
GRATUITO
Appuntamenti del 9 dicembre
Un incontro sulla bioarchitettura, la presentazione del libro "Il faro e la marea" e una lettura drammatizzata della pièce teatrale "Rose e detriti"
Nell'ambito di Nuvola Creativa | Festival delle Arti
Home Nuvola Creativa | Festival delle Arti Appuntamenti del 9 dicembre
Un incontro sulla bioarchitettura, la presentazione del libro "Il faro e la marea" e una lettura drammatizzata della pièce teatrale "Rose e detriti"
Nell'ambito di Nuvola Creativa | Festival delle Arti
Ore 10 | Bioarchitettura, il respiro del pianeta
Incontro/dibattito sui temi del restauro sostenibile – Si dialoga con l’architetto Cristiano Ferrari
Secondo i dati dell’Onu, il settore delle costruzioni consuma nel mondo più del 40% dell’energia primaria complessiva, il 40% delle materie prime e il 13% dell’acqua potabile. Il 39% delle emissioni di CO2 globali vengono dall’ambiente costruito e in particolare dagli edifici. In tale quadro, la rigenerazione urbana e territoriale è un ambito di azione non solo necessario da un punto di vista ambientale ma anche per la capacità di generare vantaggi economici, sociali e culturali, valorizzando patrimoni edilizi e territoriali degradati, o comunque inadeguati sotto il profilo strutturale, tipologico, energetico e ambientale.
Collocazione: Mausoleo di Romolo
Ore 11 | Il faro e la marea di Enzo Decaro
Presentazione libro e dibattito, Introduce Claudia Marchionni giornalista e Loredana Salzano Artista – Il piccolo volume, illustrato dall’artista Alice Attònita, conosciuta come Nostra signora dei Vulcani, con prefazione della giornalista Cristina Marra, sarà presentato, dopo l’anteprima nazionale a Lipari, anche a Roma in occasione di Nuvola Creativa Festival delle Arti. Dalle pendici del Vesuvio, terra natia dell’attore, all’energia vulcanica delle Eolie è un viaggio breve, veloce, è come bussare a un dirimpettaio, basta uno spostamento d’acqua, proprio grazie alle maree. «Siamo tutti un po’ faro e un po’ marea – scrive Enzo Decaro – in ognuno di noi coesistono l’energia maschile (del fare) e quella femminile (dell’essere); e nel difficile cammino per diventare “Persone”, al di là dell’identità di genere, questo equilibrio va ricercato dentro ognuno di noi per essere poi portato all’esterno e condiviso.
Collocazione: Mausoleo di Romolo
Ore 12 | Lettura drammatizzata della pièce teatrale Rose e detriti
Con Letizia Leone e Pino Censi – Una mise en espace di Pino Censi e Letizia Leone per una versione poetica contemporanea di Erodiade dagli effetti stranianti dove a parlare sarà direttamente la testa mozzata del Battista nella voce di Pino Censi. In un contrasto di voci in crescendo la fiammeggiante apparizione di Rose accompagnerà questi lemuri della solitudine e dell’abbandono. Nel testo di Letizia Leone l’apoteosi della carne e il trionfo della lussuria specchiano la bulimia consumistica contemporanea, mentre all’opposto l’ascesi distorce nel sacrificio e nella mortificazione ogni felicità e valore del corpo. (Fusibilia Libri Editore, 2015).
Collocazione: Mausoleo di Romolo
Ore 12.30 | Rocce morse reading poetico di Antonella Catini
Poesie tratte da “Glossessione” ediz. L’Erudita 2013
Collocazione: Mausoleo di Romolo
Il programma potrebbe subire variazioni
Associazione Neworld ETS
VI edizione del festival. Titolo di quest'anno: "Polvere | Riflessioni sul rapporto uomo e ambiente"
Associazione Neworld ETS
Informazioni sui cookie ×
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Utilizziamo cookie tecnici e statistici e, previo tuo consenso, cookie per interagire con i social e cookie di marketing. Per maggiori dettagli puoi consultare la nostra cookie policy o impostare le tue preferenze sui cookie. Cliccando su “Accetto” presti il consenso all’uso dei cookie di marketing (profilazione) e social, mentre cliccando su "Rifiuto" accetti solo l’uso dei cookie tecnici e statistici.