa e, soprattutto, a spostare il punto di partenza: non vendere un prodotto ma accompagnare un percorso artistico con un’ottica curatoriale, basata sulla fiducia e l’ascolto reciproci fra chi si occupa della distribuzione e l’artista.
ingresso: gratuito con prenotazione obbligatoria

19:30 | Ponte della Scienza > Teatro India | Passeggiata urbana performativa
FORREST
 (40’)
Rafael Candela
Curatela artistica e assistente alla creazione Ariella Vidach, Materiali fotografici e video Lorenzo Basili, Ginevra Piccinin, Claudio Prati, Co-produzione Triennale Teatro Milano/Ariella Vidach Aiep, Progetto creato per: “Improvvisazioni itineranti in Parco Sempione” nell’ambito di FOG Performing Art Festival 2023, Con il sostegno di: Nexus Factory
Bando New Breath 2024

«Quel giorno, non so proprio perché, decisi di andare a correre un po’, perciò corsi fino alla fine della strada, e una volta lì pensai di correre fino la fine della città, e una volta lì pensai di correre attraverso la contea di Greenbow. Poi mi dissi: visto che sono arrivato fino a qui tanto vale correre attraverso il bellissimo stato dell’Alabama. E così feci. Corsi fino all’oceano e, una volta lì, mi dissi: visto che sono arrivato fino a qui tanto vale girarmi e continuare a correre».”“Forrest” è un progetto nato dal desiderio di trovare una maggiore prossimità e informalità col pubblico, tentando di restituire alla danza un ruolo aggregativo e partecipativo. Il performer propone una pratica nello spazio urbano, aprendosi con leggerezza alla casualità degli incontri e degli eventi, decidendo in tempo reale per l’andamento drammaturgico della performance. E’ proprio questo il tentativo fondante del progetto: cogliere l’irripetibilità del momento presente e rendere lo spettatore partecipe della natura della performance stessa. Dalla celebre pellicola “Forrest Gump”, il lavoro prende ispirazione nel celebrare il corpo e il movimento ostinato come massima espressione di vitalità.
ingresso: gratuito con prenotazione obbligatoria

20:30 | Arena | Circo
LLABYELLOV GOES OUTSIDE (35’)
Carlo Cerato
Selezionato dalla DAP di Mirabilia Festival
Un solo di giocoleria multi-formato, in 5 colori: bianco, giallo, magenta, ciano, nero. Un cubo trasparente gonfiabile di 4x4m. “L’acquario delle meduse”. Un oggetto astratto, in cui si fa arte astratta, in uno spazio non astratto, lo spazio pubblico. Quando guardiamo qualcosa come la giocoleria, come pubblico, siamo messi in un ruolo di “esploratore”, lo stesso che aveva l’artista quando esplorava per la prima volta una nuova tecnica di giocoleria. Il pubblico si troverà a essere esploratore, non in una giungla, ma vicino a casa sua; non con un animale selvatico, ma con la giocoleria. Una composizione di giocoleria, colori, musica, silenzio, luci, costumi, e battute. Dal carattere visivo e sensoriale, ma anche ironico e surrealista. “Llabyellov goes outside” è un remix di “llabyellov”, pensato per poter portare all’aperto il progetto, senza perderne il carattere originale.
ingresso: gratuito con prenotazione obbligatoria

21:30 | Sala B | Teatro
TRE LIRICHE (55’)
Eat the catfish
Generazione Risonanze 2024
Parte di una trilogia avviata nel 2020, quando il contatto umano era pervaso da una minaccia invisibile, “Tre liriche” esplora il nesso tra amore e paura: paura del coinvolgimento, durante le prime fasi della relazione, paura della perdita, mentre il rapporto si fa più stabile, paura dell’oblio della vita condivisa, quando la storia sta ormai volgendo al termine. Lungo il corso dello spettacolo, l’Io parlante tenterà in tutti i modi di controllare l’inevitabile volubilità dei legami umani, adottando i comportamenti più surreali dentro e fuori la vita di coppia, nell’utopica ricerca di una sicurezza totale. Dal punto di vista drammaturgico, i tre attori presenti in scena incarnano le diverse parti di una sola identità presa nei travagli dell’amore: la parte razionale, che vuole risolvere il turbamento con la logica, quella emotiva, che cerca costantemente di mediarlo, quella inconscia, infine, che lascia esplodere nel mondo tutto il carico dionisiaco del dolore. In accordo alla complessità delle tematiche trattate, “Tre liriche” si serve di linguaggi fortemente ibridi: uno stile testuale che mescola elementi narrativi, elementi poetici e quelli propri del monologo classico; una partitura musicale che unisce acustico, elettronico e rumoristico; una recitazione in bilico tra naturalismo e studio dell’espressività vocale basato sull’uso del microfono.
ingresso: €5,00

22:30 | Arena | Musica
FRA’ SORRENTINO (30’)
Prodotto da Matteo Gabbianelli, Pubblicato e distribuito da Kutso Noise Home
Brani composti da Francesco Sorrentino, Matteo Gabbianell
Bando New Breath 2024

Fra’ Sorrentino è un rapper della provincia Sud di Roma di origine sorrentina. Ha iniziato a comporre testi a 15 anni. Con il producer e manager Matteo Gabbianelli, ha pubblicato dal 2021 6 singoli e da poco il suo primo album Oro. È arrivato in finale al premio “Colasanti- Lopez” indetto dalla regione Lazio esibendosi al Teatro Argentina di Roma nel novembre 2021, ricevendo una menzione d’onore per la canzone Chiudi gli occhi con me. La collaborazione con il poeta Marco Onofrio ad ottobre 2022 l’ha portato a lavorare con la Real Academia de España en Roma sul tema della violenza, registrando e performando i singoli “BonTon” e “Oro” in Spagna, a Siviglia nello storico centro culturale La Carbonerìa. Intervistato e in rotazione su diverse radio indipendenti quali Radio Kaos, Radio Città Aperta, NTN e Radio Radio, ha collaborato con giornali e tv locali e nazionali; La Repubblica ha pubblicato in anteprima il video di BonTon; su Viva Rai2! è andata in onda la performance live di Oro.
+
SOLAMENTE (30’)
Frontwoman Camilla Gattuso, Producer Otalay
Bando New Breath 2024

Classe ’01, nata sulla punta dello stivale, a Reggio Calabria, si trasferisce a Roma subito dopo il diploma di Liceo Classico nel 2019 per studiare all’accademia di recitazione “Fabbrica Artistica”. Nel Febbraio 2023 ottiene un ruolo nella serie Rai in uscita “Il Clandestino” diretta da Rolando Ravello con protagonista “Edoardo Leo”. Durante il percorso accademico terminato nel 2022 scopre il mondo dei versi, delle rime,delle storie da raccontare. Pubblica il suo primo singolo “Protagonista” nel Settembre 2022 seguito da altri e dall’Ep “Essere” a Dicembre in cui racconta, attraverso i testi, le vite di personaggi cinematografici e teatrali, come Marie di Sam Levinson e Macbeth di Shakespeare. Di recente ha partecipato alla 15° edizione del Reset Festival a Torino. Nel 2023, ad Ottobre, pubblica “L’inizio (di tutto)”, singolo che vede nascere “solamente”. Il progetto nasce dall’urgenza di esprimersi, dalla consapevolezza di avere una mente che è in grado di distruggerti e di farti volare, sola nel suo groviglio di pensieri nitidi se messi in versi scritti. Il progetto vuole invitarti a parlare, leggerti dentro e capirti, amarti, essere libero di essere solamente te stesso.
ingresso: gratuito con prenotazione obbligatoria

...Leggi tuttoLeggi meno...