
GRATUITO
Caterina Ginnasi: nobildonna pittrice nella Roma del Seicento
Conferenza di Valeria Mirra nell'ambito della mostra Roma Pittrice. Artiste al lavoro tra XVI e XIX secolo
Conferenza di Valeria Mirra nell'ambito della mostra Roma Pittrice. Artiste al lavoro tra XVI e XIX secolo
L’intervento intende presentare una prima ricostruzione della vita e delle opere di Caterina Ginnasi, nobildonna pittrice nella Roma del XVII secolo.
Si approfondisce, in particolare, il ruolo chiave rivestito dallo zio di Caterina, l’influente cardinale Domenico Ginnasi: primo sostenitore della nipote, le permise non solo di rifiutare un matrimonio già programmato, ma anche di potersi dedicare alla pittura, procurandole maestri affermati e commissionandole importanti opere d’arte.
In seguito alla morte dello zio cardinale, la Ginnasi divenne a sua volta committente, affidandosi ad alcuni dei principali scultori della sua epoca per i monumenti funebri realizzati presso l’antica chiesa di Santa Lucia, inglobata all’interno del palazzo di famiglia alle Botteghe Oscure.
Caterina Ginnasi risulta tra le rare donne ammesse all’Accademia di San Luca e del prestigio riconosciutole in vita resta una preziosa testimonianza nella biografia che le dedicò Giovan Battista Passeri nelle sue Vite de’ pittori, scultori ed architetti (1772).
Con Valeria Mirra, Funzionario Storico dell’Arte, Istituto Centrale per il Restauro – Ministero della Cultura
Il programma potrebbe subire variazioni
La mostra si focalizza sulle artiste donne che lavorarono a Roma a partire dal XVI secolo, con un percorso che giunge fino al 1800 e alle nuove modalità di progressivo accesso alla formazione che lentamente si impongono in accordo con il panorama europeo
In Sala Tenerani
Web: www.museodiroma.it
Gratuito solo per la conferenza, fino a esaurimento posti
CONSULTA SEMPRE LA PAGINA AVVISI prima di programmare la tua visita al museo
La mostra si focalizza sulle artiste donne che lavorarono a Roma a partire dal XVI secolo, con un percorso che giunge fino al 1800 e alle nuove modalità di progressivo accesso alla formazione che lentamente si impongono in accordo con il panorama europeo